Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format

Una canzone ritrovata

Ina tsahon artrovaie

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 12)

Una canzone ritrovata
italiano

I temi da trattare in questa nostra serie sul francoprovenzale sono tantissimi, tanti quanti l’essere umano ha concepito durante il suo percorso evolutivo. La lingua pervade ogni aspetto della nostra vita, ne caratterizza ogni momento. Siamo immersi in questo favoloso miracolo che si chiama lingua.

La maggior parte di noi non riflette sull’importanza della comunicazione e, nella fattispecie, di quella tecnica sofisticatissima di comunicazione che si chiama linguaggio verbale umano. Una prerogativa tutta nostra e che non solo dà forma alle parole fatte di suoni e emesse dalla nostra bocca, mediante una complessa interazione di lingua, denti, labbra e palato, ma dà corpo e sostanza al nostro pensiero e costituisce le fondamenta della nostra memoria. Noi siamo quello che diciamo, parafrasando un noto modo di dire. Mi accontento di un concetto denso di senso: la lingua ci rende umani.

Questa premessa, a metà tra la linguistica e la riflessione filosofica, ci fa capire come la lingua non possa essere relegata alla definizione di veicolo o di mezzo comunicativo. Essa è sicuramente uno strumento ma uno strumento speciale, all’origine di tutto ciò che essa è chiamata a trasmettere. Non faremmo fatica a leggere la “paura” sul viso di una persona spaventata, ma chi potrebbe raccontare quello stato d’animo e come si potrebbe esprimere questa emozione se non attraverso quello strumento potentissimo di cui stiamo parlando? L’etichetta “paura” così come altre migliaia di etichette o parole sono i mattoni della nostra esistenza. Proviamo a pensarci.

Dico questo perché proprio oggi a Novalesa, e mi scuso se cito sempre una realtà a me vicina e cara, un’“esploratrice culturale” del paese ha rinvenuto una canzone nella varietà francoprovenzale locale. L’augurio a tutte le donne per la festa dell’8 marzo si è tramutato in una vera e propria testimonianza linguistica “autentica”.

Il tono quasi trionfalistico delle mie parole potrebbe stupire molti lettori abituati a cantare canzoni in lingua: non è purtroppo il caso della Valle di Susa. Le ricerche fatte in questo settore hanno dimostrato una scarsità di canti in francoprovenzale al di là di traduzioni di canzoni già esistenti, di creazioni recenti, fatte da autori particolarmente sensibili, e non di canti tramandati di padre in figlio. Quando dico canti trasmessi, parlo di canti conosciuti dai componenti della comunità e cantati nelle occasioni di festa, durante le transumanze o nelle veglie invernali. Questo non significa che mancassero. Il piemontese e l’italiano ci hanno consegnato un repertorio popolare vastissimo, tuttora praticato e apprezzato. Mancano tuttavia i canti della tradizione francoprovenzale. Tra questi voglio ricordare Barba Geunn d’Oudrà di Venaus, Amoun p’la gréla e Li Grivouè di Mompantero o ancora I at bein plourà Babina di Meana, Amoun p’lou Cré di Cou di Mattie, Le fije ‘d Vindroulére di Chianocco. L’elenco si potrebbe allungare ma si limiterebbe a uno o due canti per località. In molti paesi non si è raccolto nulla.

Ecco perché è sempre commovente quando un anziano, scavando tra i tantissimi ricordi della sua memoria, riesce a fare emergere una melodia, un testo, una strofa o anche solo poche parole.

Antonietta Claretto (classe 1932), grazie allo stimolo della cugina e scrittrice Claudia Claretto, ha vinto l’emozione, ha schiarito la voce e si è prodotta nell’esecuzione di un canto della tradizione novalicense intitolato Elà ma mare lhe me resave. Da moltissimi anni questo canto non affiorava più sulle labbra degli anziani e, a stento, qualcuno accennava poche note e qualche brandello di testo.

Non si tratta di una canzone altisonante, non parla di grandi temi, racconta la storia struggente di una donna che ha vissuto un triste travaglio amoroso e che non ha ascoltato i consigli contrari della mamma. Una storia come tante, soprattutto nei canti tradizionali, ma unica nel suo genere perché in francoprovenzale. Una canzone ritrovata e pubblicata su facebook che ha creato molto stupore e interesse nei novalicensi e negli abitanti degli altri paesi che hanno potuto ascoltarla.

È tanto più emozionante se si pensa che una signora di ottantacinque anni, lontana da anni da Novalesa, non avendo mai dimenticato la sua lingua, è riuscita a farla rivivere in una canzone recuperata chissà dove e cantata molti anni prima dagli anziani della sua comunità.

Ecco qui il testo costituito di due strofe (forse di più);

Elà mia madre mi sgridava

quando andavo insieme a te

mi diceva: “Guarda bene!

Quel morettino non fa per te”.

E se l’avessi un po’ ascoltata

e pentita adesso non sarei.

Dovevi amarmi, volermi bene,

e farmi godere tutti i piaceri”.

franco-provenzale

Li témo que de polein iheu tratar din nohra serìe dessù lo francoprovensal ou sont in mohel, si teunn que hi que li omó ou l’ont sou sondzér pandeunn son evolushon. La leinga lh’anvaeit tsaque tret de nohra viò e tsaque momeunn. De sein nià dedin he formidablo meraclho qu’ou se mande leinga.

