Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 3

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 3

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 18)

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 3
italiano

Tra i fenomeni fonetici che maggiormente intrigano coloro che sentono parlare il francoprovenzale, perlomeno alcune varietà, vi è sicuramente la presenza di un suono aspirato (quello che comunemente si sente chiamare “acca aspirata”) e di una -s- in fondo alle parole femminili per indicare il plurale (di cui parleremo nel prossimo articolo). Con buona probabilità, questi elementi caratteristici che contraddistinguono molte parlate della nostra area consentono a coloro che conoscono il francoprovenzale di discriminare la provenienza del proprio interlocutore.

Il suono aspirato che in fonetica si definisce fricativa laringale poiché si articola a livello della laringe e consiste in un semplice passaggio di aria attraverso la cavità orale, risulta essere assai esotico perché non presente nell’italiano e nel piemontese. A onor del vero occorre ricordare che esso si trova in Toscana per effetto della più nota gorgia, per la quale alcune consonanti vengono appunto “spirantizzate” o “aspirate”: per esempio la parola “mica” si pronuncia “miha” o ancora la parola “foca” si pronuncia “foha”. Ciò accade anche in contesto frasale: “la casa” si pronuncia “la hasa” e così via. Se non si conoscessero le caratteristiche e simpatiche abitudini articolatorie dei fiorentini o dei pisani, basterebbe ascoltare una canzone in inglese per ritrovare con facilità molti suoni aspirati: “hot”, “hat”, “home”, “high” che significano rispettivamente “caldo”, “cappello”, “casa” e “alto”. A questi potremmo aggiungere decine di altri esempi.

Tra le varietà della nostra area di riferimento che possiedono questo suono dobbiamo ricordare Novalesa, Venaus, Mompantero, Mocchie e Laietto. Nelle valli di Lanzo e in Val Sangone non è presente.

Ma vediamo alcuni esempi di ciascuna di queste località:

Novalesa: “hot” - alto, “hòt” - buco fatto nel terreno, “mahe” - mazza, “hire” - cera, “foheut” - roncola, “féha” - festa, “hur” - scuro; Venaus: “hecró” - zucchero, “honn” - questa cosa, “héla” - stella, “an-héŕ” - acciaio, “ahòt” - ramoscello secco; Mompantero: “tsahù” - cacciatore, “hinc” - cinque, “hi” - qui; Mocchie e Laietto: “hiné” - cenare, “hop” - zoppo, “hucre” - zucchero, “hità” - città, “quin-he” - quindici.

Da dove provengono queste acca? Per quanto riguarda la maggior parte delle parole esse provengono da una -s- precedente che, indebolendosi molto, si è trasformata in un soffio, un flebile passaggio di aria (peraltro, per provare a produrlo, è sufficiente alitare su un foglio di carta cercando di farlo muovere). Lo si vede molto bene in alcune parole summenzionate: “hucre” o “hecró” ove il piemontese ha un “sùcher” oppure “hire” ove sempre il piemontese ha “sira”, o ancora “foheut” “faussèt”, “hop” “sop” eccetera. Senza entrare nei tecnicismi, si tratta di un fenomeno che va sotto il nome di lenizione e che riguarda molte consonanti.

Tuttavia non è sufficiente sostenere che essa provenga da una -s- “sorda” (quella di “cassa” o “sacco”). In alcuni casi proviene da una -s- “sonora” (quella di “naso” o “peso”) basti pensare al numero “quindici” nella varietà di Mocchie che è parente prossimo del francoprovenzale o francese “quinze”. Mocchie e Laietto trasformano tutti i numeri da 11 a 16 in questo modo: “oun-he”, “douhe”, “teurhe”, “catorhe”, “quin-he”, “seuhe”…

Provengono altresì da nessi consonantici che ritroviamo in latino e subiscono nel tempo delle modifiche piuttosto importanti. Negli esempi considerati tali evoluzioni verso la fricativa laringale avvengono nelle varietà di Novalesa e di Venaus. “Féha” e “héla” nascondono le parole italiane “festa” e “stella”. In questo caso il nesso consonantico -st- si è trasformato in una acca aspirata a seguito della caduta della -t- e alla lenizione (indebolimento) della -s-. Ciò è peraltro avvalorato dal fatto che alcune varietà conservano proprio la sola -s-: per esempio “féssa” o “séla”. Di contro vi sono parlate che conservano la -t-. È il caso del giaglionese che dice “féta” e “eitèila” (il francese ha lo stesso comportamento). Oltre al nesso -st-, si traforma in acca aspirata anche il nesso -sc- “hur” nasconde la parola “scuro”, “eveuho” la parola “vescovo”, “ehola” scuola, “ahutar / ahoutar” ascoltare.

Dopo questa breve descrizione di tale interessantissimo fenomeno fonetico, nel prossimo articolo prenderemo in considerazione la -s- del plurale, di tutt’altra natura, che riguarda alcune varietà francoprovenzali sparse qua e là nella nostra area di riferimento.

franco-provenzale

Entre li fenoméno foneticco que lo plu ou raveisso hi qu’ou seinto parlar lo francoprovensal, omoueins din carque varietaie, i at suremeunn la preseinse d’in son aspirà (hè que normalameunn ou se seunt mandar “aca aspirà”) e de in -s- o fon di non femenin pre endicar lo pluriélo (doquin de parlerein din l’articlho protséno). Avó ina bon-na probabiletà, hi elemeunn tepicco qu’ou defaraho bieunn de parlaie din nohra ére ou conseinto a hi qu’ou cunusso lo francoprovensal de deharnir la proveniense de son enterlocutour.

