Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.123 Abril 2013

V Edizione Premio Ostana: scritture in lingua madre

V Edicion Premi Ostana: escritura en lenga maire

Tra i premiati un tibetano, un curdo, un bretone, una ladina, un occitano, un traduttore dal catalano

V Edizione Premio Ostana: scritture in lingua madre
italiano

Arrivato ormai alla sua quinta edizione il “Premio Ostana: scritture in lingua madre” diviene sempre più mirato all’obbiettivo che si propone: quello di dare voce a scrittori che scrivono nella loro lingua madre e che sostengono attivamente il valore della diversità linguistica, della non omologazione, l’importanza dell’educazione plurilingue partendo dalla lingua del luogo e non della lingua che ti vuole omologare.

Particolare attenzione viene quindi posta alla biografia generale dello scrittore, al suo cammino presso il suo popolo di appartenenza, alla sua visione generale della realtà mondiale riferita ad un’ecologia delle lingue e alle azioni che compie per la loro salvaguardia. Non viene naturalmente trascurata la questione del valore artistico, ma nel caso delle lingue meno diffuse è praticamente inevitabile che i due temi si incrocino e si accompagnino sulla medesima strada.

L’appuntamento del “Premio Ostana: scritture in lingua madre” è ormai fisso ad Ostana nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 di giugno ed è caratterizzato da un programma intenso di attività che vedono pubblico e scrittori fondersi in un comune sentire ed in uno scambio profondo di condivisione di esperienze, pensieri, percorsi.

Il Premio Ostana da la possibilità di passare due giorni con gli obiettivi su accennati in un ambiente paesaggistico e naturale che favorisce la condivisione e lo scambio di idee ed esperienze.

I premiati per le varie categorie per l’anno 2013 sono i seguenti:

Il Premio Speciale viene conferito a Chenreb Gyamtso detto Nodreng, ex monaco, riconosciuto per esser una delle più interessanti tra le giovani voci del Tibet, prolifico scrittore e ora anche regista, autore del romanzo in lingua tibetana “Nessuna destinazione”, fondatore della piattaforma web www.tbnewyouth.com che accetta fiction e non fiction da scrittori tibetani. “Noreng scrive davvero molto bene e la sua lingua tibetana è di uno standard molto alto” (prof. Tsenrin Wangdu Shakya, esperto di letteratura tibetana moderna).

Il Premio Internazionale va allo scrittore e poeta contemporaneo bilingue curdo-turco Mehmet Altun. Giornalista, editore, critico letterario per il quotidiano Aksam, scrittore di saggi di cultura e politica per il quotidiano Birgün, ha pubblicato il suo primo libro di poesia nel 2004 e, nel 2011, il suo libro primo libro di poesie bilingue curdo-turco. E’ archeologo e storico dell’arte ed ha collaborato con l’Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità come ricercatore nel 2008/2009.

Il Premio Nazionale viene conferito a Rut Bernardi, ladina di Ortisei in Val Gardena, una vallata delle Dolomiti. Il ladino è una delle 12 lingue minoritarie riconosciute e tutelate dalla Legge 482/99 “Norme a tutela delle monoranze linguistiche storiche”, una lingua neolatina che ha molte assonanze con l’occitano. Rut partecipa all’elaborazione della lingua scritta ladina unitaria e con il testo letterario “dedite”, scritto in lingua unitaria, ha vinto il primo premio “Term Bel” ai “5 dis da litteratura rumancia” a Deoma/Ems nei Grigioni (Svizzera). Collabora alla scrittura della “Storia della letteratura ladina” alla quale sta lavorando dal 2009 presso la Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone sotto la direzione del prof. Paul Videsott e che verrà presentata nell’autunno del 2013. Nell’antologia che come Premio Ostana stamperemo, pubblicheremo in anteprima alcuni pezzi in traduzione italiana del suo romanzo “Letres te n fol/Lettere nel silenzio”.

