Tra Ottocento e Novecento Jean Baptiste Jayme Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Intorno alla metà dell’Ottocento Jean Baptiste Jayme (1796-1861), maestro di scuola a Chiomonte, lascia alcuni scritti evidentemente creati per occasioni pubbliche quali i carnevali, nello spirito dei testamenti e dei processi del carnevale tradizionale, o quali matrimoni o cene di s... [continua] Jean Baptiste Jayme - Le Carnaval Le Carnaval Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Carnevale Le pene, gli affanni ci tormentano sempre e per divertirci non vi sono che due giorni! Ed infine quei due giorni sono ancora turbati 4 da decessi, malattie e da altre avversità! Ah! Gioventù, credetemi, non date retta ai vecch... occitan Le Carnaval La peinè, lou soucis nous tourmentoun toujouu et par se divertii la ne n’ie que dou jouu e peu quellou dou jouu encare soun troublaa 4 p...[continua] Jean Baptiste Jayme - La Vandeimo La Vandeimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La vendemmia Nessuno saprebbe esprimervi Il piacere che si prova a vendemmiare Quando il sole è bello e il tempo sereno 4 Tanto che non si vede nuvola grossa come il dito Tutta la mattina e tutto l’albeggiare Sentite dei rumori nei vicoli... occitan La vandeimo Nungun saurie pas vous exprimaa 46 Le pleisii que la s’preuve 47 a vendeimaa Quand le soureil ei bel et le ten serein 4 Que la se ve pas u...[continua] Jean Baptiste Jayme - Feta St Nicola Fete St Nicola Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di San Nicola Permettete amici che vi parli un attimo e vi dica in due parole quale è il mio sentimento a riguardo della festa del grande San Nicola 4 protettore di tutti quelli che non sono sposati ma mi sembra di ascoltare laggiù un rumore, oh, senza sacr... occitan Permettè, compagnouns, qu’a vous parlè un moumon et vous disè en dou mos qual ei moun santimon à l’egard de la fète dou gran Saint Nic...[continua] Jean Baptiste Jayme - la Corrunchere La Corrunchere Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La scivolata I vecchi, i catarrosi nella stagione fredda. a cavallo degli alari custodiscono la casa, la bottiglia od il tabacco sono i loro soli piaceri, 4 fumano, poi bevono e restano addormentati! i ragazzi e le ragazze che hanno tutt’altro p... occitan La Corrunchere Lou viaou, lou cattarrou dins la freide sesoun a chaval ou landiè se gardoun la meisoun la boutte, ou le tabac soun lorri seuls pleis...[continua] Jean Baptiste Jayme - Chronique Chamoussine dou 17me Chronique Chamoussine dou 17me sieclè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Cronache Chiomontine del 17° secolo Vi erano a Chiomonte nel 1700, due fratelli un po’ strani, ma tuttavia brava gente! Silvestro e Gabriele: ecco qui i loro nomi! 4 Il primo era un po’ strambo e pazzerello! Ogni giorno se ne partiva p... occitan Chronique Chamoussine dou 17 me sieclè L’existave a Chaumòu, din le mille sept çon dou fraire falabrac, mais [pour tan] brave jon, Si...[continua] Auguste Allois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Con la stessa vena poetica dello Jayme, agli inizi del Novecento, Auguste Allois (1855-1926) originario della Frazione Pierremenaud di Oulx ci restituisce uno spaccato della vita ulciense, con ricchi dettagli e caricature umoristiche di situazioni e personaggi dipinti in un piacevole ambiente pae... [continua] Auguste Allois - Fête d’un Viérage en môntagne Fête d’un Viérage en môntagne Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di un villaggio in montagna Coloro che tanti anni dopo di me son nati E nel villaggio sono cresciuti 97 , Dovrebbero essere curiosi di sapere (E ad essi sono qui per farlo vedere) Come la festa un tempo si faceva In un villaggio del nostro paese. ... occitan Fête d’un Viérage en môntagne Quéllô que tant d’ans après mi sônt néissùu Et dins ‘l viérage ant...