Nòvas n.204 Decembre 2020 Il ceppo di Natale Lo Chalendon Racconto di Natale di Franco Bronzat italiano Sandrin della Rosinetta aveva adocchiato un bel ceppo che l’acqua dell’ultima piena aveva trascinato a valle nel vallone di Roan. Era veramente un bel ciocco di larice che sicuramente avrebbe costituito un bel ceppo di Natale che avrebbe bruciato per parecchi giorni nel camino. La s... occitan Sandrin de la Rosinèta al aviá aquintat un bel sochaç que l’aiga aviá portat aval la darriera plena dins la comba de Roan. Al era pro una bèla socha de bleto...[continua] Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi. di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina. italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si... franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...[continua] ASPETTI DELLA CULTURA MAGICA DEGLI ZINGARI NELLA ZINGAREIDE DI ION BUDAI-DELEANU (1812) ASPÈCTS DE LA CULTURA MÀGICA DI SINGRES DINS LA ZIGANEIDA DE ION BUDAI-DELEANU (1812) Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:Tesi di Laurea Magistrale in Culture e Tradizioni del Medioevo e del RinascimentoLaureanda: Flavia Ramona MITRANRelatore: Prof.ssa Monica LONGOBARDIAnno Accademico: 2020-2021 italiano Leggendo il libro della prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , rimasi affascinata dalla descrizione del paesaggio armonico e bucolico della Provenza, che mi fece tornare in mente un ambiente simile descritto da un autore romeno, Ion Budai-Deleanu, a me particolarmente caro fin dai temp... occitan En lesent lo libre de la prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , siu restaa fascinaa da la descripcion dal païsatge armònic e bucòlic de la Provença, que m&rsq...[continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Quante divisioni ha il papa? Ovvero: la parte d’Italia che non esiste. di Giacomo Lombardo italiano L’emergenza covid ha ancora una volta dimostrato la non volontà della politica, al massimo livello istituzionale (a causa di non conoscenza o volontà cosciente?), di considerare le specificità delle aree montane che non possono e non devono essere trattate come le altre ... [continua] Da Forno fino su a Dolèda... passando per la Svezia e l’India. Intervista a Armin Chiocchetti Da ja L Forn fin sun Dolèda... passan per la Svezia e l’India. Entervista a Armin Chiocchetti. Intervista di Lucia Gross, con foto: Armin Chiocchetti, autor del liber "L Segnor de Dolèda e autre contìe". italianoArmin Chiocchetti, giovane linguista e contadino per passione, è l’autore del libro »L Segnor de Dolèda e autre contìe« (Il Signore di Dolèda e altri racconti) pubblicato dall’Union di Ladins e dal Grop da Moena, insieme con l’Istitut Cultura... occitan Armin Chiocchetti, joen linguist e bacan per pascion, l’é l’autor del liber »L Segnor de Dolèda e autre contìe« dat fora da l’Union e l Grop Ladin da...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – conclusion Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Cap. V – conclusion Era já matin, o ben era pas encà clar, mas era a pauc prés sieis oras. Me siu revelhat dins aquela mesma poltrona, ma chandèla era consumaa tota, dal capitan durmion e a l’entorn lhi avia un silenci inabitual per nòstre ... [continua] Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]
Il ceppo di Natale Lo Chalendon Racconto di Natale di Franco Bronzat italiano Sandrin della Rosinetta aveva adocchiato un bel ceppo che l’acqua dell’ultima piena aveva trascinato a valle nel vallone di Roan. Era veramente un bel ciocco di larice che sicuramente avrebbe costituito un bel ceppo di Natale che avrebbe bruciato per parecchi giorni nel camino. La s... occitan Sandrin de la Rosinèta al aviá aquintat un bel sochaç que l’aiga aviá portat aval la darriera plena dins la comba de Roan. Al era pro una bèla socha de bleto...[continua] Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi. di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina. italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si... franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...