La plu pert de no ou muse pa dessù l’amportanse de la comunicashon, e plu din lo spesseficco, de helò tecnicca sofisticaie de comunicashon que lhe se mande langadzo verbal uman. Ina calitaie tipicameunn nohra e que pa maque lhe done forma a le parole féte de son e articulaie de nohra goula, a travers d’ina defessilhe interashon de leinga, denn, lavre e palé, ma que lhe done sostanse a nohri sondzo e lhe bateit li fondameunn de nohra memouére. De sein heunn que de desein, an parafraseunn in deut cunussù. De me conteinto d’ina noshon treimpa de seins: la leinga lhe no reunt uman.

Heunn deut, a moueità antre la languisticca e le refleshon filosoficca, i no fet compreindre comme la leinga lhe pout pa iéhre antseinaie din la definishon de mouieunn de comunicashon. Sur que lh’eut in estrumeunn ma in estremeunn spessialo, o debut de tòt heunn que lh’eut mandaie a tramandar. De farion pa fatiga a lire la “pour” dessù lo vesadzo d’ina pressenò afardaie, ma qu’i podreut contar hè seins de la viò e comme qu’i se podreut dire héta emoshon seinsa hel estrumeunn ina vriiò poteunn doquin de sein apré parlar? La forma “pour” tal que mile e mile d’otre forme on parole ou sont li mon de nohra esesteinse. Provein còl songési.

De dió heunn pre mo que fran incoueu a Novaleise, e de m’escuso si de sito delon in caro a me protso e tsér, in’esploratris culturala do veladzo lh’at trovà ina tsahon din lo francoprovensal localo. Lo souet a toteu le feméle pre la féha di ouit de mars ou s’at vriiò an in veritablo temouanhadzo languisticco “otenticco”.

Lo ton case de trionfo de me parole ou podreut ahonar bieunn de letour cohemà a tsantar de tsahon an leinga: belavan ét pa lo cas de la Val de Suse. Le ressertse féte din he doméno ou l’ont confirmà ina povretaie de tsan an francoprovensal andelai de tradushon de tsahon dzò esesteinte, de creashon de po de tein fet, féte d’otour bieunn sansiblo, e pa de tsan tramandà de pare an garson. Canque de dió de tsan tramandà, de parlo de tsan cunussù di componeunn de la comenetaie e tsantà din les ocazhon de féha, pandeunn li anarpadzo on le hrablaie de l’evert. Heunn i vout pa dire qu’ou sisso pa ihà. Lo piemontei e l’italian ou nos ont levrà in amplo repertouéro populéro, o dzòrt d’incoueu praticà e aprizhò. Totun ou manco li tsan de la tradishon francoprovensala. Antre hiti de vouì ansevenir Barba Geunn d’Oudrà de Venó, Amoun p’la gréla e Li Grivouè de Mompantér o ancorò I at bein plourà Babina de Miana, Amoun p’lou Cré di Cou de Matie, Le fije ‘d Vindroulére de Tsanòc. La lista lhe se podreut alondzér ma lhe se limitereut a un on doueu tsan pre paì. Din bieunn de veladzo i s’at pa amassà reunn.

Voualà prequei qu’ét delon langremeunn canque in vieulh, an cureunn din la partiò de les ansevenianse de sa memouére, ou l’arseit a fare merdzér in eria, in testo, in coupleut on asseu maque po de parole.

Antonietta Claretto (do 1932), mersì a sa cusenò e escreveinta Claudia Claretto, lh’at ganhò la creinta, lh’at arclheirì la voues e lh’at tsantà in tsan de la tradishon valesantse antitrà Elà ma mare lhe me resave. Dipé gro d’eunn he tsan ou sortet pa mé de le lavre di vieulh e, a maléso, carcun ou tentave po de note on carque morsel de testo.

I se trate pa d’ina tsahon “hota”, lhe parle pa de greunn témo, rinque lhe deut la néca istouére d’ina feméla que lh’at vevù in pahourdzo d’amour e que lh’at pa ahutà li conselh contréro de la mare. In’istouére comme teinte, dessutòt din li tsan tradishonalo, ma soletò din son dzindro pre mo que lh’eut an francoprovensal. Ina tsahon artrovaie e pebliò dessù facebook que lh’at prodouì d’ahonemeunn e d’intré din li valesan e din li abiteunn de li otri veladzo qu’ou l’ont possù ahutala.

Ét teunn plu amoveunn s’i se sondze qu’ina madama de ouitentehinc’an, loein dipé briva de Novaleise, e que lh’at zhamé iblà sa leinga, lh’eut arsiò a farelò arvivre din ina tsahon recuperaie qu’i set d’anté e tsantaie bieunn d’eunn deveunn di vieulh de son paì.

Voualà iheu lo testo fet de doueu coupleut (anféra de plu):

Elà ma mare lhe me resave

canque d’alavo ansein ‘vó te

lhe me deset: “Avouéta bieunn!

Hè moretin ou fet pa pre te”.

E se de l’isso còl ‘hutà

e arpentiò arò de sarì pa.

Devià eimame, voléme bieunn,

e fare-me godre tpi’ li pleisì”.