I Blu L'azard fanno suonare i quadri di Tino Aime nella mostra a lui dedicata a Lemie I Blu L'azard fanno suonare i quadri di Tino Aime nella mostra: A la fenestro qu'es? - Che c'è alla finestra? A Lemie, inaugurazione il 20 luglio alle ore 16.00 con il gruppo musicale Blu L'azard; la mostra continuerà fino al 29 settembre 2019. [continua] 01-SUR TONI À MINET 'CINTA (Lemie) – tradizionale audio a fondo pagina Un canto narrativo ironico e divertente, su melodia di valzer, proveniente dalla frazione Villa di Lemie in francoprovenzale locale. Pare abbia avuto origine da personaggi ed episodi realmente accaduti nella zona. Sono inoltre particolarmente interessanti molti termini linguistici che oggi sono p... [continua] 02-ËL FASINNË / COURENTA (Viù) – tradizionale audio a fondo pagina Suite di due corrente tradizionali della Valle di Viù tratte dal nostro primo disco: Enfestar (2014). Alcune strofette tradizionalmente cantate in Valle di Viù su melodia di corrente. Bozzetti ironici di quotidianità in cui emerge lo spirito ludico delle valli con qualche t... [continua] 03-MARIA BELA – parole e musica di Flavio Giacchero audio a fondo pagina Un altro brano tratto dal nostro primo disco Enfestar (2014), inserito poiché il testo è in francoprovenzale di Viù Su tempo di polca, il testo è ispirato ad una fiaba di magia documentata nella Valle di Viù dalla ricerca degli anni Settanta del Novecento di Do... [continua] 04-SE CHANTA - tradizionale audio a fondo pagina Un noto canto occitano, considerato l'inno di questa vasta regione, tratto da una registrazione dal vivo durante un nostro concerto a Sanremo nel 2017 in cui presentavamo lo spettacolo Mirador. Mirador in occitano significa belvedere e si tratta infatti di uno spettacolo-concerto immaginato come u... [continua] 05-BELA MARIOIRA - di Quintino Castagneri audio a fondo pagina Una splendida composizione in francoprovenzale di Balme, alte Valli di Lanzo, del maestro locale Quintino Castagneri (1919-2007). Una testimonianza di come la lingua sia viva e utilizzata per esprimere sentimenti poetici. Da una registrazione dal vivo del 2019 durante il nostro spettacolo ... [continua] 06-JOL PONT DE MIRABÈL - tradizionale audio a fondo pagina Antica ballata diffusa nella regione Occitana. Abbiamo voluto inserire questo canto come tributo a Tino Aime che ha sempre dimostrato molta attenzione a questa minoranza linguistica tanto da dedicare un'opera, presente nell'esposizione di Lemie, a questa lingua. Infatti nel quadro La canzone... [continua] 07-FIORDI – musica e registrazioni ambientali Flavio Giacchero audio a fondo pagina Una nuova composizione immaginata come un racconto sonoro in cui da un accenno alla courenda dei sette salti di Balme si passa ad atmosfere e paesaggi completamente diversi in cui compaiono alcune registrazioni ambientali e le antiche urla-richiamo “utso” .
