Aire d’Ostana : "Onhi aze fai soun vers"
Aire d'Ostana "Onhi aze fai soun vers"
di Ines Cavalcanti

In uscita il loro primo cd: una strenna di Natale gradita per tutti gli appassionati del genere.
Il 6 gennaio, alle ore 16, presso il Municipio di Ostana, la presentazione ufficiale della pubblicazione
"A sounà, chantà e balà onhi aze fai soun vers". A suonare, cantare e ballare ogni asino fa il suo verso, ognuno ha la possibilità di espremersi. Questo detto tradizionale dell'alta Valle Po riassume al meglio lo spirito con cui gli Aire d'Ostana hanno lavorato per produrre questo cd, in uscita per la strenna di Natale e saluto benaugurale per il nuovo anno.
Risale al 10 giugno 2007 la prima data del gruppo, esibitosi a Saluzzo in occasione della notte bianca. Da allora come si suol dire "ne è passata di acqua sotto i ponti", nel frattempo in molti hanno chiesto la ragione per cui non veniva prodotto un cd da parte del gruppo. Oggi, grazie alle persone che hanno creduto in loro e che li hanno aiutati, hanno finalmente sentito la necessità di fotografarsi musicalmente e di portare a traguardo il lavoro che negli anni hanno compiuto. In gergo alpinistico hanno voluto creare una "sosta": un punto fisso da cui poter osservare la fatica fatta fino ad ora in prospettiva di proseguire l'avventura.
Il contesto culturale e geografico in cui gli Aire d'Ostana sono cresciuti ha fatto si che la scelta dei brani inseriti all'interno del Cd ponesse in risalto le melodie delle danze tipiche della Valle Po "correnta", "giga", "Esposins d'Ostana", Tèrça".... L'obiettivo che si sono posti è stato quello di riunire in un'unica opera i brani che, grazie all'impegno e alla volontà dei i"Ballerini del bal vej" di Sanfront e allo sforzo del maestro Seimandi sono giunti fino ai nostri giorni grazie a delle vecchie registrazioni.
La Valle Po, a differenza della Val Varaita e di altre vallate Occitane, ha sofferto di una grave crisi nelle trasmissione delle tradizioni musicali relative alla danza, per contro ha mantenuto ben saldo un repertorio di canti. Possiamo dir grazie alla media valle che ha saputo mantenere viva la tradizione della danza se oggi questo repertorio può essere portato a conoscenza di un largo pubblico di appassionati.
Ad Ostana, il 6 gennaio, alle ore 16 presso il Municipio il gruppo presenterà il suo lavoro, ci sarà occasione anche per ballare e stare insieme in amicizia riscoprendo questo prezioso patrimonio popolare di una valle alpina occitana.
Edizione chambra d'oc - Potete trovarlo sul catalogo www.chambradoc.it o comandarlo a chambradoc@chambradoc.it versando 15 euro sul ccp. 44143535
En sortia lo premier cd: un'estrena nadalenca gradia per tuchi lhi apassionats dal genre.
Lo 6 de genoier, a 16 h al municipi d'Ostana, la presentacion oficiala de la publicacion
"A sounà, chantà e balà onhi aze fai soun vers", chascun a la possibilitat de s'exprímer. Aqueste dich tradicional de l'auta Val Pò resum al mielh l'esperit embe lo qual lhi Aire d'Ostana an trabalhat per far aqueste cd, en sortia per l'estrena nadalenca e salut benaugural per l'an novèl.
Remonta al 10 de junh 2007 la premiera data dal grop, que s'es exibit a Saluces en ocasion de la nuech blancha. D'enlora coma se ditz "n'es passaa d'aiga dessot lhi pònts", entrementier en tanti an demandat perqué lo grop produesse pas un cd. Encuei, gràcias a las personas qu'an creiut en lor e que lhi an ajuats, an finalament sentit la necessitat de se fotografar musicalament e portar a fin lo trabalh complit dins lhi ans. En argòt alpinístic an volgut crear una "sosta": un ponch fíx d'ente poler observar la fatiga facha fins aüra en prospectiva de continuar l'aventura.
Lo contèxt cultural e geogràfic onte lhi Aire d'Ostana son creissut a fach que la chausia di tòcs dedins lo cd fasesse ressortir las melodias de las danças típicas de la Val Pò, correnta, giga, esposins d'Ostana, treça... L'objectiu que se son pausats es estat aquel de rechampar dins un'òbra soleta lhi tòc que, gràcias a l'impenh e la volotat di balarins dal Bal Vej de Sanfront e a l'esfòrç dal mèstre Seimandi son pervenguts fins ai nòstri jorns gràcias a de vielhas registracions.
La Val Pò, a diferença de la Val Varacha e d'autras valadas occitanas, a sofèrt d'una grava crisi dins la transmission de las tradicions musicalas relativas a la dança, per còntra a gardat ben solide un repertòri de chants. Polem dir gràcias e a la mesana valada qu'a sabut gardar viva la tradicion de la dança se encuei aqueste repertòri pòl èsser fach conóisser a un públic larg d'apassionats.
A Ostana, lo 6 de genoier, a 16 oras al Municipi lo grop vai presentar son trabalh, lhi aurè ocasion de dançar e istar ensem en tornant descurbir auqeste preciós patrimòni popular d'una valada alpina occitana.
Edicion Chambra d'òc - lo poletz trobar sus lo catàlog www.chambradoc.it e lo comandar a chambradoc@chambradoc.it en versant 15 eura sus lo ccp. 44143535
commenta