Enti in rete L.482/99   

Poesie e musica - Masino Anghilante

Baïa di Sampeire 1977

Baïa di Sampeire 1977

Baïa de Sant Peire 1977

Processo al tesoriere - di Masino Anghilante
italiano Baïa di Sampeire 1977 Accusa per il tesoriere Livio Bernardi E stato catturato, dai nostri Isoarts lassù sul colle dell’Agnello, mentre cercava di scappare in Francia con il tesoro della nostra Baïa: - Cos’hai li nel tuo sacco, le tue borse, le tue valigette?- Gli han...
occitan Acusa per lo tesorier Lino Bernardi […] L’ei ‘stat chapat, da i nòstri Isoarts amont sal còl de l’Anhèl, que cerchava d’ escapar-se en França...
Alla baita

Alla baita

A la meira

italianoUna corda, una slitta per un fascio di fieno,è vuoto il fienile, alla baita andiamo.Partiamo presto allo spuntar del giornoe per la strada cantiamo una canzone:con la slitta vado alla baita,mi riposo su una pietra,con una fetta di polenta, un sorso di acqua fredda.C’è  ...
occitan Na còrda, na liea, per un fais de fenilh es vuida la liera, a la meira anem.Partem bon'ora a la poncha dal jorne per la via chantem na chançon:bo la liea vau a la meirame repauso sus na ...
Charamaia mai

Charamaia mai

Charamaia mai

di Masino Anghilante
italianoNEVICA DI NUOVOScende lentamente la bianca nevee si sente lontano, lontanonella notte un cane abbaiare,l’inverno è lungo quassù sui monti,il freddo è pungentegela i piedi, il viso, le mani.Nevica ancora, nevica ancorasui tetti, sul viottolo, sulla bealera,i gatti miagolano...
occitan LA CHARAMALHA MAI La cala ju plan, plan, plan, plan la blancha neue la se sent de luenh, de luenhent la nuech un chan a japar,l’uvèrn es long aicí amont si montanhasla freid ilh es...
Vieni a parlare con me Marietta

Vieni a parlare con me Marietta

Vien devisar Marieta

di Masino Anghilante
italianoLho incontrata A la festa di San Giacomo, l’ho incontrata ho ben visto che ballava la “correnta”, ho ben visto le ho chiesto di ballare con me una “treça” ed ella mi ha detto si, si; Rit.: Vieni a parlare con me Marietta,       &nbs...
occitan L'ai encontraaa la fèsta de Sant Jaco, l'ai encontraaai ben bocatque balava la correnta, ai ben bocatlhi ai demandat de balar bo mi na treçae ilhe m'a dich: ja, jaRit.: Vien devisar bo m...
La preghiera del montanaro

La preghiera del montanaro

La priera dal montanhar

di Masino Anghilante
italianoVal Varaita 1967. La preghiera di Masino Anghilante è uno dei canti più noti delle nostre valli, sovente anche utilizzato nella liturgia domenicale. L’urlo del montanaro, nella sua valle sempre più spopolata, si confonde nella gratitudine per le meraviglie del Creato, e sa...
occitan Val Varacha 1967. La preiera de Masino Anghilante es una d’las chançons mai coneissuas en nòstras valadas. Pro de vincas adobraa en la liturgia de la diamenja. Lo bram dal montanar...
Siamo di nuovo in primavera

Siamo di nuovo in primavera

Sem mai de prima

di Masino Anghilante
italianoCanta l’usignolo il mattino presto lassù sul ramo e poco distante una canarina innamorata risponde ed il sole che sorge alto ci scalda i cuori e ci fa sperare al novel tempo? che porterà a tutti noi il bene, la pace. La neve sulle vette va sciogliendosi, l’erbetta verde va...
occitan Chanta l’arsinhòl lo matin grí amont s’la rama e n’estís pus luenh na canarina enamoraa respond e lo solelh qu’esponcha aut nos eschauda lhi còrs e ...
Ponte Valcurta

Ponte Valcurta

Pont de Valcorta

di Masino Anghilante
italianoCi sono molti ponti, su tutti i torrenti, 
 lungo tutte le strade, in tutto il mondo;
 E tutti i ponti
 hanno la loro storia da raccontare;
 E noi, della Valle Varaita, 
 del nostro ponte,
 raccontiamo la storia con un canto Rit.
 Quando giungo sul ponte di Valcurta
 scendendo dalla mia baita al pia...
occitan Lhi a un pauc de ponts, se tuchi lhi beals,
per tutas lhi vias, per tot lo mond;
E tuchi lhi ponts
an la lor estòria da contiar;
E nosautri, de la Val Varacha,
dal nòstre pont,
contiem l...
Natale

