Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.119 Desembre 2012

Un capodanno femminile e francoprovenzale

Eun prum di ëd l’na feminil è francoprouvensal

Un capodanno femminile e francoprovenzale
italiano

Ad Usseglio il 30 dicembre alle ore 21
a cura del Museo Civico Alpino di Usseglio


Le Donne di Usseglio saranno nuovamente protagoniste di una serata, che prevediamo memorabile, il prossimo 30 dicembre, alle ore 21, per tenere accesa la fiammella che, l’estate scorsa, in una indimenticabile giornata a cui ha partecipato oltre metà degli abitanti del paese, le ha viste riunite per ricordare e valorizzare la cultura linguistica della nostra valle. Qualcuno ricorderà che l’iniziativa è sfociata anche nella pubblicazione di una raccolta dei saggi, a cura di Anna Gattiglia e Silvia Marchisio, che dieci diversi autori hanno, con molto affetto, dedicato alla memoria di alcuni dei tanti personaggi femminili della storia recente e meno recente di Usseglio che hanno avuto un ruolo particolare nella comunità locale.
Nella Sala delle Iris dell’Albergo Rocciamelone, in collaborazione con la Pro Loco di Usseglio, sarà proiettato il film “Tsamin francoprovensal”, un documentario di Elisa Nicoli che verte su di un viaggio alla ricerca dei luoghi del francoprovenzale, dal Vaud e dal Valais svizzeri, attraverso la Valle d’Aosta e la Savoia, sino alle valli piemontesi, registrando, accanto alla delusione per una lingua che in certe valli va scomparendo, l’indomito orgoglio di chi cerca invece di rivitalizzare e diffondere questa ricca parlata di montanari.
Usseglio è stata toccata da questo viaggio e vedremo come e con quali protagoniste. Il documentario era stato presentato in anteprima al Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”, in occasione della visita di un gruppo di camminatori che giungevano da lontano, attraverso il Col Paskiét, e che erano stati accolti da chi in Usseglio anima il locale Sportello linguistico francoprovenzale.
Nella stessa occasione sarà riproposto il cortometraggio “L’anello forte di Usseglio”, per la regia di Mario Reteuna, una raccolta di voci femminili francoprovenzali con sottotitoli in italiano, coordinate da Luisa Cibrario, in cui le donne di Usseglio di oggi parlano e discutono delle donne di Usseglio di ieri e di quella che era la loro non facile vita nella famiglia e nella società della fine del XIX e della prima metà del XX secolo. Il trailer del cortometraggio è disponibile in Internet (http://chambradoc.it/usseglio.page).
Lo Sportello francoprovenzale di Usseglio opera dal 2007 con il compito di documentare e tutelare il patrimonio linguistico locale in quanto bene culturale legato al territorio e alla sua storia. Responsabile ne è Rosanna Moroni, che nel Museo diretto da Maurizio Rossi svolge la funzione di conservatore della sezione di “Vita, cultura, lingua e tradizioni locali”.
L’attività è resa possibile dalla collaborazione con la Provincia di Torino, che ispira e coordina da diversi anni, sotto la responsabilità di Francesco Candido, il “Progetto Lingue Madri”, specificamente dedicato alle minoranze linguistiche delle Alpi Occidentali.
In tale quadro, risale alla primavera scorsa la presentazione al Salone del Libro di Torino del volume “Le lingue madri: occitana, francoprovenzale, francese, 28 Comuni in rete”, edito dalla Provincia e curato da Paola Vai: 166 pagine in cui sono presentate le attività degli sportelli linguistici delle Province di Torino e Imperia, della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone, dei Comuni di Usseglio, Ceresole Reale, Prarostino e San Secondo di Pinerolo.
Giungendo alla fine dell’anno, non si può però non sottolineare che tutto quanto realizzato dal Museo in questo campo è stato reso possibile dal continuo e convinto appoggio dell’Amministrazione comunale e in particolare del Sindaco, Aldo Fantozzi.