[continua] ASPETTI DELLA CULTURA MAGICA DEGLI ZINGARI NELLA ZINGAREIDE DI ION BUDAI-DELEANU (1812) ASPÈCTS DE LA CULTURA MÀGICA DI SINGRES DINS LA ZIGANEIDA DE ION BUDAI-DELEANU (1812) Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:Tesi di Laurea Magistrale in Culture e Tradizioni del Medioevo e del RinascimentoLaureanda: Flavia Ramona MITRANRelatore: Prof.ssa Monica LONGOBARDIAnno Accademico: 2020-2021 italiano Leggendo il libro della prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , rimasi affascinata dalla descrizione del paesaggio armonico e bucolico della Provenza, che mi fece tornare in mente un ambiente simile descritto da un autore romeno, Ion Budai-Deleanu, a me particolarmente caro fin dai temp... occitan En lesent lo libre de la prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , siu restaa fascinaa da la descripcion dal païsatge armònic e bucòlic de la Provença, que m&rsq...[continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Quante divisioni ha il papa? Ovvero: la parte d’Italia che non esiste. di Giacomo Lombardo italiano L’emergenza covid ha ancora una volta dimostrato la non volontà della politica, al massimo livello istituzionale (a causa di non conoscenza o volontà cosciente?), di considerare le specificità delle aree montane che non possono e non devono essere trattate come le altre ... [continua] Da Forno fino su a Dolèda... passando per la Svezia e l’India. Intervista a Armin Chiocchetti Da ja L Forn fin sun Dolèda... passan per la Svezia e l’India. Entervista a Armin Chiocchetti. Intervista di Lucia Gross, con foto: Armin Chiocchetti, autor del liber "L Segnor de Dolèda e autre contìe". italianoArmin Chiocchetti, giovane linguista e contadino per passione, è l’autore del libro »L Segnor de Dolèda e autre contìe« (Il Signore di Dolèda e altri racconti) pubblicato dall’Union di Ladins e dal Grop da Moena, insieme con l’Istitut Cultura... occitan Armin Chiocchetti, joen linguist e bacan per pascion, l’é l’autor del liber »L Segnor de Dolèda e autre contìe« dat fora da l’Union e l Grop Ladin da...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – conclusion Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Cap. V – conclusion Era já matin, o ben era pas encà clar, mas era a pauc prés sieis oras. Me siu revelhat dins aquela mesma poltrona, ma chandèla era consumaa tota, dal capitan durmion e a l’entorn lhi avia un silenci inabitual per nòstre ... [continua] Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]
Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi. di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina. italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si... franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...[continua] ASPETTI DELLA CULTURA MAGICA DEGLI ZINGARI NELLA ZINGAREIDE DI ION BUDAI-DELEANU (1812) ASPÈCTS DE LA CULTURA MÀGICA DI SINGRES DINS LA ZIGANEIDA DE ION BUDAI-DELEANU (1812) Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:Tesi di Laurea Magistrale in Culture e Tradizioni del Medioevo e del RinascimentoLaureanda: Flavia Ramona MITRANRelatore: Prof.ssa Monica LONGOBARDIAnno Accademico: 2020-2021 italiano Leggendo il libro della prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , rimasi affascinata dalla descrizione del paesaggio armonico e bucolico della Provenza, che mi fece tornare in mente un ambiente simile descritto da un autore romeno, Ion Budai-Deleanu, a me particolarmente caro fin dai temp... occitan En lesent lo libre de la prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , siu restaa fascinaa da la descripcion dal païsatge armònic e bucòlic de la Provença, que m&rsq...[continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Quante divisioni ha il papa? Ovvero: la parte d’Italia che non esiste. di Giacomo Lombardo italiano L’emergenza covid ha ancora una volta dimostrato la non volontà della politica, al massimo livello istituzionale (a causa di non conoscenza o volontà cosciente?), di considerare le specificità delle aree montane che non possono e non devono essere trattate come le altre ... [continua] Da Forno fino su a Dolèda... passando per la Svezia e l’India. Intervista a Armin Chiocchetti Da ja L Forn fin sun Dolèda... passan per la Svezia e l’India. Entervista a Armin Chiocchetti. Intervista di Lucia Gross, con foto: Armin Chiocchetti, autor del liber "L Segnor de Dolèda e autre contìe". italianoArmin Chiocchetti, giovane linguista e contadino per passione, è l’autore del libro »L Segnor de Dolèda e autre contìe« (Il Signore di Dolèda e altri racconti) pubblicato dall’Union di Ladins e dal Grop da Moena, insieme con l’Istitut Cultura... occitan Armin Chiocchetti, joen linguist e bacan per pascion, l’é l’autor del liber »L Segnor de Dolèda e autre contìe« dat fora da l’Union e l Grop Ladin da...