Zona F - Frazioni Frazione di San Giovenale Frasioun ët San Jounal FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata a circa 670 m. ai piedi della Bisalta e confina con la città di Boves. Deve il suo nome alla chiesa di San Giovenale, diventata parrocchia nel 1916. La frazione, un aggregato di case sparse, attualmente conta una popolazione di 277 abitanti (dato al 30.11.2005), mentre nei... occitan A l’é piasâ pi o menou a 670 metre ai pé ët la bizimaouda e a counfina coun Bœvës. a l’a pià ël nom da la gezia ët San Jounal, diven...[continua] Chiesa di San Giovenale Gezia ët San Jounal FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Un tempo faceva parte del territorio della Parrocchia di San Giovanni Battista; fu eretta parrocchia autonoma solo nel 1916. In origine aveva un solo altare con una bella icona del Prof. Carlo Ambrogio, mentre ora ha diversi altari: il maggiore dedicato a San Giovenale, patrono della Frazione, i ... occitan Na vota a fazìa part dël teritori ët la paroquia ët damount; ënt ël 1916 a l’é ëstèta fèta paroquia për so count. ën pr&eum...[continua] Chiesa di Pradeboni Gezia di Prediboun FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Di pianta latina, ha tre altari, di cui il maggiore dedicato a San Maurizio e i laterali intitolati uno a S. Pietro e l’altro a S. Rocco e alla Madonna del Buon Consiglio. Per la distanza dal concentrico, la Chiesa di S. Maurizio divenne parrocchia autonoma con un proprio cimitero (met&agra... occitan Fèta a crous latina, la gezia a l’a tre aoutar, quèl majoû dedicà a san mourisiou e qui da fianc dediquè un a san pé e l’aout a san roc e a la m...[continua] Cappella delle Crocette Capèla dël Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Posta sul colle detto delle “Crocette”, dal quale prende il nome, è dedicata alla Madonna della neve. Un vecchio adagio la vuole edificata verso la seconda metà del XIX secolo, nel luogo in cui durante l’occupazione napoleonica era stanziata una delle truppe frances... occitan A l’é sël coulèt dël “crouzëtte” qu’ou i a dèt ël nom e a l’é dedicâ a la madonna della neve . i vei a dizì...[continua] Panorama da Belvedere (loc. Crocette) Bèla vista dal Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da questo luogo, posto al culmine del colle tra Peveragno (m. 570), e la Frazione di Pradeboni (m. 868), nelle giornate serene l’occhio può vagare in una moltitudine di paesaggi diversi. Innanzitutto è perfettamente individuabile il paese di Peveragno, che sorge sulle pendici d... occitan Da que post si, propi ënsima al coulèt ëntramés a pouranh (m. 570) e a la frasioun di prediboun (m. 868), ënt i di chèr a i é na bèla vista ës ...[continua] Santuario della Provvidenza Santouari ët la Prouvidensa FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano L’edificio religioso fu offerto come ex voto alla Madonna dopo che una donna ebbe una visione della Vergine e in seguito al verificarsi di alcuni miracoli nella zona. La donna, una certa margherita Dalmasso di 36 anni, molto malata, dopo aver a lungo pregato nel Santuario di Madonna dei... occitan Aprés que na foumna a l’avìa dit d’avée vist la madona e que li d’ëntourn a i era capità dountré miracoui a l’an fèt ël sa...[continua] Cappella di San Pietro Capèla ët San Pé FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge probabilmente come centro religioso dei popoli liguri in età preromanica, in un luogo di sosta per il bestiame e diventa poi chiesa e centro amministrativo del borgato di Villa Forfice; scomparsa Forfice, rinasce come cappella di forme squadrate (scompare l’abside) con avamporti... occitan Prima ët l’arìou di roumèn, ësquèzi ët sigur, a l’era ën post ounda i pòpoui liguri a ’s barounavou për pregâ e fa sous...[continua] Santuario di Madonna dei Boschi Santouari ët Madona di Bœsc FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Cappella della Beata Vergine del Borgato fu per secoli epicentro della vita religiosa di Peveragno, che celebra ancora oggi la propria festa patronale nel giorno della nascita di Maria. Le origini della Cappella, dall’Ottocento chiamata Santuario, sono incerte: il periodo di suo massi... occitan La capèla ët la madona di bœsc a l’é ëstèta për ët secoui ël cœr ët la vita relijouza ët pouranh. ëncoû òo...