[continua] Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Jean Baptiste Jayme Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Intorno alla metà dell’Ottocento Jean Baptiste Jayme (1796-1861), maestro di scuola a Chiomonte, lascia alcuni scritti evidentemente creati per occasioni pubbliche quali i carnevali, nello spirito dei testamenti e dei processi del carnevale tradizionale, o quali matrimoni o cene di s... [continua] Jean Baptiste Jayme - Le Carnaval Le Carnaval Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Carnevale Le pene, gli affanni ci tormentano sempre e per divertirci non vi sono che due giorni! Ed infine quei due giorni sono ancora turbati 4 da decessi, malattie e da altre avversità! Ah! Gioventù, credetemi, non date retta ai vecch... occitan Le Carnaval La peinè, lou soucis nous tourmentoun toujouu et par se divertii la ne n’ie que dou jouu e peu quellou dou jouu encare soun troublaa 4 p...[continua] Jean Baptiste Jayme - La Vandeimo La Vandeimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La vendemmia Nessuno saprebbe esprimervi Il piacere che si prova a vendemmiare Quando il sole è bello e il tempo sereno 4 Tanto che non si vede nuvola grossa come il dito Tutta la mattina e tutto l’albeggiare Sentite dei rumori nei vicoli... occitan La vandeimo Nungun saurie pas vous exprimaa 46 Le pleisii que la s’preuve 47 a vendeimaa Quand le soureil ei bel et le ten serein 4 Que la se ve pas u...[continua] Jean Baptiste Jayme - Feta St Nicola Fete St Nicola Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di San Nicola Permettete amici che vi parli un attimo e vi dica in due parole quale è il mio sentimento a riguardo della festa del grande San Nicola 4 protettore di tutti quelli che non sono sposati ma mi sembra di ascoltare laggiù un rumore, oh, senza sacr... occitan Permettè, compagnouns, qu’a vous parlè un moumon et vous disè en dou mos qual ei moun santimon à l’egard de la fète dou gran Saint Nic...[continua] Jean Baptiste Jayme - la Corrunchere La Corrunchere Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La scivolata I vecchi, i catarrosi nella stagione fredda. a cavallo degli alari custodiscono la casa, la bottiglia od il tabacco sono i loro soli piaceri, 4 fumano, poi bevono e restano addormentati! i ragazzi e le ragazze che hanno tutt’altro p... occitan La Corrunchere Lou viaou, lou cattarrou dins la freide sesoun a chaval ou landiè se gardoun la meisoun la boutte, ou le tabac soun lorri seuls pleis...[continua] Jean Baptiste Jayme - Chronique Chamoussine dou 17me Chronique Chamoussine dou 17me sieclè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Cronache Chiomontine del 17° secolo Vi erano a Chiomonte nel 1700, due fratelli un po’ strani, ma tuttavia brava gente! Silvestro e Gabriele: ecco qui i loro nomi! 4 Il primo era un po’ strambo e pazzerello! Ogni giorno se ne partiva p... occitan Chronique Chamoussine dou 17 me sieclè L’existave a Chaumòu, din le mille sept çon dou fraire falabrac, mais [pour tan] brave jon, Si...[continua] Auguste Allois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Con la stessa vena poetica dello Jayme, agli inizi del Novecento, Auguste Allois (1855-1926) originario della Frazione Pierremenaud di Oulx ci restituisce uno spaccato della vita ulciense, con ricchi dettagli e caricature umoristiche di situazioni e personaggi dipinti in un piacevole ambiente pae... [continua] Auguste Allois - Fête d’un Viérage en môntagne Fête d’un Viérage en môntagne Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di un villaggio in montagna Coloro che tanti anni dopo di me son nati E nel villaggio sono cresciuti 97 , Dovrebbero essere curiosi di sapere (E ad essi sono qui per farlo vedere) Come la festa un tempo si faceva In un villaggio del nostro paese. ... occitan Fête d’un Viérage en môntagne Quéllô que tant d’ans après mi sônt néissùu Et dins ‘l viérage ant...