I Blu L'azard fanno suonare i quadri di Tino Aime nella mostra: A la fenestro qu'es? - Che c'è alla finestra? A Lemie, inaugurazione il 20 luglio alle ore 16.00 con il gruppo musicale Blu L'azard; la mostra continuerà fino al 29 settembre 2019. [continua] 01-SUR TONI À MINET 'CINTA (Lemie) – tradizionale audio a fondo pagina Un canto narrativo ironico e divertente, su melodia di valzer, proveniente dalla frazione Villa di Lemie in francoprovenzale locale. Pare abbia avuto origine da personaggi ed episodi realmente accaduti nella zona. Sono inoltre particolarmente interessanti molti termini linguistici che oggi sono p... [continua] 02-ËL FASINNË / COURENTA (Viù) – tradizionale audio a fondo pagina Suite di due corrente tradizionali della Valle di Viù tratte dal nostro primo disco: Enfestar (2014). Alcune strofette tradizionalmente cantate in Valle di Viù su melodia di corrente. Bozzetti ironici di quotidianità in cui emerge lo spirito ludico delle valli con qualche t... [continua] 03-MARIA BELA – parole e musica di Flavio Giacchero audio a fondo pagina Un altro brano tratto dal nostro primo disco Enfestar (2014), inserito poiché il testo è in francoprovenzale di Viù Su tempo di polca, il testo è ispirato ad una fiaba di magia documentata nella Valle di Viù dalla ricerca degli anni Settanta del Novecento di Do... [continua] 04-SE CHANTA - tradizionale audio a fondo pagina Un noto canto occitano, considerato l'inno di questa vasta regione, tratto da una registrazione dal vivo durante un nostro concerto a Sanremo nel 2017 in cui presentavamo lo spettacolo Mirador. Mirador in occitano significa belvedere e si tratta infatti di uno spettacolo-concerto immaginato come u... [continua] 05-BELA MARIOIRA - di Quintino Castagneri audio a fondo pagina Una splendida composizione in francoprovenzale di Balme, alte Valli di Lanzo, del maestro locale Quintino Castagneri (1919-2007). Una testimonianza di come la lingua sia viva e utilizzata per esprimere sentimenti poetici. Da una registrazione dal vivo del 2019 durante il nostro spettacolo ... [continua] 06-JOL PONT DE MIRABÈL - tradizionale audio a fondo pagina Antica ballata diffusa nella regione Occitana. Abbiamo voluto inserire questo canto come tributo a Tino Aime che ha sempre dimostrato molta attenzione a questa minoranza linguistica tanto da dedicare un'opera, presente nell'esposizione di Lemie, a questa lingua. Infatti nel quadro La canzone... [continua] 07-FIORDI – musica e registrazioni ambientali Flavio Giacchero audio a fondo pagina Una nuova composizione immaginata come un racconto sonoro in cui da un accenno alla courenda dei sette salti di Balme si passa ad atmosfere e paesaggi completamente diversi in cui compaiono alcune registrazioni ambientali e le antiche urla-richiamo “utso” .
01-SUR TONI À MINET 'CINTA (Lemie) – tradizionale audio a fondo pagina Un canto narrativo ironico e divertente, su melodia di valzer, proveniente dalla frazione Villa di Lemie in francoprovenzale locale. Pare abbia avuto origine da personaggi ed episodi realmente accaduti nella zona. Sono inoltre particolarmente interessanti molti termini linguistici che oggi sono p... [continua] 02-ËL FASINNË / COURENTA (Viù) – tradizionale audio a fondo pagina Suite di due corrente tradizionali della Valle di Viù tratte dal nostro primo disco: Enfestar (2014). Alcune strofette tradizionalmente cantate in Valle di Viù su melodia di corrente. Bozzetti ironici di quotidianità in cui emerge lo spirito ludico delle valli con qualche t... [continua] 03-MARIA BELA – parole e musica di Flavio Giacchero audio a fondo pagina Un altro brano tratto dal nostro primo disco Enfestar (2014), inserito poiché il testo è in francoprovenzale di Viù Su tempo di polca, il testo è ispirato ad una fiaba di magia documentata nella Valle di Viù dalla ricerca degli anni Settanta del Novecento di Do... [continua] 04-SE CHANTA - tradizionale audio a fondo pagina Un noto canto occitano, considerato l'inno di questa vasta regione, tratto da una registrazione dal vivo durante un nostro concerto a Sanremo nel 2017 in cui presentavamo lo spettacolo Mirador. Mirador in occitano significa belvedere e si tratta infatti di uno spettacolo-concerto immaginato come u... [continua] 05-BELA MARIOIRA - di Quintino Castagneri audio a fondo pagina Una splendida composizione in francoprovenzale di Balme, alte Valli di Lanzo, del maestro locale Quintino Castagneri (1919-2007). Una testimonianza di come la lingua sia viva e utilizzata per esprimere sentimenti poetici. Da una registrazione dal vivo del 2019 durante il nostro spettacolo ... [continua] 06-JOL PONT DE MIRABÈL - tradizionale audio a fondo pagina Antica ballata diffusa nella regione Occitana. Abbiamo voluto inserire questo canto come tributo a Tino Aime che ha sempre dimostrato molta attenzione a questa minoranza linguistica tanto da dedicare un'opera, presente nell'esposizione di Lemie, a questa lingua. Infatti nel quadro La canzone... [continua] 07-FIORDI – musica e registrazioni ambientali Flavio Giacchero audio a fondo pagina Una nuova composizione immaginata come un racconto sonoro in cui da un accenno alla courenda dei sette salti di Balme si passa ad atmosfere e paesaggi completamente diversi in cui compaiono alcune registrazioni ambientali e le antiche urla-richiamo “utso” .
