La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë La volpe e il cane La voueulp é lou chin Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BUR Tradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti Chiolero Pruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una volpe, infiltratasi in un gregge di pecore, prese un agnellino e fingeva di baciarlo. Un cane le chiese che cosa stesse facendo, e quella disse: “Lo accarezzo e lo faccio giocare”. Ma il cane rispose: “Adesso te le do io delle carezze da cane, se non lasci andare quell&r... franco-provenzale ‘ Na voueulp ënfiltraia ënt ën troup ëd feië, chapënt ën beroulin è fazet finta ëd dounali ëd bas. Ën chin ou i eu tchamà coza è fazet é la voueulp, bueurba, è li dit: &ld...[continua] Il leone e il topo Lou lioun é lou rat Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BUR Tradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti Chiolero Pruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Mentre un leone dormiva in un bosco, topi di campagna facevano baldoria. Uno di loro, senza accorgersene, nel correre si buttò su quel corpo sdraiato. Povero disgraziato! Il leone con un rapido balzo lo afferrò, deciso a sbranarlo. Il topo supplicò clemenza: in cambio della libertà, gli sarebb... franco-provenzale Ënt ‘oou mentre que ën lioun ou durmivët ënt ën bosc, li rat ou fazont bëldoria. Un ëd leu, sense ëncorznën, alënt ëd coueursa, ou t’ alà a cheiri soou corp couchìa. Povrou ...[continua] La volpe e l'uva La voueulp é l'uva Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una volpe che aveva fame, come vide su una vite dei grappoli sospesi, volle impadronirsene ma non poteva. Allontanandosi disse fra sé: “Sono acerbi”. Così anche alcuni uomini, non potendo raggiungere i propri scopi per inettitudine, accusano le circostanze. franco-provenzale ‘ Na voueulp qu’ è i avet fam, can qu’è i avet viu ëd rapë pënduë a ‘na vis, è i eu voulù piìlë, ma pouet nhint arivali. Alëra aleunt via ès dizet: “ou soun... La lepre e la tartaruga La levra é la tërtaruga Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano La lepre un giorno si vantava con gli altri animali: Nessuno può battermi in velocità - diceva - Sfido chiunque a correre come me. La tartaruga, con la sua solita calma, disse: - Accetto la sfida. - Questa è buona! - esclamò la lepre; e scoppiò a ridere. - Non vantarti prima di a... franco-provenzale Ën dì la levra è blagavët avé ërz’aoutrë bestië: “Nhun ou peut vanhime ën velouchità” è dizet “sfidou quiouncoue a coueuri avé me”. La tërtaruga a to ...[continua] La cicala e le formiche Lë siala é lë furmíë Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano In inverno, essendosi bagnati i chicchi di grano, le formiche li esposero all’aria; una cicala invece che aveva fame chiedeva loro del cibo. E le formiche le dissero: “Perché durante l’estate non hai raccolto del cibo?”. E quella disse: “Non sono stata in ozio, ... franco-provenzale D’invern ël furmìë ou butavoun a l’aria li granë ëd melia banhìa; é ‘në siala afamaia è li chamavët da mingì. Ma leu ou i ont dit: “Përqué ëst’ ë ëstà ...[continua] La cornacchia e la brocca Lou courbas é la carafa Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una cornacchia, mezza morta di sete, trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca si accorse che vi era rimasto soltanto un po’ d’acqua sul fondo. Provò e riprovò, ma inutilmente, e alla fine fu presa da disperazione. Le ... franco-provenzale Ën courbas, mes mort ëd sai, ou i avet trouà ‘na carafa, qu’ ën vì è i erët istaia pieina d’aiva. Ma can qu’è i eu prouà a infilà lou bec dëdin, è i eu trouà më...[continua] La volpe con la pancia piena La voueulp a to la peunsi pieina Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano L’inverno era ormai alle porte. Gli alberi privi di foglie non offrivano più alcun riparo ed i piccoli animali si erano già preparati ad affrontare il freddo. Una giovane volpe vagava solitaria in cerca di un po’ di cibo con il quale placare quella fame terribile che l’aveva co... franco-provenzale L’invern ou i erët gë al portë. Lh’arbou gë dësfouìa ou dounavount pi nhint riparo é ël bèstië più quitivë ou i erount gë prountë për afrountà l’invern. ‘Na...