Per ulteriori informazioni:
Telefoniche: 338-61.84.408 / 0123-83.743 (Albergo Rocciamelone, Via Roma 37)
Scritte: museocivicoalpinousseglio@antropologiaalpina.it
Sito web: www.antropologiaalpina.it/museocivicoalpinousseglio.htm

franco-provenzale

A Usei lou 30 ëd gëzembër a 21h
de “Museo Civico Alpino” de Usei


ËL fëmelë d’Usei ou sount touërna proutagounistë ëd ‘na sërada qu’ès prevët mémourabila, lou 30 ëd gëzembër, a neu bot la seira, për tinì avisch la fiamela quë, l’istà pasà ënt una journà indimenticabila a to la partechipasioun eud tou’ lou pais, ou rz’eu viuvë riunië për ërcourdà é vëlourizà la coultura lingouistica ëd la nostra val. Quërcun ou ‘s ricordount coume l’inisiativa è i eu pourtà a la publicasioun ëd ‘na racolta, curaia da Anna Gattiglia é Silvia Marchisio, quë dès diferënt aoutour ou i ont dedicà, a to grand’afet, a la memoria ëd quërcun ëd li tènti persounajou feminil ëd la storia rechent é meno d’Usei cou i ont avù ën rouolo përticoular ënt la coumunità loucal.
Ënt lë salë “Iris” ëd l’oubergi “Rouchimaloun”, ën coulaborasiona avé la Proloco d’Use, ou vint prouietà lou film “Lou Tsamin Francorpouvensal”, ën documentari d’Elisa Nicoli, soou viajou a la richerca ëd li post doou francoprouvensal, daou Vod é Vallé ën Zvisra, atravers la Val d’Ousta é la Savoia, fin al valadë piemounteize , registrënt nhint mëc la deluzioun për ‘na lènga qu’è i ëst ën camin a scoumparì ën chertë valadë, ma ëd co për l’ërguëi ëd si cou sercount ëd rivitalizà é difoundri ‘sta rica parlada ëd mountanhi.
Usei è t’ista touchìa da stou viajou é vieren coume é atravers cali proutagounist. Lou documentari ou t’istà prezentà ën anteprima aou Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”, ën oucazioun ëd la vizita d’ën group ëd trekker cou vinivount da lounh atraversënt lou Col ëd Paskiét é cou sount istà richevù da si cou animount lou loucal Spourtel Lingouistic francoprouvensal.
Ënt l’istesa seira ou vint riproupounù lou cortometraggio “L’anello forte di Usseglio”, për la regia ëd Mario Reteuna, ‘na racolta ëd veus feminil francoprouvensal a to li souttitoul ën italiën, couourdinaië da Luisa Cibraio, ëndoua ël fëmelë d’Usei d’ëncui ou descouërount é ou descutount ëd lë fëmelë d’Usei d’ iër é ëd sëlla qu’è i èrët la vita nhint fachil ënt ël famië é ënt la souchetà ëd la fin doou XIX sécoul é ëd la pruma metà doou XX. Lou “trailer” doou cortometraggio ou ‘s trëvet su internet (http://chambradoc.it/webtv.page).
Lou Spourtel francoprouvensal d’Usei ou travaiet daou 2007 a to l’incaric ëd documentà é tutelà lou pëtrimoni lingouistic loucal, bin coultural groupà aou teritori é a la soua storia. Réspounsabil è i ëst Rosanna Moroni, quë ënt ‘oou Muzeo, diretoù Maurizio Rossi, è s’ocupet ëd la founsioun ëd counservatoù ëd la sesioun ëd “Vita, coultura, lènga é tradisioun loucal”.
Ësta atività è i ëst pousibila grasie a la coulabourasioun avé la Prouvincha ëd Turin, qu’è ispiret é è couourdinet da diversi an, sout a la respounsabilità ëd Francesco Candido, lou “Progetto Lingue Madri”, spechificatamënt dedicà al minourënsë lingouistiquë ëd lëz Alp Ouchidental.
Ënt ësto cader, ënt la prumma pasà aou Saloun doou libër ëd Turin, ou t’istà prezentà lou volum “Le lingue madri: occitana, francoprovenzale, francese, 28 comuni in rete”, publicà da la Prouvincha ëd Turin é curà da Paola Vai: 166 paginë ëndoua ou sount prezentaië ërz atività ëd l’ëspourtel lingouistic ëd lë Prouvinchë ëd Turin é Imperia, ëd la Coumunità Mountana Val Suza é Val Sëngoun, ëd li Coumun d’Usei, Chrezolë Real, Praroustin é San Secound ëd Pinereul.
Aruvà a la fin ëd l’an, ès peut nhint meuncà ëd soutoulineà coume tou’sën qu’ è t’istà realizà daou Muzeo ënt ëstou setoù è t’istà pousibil grasie al countinouo é counvint ajut ëd l’Aministrasioun coumunal é ën përticoular doou Sindic, Aldo Fantozzi.


Condividi