02-ËL FASINNË / COURENTA (Viù) – tradizionale audio a fondo pagina Suite di due corrente tradizionali della Valle di Viù tratte dal nostro primo disco: Enfestar (2014). Alcune strofette tradizionalmente cantate in Valle di Viù su melodia di corrente. Bozzetti ironici di quotidianità in cui emerge lo spirito ludico delle valli con qualche t... [continua] 03-MARIA BELA – parole e musica di Flavio Giacchero audio a fondo pagina Un altro brano tratto dal nostro primo disco Enfestar (2014), inserito poiché il testo è in francoprovenzale di Viù Su tempo di polca, il testo è ispirato ad una fiaba di magia documentata nella Valle di Viù dalla ricerca degli anni Settanta del Novecento di Do... [continua] 04-SE CHANTA - tradizionale audio a fondo pagina Un noto canto occitano, considerato l'inno di questa vasta regione, tratto da una registrazione dal vivo durante un nostro concerto a Sanremo nel 2017 in cui presentavamo lo spettacolo Mirador. Mirador in occitano significa belvedere e si tratta infatti di uno spettacolo-concerto immaginato come u... [continua] 05-BELA MARIOIRA - di Quintino Castagneri audio a fondo pagina Una splendida composizione in francoprovenzale di Balme, alte Valli di Lanzo, del maestro locale Quintino Castagneri (1919-2007). Una testimonianza di come la lingua sia viva e utilizzata per esprimere sentimenti poetici. Da una registrazione dal vivo del 2019 durante il nostro spettacolo ... [continua] 06-JOL PONT DE MIRABÈL - tradizionale audio a fondo pagina Antica ballata diffusa nella regione Occitana. Abbiamo voluto inserire questo canto come tributo a Tino Aime che ha sempre dimostrato molta attenzione a questa minoranza linguistica tanto da dedicare un'opera, presente nell'esposizione di Lemie, a questa lingua. Infatti nel quadro La canzone... [continua] 07-FIORDI – musica e registrazioni ambientali Flavio Giacchero audio a fondo pagina Una nuova composizione immaginata come un racconto sonoro in cui da un accenno alla courenda dei sette salti di Balme si passa ad atmosfere e paesaggi completamente diversi in cui compaiono alcune registrazioni ambientali e le antiche urla-richiamo “utso” .
03-MARIA BELA – parole e musica di Flavio Giacchero audio a fondo pagina Un altro brano tratto dal nostro primo disco Enfestar (2014), inserito poiché il testo è in francoprovenzale di Viù Su tempo di polca, il testo è ispirato ad una fiaba di magia documentata nella Valle di Viù dalla ricerca degli anni Settanta del Novecento di Do... [continua] 04-SE CHANTA - tradizionale audio a fondo pagina Un noto canto occitano, considerato l'inno di questa vasta regione, tratto da una registrazione dal vivo durante un nostro concerto a Sanremo nel 2017 in cui presentavamo lo spettacolo Mirador. Mirador in occitano significa belvedere e si tratta infatti di uno spettacolo-concerto immaginato come u... [continua] 05-BELA MARIOIRA - di Quintino Castagneri audio a fondo pagina Una splendida composizione in francoprovenzale di Balme, alte Valli di Lanzo, del maestro locale Quintino Castagneri (1919-2007). Una testimonianza di come la lingua sia viva e utilizzata per esprimere sentimenti poetici. Da una registrazione dal vivo del 2019 durante il nostro spettacolo ... [continua] 06-JOL PONT DE MIRABÈL - tradizionale audio a fondo pagina Antica ballata diffusa nella regione Occitana. Abbiamo voluto inserire questo canto come tributo a Tino Aime che ha sempre dimostrato molta attenzione a questa minoranza linguistica tanto da dedicare un'opera, presente nell'esposizione di Lemie, a questa lingua. Infatti nel quadro La canzone... [continua] 07-FIORDI – musica e registrazioni ambientali Flavio Giacchero audio a fondo pagina Una nuova composizione immaginata come un racconto sonoro in cui da un accenno alla courenda dei sette salti di Balme si passa ad atmosfere e paesaggi completamente diversi in cui compaiono alcune registrazioni ambientali e le antiche urla-richiamo “utso” .