[continua] Il leone e il cinghiale Lou lioun é lou chinguial Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano D’estate, quando il calore provoca la sete, un leone e un cinghiale andarono a bere a una piccola fonte, e cominciarono a litigare su chi dei due dovesse dis- setarsi per primo. La lite si inasprì fino a trasformarsi in duello mortale. Ma ecco che, mentre si volgevano un momento per riprend... franco-provenzale D’istà, can que lou chaoud ou fait vinì sai, ën lioun é ën chinguial ou sount alà a beiri a ‘na pisota é ou i ont ëncaminà a ruzà për qui ëd li dui ou douet beiri për prum. ...[continua] L'asino, la volpe e il leone. L’azou, la voueulp é lou lioun Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un asino ed una volpe fecero amicizia e insieme se ne andarono a caccia. Incontrarono un leone dall’aria minacciosa. La volpe intuì il pericolo che stava correndo, gli si avvicinò e gli disse che si impegnava a consegnargli l’asino, in cambio della sua salvezza. Il ... franco-provenzale N’azou é ‘na voueulp ou i avont fait amichisia è ënsembiou ou sount alà a casa. Ou i ont ëcountrà ën lioun da l’aria minachouza. La voueulp, capì lou pericoul, è t&rsquo...[continua] Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]
La volpe e il cane La voueulp é lou chin Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BUR Tradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti Chiolero Pruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una volpe, infiltratasi in un gregge di pecore, prese un agnellino e fingeva di baciarlo. Un cane le chiese che cosa stesse facendo, e quella disse: “Lo accarezzo e lo faccio giocare”. Ma il cane rispose: “Adesso te le do io delle carezze da cane, se non lasci andare quell&r... franco-provenzale ‘ Na voueulp ënfiltraia ënt ën troup ëd feië, chapënt ën beroulin è fazet finta ëd dounali ëd bas. Ën chin ou i eu tchamà coza è fazet é la voueulp, bueurba, è li dit: &ld...[continua] Il leone e il topo Lou lioun é lou rat Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BUR Tradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti Chiolero Pruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Mentre un leone dormiva in un bosco, topi di campagna facevano baldoria. Uno di loro, senza accorgersene, nel correre si buttò su quel corpo sdraiato. Povero disgraziato! Il leone con un rapido balzo lo afferrò, deciso a sbranarlo. Il topo supplicò clemenza: in cambio della libertà, gli sarebb... franco-provenzale Ënt ‘oou mentre que ën lioun ou durmivët ënt ën bosc, li rat ou fazont bëldoria. Un ëd leu, sense ëncorznën, alënt ëd coueursa, ou t’ alà a cheiri soou corp couchìa. Povrou ...[continua] La volpe e l'uva La voueulp é l'uva Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una volpe che aveva fame, come vide su una vite dei grappoli sospesi, volle impadronirsene ma non poteva. Allontanandosi disse fra sé: “Sono acerbi”. Così anche alcuni uomini, non potendo raggiungere i propri scopi per inettitudine, accusano le circostanze. franco-provenzale ‘ Na voueulp qu’ è i avet fam, can qu’è i avet viu ëd rapë pënduë a ‘na vis, è i eu voulù piìlë, ma pouet nhint arivali. Alëra aleunt via ès dizet: “ou soun... La lepre e la tartaruga La levra é la tërtaruga Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano La lepre un giorno si vantava con gli altri animali: Nessuno può battermi in velocità - diceva - Sfido chiunque a correre come me. La tartaruga, con la sua solita calma, disse: - Accetto la sfida. - Questa è buona! - esclamò la lepre; e scoppiò a ridere. - Non vantarti prima di a... franco-provenzale Ën dì la levra è blagavët avé ërz’aoutrë bestië: “Nhun ou peut vanhime ën velouchità” è dizet “sfidou quiouncoue a coueuri avé me”. La tërtaruga a to ...