Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 4

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 4

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 19)

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 4
italiano

Nello scorso articolo abbiamo affrontato il fenomeno fonetico della fricatica laringale comunemente conosciuto come “acca aspirata”. Un tratto mediamente diffuso in alcuni comuni dell’area francoprovenzale della Valle di Susa, in particolare della Val Cenischia e del versante orografico sinistro della Dora Riparia, a Coazze (Val Sangone), a Lemie (Valle di Viù), nella Val Soana e a Carema. Su queste ultime varietà non ci siamo soffermati ma, tendenzialmente, le aspirate intervengono laddove il suono sibilante -S- viene a trovarsi implicato in un nesso consonantico: per esempio (a)hcola “scuola”, ihtà “estate”, (a)hteila “stella”, htrèt “stretto”. Nelle varietà del versante orografico destro della media e bassa Valle di Susa non è presente e una spiegazione a tale situazione di netta divisione geografica rischia di essere piuttosto ardita. Né si può parlare in alcun modo di maggiore o minore conservatività in rapporto all’assenza del suono laringale sapendo che è sicuramente un’evoluzione successiva a una precedente sibilante, ma che, in forza della sua struttura, tende ad essere considerato quale tratto arcaizzante delle parlate che lo possiedono.

Dopo queste brevi e necessarie precisazioni è ora possibile passare allo studio di un altro suono sibilante -S- che però ci fa uscire dalla dimensione fonetica della lingua per entrare in quella morfologica. Se nel caso delle aspirate abbiamo descritto un processo di evoluzione fonetica attraverso il fenomeno assai diffuso della lenizione (indebolimento di un suono), in questo prendiamo in considerazione la conservazione di una consonante che proviene direttamente dalla lingua latina: la -S- del plurale. Sappiamo molto bene come questa marca del plurale si sia ben conservata nel portoghese, nello spagnolo, nel sardo, nel francese ad un livello grafico e in alcune parole femminili in contesto frasale, nell’occitano ma, anche, nell’inglese. Quest’ultima lingua, non direttamente afferente alla categoria delle lingue romanze, ha subito una profonda contaminazione da parte del latino e, oltre a una quantità smisurata di parole, ha conservato proprio la desinenza per la formazione del plurale che ancora possiedono la maggioranza degli idiomi neolatini. L’italiano, di contro, non lo possiede, così come tutte le parlate dell’Italia meridionale. In contesto francoprovenzale questa desinenza è variamente diffusa: alcune varietà non la conoscono affatto (perché non più conservata), altre la mantengono in forma di relitto fonetico, altre la possiedono per i soli femminili plurali terminanti per vocale e altre ancora la usano normalmente per la formazione del plurale in ogni caso.

Nell’area francoprovenzale che ci riguarda l’ultima situazione non si verifica mai. Per trovare una varietà che si comporta in questo modo dobbiamo attraversare le Alpi e andare a Bessans nell’alta Valle della Moriana (Savoia). Peraltro esistono varietà occitane della Val Chisone e dell’alta Valle di Susa che marcano i plurali maschili e femminili proprio con la sibilante. In area francoprovenzale valsusina solo il giaglionese conserva rari casi di marcatura sul maschile, per esempio nousàoutris “noi”. Più diffuse sono le varietà che mantengono la marca per il plurale sui femminili che terminano in vocale: a Venaus e Giaglione (Val Cenischia), nella bassa Valle di Susa (Meana, Mattie), in buona parte dei comuni delle Valli di Lanzo: fumèles “donne”, vàtses “mucche”, fólhes “foglie”, róches “rocce” (si tratta di una miscellanea di esempi a titolo informativo). Non è presente al fondo dei plurali femminili terminanti per consonante: meisoun, man, part…

Tra le varietà che la mantengono come relitto fonetico troviamo Novalesa. In questa varietà i plurali non vengono marcati con la sibilante ma essa permane intatta in contesto morfosintattico come nel caso dell’articolo femminile plurale seguito da parole femminili inizianti per vocale (les ehéle “le stelle”, les avilheu “le api”…). Nel novalicense in particolare questa stessa sibilante è stata agglutinata al sostantivo producendo forme del tipo la zehéla “la stella”, la zavilheu “l’ape” poiché indistinguibile le forme primigenie l’ehéla e l’avilheu. Tale marca si trova, sempre in contesto frasale, anche al fondo di pochi aggettivi femminili terminanti in vocale e seguiti da nomi inizianti in vocale, secondo una funzione eufonica: a deuves oure “alle due”, a trés oure “alle tre”.

Rimane tuttavia molto ampia la categoria delle varietà che non possiedono alcuna marca del plurale né sui maschili né tantomeno sui femminili come forme residuali. Le spiegazioni possono essere molteplici e non è questa la sede per tentare di chiarire la questione. Sicuramente la marca del plurale ha resistito nelle comunità in cui essa è sempre stata riconosciuta come tratto morfologico necessario per la formazione del plurale. Un caso palese in cui ciò si è perso è proprio il francese parlato, salvo qualche residuo qua e là, oppure il piemontese dove era sicuramente presente ma che non ha più rappresentato un elemento significativo ai fini della disambiguazione del numero dei sostantivi e degli aggettivi.