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – conclusion Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Cap. V – conclusion Era já matin, o ben era pas encà clar, mas era a pauc prés sieis oras. Me siu revelhat dins aquela mesma poltrona, ma chandèla era consumaa tota, dal capitan durmion e a l’entorn lhi avia un silenci inabitual per nòstre ... [continua] Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]
ASPETTI DELLA CULTURA MAGICA DEGLI ZINGARI NELLA ZINGAREIDE DI ION BUDAI-DELEANU (1812) ASPÈCTS DE LA CULTURA MÀGICA DI SINGRES DINS LA ZIGANEIDA DE ION BUDAI-DELEANU (1812) Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:Tesi di Laurea Magistrale in Culture e Tradizioni del Medioevo e del RinascimentoLaureanda: Flavia Ramona MITRANRelatore: Prof.ssa Monica LONGOBARDIAnno Accademico: 2020-2021 italiano Leggendo il libro della prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , rimasi affascinata dalla descrizione del paesaggio armonico e bucolico della Provenza, che mi fece tornare in mente un ambiente simile descritto da un autore romeno, Ion Budai-Deleanu, a me particolarmente caro fin dai temp... occitan En lesent lo libre de la prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , siu restaa fascinaa da la descripcion dal païsatge armònic e bucòlic de la Provença, que m&rsq...[continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Quante divisioni ha il papa? Ovvero: la parte d’Italia che non esiste. di Giacomo Lombardo italiano L’emergenza covid ha ancora una volta dimostrato la non volontà della politica, al massimo livello istituzionale (a causa di non conoscenza o volontà cosciente?), di considerare le specificità delle aree montane che non possono e non devono essere trattate come le altre ... [continua] Da Forno fino su a Dolèda... passando per la Svezia e l’India. Intervista a Armin Chiocchetti Da ja L Forn fin sun Dolèda... passan per la Svezia e l’India. Entervista a Armin Chiocchetti. Intervista di Lucia Gross, con foto: Armin Chiocchetti, autor del liber "L Segnor de Dolèda e autre contìe". italianoArmin Chiocchetti, giovane linguista e contadino per passione, è l’autore del libro »L Segnor de Dolèda e autre contìe« (Il Signore di Dolèda e altri racconti) pubblicato dall’Union di Ladins e dal Grop da Moena, insieme con l’Istitut Cultura... occitan Armin Chiocchetti, joen linguist e bacan per pascion, l’é l’autor del liber »L Segnor de Dolèda e autre contìe« dat fora da l’Union e l Grop Ladin da...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – conclusion Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Cap. V – conclusion Era já matin, o ben era pas encà clar, mas era a pauc prés sieis oras. Me siu revelhat dins aquela mesma poltrona, ma chandèla era consumaa tota, dal capitan durmion e a l’entorn lhi avia un silenci inabitual per nòstre ... [continua] Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]
Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Quante divisioni ha il papa? Ovvero: la parte d’Italia che non esiste. di Giacomo Lombardo italiano L’emergenza covid ha ancora una volta dimostrato la non volontà della politica, al massimo livello istituzionale (a causa di non conoscenza o volontà cosciente?), di considerare le specificità delle aree montane che non possono e non devono essere trattate come le altre ... [continua] Da Forno fino su a Dolèda... passando per la Svezia e l’India. Intervista a Armin Chiocchetti Da ja L Forn fin sun Dolèda... passan per la Svezia e l’India. Entervista a Armin Chiocchetti. Intervista di Lucia Gross, con foto: Armin Chiocchetti, autor del liber "L Segnor de Dolèda e autre contìe". italianoArmin Chiocchetti, giovane linguista e contadino per passione, è l’autore del libro »L Segnor de Dolèda e autre contìe« (Il Signore di Dolèda e altri racconti) pubblicato dall’Union di Ladins e dal Grop da Moena, insieme con l’Istitut Cultura... occitan Armin Chiocchetti, joen linguist e bacan per pascion, l’é l’autor del liber »L Segnor de Dolèda e autre contìe« dat fora da l’Union e l Grop Ladin da...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – conclusion Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Cap. V – conclusion Era já matin, o ben era pas encà clar, mas era a pauc prés sieis oras. Me siu revelhat dins aquela mesma poltrona, ma chandèla era consumaa tota, dal capitan durmion e a l’entorn lhi avia un silenci inabitual per nòstre ... [continua] Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]
