Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.119 Desembre 2012

Gli italiani dell’Altrove: incontro con le minoranze linguistiche storiche d’Italia

Lhi italians d'un autre luec: rescontre embe las minoranças linguísticas istòricas d'Itàlia

di Ines Cavalcanti

Gli italiani dell’Altrove: incontro con le minoranze linguistiche storiche d’Italia
italiano

Una giornata con gli Arbêreshê al Museo di Arti e tradizioni popolari all’Eur a Roma

In occasione dei festeggiamenti del centenario dell’indipendenza dell’Albania, ai quali partecipa anche l’Italia, Present ha inaugurato il progetto “Gli Italiani dell’Altrove: incontro con le minoranze linguistiche storiche d’Italia” con una giornata dedicata alla lingua e alla cultura Arbêreshê.

La giornata si è svolta il 6 dicembre presso l’Istituto Centrale per la Demoantropologia di cui il Museo di Arti e Tradizioni Popolari è parte, luogo che conserva oltre centomila documenti relativi alle tradizioni popolari di tutte le regioni italiane acquisiti dal 1906 ad oggi. Il Museo nasce dalle Mostre Etnografiche e Regionali, realizzate a Roma durante l’Esposizione Internazionale del 1911 per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia. L’etnologo Lamberto Loria (1855/1913), dopo aver compiuto numerose spedizioni in paesi extraeuropei, si rese conto, durante un breve soggiorno nel Sannio, della necessità di documentare anche in Italia quella cultura agro-pastorale messa in crisi dalla progessiva industrializzazione.
Ma l’ideazione della manifestazione da parte di Present, che fa capo al progetto PACI, che fa riferimento alle Convenzioni Unesco per la salvaguardia del Patrimonio Immateriale (Parigi, 17 ottobre 2003) e sulla protezione e promozione delle espressioni della diversità culturale (Parigi, 20 ottobre 2005), è tutt'altro che passeista. Si legge infatti nella presentazione “ Il progetto “Gli Italiani dell’Altrove” vuole contribuire a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle Minoranze Linguistiche. In particolare si intende richiamare l’esperienza storica condivisa di accoglienza, integrazione, ma anche di conservazione dell’identità di “altri” che vengono da “altrove”, senza dimenticare l’attualità del tema dell’immigrazione nel nostro paese.”
Per la giornata del 6 dicembre Present ha scelto di chiedere un contributo a studiosi e protagonisti di queste storie di accoglienza, e di proporre un’immagine viva della minoranza arbêreshê invitando linguisti come Francesco Altimari e studiosi come Luciana Mariotti, Vito Teti, Roberta Tucci e dando spazio a reading letterari, musica, tradizione alimentare.
Dato che si ipotizza che il secondo incontro potrebbe vedere in scena il mondo occitano, ho partecipato interamente alla giornata proposta e devo dire che è stata veramente una manifestazione riuscita. I re della manifestazione sono stati sicuramente lo scrittore Carmine Abate, vincitore del Premio Campiello 2012 e il buffet preparato dal cuoco Franco Nicoletti del Ristorante Agorà di Civita (Cs). Non poteva che essere così, ma tutta la giornata è stata di estremo interesse.
Il reading letterario tratto dalla trilogia delle Stagioni di Hora (Il ballo tondo, La moto di Scanderberg, Il Mosaico del tempo grande) con Carmine Abate e la sua testimonianza hanno confermato uno scrittore di grande qualità letteraria ma anche di grande consapevolezza identitaria. Il suo intervento ha dato alla giornata un ritmo contemporaneo, non vittimistico, consapevole del valore dell’identità ma aperto al futuro.
E’ stato veramente bello che questa giornata sia stata accolta in un luogo museale sulle tradizioni popolari e che abbia saputo uscire dal campo del folclore passeista per tuffarsi nel mondo della contemporaneità delle minoranze linguistiche uscendo dagli abituali stereotipi.

occitan Una jornada embe lhi arbêreshê al musèu d'arts e tradicions popularas a l'Eur de Roma

En ocasion di festejaments dal centenari de l'indipendença de l'Albania, ai quals partécipa decò l'Italia, Present a inaugurat lo projèct “Gli italiani dell'altrove: incontro con le minoranze linguistiche storiche d’Italia” embe una jornada dedicaa a la lenga e la cultura arbêreshê.
La jornada s'es debanaa lo 6 de desembre a l'Institut Central per la Demoantropologia dont fai part lo Musèu d'Arts e Tradicions Popularas, luec que garda mai que cent mila documents relatius a las tradicions popularas de totas las regions italianas rechampats dal 1906 a encuei. Lo musèu nais da las exposicions etnogràficas e regionalas realizaas a Roma durant l'Exposicion Internacionala dal 1911 per celebrar lo cincantenari de l'Unitat d'Itàlia. L'etnòlog Lamberto Loria (1855/1913), après aver complit de nombrosas expedicions dins de país extraeuropèus, s'era rendut còmpte, durant un brèu setjorn dins lo Sannio, de la necessitat de documentar decò en Itàlia aquela cultura agro-pastorala butaa en crisi da la progressiva industrializacion.
Mas l'ideacion de la manifestacion da part de Present, que fai cap al projèct PACI, que fai referiment a las convencions Unesco per la salvagarda dal Patrimòni immaterial (París, 17 d'otobre 2003) e sus la proteccion e la promocion des expressions de la diversitat culturala (París, 20 d'otobre 2005), es tot autre que passeista. En efèct se les dedins la presentacion: “Lo projèct “Gli italiani dell'Altrove” vòl contribuïr a butar en lutz la realitat istòrica contemporànea de las minoranás linguísticas. En particular s'entend rechamar l'experiença istòrica partatjaa de l'aculhença, integracion, mas mesme de conservacion de l'identitat de “d’autres” que venon “d'un autre luec”, sensa desmentiar l'actualitat del tèma de l'immigracion dins nòstre país”.
Per la jornada dal 6 de desembre Present a cernit de demandar un contribut a d'estudiós e de protagonistas d'aquestas estòrias d'aculhença e de propausar un'image viva de la minorança arbêreshê en invitant de linguistas coma Francesco Altimari, e d'estudiós coma Luciana Mariotti, Vito Teti, Roberta Tucci e en donant d'espaci a de lecturas literàrias, música, tradicion alimentara.
Dal moment que s'ipotiza que lo second rescòntre poleria veire en scèna lo mond occitan, ai participat entierament a la jornada e me chal dir qu'es estaa da bòn una manifestacion reüssia. Lhi reis de la manifestacions son estats segurament l'escriveire Carmine Abate, ganhaire dal prèmi Campiello 2012 e lo buffet preparat dal cusinier Franco Nicoletti dal restaurant Agorà di Civita (Cs). Polia ren qu'èsser parelh, mas tota la jornada es istaa un baron interessanta.
La lectura literària tiraa da la trilogia de “Le stagioni de Hora (Il ballo tondo, La moto di Scanderberg, Il Mosaico del tempo grande) embe Carmine Abate e sa testimoniança an confermat un escriveire de granda qualitat literària, mas tanben de granda consciença identitària. Son intervent a donat a la jornada un ritme actual, ren victimístic, conscient de la valor de l'identitat, mas dubèrt al futur.
Es estat bèl da bòn qu'aquela jornada sie estaa aculhia dins un luec museal sus las tradicions popularas e qu'aie sabut sortir dal folclòr passeista per se campar dins lo mond de la contemporaneitat des minoranças linguísticas en se tenent fòra dai lhi estereòtips abituals.


Condividi