[continua] Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Jean Baptiste Jayme - Le Carnaval Le Carnaval Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Carnevale Le pene, gli affanni ci tormentano sempre e per divertirci non vi sono che due giorni! Ed infine quei due giorni sono ancora turbati 4 da decessi, malattie e da altre avversità! Ah! Gioventù, credetemi, non date retta ai vecch... occitan Le Carnaval La peinè, lou soucis nous tourmentoun toujouu et par se divertii la ne n’ie que dou jouu e peu quellou dou jouu encare soun troublaa 4 p...[continua] Jean Baptiste Jayme - La Vandeimo La Vandeimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La vendemmia Nessuno saprebbe esprimervi Il piacere che si prova a vendemmiare Quando il sole è bello e il tempo sereno 4 Tanto che non si vede nuvola grossa come il dito Tutta la mattina e tutto l’albeggiare Sentite dei rumori nei vicoli... occitan La vandeimo Nungun saurie pas vous exprimaa 46 Le pleisii que la s’preuve 47 a vendeimaa Quand le soureil ei bel et le ten serein 4 Que la se ve pas u...[continua] Jean Baptiste Jayme - Feta St Nicola Fete St Nicola Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di San Nicola Permettete amici che vi parli un attimo e vi dica in due parole quale è il mio sentimento a riguardo della festa del grande San Nicola 4 protettore di tutti quelli che non sono sposati ma mi sembra di ascoltare laggiù un rumore, oh, senza sacr... occitan Permettè, compagnouns, qu’a vous parlè un moumon et vous disè en dou mos qual ei moun santimon à l’egard de la fète dou gran Saint Nic...[continua] Jean Baptiste Jayme - la Corrunchere La Corrunchere Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La scivolata I vecchi, i catarrosi nella stagione fredda. a cavallo degli alari custodiscono la casa, la bottiglia od il tabacco sono i loro soli piaceri, 4 fumano, poi bevono e restano addormentati! i ragazzi e le ragazze che hanno tutt’altro p... occitan La Corrunchere Lou viaou, lou cattarrou dins la freide sesoun a chaval ou landiè se gardoun la meisoun la boutte, ou le tabac soun lorri seuls pleis...[continua] Jean Baptiste Jayme - Chronique Chamoussine dou 17me Chronique Chamoussine dou 17me sieclè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Cronache Chiomontine del 17° secolo Vi erano a Chiomonte nel 1700, due fratelli un po’ strani, ma tuttavia brava gente! Silvestro e Gabriele: ecco qui i loro nomi! 4 Il primo era un po’ strambo e pazzerello! Ogni giorno se ne partiva p... occitan Chronique Chamoussine dou 17 me sieclè L’existave a Chaumòu, din le mille sept çon dou fraire falabrac, mais [pour tan] brave jon, Si...[continua] Auguste Allois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Con la stessa vena poetica dello Jayme, agli inizi del Novecento, Auguste Allois (1855-1926) originario della Frazione Pierremenaud di Oulx ci restituisce uno spaccato della vita ulciense, con ricchi dettagli e caricature umoristiche di situazioni e personaggi dipinti in un piacevole ambiente pae... [continua] Auguste Allois - Fête d’un Viérage en môntagne Fête d’un Viérage en môntagne Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di un villaggio in montagna Coloro che tanti anni dopo di me son nati E nel villaggio sono cresciuti 97 , Dovrebbero essere curiosi di sapere (E ad essi sono qui per farlo vedere) Come la festa un tempo si faceva In un villaggio del nostro paese. ... occitan Fête d’un Viérage en môntagne Quéllô que tant d’ans après mi sônt néissùu Et dins ‘l viérage ant...[continua] Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Jean Baptiste Jayme - La Vandeimo La Vandeimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La vendemmia Nessuno saprebbe esprimervi Il piacere che si prova a vendemmiare Quando il sole è bello e il tempo sereno 4 Tanto che non si vede nuvola grossa come il dito Tutta la mattina e tutto l’albeggiare Sentite dei rumori nei vicoli... occitan La vandeimo Nungun saurie pas vous exprimaa 46 Le pleisii que la s’preuve 47 a vendeimaa Quand le soureil ei bel et le ten serein 4 Que la se ve pas u...