Quante divisioni ha il papa? Ovvero: la parte d’Italia che non esiste. di Giacomo Lombardo italiano L’emergenza covid ha ancora una volta dimostrato la non volontà della politica, al massimo livello istituzionale (a causa di non conoscenza o volontà cosciente?), di considerare le specificità delle aree montane che non possono e non devono essere trattate come le altre ... [continua] Da Forno fino su a Dolèda... passando per la Svezia e l’India. Intervista a Armin Chiocchetti Da ja L Forn fin sun Dolèda... passan per la Svezia e l’India. Entervista a Armin Chiocchetti. Intervista di Lucia Gross, con foto: Armin Chiocchetti, autor del liber "L Segnor de Dolèda e autre contìe". italianoArmin Chiocchetti, giovane linguista e contadino per passione, è l’autore del libro »L Segnor de Dolèda e autre contìe« (Il Signore di Dolèda e altri racconti) pubblicato dall’Union di Ladins e dal Grop da Moena, insieme con l’Istitut Cultura... occitan Armin Chiocchetti, joen linguist e bacan per pascion, l’é l’autor del liber »L Segnor de Dolèda e autre contìe« dat fora da l’Union e l Grop Ladin da...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – conclusion Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Cap. V – conclusion Era já matin, o ben era pas encà clar, mas era a pauc prés sieis oras. Me siu revelhat dins aquela mesma poltrona, ma chandèla era consumaa tota, dal capitan durmion e a l’entorn lhi avia un silenci inabitual per nòstre ... [continua] Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]
Da Forno fino su a Dolèda... passando per la Svezia e l’India. Intervista a Armin Chiocchetti Da ja L Forn fin sun Dolèda... passan per la Svezia e l’India. Entervista a Armin Chiocchetti. Intervista di Lucia Gross, con foto: Armin Chiocchetti, autor del liber "L Segnor de Dolèda e autre contìe". italianoArmin Chiocchetti, giovane linguista e contadino per passione, è l’autore del libro »L Segnor de Dolèda e autre contìe« (Il Signore di Dolèda e altri racconti) pubblicato dall’Union di Ladins e dal Grop da Moena, insieme con l’Istitut Cultura... occitan Armin Chiocchetti, joen linguist e bacan per pascion, l’é l’autor del liber »L Segnor de Dolèda e autre contìe« dat fora da l’Union e l Grop Ladin da...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – conclusion Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Cap. V – conclusion Era já matin, o ben era pas encà clar, mas era a pauc prés sieis oras. Me siu revelhat dins aquela mesma poltrona, ma chandèla era consumaa tota, dal capitan durmion e a l’entorn lhi avia un silenci inabitual per nòstre ... [continua] Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]
Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – conclusion Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Cap. V – conclusion Era já matin, o ben era pas encà clar, mas era a pauc prés sieis oras. Me siu revelhat dins aquela mesma poltrona, ma chandèla era consumaa tota, dal capitan durmion e a l’entorn lhi avia un silenci inabitual per nòstre ... [continua] Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]
Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – conclusion Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Cap. V – conclusion Era já matin, o ben era pas encà clar, mas era a pauc prés sieis oras. Me siu revelhat dins aquela mesma poltrona, ma chandèla era consumaa tota, dal capitan durmion e a l’entorn lhi avia un silenci inabitual per nòstre ... [continua] Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]
Ultime notizie sulla conferenza intergovernativa Italo-Francese del 30/11/2020 di Bruno Lanteri Liano’ italiano Premessa: l’uragano Alex che si abbattuto con inaudita violenza su una vasta zona delle Alpi Marittime, interessando grosso modo l’alta Val Vermenagna e Val Tanaro, la Valroja, Tinea e Vesubie in Francia, con conseguenze anche sul territorio limitrofo, non ha certo risparmiato la &ldqu... [continua]