Lo son aspirà qu’an foneticca i se defeneit fricativa laringala pre mo qu’ou s’artecule a level do gariòt e qu’et in simplo passadzo d’eria a traves de la goula, ou seimble bieunn esoticco prequei qu’ou l’eut pa preseunn din l’italian e din lo piemontei. An veretà i fot ensevenir qu’ou se trove an Toscana a cosa de la plu que cunussouò “gordze”, pre laquinta carque consoneinte ou sont “spirantisaie” on “aspiraie”: pre esimplo lo non “mica” ou se deut “miha” on encorò lo non “foca” ou se deut “foha”. Heunn i s’enpasse asseu din lo contesto frasalo: “la casa” ou se deut “la hasa” e viò maheunn. S’ou se cunussisso pa li tepique e pleiseinte abiteude arteculatouére di florantin on di pisan, i sufisereut d’ahutar ina tsahon an anglé pre artrovar fassilameunn ina vreiò de son aspirà: “hot”, “hat”, “home”, “high” qu’ou volo dire respetivameunn “tsot”, “tsapel”, “moueizhon” e “hot”. A hiti de podrion dzouintà de desein-ne d’otri esimplo.

O moueitein de le varietaie de nohra ére de refereinse qu'ou l'ont he son i fot ensevenir Novaleise, Venó, Mompantér, Motse e Lieut. Din le valaie de Lans e an Val Sangon ou l'eut pa preseunn.

Ma vaiein carque esimplo de tsacun de hi veladzo:

Novaleise: “hot” - hot, “hòt” - proutur fet din lo terein, “mahe” - mahe, “hire” - hire, “foheut” - foheut, “féha” - féha, “hur” - hur; Venó: “hecró” - seucro, “honn” - héta tsosa iheu, “héla” - ehéla, “an-héŕ” - an-hér, “ahòt” - brantselheut seuc; Mompantér: “tsahù” - tsahour, “hinc” - hinc, “hi” - iheu; Motse e Lieut: “hiné” - henar, “hop” - clhopo, “hucre” - seucro, “hità” - velò, “quin-he” - quinze.

D'enté qu'ou véno héti aca? Pre heunn qu'i intre la plu pert de le parole ou véno de in -s- pressedeunn que, an s'afebleunn ina vreiò, ou s'at trasformà an in sofló, in déblo passadzo d'eria (entrotro, pre provar a prodouiso, ét sefiseunn d'alitar dessù in foueulh de papél an sartseunn de fareló bodzér). I se voueit ina vreiò bieunn an carque parole marcaie dessù: “hucre” on “hecró” enté que lo piemontei ou l'at “sùcher” on “hire” enté que delon lo piemontei ou l'at “sira”, on encorò “foheut” “faussèt”, “hop” “sop” e viò ineunn. Seinsa intrar din li tecnissismo, i se trate d'in fenoméno qu'i vet desòt lo non de lenishon e qu'i regarde bieunn de consoneinte.

Totun et pa sefiseunn de soutenir qu'ou venisse d'in -s- “sòrt” (hel de “cassa” on “sacco”). An carque cas ou veunt d'in -s- “sonoro” (hel de “naso” on “peso”) i no sufit de sondzér o neumbro “quinze” din la varietà de Motse qu'ou l'eut frare behon do fransé “quinze”. Motse e Lieut ou trasformo touit li neumbro de 11 a 16 parér: “oun-he”, “douhe”, “teurhe”, “catorhe”, “quin-he”, “seuhe”…

Ou véno asseu di neus consonanticco que d'artrovein an latin e qu'ou sebeisso din lo tein de modeficashon plutó emporteinte. Din li esimplo considerà héte evolushon vers la fricativa laringala ou se vaio din le varietaie de Novaleise e de Venó. “Féha” e “héla” ou catso li non italian “festa” e “stella”. Din he cas lo neus consonanticco -st- ou s'at trasformà an in aca aspirà apré la tseita do -t- e la lenishon (afeblemeunn) do -s-. Heunn ét entrotro valorizhò do fet que carque varietaie ou l'avareinto fran lo -s- soleut: pre esimplo “féssa” on “séla”. Pre contra i at de parlaie qu'ou l'avareinto lo -t-. Et lo cas do dzalhonei qu'ou deut “féta” e “eitèila” (lo fransé ou l'at lo mémo comportameunn). Outre o neus -st-, i passe an aca aspirà asseu lo neus -sc- “hur” ou catse la parola “scuro”, “eveuho” la parola “vescovo”, “ehola” scuola, “ahutar / ahoutar” ascoltare.

Apré la descreshon de he bieunn enterisheunn fenoméno foneticco, din l'articlho protséno de prenerein an considerashon lo -s- do pluriélo, d'otra nateura, qu'ou l'intre avó carque varietaie francoprovensale enfantsìe ahai anai din nohra ére de refereinse.