[continua] Jean Baptiste Jayme - Feta St Nicola Fete St Nicola Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di San Nicola Permettete amici che vi parli un attimo e vi dica in due parole quale è il mio sentimento a riguardo della festa del grande San Nicola 4 protettore di tutti quelli che non sono sposati ma mi sembra di ascoltare laggiù un rumore, oh, senza sacr... occitan Permettè, compagnouns, qu’a vous parlè un moumon et vous disè en dou mos qual ei moun santimon à l’egard de la fète dou gran Saint Nic...[continua] Jean Baptiste Jayme - la Corrunchere La Corrunchere Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La scivolata I vecchi, i catarrosi nella stagione fredda. a cavallo degli alari custodiscono la casa, la bottiglia od il tabacco sono i loro soli piaceri, 4 fumano, poi bevono e restano addormentati! i ragazzi e le ragazze che hanno tutt’altro p... occitan La Corrunchere Lou viaou, lou cattarrou dins la freide sesoun a chaval ou landiè se gardoun la meisoun la boutte, ou le tabac soun lorri seuls pleis...[continua] Jean Baptiste Jayme - Chronique Chamoussine dou 17me Chronique Chamoussine dou 17me sieclè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Cronache Chiomontine del 17° secolo Vi erano a Chiomonte nel 1700, due fratelli un po’ strani, ma tuttavia brava gente! Silvestro e Gabriele: ecco qui i loro nomi! 4 Il primo era un po’ strambo e pazzerello! Ogni giorno se ne partiva p... occitan Chronique Chamoussine dou 17 me sieclè L’existave a Chaumòu, din le mille sept çon dou fraire falabrac, mais [pour tan] brave jon, Si...[continua] Auguste Allois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Con la stessa vena poetica dello Jayme, agli inizi del Novecento, Auguste Allois (1855-1926) originario della Frazione Pierremenaud di Oulx ci restituisce uno spaccato della vita ulciense, con ricchi dettagli e caricature umoristiche di situazioni e personaggi dipinti in un piacevole ambiente pae... [continua] Auguste Allois - Fête d’un Viérage en môntagne Fête d’un Viérage en môntagne Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di un villaggio in montagna Coloro che tanti anni dopo di me son nati E nel villaggio sono cresciuti 97 , Dovrebbero essere curiosi di sapere (E ad essi sono qui per farlo vedere) Come la festa un tempo si faceva In un villaggio del nostro paese. ... occitan Fête d’un Viérage en môntagne Quéllô que tant d’ans après mi sônt néissùu Et dins ‘l viérage ant...[continua] Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Jean Baptiste Jayme - Feta St Nicola Fete St Nicola Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di San Nicola Permettete amici che vi parli un attimo e vi dica in due parole quale è il mio sentimento a riguardo della festa del grande San Nicola 4 protettore di tutti quelli che non sono sposati ma mi sembra di ascoltare laggiù un rumore, oh, senza sacr... occitan Permettè, compagnouns, qu’a vous parlè un moumon et vous disè en dou mos qual ei moun santimon à l’egard de la fète dou gran Saint Nic...[continua] Jean Baptiste Jayme - la Corrunchere La Corrunchere Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La scivolata I vecchi, i catarrosi nella stagione fredda. a cavallo degli alari custodiscono la casa, la bottiglia od il tabacco sono i loro soli piaceri, 4 fumano, poi bevono e restano addormentati! i ragazzi e le ragazze che hanno tutt’altro p... occitan La Corrunchere Lou viaou, lou cattarrou dins la freide sesoun a chaval ou landiè se gardoun la meisoun la boutte, ou le tabac soun lorri seuls pleis...[continua] Jean Baptiste Jayme - Chronique Chamoussine dou 17me Chronique Chamoussine dou 17me sieclè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Cronache Chiomontine del 17° secolo Vi erano a Chiomonte nel 1700, due fratelli un po’ strani, ma tuttavia brava gente! Silvestro e Gabriele: ecco qui i loro nomi! 4 Il primo era un po’ strambo e pazzerello! Ogni giorno se ne partiva p... occitan Chronique Chamoussine dou 17 me sieclè L’existave a Chaumòu, din le mille sept çon dou fraire falabrac, mais [pour tan] brave jon, Si...