Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format

Tradizioni di carnevale: la Delià

Coheume de carnaval: la Delià

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11)

Tradizioni di carnevale: la Delià
italiano

Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori francoprovenzali, con questo undicesimo articolo vogliamo cogliere l’occasione del periodo nel quale ci troviamo, per parlare del carnevale e degli usi ad esso legati.

Tutto il territorio è costellato di tradizioni che caratterizzano questo lungo periodo che va dall’Epifania al Mercoledì delle Ceneri. In quasi tutti i paesi dell’arco alpino, così come tanti hanno ben documentato, le comunità hanno interpretato il carnevale in modi piuttosto singolari.

Non è un caso che la maggior parte delle feste patronali si trovino tra gennaio e febbraio: basti pensare a San Sebastiano, San Vincenzo, Sant’Orso, Santa Brigida, San Biagio, Sant’Agata. Oltre al loro senso religioso e alla memoria di queste figure, esse richiamano l’importanza della festa come perno della vita comunitaria e l’invocazione di una stagione propizia e di un inverno clemente.

Il Carnevale è dunque il periodo che precede la Quaresima e si contraddistingue come il momento della trasgressione, della ribellione e dell’uscita dagli schemi.

Tra le tradizioni che possiamo qui ricordare e che non sono legate principalmente al travestimento e alla riproposizione di uno spettacolo fatto di ruoli e di personaggi, vorrei ricordarne una tipica della Val Cenischia, in particolare di Novalesa e di Venaus: la Delià o Doulià. La maggior parte dei lettori non avrà certamente sentito parlare di questa strana usanza carnascialesca che aveva luogo nottetempo e che vedeva i giovani delle due comunità impegnati nel fare dispetti ai compaesani.

Innanzitutto che cosa significa Delià? L’etimologia del termine è incerta e, come si suol fare con le lingue orali, l’unico modo per tentare una spiegazione è quello di cercare parole simili all’interno della parlata e di creare possibili collegamenti e interpretazioni.

Delià potrebbe derivare dal verbo deliar che significa “slegare” (il contrario del verbo iliar “legare”). Esso potrebbe richiamare lo scioglimento dei vincoli e dalle norme. Con la Delià viene meno il diritto di proprietà e vengono meno le regole di buona creanza che disciplinano la vita sociale. Una seconda etimologia, forse più solida dal punto di vista semantico ma meno convincente da quello morfologico, la troviamo nella locuzione verbale fare doulir che, a Novalesa, vuol dire “fare arrabbiare”. Fé pa doulime “non farmi arrabbiare” è un’espressione tipica del francoprovenzale novalicense e che si utilizzava con ricorrenza verso i discoli del paese. In entrambi i casi notiamo come questa parola dal sapore antico richiama due aspetti importanti del carnevale: nel primo l’uscita dalla quotidianità regolata, mentre nel secondo la reazione delle persone nel vedersi canzonate da atteggiamenti considerati poco tollerabili.

In che cosa consiste dunque la Delià o Doulià? Prima di tutto occorre specificare che essa si svolgeva la notte della domenica di settuagesima (posta a settanta giorni prima della Pasqua, secondo la forma del rito romano precedente il Concilio Vaticano II. Nel 2017 è caduta il 12 febbraio) e era considerata da tutti come la Nouet di meprì, la “notte dei dispetti”.

I giovani del paese si davano appuntamento verso la mezzanotte, certi che tutti gli abitanti fossero rientrati nelle loro case e si fossero messi a letto, e organizzavano delle vere e proprie spedizioni alla ricerca di oggetti dimenticati nei vicoli o davanti alle porte delle abitazioni private. Tutto quello che veniva trovato era depositato sul sagrato della chiesa, di fronte al portone di ingresso, di modo da impedire l’accesso dei fedeli alla messa domenicale. Coloro che partecipavano all’inconsueta “raccolta” dovevano rendersi irriconoscibili per non essere additati da tutti il giorno seguente. A Novalesa si racconta che, durante una Delià, era stato issato un mulo sul tetto della canonica e che non era affatto strano trovare nel mucchio di oggetti accatastati, carri, ruote, attrezzi agricoli, scarpe, sedie, fascine ma anche galline, pecore e capre.

Era pertanto premura di tutti gli abitanti beffati il doversi recuperare gli oggetti personali prima che altri lo avessero fatto in loro vece: capitava assai spesso che, nella foga della ricerca, alcuni si impadronissero di cose altrui. Insomma, la Delià, sino a qualche anno fa, era un modo per celebrare il carnevale in modo collettivo approfittando della semplicità dei compaesani o addirittura mettendo in atto vere e proprie violazioni di domicilio. Nonostante i rimproveri del parroco dal pulpito o dei tanti che avevano subito il “furto”, questa antica tradizione non è mai stata abbandonata perché considerata un elemento identitario delle comunità venausina e novalicense.

franco-provenzale

Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatour de la tradishon literéra valdoheintse. An ateinta d’alar ineunn vers lo dzòrt d’incoueu e li novo otour francoprovensal, avó het onzhémo articlho de volein preindre l’ocazhon de la perioda dedin laquinta de no trovein, pre parlar do carnaval e de les usanse iliaie.

