Si parte dal secondo tornante della strada che sale da Sparone ad Alpette, quello in cui, sull'interno curva, sopra un masso, vi è posto un pilone votivo. Si sale a destra, si attraversa il torrente seguendo la mulattiera, ben segnalata, fino alla borgata Apiatour di Sopra. Superate le prime case, a sinistra inizia a salire una pista poco evidente che sale ripida segnalata con degli spezzoni di nastro plastico legato agli arbusti. La si segue fino alla cappella di San Bernardo di Sparone. Da lì sulla sinistra si prende un sentiero con un traverso che giunge alla cresta. Qui si trova una palina segnaletica dei sentieri. Si sale quindi in direzione del Monte Soglio su sentiero ben evidente e ben segnalato con bolli rossi, ometti e torrette in pietra di diverse dimensioni.
Rientro per lo stesso itinerario.
Questa escursione è decisamente impegnativa e richiede un buon livello di preparazione fisica. Infatti, dalla quota di partenza di 600m si giunge fino ai 1971m del Monte Soglio, con un dislivello positivo di 1371m. Un’escursione che richiede oltre quattro ore di cammino per raggiungere la vetta, da cui si gode però un panorama meraviglioso che ripaga di tutta la fatica fatta per raggiungerla.
commenta