[continua] Auguste Allois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Con la stessa vena poetica dello Jayme, agli inizi del Novecento, Auguste Allois (1855-1926) originario della Frazione Pierremenaud di Oulx ci restituisce uno spaccato della vita ulciense, con ricchi dettagli e caricature umoristiche di situazioni e personaggi dipinti in un piacevole ambiente pae... [continua] Auguste Allois - Fête d’un Viérage en môntagne Fête d’un Viérage en môntagne Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di un villaggio in montagna Coloro che tanti anni dopo di me son nati E nel villaggio sono cresciuti 97 , Dovrebbero essere curiosi di sapere (E ad essi sono qui per farlo vedere) Come la festa un tempo si faceva In un villaggio del nostro paese. ... occitan Fête d’un Viérage en môntagne Quéllô que tant d’ans après mi sônt néissùu Et dins ‘l viérage ant...[continua] Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Jean Baptiste Jayme - la Corrunchere La Corrunchere Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La scivolata I vecchi, i catarrosi nella stagione fredda. a cavallo degli alari custodiscono la casa, la bottiglia od il tabacco sono i loro soli piaceri, 4 fumano, poi bevono e restano addormentati! i ragazzi e le ragazze che hanno tutt’altro p... occitan La Corrunchere Lou viaou, lou cattarrou dins la freide sesoun a chaval ou landiè se gardoun la meisoun la boutte, ou le tabac soun lorri seuls pleis...[continua] Jean Baptiste Jayme - Chronique Chamoussine dou 17me Chronique Chamoussine dou 17me sieclè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Cronache Chiomontine del 17° secolo Vi erano a Chiomonte nel 1700, due fratelli un po’ strani, ma tuttavia brava gente! Silvestro e Gabriele: ecco qui i loro nomi! 4 Il primo era un po’ strambo e pazzerello! Ogni giorno se ne partiva p... occitan Chronique Chamoussine dou 17 me sieclè L’existave a Chaumòu, din le mille sept çon dou fraire falabrac, mais [pour tan] brave jon, Si...[continua] Auguste Allois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Con la stessa vena poetica dello Jayme, agli inizi del Novecento, Auguste Allois (1855-1926) originario della Frazione Pierremenaud di Oulx ci restituisce uno spaccato della vita ulciense, con ricchi dettagli e caricature umoristiche di situazioni e personaggi dipinti in un piacevole ambiente pae... [continua] Auguste Allois - Fête d’un Viérage en môntagne Fête d’un Viérage en môntagne Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di un villaggio in montagna Coloro che tanti anni dopo di me son nati E nel villaggio sono cresciuti 97 , Dovrebbero essere curiosi di sapere (E ad essi sono qui per farlo vedere) Come la festa un tempo si faceva In un villaggio del nostro paese. ... occitan Fête d’un Viérage en môntagne Quéllô que tant d’ans après mi sônt néissùu Et dins ‘l viérage ant...[continua] Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Jean Baptiste Jayme - Chronique Chamoussine dou 17me Chronique Chamoussine dou 17me sieclè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Cronache Chiomontine del 17° secolo Vi erano a Chiomonte nel 1700, due fratelli un po’ strani, ma tuttavia brava gente! Silvestro e Gabriele: ecco qui i loro nomi! 4 Il primo era un po’ strambo e pazzerello! Ogni giorno se ne partiva p... occitan Chronique Chamoussine dou 17 me sieclè L’existave a Chaumòu, din le mille sept çon dou fraire falabrac, mais [pour tan] brave jon, Si...[continua] Auguste Allois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Con la stessa vena poetica dello Jayme, agli inizi del Novecento, Auguste Allois (1855-1926) originario della Frazione Pierremenaud di Oulx ci restituisce uno spaccato della vita ulciense, con ricchi dettagli e caricature umoristiche di situazioni e personaggi dipinti in un piacevole ambiente pae... [continua] Auguste Allois - Fête d’un Viérage en môntagne Fête d’un Viérage en môntagne Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di un villaggio in montagna Coloro che tanti anni dopo di me son nati E nel villaggio sono cresciuti 97 , Dovrebbero essere curiosi di sapere (E ad essi sono qui per farlo vedere) Come la festa un tempo si faceva In un villaggio del nostro paese. ... occitan Fête d’un Viérage en môntagne Quéllô que tant d’ans après mi sônt néissùu Et dins ‘l viérage ant...