Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.119 Desembre 2012

L’AURA - CINEMA A OSTANA
Nasce una scuola di cinema.

L'AURA – CÍNEMA OSTANA
Nais un’escòla de cínema

di Fredo Valla

L’AURA - CINEMA A OSTANANasce una scuola di cinema.
italiano

Ideata da Giorgio Diritti e Fredo Valla, con la collaborazione di OffiCine di Milano e Aranciafilm di Bologna, nasce ad Ostana (alta valle Po) una scuola di cinema. L’iniziativa attinge risorse da istituzioni, fondazioni e sponsor privati e trova nel progetto comunale di ristrutturazione della Borgata S. Antonio (Miribrart) di Ostana il luogo e le strutture in cui svilupparsi. Il nome, L’AURA, si ispira a “L’aura fai son vir”, titolo occitano de “Il vento fa il suo giro”, il film pluripremiato molto noto anche tra il pubblico delle Valli, per essere stato il primo ad usare la lingua occitana nei dialoghi.
Il corso, in fase di definizione, partirà ad aprile del 2013 con la durata di circa tre mesi. Sarà un vero e proprio laboratorio con l’obiettivo di fornire competenze specifiche a giovani aspiranti filmmaker, attraverso moduli integrati che affronteranno la filiera di realizzazione di un film documentario: dall’ideazione alla scrittura, dalle riprese al montaggio. Il percorso formativo si concluderà con la produzione di uno o più documentari sul tema individuato (giovani e lavoro).
Il workshop si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la professione di filmmaker, inteso come figura che unisce ruoli e competenze diversi, attraversando le tappe che portano alla realizzazione di un film.
Nello specifico si rivolge alle figure professionali di registi, sceneggiatori, operatori (direttori della fotografia, fotografi), tecnici del suono, montatori che abbiano già avuto esperienza nel campo cinematografico, audiovisivo, fotografico.
Si svolgerà per la prima parte (scuola di scrittura) in forma residenziale a Ostana mentre per la seconda parte (realizzazione riprese) è previsto che gli studenti possano realizzare le proprie opere nei luoghi sul territorio italiano scelti in base alle storie individuate. Questa fase sarà organizzata prevedendo incontri di verifica periodici con il Supervisore Artistico (Giorgio Diritti) e il Coordinatore (Fredo Valla) a Milano. La terza fase (montaggio e finalizzazione) si svolgerà completamente a Milano presso OffiCine: gli studenti potranno montare i propri lavori e partecipare attivamente alla finalizzazione sotto la guida di un docente montatore e di esperti di color correction, montaggio suono, mix audio.
Tra le domande pervenute (inizio iscrizioni gennaio 2013) saranno selezionati sedici “studenti”. Ai candidati si chiede di presentare con il curriculum una storia sul tema “giovani e lavoro”, che successivamente potrà essere scelta e sviluppata in forma cinematografica.

GIOVANI E LAVORO - Fannulloni e sfortunati, questi i termini più usati quando si parla di giovani. Immersi nell’epoca delle passioni tristi dove il futuro non è più una promessa, sono figli di una società dominata dal consumismo e dal marketing. Fragili e spavaldi, mostrano forme di emancipazione molto forti, ad esempio nel campo della sessualità e della comunicazione, ma celano grandi fragilità. Vivono spesso da cassa integrati delle loro famiglie; rispondono a questionari, passano da un colloquio all’altro, si aggrappano a lavori provvisori, poco per volta rinunciano ai loro sogni. Ma il tema “giovani e lavoro” non si esaurisce nella fotografia di una generazione sfiduciata, pessimista e forzatamente immobile. Ci sono i molti racconti di chi un lavoro se l’è creato da solo, partendo dalle proprie passioni o dall’intuito che li ha portati a individuare prima e a sviluppare poi le potenzialità di un territorio e delle tradizioni che lo contraddistinguono. Non se ne parla spesso, non alimentano il dibattito: quasi si avesse il timore di diminuire la percezione negativa della crisi e, al tempo stesso, di contrapporre due fazioni di giovani; come se non fossero, invece, due facce della stessa povera medaglia.