[continua] La cicala e le formiche Lë siala é lë furmíë Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano In inverno, essendosi bagnati i chicchi di grano, le formiche li esposero all’aria; una cicala invece che aveva fame chiedeva loro del cibo. E le formiche le dissero: “Perché durante l’estate non hai raccolto del cibo?”. E quella disse: “Non sono stata in ozio, ... franco-provenzale D’invern ël furmìë ou butavoun a l’aria li granë ëd melia banhìa; é ‘në siala afamaia è li chamavët da mingì. Ma leu ou i ont dit: “Përqué ëst’ ë ëstà ...[continua] La cornacchia e la brocca Lou courbas é la carafa Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una cornacchia, mezza morta di sete, trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca si accorse che vi era rimasto soltanto un po’ d’acqua sul fondo. Provò e riprovò, ma inutilmente, e alla fine fu presa da disperazione. Le ... franco-provenzale Ën courbas, mes mort ëd sai, ou i avet trouà ‘na carafa, qu’ ën vì è i erët istaia pieina d’aiva. Ma can qu’è i eu prouà a infilà lou bec dëdin, è i eu trouà më...[continua] La volpe con la pancia piena La voueulp a to la peunsi pieina Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano L’inverno era ormai alle porte. Gli alberi privi di foglie non offrivano più alcun riparo ed i piccoli animali si erano già preparati ad affrontare il freddo. Una giovane volpe vagava solitaria in cerca di un po’ di cibo con il quale placare quella fame terribile che l’aveva co... franco-provenzale L’invern ou i erët gë al portë. Lh’arbou gë dësfouìa ou dounavount pi nhint riparo é ël bèstië più quitivë ou i erount gë prountë për afrountà l’invern. ‘Na...[continua] Il leone e il cinghiale Lou lioun é lou chinguial Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano D’estate, quando il calore provoca la sete, un leone e un cinghiale andarono a bere a una piccola fonte, e cominciarono a litigare su chi dei due dovesse dis- setarsi per primo. La lite si inasprì fino a trasformarsi in duello mortale. Ma ecco che, mentre si volgevano un momento per riprend... franco-provenzale D’istà, can que lou chaoud ou fait vinì sai, ën lioun é ën chinguial ou sount alà a beiri a ‘na pisota é ou i ont ëncaminà a ruzà për qui ëd li dui ou douet beiri për prum. ...[continua] L'asino, la volpe e il leone. L’azou, la voueulp é lou lioun Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un asino ed una volpe fecero amicizia e insieme se ne andarono a caccia. Incontrarono un leone dall’aria minacciosa. La volpe intuì il pericolo che stava correndo, gli si avvicinò e gli disse che si impegnava a consegnargli l’asino, in cambio della sua salvezza. Il ... franco-provenzale N’azou é ‘na voueulp ou i avont fait amichisia è ënsembiou ou sount alà a casa. Ou i ont ëcountrà ën lioun da l’aria minachouza. La voueulp, capì lou pericoul, è t&rsquo...[continua] Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]
Il leone e il topo Lou lioun é lou rat Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BUR Tradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti Chiolero Pruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Mentre un leone dormiva in un bosco, topi di campagna facevano baldoria. Uno di loro, senza accorgersene, nel correre si buttò su quel corpo sdraiato. Povero disgraziato! Il leone con un rapido balzo lo afferrò, deciso a sbranarlo. Il topo supplicò clemenza: in cambio della libertà, gli sarebb... franco-provenzale Ënt ‘oou mentre que ën lioun ou durmivët ënt ën bosc, li rat ou fazont bëldoria. Un ëd leu, sense ëncorznën, alënt ëd coueursa, ou t’ alà a cheiri soou corp couchìa. Povrou ...