Enti in rete L.482/99   

Poesie e musica - Masino Anghilante

Vicino al fuoco

Dapè lo fuec

di Masino Anghilante

Vicino al fuoco
italiano Mi ricordo quando ero ancora bambino
e appena, appena camminavo e di sera
mi sdraiavo su una panca calda, calda
qui davanti a questo camino
ben vicino al fuoco
E guardavo meravigliato due caldarroste
nella brace rossa, rossa,
ed i miei sogni di bambino
volavano con le faville.

RIT. – Vicino al fuoco sono solo questa sera,
    vicino al fuoco sto ripensando;
    con le faville sale,
    va, va su la mia speranza,
    vicino al fuoco sono solo questa sera,
     vicino al fuoco sono qui ad aspettare

Quando fuori nella notte nevicava,
la mia gente si raccoglieva a scaldarsi
e mio padre ci cantava una canzone
vecchia di guerra, sotto voce,
o una storia di lupi;
girava un fuso tutto bianco,
strideva un vecchio filatoio
e fumava la pipa mio nonno,
io fissavo estasiato
quella catena nera, nera.

RIT. – Vicino al fuoco sono solo questa sera,

Ora vedo attraverso quella fiamma
Il passato della mia vita, della mia terra
E una voce che arriva da lontano
Sembra gridare lassù dentro il camino:
“non lasciarlo morire questo fuoco dei tuoi ricordi,
dei tuoi antenati, della tua gente”,
… e mi sento accarezzare
da una mano dolce, dolce
mi sembra di vedere un’ ombra.

RIT. – Vicino al fuoco sono solo questa sera,
...
    vicino al fuoco sono qui a pensare
occitan M’enaviso quora ero encà minat
e apena, apena chaminavo e de sera,
me cojavo sus na bancha chauda, chauda
aicí derant aquest fornèl,
ben dapè de lo fuec;
e bocavo esmaravilhat dui mondalhs ‘sclopatar
ente la brasa rossa, rossa
e lhi miei suenhs de minat volaven bo lhi valòschas

RIT. - Dapè lo fuec siu solet aquesta sera,
dapè lo fuec vau repensant.
Bo lhi valòschas monta amont,
vai, vai, amont, la mia esperança.
Dapè lo fuec siu solet aquesta sera.
Dapè lo fuec siu aicí a ‘spetar.

Quora fòra ente la nuech charamalhava,
la mia gent se baronava a eschodar-se,
e miu paire nos contava na chançon
vielha de guèrra, tot sot vòutz,
o n’estòria de lops;
la virava un fus tot blanc,
la quilava un vielh roet
e tubava miu pechet,
mi fixavo enchantat
aquela chaena niera, niera

RIT. - Dapè lo fuec siu solet aquesta sera,

Eira veu a travèrs d’aquela flama
lo passat de la mia vita, de mia tèrra,
e na vòutz que vien deluenh
semelha que brame ailamont dins lo fornèl
“laisse-lo pas muriraquest fuec di tiei recòrd,
di tiei reires, de tia gent”
… e me sento caressear
da na man dòuça, dòuça,
me semelha d’ veire n’ombra

RIT. - Dapè lo fuec siu solet aquesta sera,
            …
            Dapè lo fuec siu aicí a pensar