Info:
officine@ied.it
fredovalla@libero.it

occitan Ideaa da Giorgio Diritti e Fredo Valla, embe la collaboracion de OffiCine de Milan e Aranciafilm de Bològna, nais a Ostana, en auta Val Pò, un'escòla de cínema. L'iniciativa trai de ressorsas da institucions, fondacions e financiators privats e tròba dins lo projèct de restructuracion de la ruaa de Miribrart (Meiras Berard) d'Ostana lo luec e las estructuras ente se desvolopar. Lo nom, L'AURA, s'inspira a “L'Aura fai son vir”, títol occitan de “Il vento fa il suo giro”, film pluripremiat e ben conoissut bèla dal públic de las Valadas per èsser estat lo premier a adobrar la lenga nòstra dins lhi devís.

Lo cors, en tren de se definir, vai partir a abril dal 2013 per una durada de tres mes. Serè un ver e pròpri laboratòri embe l'objectiu de donar de competenças específicas a de joves aspirants filmmaker, a travèrs de formularis integrats qu'afrontarèn la filiera de realizacion d'un film documentari: da l'ideacion a l'escritura, da le represas al montatge. Lo percors formatiu se concluirè embe la produccion d'un o mai documentaris sus lo tèma individuat, es a dir “joves e trabalh”. L'atelier s'adreça a tuchi aquilhi que vòlon aprofondir la profession de filmmaker, entendut coma figura que jonh de ròtles e de competenças divèrsas, en atraversand las tapas que menon a la realizacion dal film. Dins l'específic s'adreça a las figuras professionalas de registas, scenejators, operators (directors de la fotografia, fotografs), técnics dal sòn, montadors qu'aien já agut d'experiença dins lo champ cinematogràfic, audiovisiu, fotogràfic.
La premiera part (escòla d'escritura) se tenerè en forma residenciala a Ostana, mentre que per la seconda part (realizacion e represas) es previst que lhi estudents pòschen realizar sas òbras dins lhi luecs sal territòri italian chausits en basa a las estòrias individuaas. Aquesta fasa serè organizaa en preveient de rencòntres de verífica periòdics embe lo supervisor artístic (Giorgio Diritti) e lo coordinator (Fredo Valla) a Milan. La tèrça fasa (montatge e finalizacion) se tenerè completament a Milan en çò de OffiCine: lhi estudents polerèn montar si trabalhs e participar activament a la finalizacion sot la guida d'un ensenhaire montaire e d'expèrts de correccion de color, montatge sòn, mixatge audio.
Entre las demandas pervenguas (començament inscripcions genoier 2013) serèn seleccionats sètze estudents. Ai candidats se demanda de presentar embe lo curriculum un'estòria sal tèma “joves e trabalh”, que polerè puei èsser chausia e desvolopaa en forma cinematogràfica.

JOVES E TRABALH – Fenhants e desfortunats, aquesti lhi mots mai adobrats quand se parla de joves. Immerjuts dins l'època de las passions tristas ente l'avenir es pas pus una promessa, son filhs d'una societat dominaa dal consumisme e dal marketing. Freules e esfrontats, mostron de formas d'emancipacion mai que mai fòrtas, coma dins la sexualitat e la comunicacion, mas estremon de grandas fragilitats. Vivon sovent da caissa-integrants dins lors familhas; respondon a de questionaris, passon d'un collòqui a l'autre, s'embrancon a de trabalhs provisòris pauc per bòt renoncion a lors sumis. Ma lo tèma “joves e trabalh” s'exaurís pas dins la fotografia d'una generacion descoratjaa, pessimista e forçatament immòbla. Lhi a un baron de còntes de qui un trabalh se l'es creat da solet, en partent da sas passions e da l'intuïcion que lhi a portats derant a reconóisser e puei a desvolopar las potencialitats d'un territòri e de las tradicion que lo distinguisson. Se ne'n parla pas sovent, alimenton pas lo debat: coma se én auguesse crenta de mermar la percepcion negativa de la crisi e, al mesme temp, d'opausar doas faccions de joves; coma se foguesson pas, al contrari, doas faças de la mesma paura medalha.

Info:
officine@ied.it
fredovalla@libero.it


Condividi