[continua] Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Con la stessa vena poetica dello Jayme, agli inizi del Novecento, Auguste Allois (1855-1926) originario della Frazione Pierremenaud di Oulx ci restituisce uno spaccato della vita ulciense, con ricchi dettagli e caricature umoristiche di situazioni e personaggi dipinti in un piacevole ambiente pae... [continua] Auguste Allois - Fête d’un Viérage en môntagne Fête d’un Viérage en môntagne Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di un villaggio in montagna Coloro che tanti anni dopo di me son nati E nel villaggio sono cresciuti 97 , Dovrebbero essere curiosi di sapere (E ad essi sono qui per farlo vedere) Come la festa un tempo si faceva In un villaggio del nostro paese. ... occitan Fête d’un Viérage en môntagne Quéllô que tant d’ans après mi sônt néissùu Et dins ‘l viérage ant...[continua] Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - Fête d’un Viérage en môntagne Fête d’un Viérage en môntagne Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Festa di un villaggio in montagna Coloro che tanti anni dopo di me son nati E nel villaggio sono cresciuti 97 , Dovrebbero essere curiosi di sapere (E ad essi sono qui per farlo vedere) Come la festa un tempo si faceva In un villaggio del nostro paese. ... occitan Fête d’un Viérage en môntagne Quéllô que tant d’ans après mi sônt néissùu Et dins ‘l viérage ant...[continua] Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - Le ran Le ran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ramo Due giovanotti preparavano alla vigilia della festa, I mortaretti che l’indomani stordivano la testa; Altri a due abeti stroncavano la cresta Che fosse molto ramosa e ben diritta: Ne recidevano due e così facevano Per completare i rami d... occitan Le ran Dous boss appréchtàvont la vigére d’ la fête Lous mörtaress que landmàn rômpiànt la tête; D’â...[continua] Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - La z'oubadda La z’oubadda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le mattinate Due ore prima dell’alba i giovanotti Uscivano dall’osteria dopo tante bevute E [dopo aver] fatto colazione col loro bravo violinista Che s’era fatto molto onore da parte sua Per dare la mattinata a ciascuna ragazza Che balzava... occitan La z’oubadda Douàa z’houra drant l’aobe lous boss Sortiànt dou cabarét après bougù tant d’coss Et déjeun&agrav...[continua] Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - Apprechtamonts Apprechtamonts Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Preparativi Zie, zii o le madri scopavano le strade Dove sarebbero passati ramo, giovanotti e ragazze; Le ragazze, per rendere più solenne quel giorno, Ai giovani appuntavano mazzetti di fiori, Le massaie pensavano al gran pranzo Per farsi onore pres... occitan Apprechtamonts Tatàns, tôntôns ou maïra armassavont la viàa Ounte passarònt ran, boss et mandiàa; La figlia për ronde plus sol...[continua] Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - La Méisse La Méisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La messa Suona l’ultimo richiamo della messa cantata, L’ora di partire è proprio la buona; Andiamo dunque a esaminare con attenzione Il passaggio della gioventù in processione: Uno sparo di mortaretto segna la partenza, Tutti i cuo... occitan La Méisse ‘ L darrii d’la grand méisse sônne L’houre d’ partii ii iuste la bônne; Anìns donc examinàa bou attent...