Portal d’Occitània    Musica e canti d'occitània

invia mail   print document in pdf format

La Mesquia - Catòrze de Febrier.

La Mesquia presenta son darrier CD “Podre”

dal CD PODRE

La Mesquia - Catòrze de Febrier.
italiano

Catòrze de Febrier. (LA MESCQUIA)


Hanno suonato e cantato:

Chiara Cesano (viola, violino)

Francesco Giusta (ghironda)

Luca Pellegrino (voce, fisarmonica, cornamusa, flauti)

Manuel Ghibaudo (organetto)

Remo Degiovanni (ghironde, armonica, chitarra)

con la preziosa collaborazione di

Alessia Musso (arpa)

Dario Littera (chitarra)

Mattia Bonifacino (contrabbasso)

Silvio Ceirano (percussioni)

Stefano Pellegrino (violoncello)

Vincent Boniface (clarinetto)



Quattordici Febbraio

Qualche fiore, un bel sole

e la neve che si scioglie,

fanno ritornare il merlo

che viene dopo il vento tiepido.

Lo scoiattolo nella sua tana

per lungo tempo ha riposato

la musica che è nell'aria

fa danzare la sua grande coda.

Sui suoi rami il melo cotogno,

mostra già le gemme gonfie,

qualcuna è già aperta

ed il fiore grida che è l'ora.

I modi sono diversi,

ognuno secondo sua natura,

la voglia di vivere è pressante

e quella melodia ora dura.

Le ragazzine nella via,

con i vestiti colorati,

sono come i fiori di montagna

che presto il tempo porterà.

Gli uccelletti qui di fuori

fanno le prove per i loro canti,

è il segnale di una vita nuova

e presto una culla arriverà.

Un calzolaio su una panca,

con la sua fantasia,

si frulla un po’ la testa

ragionando in allegria.

Se c'è un giorno in cui l'amore

viene donato in tenerezza,

che ne sia festeggiata la ricorrenza,

come oggi, il quattordici febbraio.

giorno di San Valentino.

occitan

Catòrze de Febrier.


An sonat e chantat:

Chiara Cesano (arcs)

Francesco Giusta (viola)

Luca Pellegrino (vòutz, fisa, bodega, flaütas)

Manuel Ghibaudo (semiton)

Remo Degiovanni (violas, armoni a gola, guitarra)

ambe la preciosa collaboracion de:

Alessia Musso (arpa)

Dario Littera (guitarra)

Mattia Bonifacino (contrabàs)

Silvio Ceirano (percussion)

Stefano Pellegrino (violoncèl)

Vincent Boniface (clarineta)

Catòrze de Febrier

Qualqua flor e un bèl solelh,

e la neu que pilha chamin,

fan retornar lo mèrle

darrier lo marin.

Lo seriòl en la garbèla

a agut temp de repòs

la música que lhi a en l'aire

la fai dança al penas gròs.

Sus lhi rams lo pom codònh

fai veire plenas boras,

qualqu'una es já dubèrta,

e la flor brama qu’es ora.

Las mòdas sont diversas,

chascuna en sa natura,

e la vuelha de viure possa,

es un chant eura que dura.

De filhetas en metz la via,

bo bagatge colorat

coma flors de la montanha

que lo temp aurà a menar.

Lhi aucelets aquí de fòra

fan las pròvas per lo chant,

es senhal de vita nòva,

es la cuna de l’enfant.

Un calier setat sus bancha,

que avia fantasia,

se toirava un pauc la tèsta,

pensant en alegria.

Se lhi a un jorn que amor

vòl èsser donat bo teneressa,

chal que tombe en recorença,

encui catòrze de febrier.

jorn de Sant Valentin.