[continua] La volpe e l'uva La voueulp é l'uva Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una volpe che aveva fame, come vide su una vite dei grappoli sospesi, volle impadronirsene ma non poteva. Allontanandosi disse fra sé: “Sono acerbi”. Così anche alcuni uomini, non potendo raggiungere i propri scopi per inettitudine, accusano le circostanze. franco-provenzale ‘ Na voueulp qu’ è i avet fam, can qu’è i avet viu ëd rapë pënduë a ‘na vis, è i eu voulù piìlë, ma pouet nhint arivali. Alëra aleunt via ès dizet: “ou soun... La lepre e la tartaruga La levra é la tërtaruga Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano La lepre un giorno si vantava con gli altri animali: Nessuno può battermi in velocità - diceva - Sfido chiunque a correre come me. La tartaruga, con la sua solita calma, disse: - Accetto la sfida. - Questa è buona! - esclamò la lepre; e scoppiò a ridere. - Non vantarti prima di a... franco-provenzale Ën dì la levra è blagavët avé ërz’aoutrë bestië: “Nhun ou peut vanhime ën velouchità” è dizet “sfidou quiouncoue a coueuri avé me”. La tërtaruga a to ...[continua] La cicala e le formiche Lë siala é lë furmíë Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano In inverno, essendosi bagnati i chicchi di grano, le formiche li esposero all’aria; una cicala invece che aveva fame chiedeva loro del cibo. E le formiche le dissero: “Perché durante l’estate non hai raccolto del cibo?”. E quella disse: “Non sono stata in ozio, ... franco-provenzale D’invern ël furmìë ou butavoun a l’aria li granë ëd melia banhìa; é ‘në siala afamaia è li chamavët da mingì. Ma leu ou i ont dit: “Përqué ëst’ ë ëstà ...[continua] La cornacchia e la brocca Lou courbas é la carafa Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una cornacchia, mezza morta di sete, trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca si accorse che vi era rimasto soltanto un po’ d’acqua sul fondo. Provò e riprovò, ma inutilmente, e alla fine fu presa da disperazione. Le ... franco-provenzale Ën courbas, mes mort ëd sai, ou i avet trouà ‘na carafa, qu’ ën vì è i erët istaia pieina d’aiva. Ma can qu’è i eu prouà a infilà lou bec dëdin, è i eu trouà më...[continua] La volpe con la pancia piena La voueulp a to la peunsi pieina Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano L’inverno era ormai alle porte. Gli alberi privi di foglie non offrivano più alcun riparo ed i piccoli animali si erano già preparati ad affrontare il freddo. Una giovane volpe vagava solitaria in cerca di un po’ di cibo con il quale placare quella fame terribile che l’aveva co... franco-provenzale L’invern ou i erët gë al portë. Lh’arbou gë dësfouìa ou dounavount pi nhint riparo é ël bèstië più quitivë ou i erount gë prountë për afrountà l’invern. ‘Na...[continua] Il leone e il cinghiale Lou lioun é lou chinguial Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano D’estate, quando il calore provoca la sete, un leone e un cinghiale andarono a bere a una piccola fonte, e cominciarono a litigare su chi dei due dovesse dis- setarsi per primo. La lite si inasprì fino a trasformarsi in duello mortale. Ma ecco che, mentre si volgevano un momento per riprend... franco-provenzale D’istà, can que lou chaoud ou fait vinì sai, ën lioun é ën chinguial ou sount alà a beiri a ‘na pisota é ou i ont ëncaminà a ruzà për qui ëd li dui ou douet beiri për prum. ...[continua] L'asino, la volpe e il leone. L’azou, la voueulp é lou lioun Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un asino ed una volpe fecero amicizia e insieme se ne andarono a caccia. Incontrarono un leone dall’aria minacciosa. La volpe intuì il pericolo che stava correndo, gli si avvicinò e gli disse che si impegnava a consegnargli l’asino, in cambio della sua salvezza. Il ... franco-provenzale N’azou é ‘na voueulp ou i avont fait amichisia è ënsembiou ou sount alà a casa. Ou i ont ëcountrà ën lioun da l’aria minachouza. La voueulp, capì lou pericoul, è t&rsquo...[continua] Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]
La volpe e l'uva La voueulp é l'uva Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una volpe che aveva fame, come vide su una vite dei grappoli sospesi, volle impadronirsene ma non poteva. Allontanandosi disse fra sé: “Sono acerbi”. Così anche alcuni uomini, non potendo raggiungere i propri scopi per inettitudine, accusano le circostanze. franco-provenzale ‘ Na voueulp qu’ è i avet fam, can qu’è i avet viu ëd rapë pënduë a ‘na vis, è i eu voulù piìlë, ma pouet nhint arivali. Alëra aleunt via ès dizet: “ou soun...
