Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2018

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.177 Abril 2018

COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta

COURENTAMAI 2018

5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).
Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle.

COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta
italiano

Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda, che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo.

La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone, è una danza tradizionale antica. Ballo dalle probabili origini rinascimentali, si è conservato nella cultura popolare con un continuum storico solamente in alcune vallate delle Alpi occidentali, tradizione particolarmente viva e sentita nelle Valli di Lanzo.

Il festival nasce da un'idea del gruppo artistico-musicale Blu L'azard con il sostegno e il coordinamento organizzativo dell'Associazione Chambra d'oc e Tsambra francoprovensal. Il termine COURENTAMAI, Courenta di maggio, fa riferimento a un'antica festa locale del mese di maggio, Caranta Mai, con probabili origini nelle calende di maggio.

Il territorio piemontese in cui si sono conservate queste danze rappresenta anche le località di minoranza linguistica storica occitana e francoprovenzale.

Finalità del festival è far conoscere questo importante patrimonio coreutico e musicale sia esternamente che internamente i propri confini, creare possibilità di incontri e scambi tra le persone che ancora praticano e vivono questa tradizione, far conoscere il ricco patrimonio culturale, artistico, linguistico e naturalistico locale anche per contribuire ed essere da stimolo ad una crescita di un turismo sostenibile.

Sabato 5 maggio

Dalle 15.00

LABORATORI SULLE DANZE TRADIZIONALI:

forme e modelli delle courente delle Valli di Lanzo e varianti poco note di alcune danze della Val Varaita. Musiche dal vivo e utilizzo di strumenti multimediali inerenti ricerche sul campo.

A cura di Michele Cavenago e Romana Barbui dell’Associazione Lo Stivale che Balla e del gruppo artistico-musicale Blu L’azard.

LO STIVALE CHE BALLA si occupa dello studio, della documentazione e diffusione della danza tradizionale in Italia e all’estero. I conduttori del laboratorio lavorano da anni nel campo della documentazione delle danze tradizionali italiane, europee ed extraeuropee e dispongono di un notevole archivio audio-video relativo a momenti di festa e balli ancora in uso.
BLU L'AZARD nasce nel 2013 come progetto artistico per la diffusione delle lingue minoritarie del Piemonte e della loro cultura e si muove tra ricerca, tradizione, composizione e improvvisazione.

I componenti vivono nei territori di minoranza con un legame diretto e famigliare con le rispettive tradizioni coreutiche, musicali e canore e partecipano attivamente ai propri riti tradizionali oltre che svolgere attività di musicisti in ambiti svariati.

Dalle 21.00

CONCERTO E BALLO

con il gruppo musicale occitano NUSTRES dalla Val Varaita (CN):

Celeste Ruà, organetto, cornamusa e voce; Ottavio Boglione, organetto; Filippo Ruà, tuba.

Musica tradizionale, creatività e divertimento caratterizzano questo formidabile trio che impersonifica perfettamente lo spirito e il repertorio della regione di appartenenza.

Domenica 6 maggio

Dalle 10.15

CHANTA AN CHAMÌN

Laboratorio sulla lingua francoprovenzale con canti e suoni durante una PASSEGGIATA CONVIVIALE nel territorio di Lanzo Torinese, a cura di Gigi Ubaudi, Flavio Giacchero e Marzia Rey. Partenza dal polivalente LanzoIncontra.

Ore 12.30

POLENTA organizzata dalla ProLoco di Lanzo Torinese presso il polivalente LanzoIncontra.

Prenotazione obbligatoria entro il 30 aprile al numero: 3914785300

Dalle 15.00

POMERIGGIO MUSICALE.

Musica per l’ascolto e musica per il ballo con:

-BLU L’AZARD tra courente e bal poètic, un progetto musicale che coniuga danza e poesie sulle note di brani di composizione ispirati a poeti e grandi pensatori di epoche e culture diverse e testi nelle lingue minoritarie delle valli piemontesi: occitano, francoprovenzale e francese.