Natale

Natal

di Masino Anghilante
italianoCammino per una strada di periferia la notte è fredda e scende molta neve da un bar mi giunge il suono di una chitarra ventiquattro dicembre, vigilia di Natale Davanti a una vetrina piena di luci c’è un bambino che guarda tante cose belle è vestito male, trema dal fr...
occitan Chamino per na via fòra manla nuech ilh es freida e cala un pauc de neuda n'òste m'arriba lo son de na guitaradesembre vint-e-quatre, vigília dal Natal.De derant de na juiè...
La preghiera del pastore

La preghiera del pastore

La preiera dal pastor

di Masino Anghilante
italianoSulla montagna alta, alta C’è una chiesa piccola, piccola Tanto brutta e tanto vecchia Che nessuno viene a pregare; per altare una grossa ardesia, con una croce intagliata nella pietra, una Madonna che si dispera,  ha il bambino tutto scostrato; ma un pastorella con le sue quattro ...
occitan S’la montanha auta, auta,lhi a na gleisa pichotina,un pauc bruta e un pauc anticaque mai degun vien a pregar.Per altar na gròssa lausabo na crotz talhaa ent la peirana Madòna que s...
Vicino al fuoco

Vicino al fuoco

Dapè lo fuec

di Masino Anghilante
italianoMi ricordo quando ero ancora bambino e appena, appena camminavo e di sera mi sdraiavo su una panca calda, calda qui davanti a questo camino ben vicino al fuoco E guardavo meravigliato due caldarroste nella brace rossa, rossa, ed i miei sogni di bambino volavano con le faville. RIT. – Vicino a...
occitan M’enaviso quora ero encà minat e apena, apena chaminavo e de sera,me cojavo sus na bancha chauda, chauda aicí derant aquest fornèl,ben dapè de lo fuec;e bocavo esmara...
Testimoni della cultura popolare

Testimoni della cultura popolare

anno 2006
Nel 2004 è stato istituito il Comitato Festival delle Province, un organismo nazionale for- mato da soggetti pubblici e privati, con lo scopo di valorizzare e promuovere la cultura delle tradizioni popolari. Tra gli obiettivi del Comitato vi è quello di individuare e far conoscere quei protagonist...
Masino AnghilanteSuono e poesia d’Occitania

Masino AnghilanteSuono e poesia d’Occitania

Testo tratto da “Lingue, migrazioni, bellezza e magia. Incontri con i
Testimoni della cultura popolare 2” (2009), di Valter Giuliano, Rete
Italiana di Cultura Popolare ® Editore, in collaborazione con Slow
Food Editore, www.reteitalianadiculturapopolare.org
«Mio padre non si è mai occupato… poco, quasi niente, di patrimonio tradizionale. Lui è un compositore. Il fatto è che ha composto parecchi brani in italiano, piemontese e occitano, diventati tradizione popolare. Il patrimonio della tradizione ha un momento di origi...
Il territorio

Il territorio

Anche a un territorio. Lo stesso che ha ispirato la poetica di Masino nella quale, ogni volta, si forma una simbiosi autentica tra lingua, cultura e ambiente. Un velo di commozione a inseguire i ricordi, una mano passata tra i capelli bianchi: «Perché lassù l’ambiente, natu...
"A nosto modo"

"A nosto modo"

Nei primi anni Cinquanta Masino vuole condividere il suo amore per le note. Ed è così che nasce l’Anghilante maestro, che avvia intere generazioni di giovani alla musica. Una seconda storia, che vale la pena raccontare, cominciata ancora a Sampeyre. «Un giorno il direttore ...
Innovare la tradizione

Innovare la tradizione

Sono salito a Roccabruna, poco oltre Dronero, fino a un piccolo gruppo di case appollaiato sulle prime pendici del monte, a due passi da Espaci occitan – Museo multimediale Sòn de lenga e Istituto di studi occitani.Dirimpetto, sulla sinistra orografica, il secondo “quartier genera...
Prime note

Prime note

È la considerazione che faccio tra me e me scendendo verso Cuneo. Masino mi ha dato indicazioni precise su dove lasciare l’automobile. È già in strada ad attendere. Sono in leggero ritardo e mi affretto perché so che poi c’è l’impegno al Centro an...
Zia Caterina

Zia Caterina

Danda Talina

di Masino Anghilante
italianoScende, per il viottolo, 
 il mattino di buon'ora;
 Zoppicando, con il suo bastone, 
 per la prima messa;
 il fazzoletto a fiori sul capo bianco; 
 Lo scialle ricamato sulla veste nera;
 Ma Vi riconosco ancora Nonna Caterina!
 il tempo passa ma non siete cambiata. Rit.
 Nonna, Nonna Caterina,
 la g...
occitan Ilh ven ju per lo viòl
lo matin ben bonora,
en sopeteant, bo siu baston,
per la messa premiera;
lo mochet florejat
se la testa blanca,
lo tricòt ricamat se la còta niera;
mas vos ...