franco-provenzale

Din lo derér articlho d’ein anfrontà lo fenoméno foneticco de la fricativa laringala normalameunn cunussù an teunn que “aca aspirà”. In tret miénameunn ahandù din carque comeune de l’ére francoprovensala de la Val de Suse, pedzò de la Comba de Heniclha e do verseunn orograficco gotso de la Douire Repére, a Couasse (Val Sangon), a Lemie (Val de Vieu), din la Val Soana e a Caréma. Dessù héte derére varietaie de no sein pa surplantà ma, an bon-na sostanse, les aspiraie ou l’entrevéno enté que lo son sebileunn -S- ou veunt trovasse emplicà din in neus consonanticcoo: pre esimplo (a)hcola “ehola”, ihtà “tsotein”, (a)hteila “ehéla”, htrèt “heret”. Din le varietaie do verseunn dret de la miéna e bassa Val de Suse ou l’eut pa preseunn e in’esplecashon a ina samblabla situashon de clher partadzo zhograficco lhe risque d’iéhre plutó ardiò. Ni i se pout parlar de la plu hota on moueindra conservativetà an relashon a l’asseinse do son laringalo an satseunn qu’ét suremeunn in’evolushon souiveinta a ina pressedeinta sebileinta, ma que, pre mo de sa struteura, ou teunt a iéhre considerà an teunn que tret arcaiseunn de le parlaie qu’ou l’ont.

Apré héte simple e nessessére pressisashon ét arò possiblo de passar a l’eheudio d’in otro son sebileunn -S- que totun ou no fet sòrtre do doméno foneticco de la leinga pre intrar din hel morfolozhicco. Si din lo cas de les aspiraie d’ein dehresù in prossé d’evolushon foneticca a traves do fenoméno si bieunn dehandù de la lenishon (aféblemeunn d’in son), din het de prenein an considerashon la conservashon d’ina consoneinta que lhe veunt diretameunn de la leinga latin-na: lo -S- do pluriélo. De sein comme héta marca do pluriélo lhe se sisse bieunn conservaia din lo portuguei, din lo sardo, din lo fransé a level graficco e an carque non femenin an contesto frasalo, din l’ossitan ma, asseu, din l’anglé. Héta derére leinga, pa diretameunn affereinta a la categorì de le leingue romanse, lh’at sebì ina profonda contaminashon do caro do latin e, outre a ina grossa cantità de mot, lh’at vardà fran la deseneinse pre la formashon do pluriélo qu’encorò ou l’ont la plu pert de le parlaie neolatin-ne. L’italian, pre contra, ou l’at pa, tal que toteu le parlaie de l’Italìe meridionala. Din lo contesto francoprovensal héta deseneinse lh’eut variablameunn dehandouò: carque varietaie ou la cunusso pa (pre mo que lh’eut pa mé conservaia), d’otre ou la manténo an forma d’efavo foneticco, d’otre ou l’ont pre li soleut femenin pluriélo termineunn pre vouaiéla e d’otre encorò ou l’anovro normalameunn pre la formashon do pluriélo.

Din l’ére francoprovensala que lhe nos enteréshe la derére situashon lhe se deroule zhamé. Pre trovar ina varietà que lhe se comporte maheunn i no fot passar les Alpe e alar an Bahan din la hota Val de la Moriéne (Savoué). Entrotro ou l’esisto de varietaie ossitan-ne de la Val clheson e de la hota Val de Suse qu’ou marco li pluriélo masculin e femenin fran avó la sebileinta. Din l’ére francoprovensala de Suse rinque lo dzalhonei ou varde de rar cas de marcoura dessù lo masculin, pre esimplo nousàoutris “no”. Plu ahandeuve ou sont le varietaie qu’ou manténo la marca pre lo pluriélo dessù li femenin qu’ou freneisso pre vouaiéla: a Venó e an Dzalhon (Comba de Heniclha), din la bassa Val de Suse (Miana, Matie), ina bon-na pert de le comeune de le Valaie de Lans: fumèles “feméle”, vàtses “vatse”, fólhes “folhe”, róches “rotse” (i se trate d’in méhlho d’esimplo a titro d’enformashon). Ou l’eut pa preseunn o fon di pluriélo feminin freneunn pre consoneinta: meisoun, man, part…

O moueitein de le varietaie qu’ou la manténo an teunn qu’efavo foneticco de trovein Novaleise. Din héta varietà li pluriélo ou sont pa marcà avó la sebileinta que lhe s’avareinte talescala din lo contesto morfosintaticco comme din lo cas de l’articlho femenin pluriélo souivì de non femenin comaheunn pre vouaiéla (les ehéle, les avilheu…). Din lo valesan pedzò héta méma sebileinta lh’eut ihaia dzouintaia o non an prodouiseunn de forme comme la zehéla, la zavilheu pre mo qu’ou se deharniont pa mé le forme primére l’ehéla e l’avilheu. Héta marca lhe se trove, delon an contesto frasalo, asseu o fon de po d’aggetivo femenin freneunn pre vouaiéla e souivì de non comaheunn pre vouaiéla, selon ina fonshon eufonicca: a deuves oure, a trés oure...

I ihe totun ina bieunn ampla categorì de varietaie qu’ou l’ont pa dzin-ne marque do pluriélo ni dessù li masculin ni dessù li femenin an teunn que forme ahertaie. Les esplicashon ou polo iéhre ina vreiò e de ze vaiein pa iheu. Sur la marca do pluriélo lh’at tenù din le comenetaie enté que lh’eut delon ihaia arcunussouò comme tret morfolozhicco nessesséro pre la formashon do pluriélo. In cas evideunn enté qu’ou s’at predù ét lo fransé parlà, viò carque reste ahai anai, on lo piemontei enté qu’ou l’ére sur preseunn ma qu’ou l’at pa plu representà in elemeunn emporteunn pre la desambiguashon do neumbro di non e di aggetivo.