La lepre e la tartaruga La levra é la tërtaruga Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano La lepre un giorno si vantava con gli altri animali: Nessuno può battermi in velocità - diceva - Sfido chiunque a correre come me. La tartaruga, con la sua solita calma, disse: - Accetto la sfida. - Questa è buona! - esclamò la lepre; e scoppiò a ridere. - Non vantarti prima di a... franco-provenzale Ën dì la levra è blagavët avé ërz’aoutrë bestië: “Nhun ou peut vanhime ën velouchità” è dizet “sfidou quiouncoue a coueuri avé me”. La tërtaruga a to ...[continua] La cicala e le formiche Lë siala é lë furmíë Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano In inverno, essendosi bagnati i chicchi di grano, le formiche li esposero all’aria; una cicala invece che aveva fame chiedeva loro del cibo. E le formiche le dissero: “Perché durante l’estate non hai raccolto del cibo?”. E quella disse: “Non sono stata in ozio, ... franco-provenzale D’invern ël furmìë ou butavoun a l’aria li granë ëd melia banhìa; é ‘në siala afamaia è li chamavët da mingì. Ma leu ou i ont dit: “Përqué ëst’ ë ëstà ...[continua] La cornacchia e la brocca Lou courbas é la carafa Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una cornacchia, mezza morta di sete, trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca si accorse che vi era rimasto soltanto un po’ d’acqua sul fondo. Provò e riprovò, ma inutilmente, e alla fine fu presa da disperazione. Le ... franco-provenzale Ën courbas, mes mort ëd sai, ou i avet trouà ‘na carafa, qu’ ën vì è i erët istaia pieina d’aiva. Ma can qu’è i eu prouà a infilà lou bec dëdin, è i eu trouà më...[continua] La volpe con la pancia piena La voueulp a to la peunsi pieina Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano L’inverno era ormai alle porte. Gli alberi privi di foglie non offrivano più alcun riparo ed i piccoli animali si erano già preparati ad affrontare il freddo. Una giovane volpe vagava solitaria in cerca di un po’ di cibo con il quale placare quella fame terribile che l’aveva co... franco-provenzale L’invern ou i erët gë al portë. Lh’arbou gë dësfouìa ou dounavount pi nhint riparo é ël bèstië più quitivë ou i erount gë prountë për afrountà l’invern. ‘Na...[continua] Il leone e il cinghiale Lou lioun é lou chinguial Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano D’estate, quando il calore provoca la sete, un leone e un cinghiale andarono a bere a una piccola fonte, e cominciarono a litigare su chi dei due dovesse dis- setarsi per primo. La lite si inasprì fino a trasformarsi in duello mortale. Ma ecco che, mentre si volgevano un momento per riprend... franco-provenzale D’istà, can que lou chaoud ou fait vinì sai, ën lioun é ën chinguial ou sount alà a beiri a ‘na pisota é ou i ont ëncaminà a ruzà për qui ëd li dui ou douet beiri për prum. ...[continua] L'asino, la volpe e il leone. L’azou, la voueulp é lou lioun Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un asino ed una volpe fecero amicizia e insieme se ne andarono a caccia. Incontrarono un leone dall’aria minacciosa. La volpe intuì il pericolo che stava correndo, gli si avvicinò e gli disse che si impegnava a consegnargli l’asino, in cambio della sua salvezza. Il ... franco-provenzale N’azou é ‘na voueulp ou i avont fait amichisia è ënsembiou ou sount alà a casa. Ou i ont ëcountrà ën lioun da l’aria minachouza. La voueulp, capì lou pericoul, è t&rsquo...[continua] Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]
La cicala e le formiche Lë siala é lë furmíë Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano In inverno, essendosi bagnati i chicchi di grano, le formiche li esposero all’aria; una cicala invece che aveva fame chiedeva loro del cibo. E le formiche le dissero: “Perché durante l’estate non hai raccolto del cibo?”. E quella disse: “Non sono stata in ozio, ... franco-provenzale D’invern ël furmìë ou butavoun a l’aria li granë ëd melia banhìa; é ‘në siala afamaia è li chamavët da mingì. Ma leu ou i ont dit: “Përqué ëst’ ë ëstà ...[continua] La cornacchia e la brocca Lou courbas é la carafa Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una cornacchia, mezza morta di sete, trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca si accorse che vi era rimasto soltanto un po’ d’acqua sul fondo. Provò e riprovò, ma inutilmente, e alla fine fu presa da disperazione. Le ... franco-provenzale Ën courbas, mes mort ëd sai, ou i avet trouà ‘na carafa, qu’ ën vì è i erët istaia pieina d’aiva. Ma can qu’è i eu prouà a infilà lou bec dëdin, è i eu trouà më...