Il Premio in lingua occitana viene conferito quest’anno a Jean Roquette, conosciuto come Jean Larzac nome che gli fu dato negli anni settanta per il suo grande impegno sociale a favore della lotta dei contadini del Larzac contro l’enorme estensione del poligono di tiro sull’altopiano. Prete cattolico, poeta e scrittore prolifico, tutta la sua opera è marcata dalla ricerca di Dio, dall’amore per il suo paese l’Occitania e per la lingua d’Oc. In ambito religioso, pubblica “La lettura politica della Bibbia” (1973), “Il Rituale del Matrimonio Occitano” (1981). La sua traduzione completa della Bibbia in occitano è in uscita grazie al coraggio dell’editore Joan Eygun di Letras d’òc,ed è costata a Larzac 5 anni di lavoro per 5 ore a giornata, verrà presentata ad Ostana domenica 2 giugno, con una messa solenne con letture dedicate.

Il Premio Giovani è conferito a Antony Heulin, “poeta e cantore della lingua bretone, poeta in fuga, poeta della città”. Scrittore prolifico scrive sull’arte contemporanea, la musica e la politica per i periodici Bremaik e Breman. Ha pubblicato la raccolta poetica bilingue Tuleoù-dour/ Les Nénuphars, collabora nelle riviste letterarie Littérales, Brud Nevez e Al Liamm. Invitato al festival internazionale di poesia Berlinam la Literatur Werkstatt, del 2004, una decina di suoi suoi poemi vengono tradotti in tedesco e inseriti nel celebre sito poetico Lyrikline. E’ stato direttore del collège Diwan di Vannes dove si pratica l’immersione linguistica in bretone ed ha collaborato all’Ufficio della lingua bretone.

Il Premio per la Traduzione viene quest’anno conferito al pisano Francesco Ferrucci, traduttore in Italia dallo spagnolo e dal catalano all’italiano. Tra gli autori di lingua spagnola da lui tradotti citiamo il Premio Nobel di Letteratura 2010 Mario Vargas Llosa, mentre tra i catalani Sergi Pámies.

Nelle giornate dedicate al Premio verrà inoltre ospitato un incontro del Pen Club Occitan, sezione del Pen Club Internazionale, organismo che raduna scrittori a livello mondiale.

occitan

Lo “Premi Ostana: escritura en lenga maire” es arribat a la cinquena edicion e de mai en mai mira a son objertiu: donar vòutz a escriptors qu’an una produccion dins lor lenga maire e que se baton per la valor de la diferença linguística, contra l’omologacion, per una educacion plurilengas en partent da la lenga de lors territòris e ren da la lenga de l’omologacion.

Donc, lhi a una fòrta atencion a la biografia de l’autor per verifiar son percors personal respect a son pòple d’apartenença, a sa vision de l’ecologia de las lengas e a son engatjament per la realiziacion d’una tutèla de las lengas.Es clara l’emportança de la valor de sa produccion literària mas dins la situacion de las lengas minorizadas lhi dui aspects marchon ben acoblats.

L’apontament dal “Premi Ostana: escritura en lenga maire” es totjorn a Ostana e aquest’an serè per sande 1 e diamenja 2 de junh abo un ric programa d’activitats ente la gent e lhi escriptors an la possibilitat de partatjar de sentiments, d’experienças, de pensiers e de percors.

Lo Premi Ostana dona l’ocasion de passar dui jorns abo lhi objectius qu’avem dich e dins un ambient natural que ben afortís la condivision e l’escambi d’ideas e d’experienças.

Lhi premiats dins las vàrias categorias per aquest’an 2013 son:

Lo Premi Especial per Chenreb Gyamtso dich Nodreng, ex monge, reconoissut coma una de las vòutz mai enteressantas entre lhi joves tibetans, escriveire prolífic e aüra decò regista, autor d’un romanç en lenga tibetana “Nessuna destinazione”, fondator de la plataforma web www.tbnewyouth.com que acuelh fincions e documentacions da escriptor tibetans. “Noreng escriu pròpi ben e sa lenga tibetana es d’un standard ben aut” (prof. Tsenrin Wangdu Shakya, expèrt de literatura tibetana modèrna).

