Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format

I laghi alpini in area francoprovenzale

Li lo alpin din l’ére francoprovensala

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 15)

I laghi alpini in area francoprovenzale
italiano

L’area francoprovenzale è situata in pieno territorio alpino. Lo abbiamo ribadito più volte con l’intento di aiutare i lettori a dare un volto a una regione che rischia di scomparire, schiacciata dalle forti identità nazionali e dalla potenza accentratrice dell’italiano e del francese.

Un’area che non ha alcuno sbocco sul mare ma che, di contro, gode di notevole riserve d’acqua dolce che ne garantiscono l’amenità e la vivibilità. Nonostante una stagione estiva siccitosa e povera di precipitazioni, i bacini idrografici delle nostre montagne hanno continuato a elargire ruscelli, torrenti e rigagnoli che consentono a mandrie, animali selvatici ed esseri umani di “abitare” anche i pascoli e gli alpeggi più alti e sperduti.

Continuando il loro cammino, questi corsi d’acqua convergono nei torrenti maggiori e nei fiumi, a volte, si raccolgono in grandi “contenitori” naturali o artificiali che chiamiamo laghi.

L’area francoprovenzale ne possiede un buon numero. Basti pensare agli importanti laghi alpini della regione savoiarda: dal lago Lemano, comunemente conosciuto come lago di Ginevra, al lago di Annecy, dal lago del Bourget al piccolo lago di Aiguebelette. Veri gioielli dell’arco alpino! Sulle loro sponde si sono sviluppati centri urbani di rilievo quali Ginevra, di cui avevamo parlato a proposito del primo inno nazionale europeo scritto per l’appunto in francoprovenzale, Annecy, città elegantissima che per la sua posizione è diventata una delle località più rinomate e visitate di Francia, Aix-les-Bains, sul lago del Bourget, nota per i suoi impianti termali e per la salubrità del suo clima, Chambéry, un po’ più lontana, ma pur sempre favorita dalla vicinanza di questi stupendi specchi d’acqua.

I laghi hanno da sempre attratto l’uomo e l’uomo ha da sempre cercato di renderli utili, di antropizzarli, di farne una risorsa per sé. Sono addirittura stati scelti dai sovrani per la loro residenza, qui vi hanno creato abbazie, castelli e borghi dalla bellezza unica.

Tuttavia nella nostra area non troviamo solo grandi bacini di acqua dolce, le Alpi sono ricche di laghi e laghetti che le puntinano di blu guardandole dallo spazio: quelli più evidenti sono il lago di Roselend vicino a Beaufort in Savoia, il noto lago di Tignes, conosciuto per la località sciistica dalla quale ha preso il nome, il lago del Moncenisio, a cavallo tra Italia e Francia, con una corona di montagne che lo fanno sembrare un piccolo “mare di montagna”, il lago di Ceresole Reale nell’alta valle Orco, i laghi di Mauvoisin e des Dix nel Vallese svizzero e il lago di Place Moulin nell’alta valle di Bionaz in Valle d’Aosta. Tutti sono caratterizzati dallo sfruttamento per la produzione di energia idroelettrica e garantiscono delle preziose fonti di acqua per la maggior parte degli abitanti delle pianure.

Accanto a questi laghi, ben visibili da un satellite, ci sono migliaia di laghetti invisibili, pozze d’acqua, acquitrini che costituiscono delle vere e proprie oasi nel bel mezzo della canicola estiva, quando anche i ghiacciai patiscono e quando l’unica speranza di trovare acqua è proprio qualche rara fonte o qualche conca che meno drena e meno si svuota.

Di questi ve ne sono ovunque, ognuno di noi può pensare a quelli che ha visitato o che ha il desiderio di raggiungere magari dopo qualche ora di cammino. Io ricordo quelli che trovo nella mia valle, penso ai laghi Piccolo e Grande di Avigliana, al suggestivo lago della Ferrera nel comune di Moncenisio, ai laghi dell’altopiano del Moncenisio, dal lago Bianco al lago Clair, da quelli del Roterel ai piccoli laghi Perrin, dal lago delle Savine, sentinella presso il colle Clapier, al lago dell’Arpone.

Ognuno racconta una storia, cela dei segreti, lascia spazio a sogni e fantasie, raccoglie il sorriso fiero del bambino che è riuscito a pescare la sua prima trota e la lacrima della mamma che tra le sue acque ha perso il figlio. Quanti ricordi legati a questi laghi e quanto invece in essi è sommerso per mai più riemergere. 

franco-provenzale

L’ére francoprovensala lh’eut plahiò an plein teritouéro alpin. De z’ein armarcà plu d’in còl avó l’entenshon d’eidar li letour a donar in vesadzo a ina rezhon que lhe risque d’embalevir, parmiò antre le forte idantité nashonale e la poteinse de l’italian e do fransé.