- LI CIAPAQUAIE

Suonatori tradizionali delle Valli di Lanzo, l’arcaica tradizione degli ottoni e clarinetti tra courente e bal musette: alcuni testimoni della cultura musicale raccontata nel documentario “Lou soun amis – Il suono amico”.

franco-provenzale

Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit,

La “corrente” cougnusouà an’t eul Val eud Lans coume courenta ou courenda, a secounda dli post, est un bal tradisiounal antic cou vint proubabilmeunt daou rinasimeunt, ou s’at counservà an chertes valaddes deul’s Alp ouchidentales, tradisioun particoularmeunt viva e suntouà an’t eul Val eud Lans.

Lou festival ou nait da n’idea dou grup artistic- musical Blu L’azard coun lou soustegn e lou coudinameunt eud l’asouchasioun Chambra d’oc e Tsambra Francoprovensal. La parolla Courentamai, i fait riferimeunt a na festa qu’is fasat an bot an tou mes ‘d mai, Caranta Mai.

Lou teritori piemountes andoun que s’at counserva sti bal est co an teritori eud minouransi linguistica storica Ousitana e Francoprovensal.

La finalità dlou festival est eud fa cougnesti sit ampourtant patrimonio coureoutic e musical sat andin sat fora dli counfin, crea eud pousibilitaies eud trouvase antr’eul persounes que ou praticount e ou vivount acou sta tradisioun, fa cougnesti lou patrimoni coultural, artistic, linguistic e naturalistic loucal co peur countribuì e fa da stimoul peur un tourismo soustenibal.


Saba 5 mai


Da 15.00

LABOURATORI SLI BAL TRADISIOUNAL

Fouarmes e moudel del courendes deul Val eud Lans e varianti poc cougnusoues eud certi bal dla Val Varaita. Musica daou vii e utilizasioun deu strumant multimedial.


LO STIVALE CHE BALLA ou s’ocupeut dlou studi, dla documentasioun e dla difuzioun dli bal tradisiounal an Italia e a l’esterou. Li coundutour dlou labouratori ou travaiount da ten an’t la documentasioun dli bal tradisiounal eud tout lou moundou. E ou l’ant an gro arquivi deul festes e dli bal ancou anque an usou.

BLU L’AZARD na an tlou 2013 coume prouget artistic peur la difusioun deul lengeus minouritaries dlou Piemount e dla soua coultura ou fant ricerca, tradisioun, coumpousisioun e improuvisasioun.

Li coumpounent ou vivount an tli teritori due minouransi linguistica coun un coulegameunt diret e familiar coun eul tradisioun dou chant ela musica. Ou partecipount al festes tradisiounales e ou sount co musichista an d’aoutes situasioun.

Da 21

COUNCHERT e BAL

Coun lou grup ousitan NUSTRES dal Val Varaita (CN): Celeste Ruà, organetto, cornamusa e vous; Ottavio Boglione, organetto; Filippo Ruà, tuba.

Musica tradisiounal, creatività e divertimeunt ou caraterisount stou fourmidabil trio cou ampersounifiquet perfetameunt lou spirit e lou repertori dla regioun d’apartenensi.


Doumingi 6 mai


Da 10,15

CHANTA AN CHAMÌN

Labouratori sla lenga francoprovensal coun chant e soun an tlou ten d’ina spasegiada peur Lans. Coun Gigi Ubaudi, Flavio Giacchero e Marzia Rey. Partensi daou poulivaleunt Lanzo Incontra.

12.30

POULENTA ourganizai da la Pro Loco eud Lans. Aou Polivaleunt Lanzo Incontra.

Prenoutasioun oubligatoria douan dlou 30 d’avril aou numar :3914785300

Da 15.00

DOPOU MESDÌ MUSICAL

Musica da scouta e peur Balà coun:


BLU L’AZARD

Antra courendes e bal poètic, un prouget musical cou butet ansem bal e pouesia seul notes eud musiques eud coumpousisioun ispiraies a ‘d poueta eud diverses epouques e coultures. Eul parolles ou sount an francoprouvensal, ousitan e fransòis.


LI CIAPAQUAIE

La tradisioun dli outoun e dli clarin antra courendes e bal musette: eud testimoni dla coultura musical qui i eust quentai an tlou documentari “Lou soun amis”


Condividi