[continua] Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - Le dinàa Le dinàa Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il pranzo D’una buona casa andiamo a vedere la tavolata E le portate d’uso in montagna. Alle due estremità della tavola Le persone di casa si sono collocate, Di qua e di là a metà della tavola Salta all’occhio la figur... occitan Le dinàa D’une bônne méisôn anins véire 106 la tablagne Et lous plass d’habitùde an môntàgne. De la ta...[continua] Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - La prèize La prèize Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La presa di tabacco Il tabacco da fiuto serve anche di compagnia Se siete solo, il cervello vi fa rallegrare; È comodissimo, poiché persino in chiesa Vi è permesso di annasare una presa: Avete il naso ostruito? Ve ne fosse una tinozzella 112... occitan La préize ‘ L tabà d’la préize sert maï d’ cômpagnii, Si ou sèz souré, ‘l çervè vous faï r&ea...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. La mode dous habigliamônts. Lous hòmmee. Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La moda del vestire Gli uomini Intorno alla moda qualche cosa bisogna dire, Come si vestivano in allora fa ridere: Un cilindro peloso decalitro si chiama, Due dita di tesa e la forma è quella, Aggiustato sul capo in tal maniera Che è ... occitan La mode dous habigliamônts Lous hòmmee Su la mode quoqu’à rën vonte dire, Cma s’habigliàvont aloure la faï rire: Un jav...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. La dàmma et deimoisèlla. La dàmma et deimoisèlla Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le signore e signorine Quell’arnese fatale, che sempre è stato E ancor oggi troppo desiderato Dalle donne d’alta e bassa condizione, È quell’arnese che in definizione Nascosto e agganciato con santa pazienza Non fa che abbrev... occitan La dàmma et deimoisèlla Qu’ l’angin fatal, qu’ii tjoue ità Et ancàa ieure ii trop désirà Par la fenna d’haote...[continua] Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - La mode dous habigliamônts. Las Fennas. Las fennas Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le donne Ragazze e donne il giorno della festa cuffia bianca orna loro il capo, sopra allo chignon alto sulla testa, che finisce assottigliata e arrotondata bella a vedersi, gli angoli girati all’insù dai due lati, al contrario dei vomeri dell&... occitan Las Fennas 116 Figlia et fennas lous joue d’fête Coèiffe blanche lou garnii la tête, Au dessus dou chignôn haote dareïre Finï m...[continua] Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - Le Bal Le Bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Ballo In un fienile spazioso e sull’aia Che non ve n’erano di eguali nel villaggio, Il violino a tutta forza miagolava E la gioventù con gran gioia ballava; Con così tanta gente era così stretto Che il direttore non potev... occitan Le Bal Dins une grange spatiouse et su l’ière, Que dins l’ vièrage n’y avii pas la parière, L’ viôrôn à toute fo...[continua] Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào. Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolovii et sa chapelle Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Pierremenaud e il modo di renderlo meno alto Una ricchezza d’acqua nascosta. Cotolivier e la sua Cappella Bella passeggiata è per me quella di Pierremenaud: Per andarci è ripido, ma non è troppo alto; A piedi chiunque ci v... occitan Piermenào et la maniére de ‘l rende pas si hào Une richesse d’aigue eicoundùe. Cotolvii et sa Chapelle Belle proumnàde ii per ...[continua] Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Le mercre dous tourtiào. Le bal et la màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mercoledì dei tourtiào 122 Il ballo e le maschere del carnevale Che diavolo d’idea è venuta a questi giovani. Di rivolgersi a un rappresentante dei vecchi Per sentire qualcosa del nostro patois , 4 E di andare a stana... occitan Le mercre dous tourtiào Que diable d’idée ii vongùe à cette jeunesse D’s’adréissàa à n’un représen...