La Carovana Balacaval, il viaggio lento di un gruppo di artisti con carrozze e cavalli, arriva nelle Valli Orco e Soana il prossimo 3 luglio e in Val di Susa e in Val Sangone il prossimo 10 luglio; gli artisti sono partiti a fine aprile da Benevagienna, in provincia di Cuneo, hanno attraversato astigiano, vercellese, novarese giungendo nel varesotto ai confini con la Svizzera; dopo aver percorso, nel mese di giugno, biellese e canavese, arriveranno fra pochi giorni alla base della Valle di Susa, per svolgere un'originale servizio di sportello linguistico itinerante. Come già in passato, gli artisti nomadi sono stati veicolo di lingue, musiche, consuetudini, contribuendo a quella trasformazione continua che di fatto è la tradizione di qualsiasi popolo, la Carovana attraverserà le valli facendo incontrare il suo bagaglio raccolto nei viaggi precedenti con musiche, storie e le lingue madri del territorio: occitano, francoprovenzale e francese. Ecco gli appuntamenti: Locana (3-4 luglio), Pont Canavese (6-7 luglio), Avigliana (11-12 luglio), Condove (13-14 luglio), Susa (16 luglio), Chianocco (18-19 luglio), Mompantero (23 luglio), Venaus (25-26 luglio), Giaglione (28 luglio), Novalesa (31 luglio). Sono le prime date di un tour che andrà avanti fino a inizio settembre: dal 3 al 31 luglio nei paesi francoprovenzali delle Valli Orco e Soana, poi Valle di Susa e Val Sangone; dal 1 agosto al 7 settembre nei paesi occitani dell’Alta Valle Susa. Nei luoghi di sosta le quattro carrozze disposte a semicerchio creeranno un'ambientazione di eccezione, con carro-palco e carro-bar, luci colorate e soffuse, per spettacoli di musica e teatro, serate da ballo, proiezioni e cine-concerti. Alla carrozza bar saranno disponibili le informazioni sulle lingue delle minoranze, con la possibilità di consultare via web la sezione “A temp de lengas: Enti in rete: legge 482/99” che contiene filmati audio e video di testimoni delle lingue madri delle minoranze linguistiche storiche della Provincia.
Per l'occasione la Carovana Balacaval ha prodotto uno spettacolo di nuova creazione intitolato "La Carovana vai amont", storie, canti e musiche delle minoranze occitana, francoprovenzale e francese: la Carovana, nel suo lento procedere, ascolta storie e leggende delle vallate alpine e le ripropone nello spettacolo in modo originale in cui si intrecciano canti d'amore, filastrocche e ballate, curente, polche ma anche antiche leggende, storie di donne, bambini, uomini e eroi che sulle montagne sono passati, hanno vissuto, vivono ancora. A questo si aggiunge il ricco bagaglio di spettacoli del repertorio Balacaval: le serate di ballo folk, le proiezioni di film muti musicate dal vivo, il concerto di musiche dal mondo, e momenti di animazione per i bambini che riempiranno un fitto e variegato calendario di eventi.
Il viaggio verrà anche documentato via web attraverso il Balacanal, canale video che racconterà giocosamente l'incontro dei Balacaval con gli abitanti delle valli e che verrà proiettato nelle piazze.
Il progetto è promosso dalla Provincia di Torino e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del Programma degli interventi previsti dalla legge 15 dicembre 1999 n. 482: "Norme per la tutela delle minoranze linguistiche storiche" coordinato dall'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.
commenta