[continua] La volpe con la pancia piena La voueulp a to la peunsi pieina Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano L’inverno era ormai alle porte. Gli alberi privi di foglie non offrivano più alcun riparo ed i piccoli animali si erano già preparati ad affrontare il freddo. Una giovane volpe vagava solitaria in cerca di un po’ di cibo con il quale placare quella fame terribile che l’aveva co... franco-provenzale L’invern ou i erët gë al portë. Lh’arbou gë dësfouìa ou dounavount pi nhint riparo é ël bèstië più quitivë ou i erount gë prountë për afrountà l’invern. ‘Na...[continua] Il leone e il cinghiale Lou lioun é lou chinguial Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano D’estate, quando il calore provoca la sete, un leone e un cinghiale andarono a bere a una piccola fonte, e cominciarono a litigare su chi dei due dovesse dis- setarsi per primo. La lite si inasprì fino a trasformarsi in duello mortale. Ma ecco che, mentre si volgevano un momento per riprend... franco-provenzale D’istà, can que lou chaoud ou fait vinì sai, ën lioun é ën chinguial ou sount alà a beiri a ‘na pisota é ou i ont ëncaminà a ruzà për qui ëd li dui ou douet beiri për prum. ...[continua] L'asino, la volpe e il leone. L’azou, la voueulp é lou lioun Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un asino ed una volpe fecero amicizia e insieme se ne andarono a caccia. Incontrarono un leone dall’aria minacciosa. La volpe intuì il pericolo che stava correndo, gli si avvicinò e gli disse che si impegnava a consegnargli l’asino, in cambio della sua salvezza. Il ... franco-provenzale N’azou é ‘na voueulp ou i avont fait amichisia è ënsembiou ou sount alà a casa. Ou i ont ëcountrà ën lioun da l’aria minachouza. La voueulp, capì lou pericoul, è t&rsquo...[continua] Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]
La cornacchia e la brocca Lou courbas é la carafa Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Una cornacchia, mezza morta di sete, trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca si accorse che vi era rimasto soltanto un po’ d’acqua sul fondo. Provò e riprovò, ma inutilmente, e alla fine fu presa da disperazione. Le ... franco-provenzale Ën courbas, mes mort ëd sai, ou i avet trouà ‘na carafa, qu’ ën vì è i erët istaia pieina d’aiva. Ma can qu’è i eu prouà a infilà lou bec dëdin, è i eu trouà më...[continua] La volpe con la pancia piena La voueulp a to la peunsi pieina Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano L’inverno era ormai alle porte. Gli alberi privi di foglie non offrivano più alcun riparo ed i piccoli animali si erano già preparati ad affrontare il freddo. Una giovane volpe vagava solitaria in cerca di un po’ di cibo con il quale placare quella fame terribile che l’aveva co... franco-provenzale L’invern ou i erët gë al portë. Lh’arbou gë dësfouìa ou dounavount pi nhint riparo é ël bèstië più quitivë ou i erount gë prountë për afrountà l’invern. ‘Na...[continua] Il leone e il cinghiale Lou lioun é lou chinguial Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano D’estate, quando il calore provoca la sete, un leone e un cinghiale andarono a bere a una piccola fonte, e cominciarono a litigare su chi dei due dovesse dis- setarsi per primo. La lite si inasprì fino a trasformarsi in duello mortale. Ma ecco che, mentre si volgevano un momento per riprend... franco-provenzale D’istà, can que lou chaoud ou fait vinì sai, ën lioun é ën chinguial ou sount alà a beiri a ‘na pisota é ou i ont ëncaminà a ruzà për qui ëd li dui ou douet beiri për prum. ...[continua] L'asino, la volpe e il leone. L’azou, la voueulp é lou lioun Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un asino ed una volpe fecero amicizia e insieme se ne andarono a caccia. Incontrarono un leone dall’aria minacciosa. La volpe intuì il pericolo che stava correndo, gli si avvicinò e gli disse che si impegnava a consegnargli l’asino, in cambio della sua salvezza. Il ... franco-provenzale N’azou é ‘na voueulp ou i avont fait amichisia è ënsembiou ou sount alà a casa. Ou i ont ëcountrà ën lioun da l’aria minachouza. La voueulp, capì lou pericoul, è t&rsquo...[continua] Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]