In’ére que lh’at dzin ambotso dessù la mar ma que, pre contra, lh’ardzoueit de notable reserve d’éva douhe qu’ou n’an avareinto la pleiseinse e la vevebilità. Malgrà ina seson estivala de setenò e povra de pressipitashon, li bassin idrograficco de nohre montinheu ou l’ont continuà a baillér de gourdzé, de troueunn e de rilheut qu’ou conseinto a troupel, béhe sarvadze e crehian de ”abitar” asseu li pahér e li arpadzo plu hot e defardù.

An aleunn ineunn din son tsemin, hi cours d’éva ou s’ampondo din de troueunn plu gro e din li fleuvo, andecòl, ou s’amasso din de greunn “contenour” naturalo on artefeshalo que de mandein lo.

L’ére francoprovensala lhe n’an at in bon neumbro. I no sufit de sondzér i emporteunn lo alpin de la rezhon savouierda: do lo Leman, mioù cunussù comme lo de Dzenéva, o lo d’Anehì, do lo do Bordzeut o petiòt lo d’Aiguebelette. De veretablo bedzouieut de l’arc alpin! Dessù se sebronde ou se sont developà de sintro urban remarcablo tal que Dzenéva, de laquinta d’ein avoù parlà a propó do premiér inno nashonalo europein scresù an francoprovensal, Anehì, velò bieunn bula que pre sa poseshon lh’eut venouò unò de le localetaie plu armenaie e vesetaie de la Franse, Aix-les-Bains, dessù lo lo do Bordzeut, cunussouò pre si emplan termalo e pre la salour de son climo, Tsamberì, ina vouére plu louein, ma pourteunn favoriò da la vesenanse de hi formidablo meralh d’éva.

Li lo ou l’ont delon amuhiò l’omó e l’omó ou l’at delon sarchò de reindre-li utilo, d’antropizhéli, de fareseunn ina ressoursa pre loueu mémo. Ou sont finca ihà ahernù di souveran an teunn que resedeinse, iheu ou l’ont batì abaì, tsehel e de bourc de simpla beltà.

Totun din nohra ére de trovein pa maque de greunn bassin d’éva douhe, les Alpe ou sont retseu de lo e de laieut qu’ou le pouintaho de bleu an les avouiteunn do hot: hi plu evideunn ou sont lo lo de Roselend protso de Beaufort an Savoué, lo bieunn cunussù lo de Tignes, cunussù pre la stashon d’esquì de laquinta lh’at prein lo non, lo lo do Mohenì, a tseval antre Italìe e Franse, avó ina coron-na de montinheu qu’ou font samblalo ina petiota “mar de montinheu”, lo lo de Seresole din la hota val Orc, li lo de Mauvoisin e des Dix din lo Valei souiho e lo lo de Place Moulin din la hota val de Bionaz an Val d’Ouhe. Touit ou sont caraterizhò do desfrutameunn pre la produshon de l’enerzhìe idroeletricca e ou l’avareinto de sourdzeunn d’éva pre la plu pert di abiteunn de la plan-na.

De larér de hi lo, bieunn vesiblo d’in satelito, i at mile e mile laieut envesiblo, gòlh d’éva, sinheu qu’ou formo de veretable oasi o moueitein de la toufour do tsotein, canque li glhahér ou pateisso e canque l’esperanse soletò ét fran helò de trovar carque sourdzeunn on carque contse que moueins lhe dréne e moueins lhe se voueide.

De hiti i nh’at dampretòt, tsacun d’antre no ou pout sondzér a hi qu’ou l’at vesetà on qu’ou l’at lo desiro d’ardzunhér manguera apré carque oura de martse. Me de m’ensevéno de hi qu’ou se trovo din ma comba, de sondzo i lo Petiòt e Greunn d’Avelha-na, lo bè lo de la Frére din la comeune do Mohenì, i lo de l’ampla souplata do Mohenì, do lo Blan o lo Clher, de hi do Roterel i petiòt lo Perrin, do lo de le Savin-ne, varetò do còl Clhapér, o lo de l’Arpon.

Tsacun ou conte son istouére, ou catse de secret, ou lése in caro pre li sondzo e la fantasì, ou l’amasse lo souris fiér do moueinà qu’ou l’eut arsì a petsér sa premiére trouita e l’angremò de la mare que din ses éve ou l’at predù lo garson. Que d’ensevenianse ilià a hi lo e véro ét ihà cuvert pre zhamé plu sòrtre.