04-SE CHANTA - tradizionale audio a fondo pagina Un noto canto occitano, considerato l'inno di questa vasta regione, tratto da una registrazione dal vivo durante un nostro concerto a Sanremo nel 2017 in cui presentavamo lo spettacolo Mirador. Mirador in occitano significa belvedere e si tratta infatti di uno spettacolo-concerto immaginato come u... [continua] 05-BELA MARIOIRA - di Quintino Castagneri audio a fondo pagina Una splendida composizione in francoprovenzale di Balme, alte Valli di Lanzo, del maestro locale Quintino Castagneri (1919-2007). Una testimonianza di come la lingua sia viva e utilizzata per esprimere sentimenti poetici. Da una registrazione dal vivo del 2019 durante il nostro spettacolo ... [continua] 06-JOL PONT DE MIRABÈL - tradizionale audio a fondo pagina Antica ballata diffusa nella regione Occitana. Abbiamo voluto inserire questo canto come tributo a Tino Aime che ha sempre dimostrato molta attenzione a questa minoranza linguistica tanto da dedicare un'opera, presente nell'esposizione di Lemie, a questa lingua. Infatti nel quadro La canzone... [continua] 07-FIORDI – musica e registrazioni ambientali Flavio Giacchero audio a fondo pagina Una nuova composizione immaginata come un racconto sonoro in cui da un accenno alla courenda dei sette salti di Balme si passa ad atmosfere e paesaggi completamente diversi in cui compaiono alcune registrazioni ambientali e le antiche urla-richiamo “utso” .
05-BELA MARIOIRA - di Quintino Castagneri audio a fondo pagina Una splendida composizione in francoprovenzale di Balme, alte Valli di Lanzo, del maestro locale Quintino Castagneri (1919-2007). Una testimonianza di come la lingua sia viva e utilizzata per esprimere sentimenti poetici. Da una registrazione dal vivo del 2019 durante il nostro spettacolo ... [continua] 06-JOL PONT DE MIRABÈL - tradizionale audio a fondo pagina Antica ballata diffusa nella regione Occitana. Abbiamo voluto inserire questo canto come tributo a Tino Aime che ha sempre dimostrato molta attenzione a questa minoranza linguistica tanto da dedicare un'opera, presente nell'esposizione di Lemie, a questa lingua. Infatti nel quadro La canzone... [continua] 07-FIORDI – musica e registrazioni ambientali Flavio Giacchero audio a fondo pagina Una nuova composizione immaginata come un racconto sonoro in cui da un accenno alla courenda dei sette salti di Balme si passa ad atmosfere e paesaggi completamente diversi in cui compaiono alcune registrazioni ambientali e le antiche urla-richiamo “utso” .
06-JOL PONT DE MIRABÈL - tradizionale audio a fondo pagina Antica ballata diffusa nella regione Occitana. Abbiamo voluto inserire questo canto come tributo a Tino Aime che ha sempre dimostrato molta attenzione a questa minoranza linguistica tanto da dedicare un'opera, presente nell'esposizione di Lemie, a questa lingua. Infatti nel quadro La canzone... [continua] 07-FIORDI – musica e registrazioni ambientali Flavio Giacchero audio a fondo pagina Una nuova composizione immaginata come un racconto sonoro in cui da un accenno alla courenda dei sette salti di Balme si passa ad atmosfere e paesaggi completamente diversi in cui compaiono alcune registrazioni ambientali e le antiche urla-richiamo “utso” .
07-FIORDI – musica e registrazioni ambientali Flavio Giacchero audio a fondo pagina Una nuova composizione immaginata come un racconto sonoro in cui da un accenno alla courenda dei sette salti di Balme si passa ad atmosfere e paesaggi completamente diversi in cui compaiono alcune registrazioni ambientali e le antiche urla-richiamo “utso” .