La volpe con la pancia piena La voueulp a to la peunsi pieina Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano L’inverno era ormai alle porte. Gli alberi privi di foglie non offrivano più alcun riparo ed i piccoli animali si erano già preparati ad affrontare il freddo. Una giovane volpe vagava solitaria in cerca di un po’ di cibo con il quale placare quella fame terribile che l’aveva co... franco-provenzale L’invern ou i erët gë al portë. Lh’arbou gë dësfouìa ou dounavount pi nhint riparo é ël bèstië più quitivë ou i erount gë prountë për afrountà l’invern. ‘Na...[continua] Il leone e il cinghiale Lou lioun é lou chinguial Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano D’estate, quando il calore provoca la sete, un leone e un cinghiale andarono a bere a una piccola fonte, e cominciarono a litigare su chi dei due dovesse dis- setarsi per primo. La lite si inasprì fino a trasformarsi in duello mortale. Ma ecco che, mentre si volgevano un momento per riprend... franco-provenzale D’istà, can que lou chaoud ou fait vinì sai, ën lioun é ën chinguial ou sount alà a beiri a ‘na pisota é ou i ont ëncaminà a ruzà për qui ëd li dui ou douet beiri për prum. ...[continua] L'asino, la volpe e il leone. L’azou, la voueulp é lou lioun Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un asino ed una volpe fecero amicizia e insieme se ne andarono a caccia. Incontrarono un leone dall’aria minacciosa. La volpe intuì il pericolo che stava correndo, gli si avvicinò e gli disse che si impegnava a consegnargli l’asino, in cambio della sua salvezza. Il ... franco-provenzale N’azou é ‘na voueulp ou i avont fait amichisia è ënsembiou ou sount alà a casa. Ou i ont ëcountrà ën lioun da l’aria minachouza. La voueulp, capì lou pericoul, è t&rsquo...[continua] Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]
Il leone e il cinghiale Lou lioun é lou chinguial Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano D’estate, quando il calore provoca la sete, un leone e un cinghiale andarono a bere a una piccola fonte, e cominciarono a litigare su chi dei due dovesse dis- setarsi per primo. La lite si inasprì fino a trasformarsi in duello mortale. Ma ecco che, mentre si volgevano un momento per riprend... franco-provenzale D’istà, can que lou chaoud ou fait vinì sai, ën lioun é ën chinguial ou sount alà a beiri a ‘na pisota é ou i ont ëncaminà a ruzà për qui ëd li dui ou douet beiri për prum. ...[continua] L'asino, la volpe e il leone. L’azou, la voueulp é lou lioun Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un asino ed una volpe fecero amicizia e insieme se ne andarono a caccia. Incontrarono un leone dall’aria minacciosa. La volpe intuì il pericolo che stava correndo, gli si avvicinò e gli disse che si impegnava a consegnargli l’asino, in cambio della sua salvezza. Il ... franco-provenzale N’azou é ‘na voueulp ou i avont fait amichisia è ënsembiou ou sount alà a casa. Ou i ont ëcountrà ën lioun da l’aria minachouza. La voueulp, capì lou pericoul, è t&rsquo...[continua] Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]
L'asino, la volpe e il leone. L’azou, la voueulp é lou lioun Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un asino ed una volpe fecero amicizia e insieme se ne andarono a caccia. Incontrarono un leone dall’aria minacciosa. La volpe intuì il pericolo che stava correndo, gli si avvicinò e gli disse che si impegnava a consegnargli l’asino, in cambio della sua salvezza. Il ... franco-provenzale N’azou é ‘na voueulp ou i avont fait amichisia è ënsembiou ou sount alà a casa. Ou i ont ëcountrà ën lioun da l’aria minachouza. La voueulp, capì lou pericoul, è t&rsquo...[continua] Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]
Il lupo e il pastore Lou lu é lou bërgí Da la racolta coumpleta Esopo “Favole” edizioni BURTradot ën francoprouvensal Dizenhìa da Teresa Geninatti ChioleroPruma edisioun ën francoprouvensal Diresioun editourial Ines Cavalcanti italiano Un lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle prime, lo teneva a bada come un nemico, e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quello ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradatamente il pasto... franco-provenzale Ën lu ou alavet drè an troup ëd feië, sensa fali mal. Lou bërgì, sul prumë, ou lou tinivët lounh parei ‘mou fuset istà ën nemis é ou lou sorvelhavët a to grosa difidènsi. Ma lou...[continua]