Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.118 Novembre 2012

Il dizionario della parlata di aisone

Lo diccionari de l'aisonenc

a cura del "Gruppo di lavoro Aisone!"

Il dizionario della parlata di aisone
italiano

[...] O pople dòu Miejour, escouto moun arengo:

Se vos recounquista l'empèri de ta lengo,

Pèr t'arnesca de nòu, pesco en aquéu Tresor.


Così terminava la poesia all'inizio di una delle opere più importanti sulla lingua d'oc: Lou Tresor dòu Felibrige del premio Nobel Frédéric Mistral. Questa opera non è altro che un dizionario della lingua d'oc basato sul provenzale , ma che si estende anche ad altri dialetti della lingua: linguadociano, limosino, gavotto e guascone. La sua importanza è data dalla quantità di vocaboli contenuti e ancor più dalla grande presenza di parole vecchie, rare e di nicchia oggi cadute in disuso o perché non le si conosce più, o perché sono viste come resti di un passato che è meglio dimenticare. Basterebbe pensare che grande perdita sarebbe stata l'assenza di questo lavoro per comprendere tutto sul suo valore documentario.
Noi di certo non vogliamo e non possiamo, non avendone la conoscenza, intraprendere un lavoro del genere, vista la grande mole di termini e le difficoltà che un lavoro tale comporta. Ma non per questo abbiamo deciso di stare fermi di fronte alla perdita della parlata di Aisone, piccola località della Valle Stura.
Con questo piccolo paese abbiamo legami di famiglia e di vita. Perciò abbiamo pensato di formare un gruppo di lavoro per raccogliere un vocabolario di termini della parlata locale, non essendo più molti i locutori che la conoscono bene ed in presenza di una tendenza a perdersi nelle nuove generazioni, per arrivare a creare un dizionario della parlata di aisone, che in futuro può essere d'aiuto a chi la vorrà conoscerla a fondo. Per far ciò abbiamo capito da subito che è necessario condurre interviste a persone anziane perché sicuramente sono loro i migliori custodi della parlata locale, avendo vissuto con le generazioni precedenti che «non parlavano come oggi» e avendo una larga conoscenza di termini e modi di dire. Lo sappiamo bene: non è facile trasferire tutto ciò su carta, è necessario molto tempo e molta voglia in questo tipo di lavori! Perciò speriamo di portare a termine questo progetto, poiché pensiamo che la creazione di un dizionario sia fondamentale per fare ciò che diceva Mistral all'inizio del suo Tresor: “Se vos recounquista l'empèri de ta lengo, Pèr t'arnesca de nòu, pesco en aquéu Tresor”. Speriamo che anche gli aisonesi di domani possano pescare nel loro tesoro.

occitan

[...] O pople dòu Miejour, escouto moun arengo:

Se vos recounquista l'empèri de ta lengo,

Pèr t'arnesca de nòu, pesco en aquéu Tresor.


Parier acabava la poesia a l'encomençament de una de las mai emportantas òbras sus la Lenga d'Òc: Lou Tresor dòu Felibrige dau prèmi Nobel Frédéric Mistral. Aquesta òbra es de ren d'autre que un diccionari de la Lenga d'Òc basat sus lo Provençal e qu'après s'eslarja tanben sus las autras varietats de la Lenga d'Òc: Lengadocian, Auvernhat, Lemosin, Vivaro-alpenc e Gascon. La sia importança es per la quantitat de paraulas que conten e subretot per la grand preséncia de paraulas ancianas, rairalas e de nicha que magara encuei s'emplegon pus o perqué pus degun las conois o perqué son vistas coma de rèstas d'un passat qu'es mielh eissubliar, per l'innovacion que deriva da autra lenga estranha. Bastaria pensar que gròssa pèrda seria istaa la mancança d'aquest trabalh per comprene tot lo siu valor documentari.
Nosautri segurament volem e polem ren, vist qu'auriem pas la conoissença, far un trabalh dau genre vista la grand massa de mòts e de dificultats. Mas ren per aquò qu'avem decidut d'istar fèrms derant a la pèrda de la parlaa locala de lo país d'Aison, pichòta localitat dedins la Val d'Estura.
A aquest pichòt país sem liats per liams de familha e de vita. Avem per aquò pensat de bastir un grop de trabalh au fin de recerchar las paraulas de la parlaa locala, vist que i a pus gaire de monde que la conois pròpi ben e vist que dins las nòvas generacion i a la tendéncia a se pèrdre, au fin d'arribar a bastir un diccionari de l'aisonenc que en futur pòl èsser d'ajut per qui la volerè conóisser au màxim de las sias potencialitat. Avem subit comprés que es necessari, per un trabalh dau genre, portar anant d'entrevistas a las personas mai vielhas perqué segurament son aquelas qu'an aprés mielh la varianta locala, qu'an vivut emé las generacion derant que «parlavon pas coma encuei» e qu'an una conoissença larja de las paraulas e de li biais de dir. Saben pro: que es ren facil demenejar tot aiçò sus lo papíer, que chal aver tant de temp e tanta vuelha vist que son de trabalhs ben longs! Per aquò esperem de arribar a l'acabament d'aquesta causa vist que pensem que la creacion d'un diccionari es fondamentala per far aquò que disia Mistral dins l'encomençament dau siu Tresor: “Se vos recounquista l'empèri de ta lengo, Pèr t'arnesca de nòu, pesco en aquéu Tresor”. Esperem parier que decò li aisonencs de deman polerèn pescar dedins lor tresòr.


Condividi