Tòt lo teritouéro ou l’eut plein de tradishon qu’ou caraterizho héta londze perioda que lhe vet di Rei o Demécro de le Hindre. Din dabòr touit li veladzo de l’arc alpin, tal qu’ét ihà si bieunn documentà, le comenetaie ou l’ont sou interpretar lo carnaval an de fahon plutó hanglhére.

Ét pa pre pa reunn que la plu pert de le féhe patronale ou se trovo antre dzenér e fevrér: i no sufit de sondzér a Sein Bastian, Sein Vinseunn, Seint Òrs, Seinta Bredzida, Sein Blé, Seinta Guetò. Andelai do seins de la fiò e la memouére de hi seunn, heleu féhe ou no diont l’amportanse de la féha an teunn que pilhér de la viò comenetéra e l’invocashon d’ina bon-na sezhon e d’in evert clhameunn.

Lo Carnaval ét adonca la perioda que lhe veunt deveunn la Caréma e que lhe se deharne comme lo momeunn de la trasgreshon e de la rebelion.

Antre le tradishon que de polein iheu ansevenir e qu’ou sont pa iliaie prensipalameunn a l’ambarbouirameunn e la reproposeshon d’in spetaclho fet de rolo e de pressonadzo, de voudrì ansevenìsenn unò de la Comba de Heniclha, an particular de Novaleise e de Venó: la Delià o Doulià. La plu pert di letour ou l’aront pa sur santù parlar de héta drola coheuma carnavaleintse que lhe se tenet o lon de la nouet e que lhe vaiet li dzevenó de le deuve comenetaie angajò din li meprì a si paisan.

Deveunn tòt quei qu’i vout dire Delià? L’etimolozhìe do termo lh’eut anserténa e, comme qu’i se fet avó le leingue orale, la fahon soletò pre esseiar in’esplicashon ét helò de sartsér de non samblablo din la parlaie e de crear de possiblo lieunn e interpretashon.

Delià lhe podreut derivar do verbo deliar qu’i vout dire “degropar” (lo contréro do verbo iliar “gropar”). Ou podreut ansevenir lo deliadzo di lieunn e de le réglhe. Avó la Delià ou detsaneit lo drouet de proprietaie e le réglhe de bon vivre qu’ou desseplino la viò sossiala. Ina seconda etimolozhìe, anféra la plu solida do poueunn de vu semanticco ma pa si convenqueinta de hel morfolozhicco, de la trovein din la locushon verbala fare doulir que, a Novaleise, lhe vout dire “fare aradzér”. Fé pa doulime “fé pa aragéme” ét in’espreshon tepicca do francoprovensal valesan e que s’anovrave ina vriiò vers li modit do veladzo. Din li doueu seins de marquein comme he non de la savour ansiéna ou no mohre doueu tret amporteunn do carnaval: din lo premiér la sortouò de le réglhe de la viò de touit li dzòrt tandeunn que lo secon la reashon de le presseneu an vaieunse prein an bala avó de manére pa teunn tolerable.

Adonca an quei qu’i se defarahe la Delià o Doulià? Deveunn tòt i fot spessificar que lhe se derolave la nouet de la segéma (a seteunta dzòrt deveunn la Pasque, selon la forma do rito roman pressedeunn lo Consilo Vatican II. An 2017 lh’eut tseita li 12 de fevrér) e lh’ére consideraie de touit la Nouet di meprì.

Li dzevenó do veladzo ou se donavo l’apouintameunn o contòrt de la minouet, sur que le dzenn ou sisso dzò aharmaie e qu’ou sisso alà a la coutse, e ou l’organizhévo de veritable spedishon a la ressertse de tsose iblaie din le rouaie on deveunn le porte de le moueizhon privaie. Tòt heunn qu’i venet trovà ou se betave dessù lo parvì de l’eglhise, an fahe do porton, pre ampatsér lo passadzo di fidélo pre la messò de la demeindze. Hi qu’ou partessipavo a la “culhetò” ou deviont reindre-se pa cunussablo pre pa iéhre pouintà lo dzòrt d’apré. A Novaleise i se conte que, pandeunn ina Delià, ou l’aviont levà inot in meleut dessù lo tet de la parotse e que, din lo mohel de tsose acutsìe, i avet asseu de tomberel, de roueu, de moblo, de solar, de carieu, de foueishineu ma asseu de dzeleneu, de faieu e de cévre.

Iére pourteunn lo soueunn de touit li abiteunn amocà d’alasse preindre le tsose pressonale deveunn que d’otri ou l’isso fet a sa plahe: i s’an passave bieunn soveunn que, din l’afann de la ressertse, carcun ou se sisso randù métre de le tsose d’otri. An fin, la Delià, tein qu’a carque eunn fet, iére ina fahon pre selebrar lo carnaval touit ansein an profiteunn de la simplour di paisan on an faseunn de veritable violashon de domissilo. Bieunn qu’i avet d’arprotso de l’ancurà do peulpo e de hi qu’ou l’aviont sebì la “feurfa”, héta viélhe coheuma lh’eut zhamé ihà abandonaie prequei que consideraie in alemeunn idantitéro de le comenetaie venoseintse e valesantse.