[continua] Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - Le bal Le bal Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il ballo Ballavamo senza chiasso e senza clamore 20 E ciascuno sussurrava contro un bel viso; Non avevamo una musica così ricca, Bastava qualcosa di un po’ armonico: Anche un semplice violino era già una cosa 24 Che ci faceva leccare le qu... occitan Le bal Nous dansàvont sense luxe et sense tapage 20 Et chacun chuchotàve contre un bé visage; Nous n’aviànt pas une si riche musique, Bastave q...[continua] Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Auguste Allois - Tourtiào et màsqua an carnavà Tourtiào et màsqua an carnavà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Tourtiào e maschere di carnevale In tempo di carnevale vi assicuro che ogni domenica Facevamo una bella fila di maschere, Che per le strade davano rappresentazione 60 E facevano correre tutta la popolazione a vederle. Quando arrivava il mercoledì, gi... occitan Tourtiào et màsqua an carnavà An Carnavà, v’z’assurô, que chaque dimenge D’màsqua nous n’an fasiànt une belle...[continua] Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Il Testamento del Carnevale di Gad in un manoscritto anonimo Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dello stesso umorismo di cui sono pervasi gli scritti dell’Allois è il Testamento del Carnevale 136 di autore anonimo. Il documento, rappresentato da un manoscritto di inizio Novecento, conservato presso un archivio privato, riguarda rappresentazioni carnascialesche della fraz... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Ernesto Odiard Des Ambrois Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un po’ più giovane dell’Allois è il suo compaesano Ernesto Odiard Des Ambrois (1884-1939), avvocato impiegato in banca, proveniente dalla cultura aristocratica della casa del Cavaliere Luis François Des Ambrois de Névache. Trasferitosi a Torino dove vive e ... [continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Ernesto Odiard Des Ambrois - La boune mandie La boune mandie Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La brava ragazza - Bella ragazza, che cosa venite a cercare così lontano da casa, attraverso i prati? - Vado raccogliendo funghi e le nocciole lungo le prode, già da alcune ore. - Bella ragazza, è mezzogiorno fatto: il vostro ce... occitan La boune mandie - Bélle mandìe, k’venàu cherchâ si lòn d’méisoun, travèr lou pra? - Vàu rbatan la garib...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Ernesto Odiard Des Ambrois - Si ‘n poughessan rnèisse Si ‘n poughessan rnèisse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Se potessimo rinascere Una casetta in fondo ad un viottolo sperduto tra un campo di patate e due peri; un orto dietro ad una riva con piante di Prunus brignatina, un piccolo giardino grande come la mano, non di più: una fontana fresca e chiara accanto ... occitan Si ‘n poughessan rnèisse Une mèisounette ou found d’un viô perdu entre un champ d’ tartifla e dou prussìe; un òrt dar&egr...[continua] Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Ernesto Odiard Des Ambrois - Boun jou, boun an Boun jou, boun an Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Buongiorno, buon anno Buongiorno, buon anno a tutti ragazzi, ragazze, grandi e bambini; dal fondo alla cima del vallone, buongiorno, buon anno. Buon fuoco, buona gita, buona zuppa, e prima di tutto, buona salute; per la festa un buon bollito di mucca... occitan Boun jou, boun an Boun jou, boun an a tou’ l’ mounde bos, mandiâ, grand’ jon, éifan; dou pé a la cime d’la coumbe, boun jo...[continua] Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]
Francesco Maria Gros - Bunsciù, bunsciù, Musü Cürà Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Un caso del tutto particolare è rappresentato da una poesia composta in occasione dei venticinque anni dall’ordinamento del Cavaliere don Felice Richetto, parroco di Sauze d’Oulx dall’ottobre 1923 al 16 ottobre 1941. In quell’occasione, Francesco Maria Gros (1914-20... [continua]