Lo Premi Internacional a l’escriptor e poeta bilengas curd-turc Mehmet Altun. Jornalista, editor, crític literari per lo jornal Birgün, a publicat son premier libre de poesia ental 2004 e ental 2011 son premier libre de poesias en curd-turc. Es arqueòlog e istòric de l’art e a collaborat abo l’Universitat de Roma La Sapienza, Dipartiment di Scienças Istòricas, Arqueològicas e Antropològicas de l’Antiquitat coma recerchaire ental 2008/2009.

Lo Premi Nacional ven donat a Rut Bernardi, ladina de Ortisei en Val Gardena, una valadas de las Dolomits. Lo ladin es una de las 12 lengas minorizaas tutelaas da la Lei 482/99 “Norme a tutela delle monoranze linguistiche storiche”, una lenga romanza que ben s’avesina a l’occitan. Rut collabora per arribar a una lenga ladina escricha unitària, e abo lo tèxt “dedite” escrich en lenga unitària, a ganhat lo premier premi “Term Bel” a lhi “5 dis da litteratura rumancia” a Deoma/Ems dins lhi Grigioni (Soïssa). Collabora tanben dal 2009 per l’escritura d’una “Istòria de la literatura ladina” qu’es en elaboracion a la Libera Università di Bolzano, seti de Bressanone sot la direccion dal prof. Paul Videsott e que serè presentaa dins l’auton dal 2013. Dins l’antologia que coma Premi Ostana publicarèm, lhi aurè decò de tròç revirat en italian de son romanç “Letres te n fol/Lettere nel silenzio”.

Lo Premi en lenga occitana ven donat aquest’an a Joan Larzac (Jean Roquette). Son nom d’art remonta a lhi ans ’70 quora dins Lo Larzac lhi bergiers e agricultors an menat una granda batalha contra l’eslarjament dal camp militar.

Joan es un preire catòlic, instancable escriveire e poeta e son òbra es marcaa da la recèrcha de Diu, da l’amor per son país l’Occitània e per sa lenga d’òc. Per parlar ren que de sa produccion en camp religiós enavisem “La lectura política de la Bibla”(1973), “Lo Ritual del Mariatge Occitan” (1981) e finalament la traduccion completa de la Bibla, après 5 ans de trabalh (5 oras per jorn) e gràcias a l’editor Joan Eygun de Letras d’òc. Aquesta monumentala òbra serè presentaa a Ostana diamenja 2 de junh abo una messa solemna e lecturas dediaas.

Lo Premi Joves es donat a Antony Heulin “poeta e chantaire de la lenga bretona, poeta escapaire, poeta de la vila”. Escriveire prolífic escriu sus l’art contemporanea, la música e la política per lhi periòdics Bremaik e Breman. A publicat la culhia de poesia bilingua Tileoù-dour/Les Nénuphars, collabora a rivistas literàrias Littérales, Brud Nevez e Al Liamm. Envitat al Festival Internacional de poesia Berlinam la Literatur Werkstatt, ental 2004, una desena de si poemas son traduchs en tedesc e enserit dins lo celebre site poètic Lyrikline. Es estat director dal college Diwan de Vannes ont se pràctica l’immersion linguística en breton e a collaborat a l’Ofici de la lenga bretona.

Lo Premi per la Traduccion ven aquest’an donat al pisan Francesco Ferrucci, traductor en Itàlia da l’espanhol e dal catalan a l’italian. Entre lhi autors de lenga espanhòla da el virats citem lo Premi Nobel de Literatura 2010 Mario Vargas Llosa e entre lhi catalans Sergi Pámies.

Dins las jornaas dediaa al Premi ven entr’autre ospitat un rescontre dal Pen Club Occitan, seccion dal Pen Club Internacional, organisme qu’abarona escriveires a nivèl mondial. 


Condividi