[continua] Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Frazione di San Giovenale Frasioun ët San Jounal FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata a circa 670 m. ai piedi della Bisalta e confina con la città di Boves. Deve il suo nome alla chiesa di San Giovenale, diventata parrocchia nel 1916. La frazione, un aggregato di case sparse, attualmente conta una popolazione di 277 abitanti (dato al 30.11.2005), mentre nei... occitan A l’é piasâ pi o menou a 670 metre ai pé ët la bizimaouda e a counfina coun Bœvës. a l’a pià ël nom da la gezia ët San Jounal, diven...[continua] Chiesa di San Giovenale Gezia ët San Jounal FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Un tempo faceva parte del territorio della Parrocchia di San Giovanni Battista; fu eretta parrocchia autonoma solo nel 1916. In origine aveva un solo altare con una bella icona del Prof. Carlo Ambrogio, mentre ora ha diversi altari: il maggiore dedicato a San Giovenale, patrono della Frazione, i ... occitan Na vota a fazìa part dël teritori ët la paroquia ët damount; ënt ël 1916 a l’é ëstèta fèta paroquia për so count. ën pr&eum...[continua] Chiesa di Pradeboni Gezia di Prediboun FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Di pianta latina, ha tre altari, di cui il maggiore dedicato a San Maurizio e i laterali intitolati uno a S. Pietro e l’altro a S. Rocco e alla Madonna del Buon Consiglio. Per la distanza dal concentrico, la Chiesa di S. Maurizio divenne parrocchia autonoma con un proprio cimitero (met&agra... occitan Fèta a crous latina, la gezia a l’a tre aoutar, quèl majoû dedicà a san mourisiou e qui da fianc dediquè un a san pé e l’aout a san roc e a la m...[continua] Cappella delle Crocette Capèla dël Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Posta sul colle detto delle “Crocette”, dal quale prende il nome, è dedicata alla Madonna della neve. Un vecchio adagio la vuole edificata verso la seconda metà del XIX secolo, nel luogo in cui durante l’occupazione napoleonica era stanziata una delle truppe frances... occitan A l’é sël coulèt dël “crouzëtte” qu’ou i a dèt ël nom e a l’é dedicâ a la madonna della neve . i vei a dizì...[continua] Panorama da Belvedere (loc. Crocette) Bèla vista dal Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da questo luogo, posto al culmine del colle tra Peveragno (m. 570), e la Frazione di Pradeboni (m. 868), nelle giornate serene l’occhio può vagare in una moltitudine di paesaggi diversi. Innanzitutto è perfettamente individuabile il paese di Peveragno, che sorge sulle pendici d... occitan Da que post si, propi ënsima al coulèt ëntramés a pouranh (m. 570) e a la frasioun di prediboun (m. 868), ënt i di chèr a i é na bèla vista ës ...[continua] Santuario della Provvidenza Santouari ët la Prouvidensa FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano L’edificio religioso fu offerto come ex voto alla Madonna dopo che una donna ebbe una visione della Vergine e in seguito al verificarsi di alcuni miracoli nella zona. La donna, una certa margherita Dalmasso di 36 anni, molto malata, dopo aver a lungo pregato nel Santuario di Madonna dei... occitan Aprés que na foumna a l’avìa dit d’avée vist la madona e que li d’ëntourn a i era capità dountré miracoui a l’an fèt ël sa...[continua] Cappella di San Pietro Capèla ët San Pé FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge probabilmente come centro religioso dei popoli liguri in età preromanica, in un luogo di sosta per il bestiame e diventa poi chiesa e centro amministrativo del borgato di Villa Forfice; scomparsa Forfice, rinasce come cappella di forme squadrate (scompare l’abside) con avamporti... occitan Prima ët l’arìou di roumèn, ësquèzi ët sigur, a l’era ën post ounda i pòpoui liguri a ’s barounavou për pregâ e fa sous...[continua] Santuario di Madonna dei Boschi Santouari ët Madona di Bœsc FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Cappella della Beata Vergine del Borgato fu per secoli epicentro della vita religiosa di Peveragno, che celebra ancora oggi la propria festa patronale nel giorno della nascita di Maria. Le origini della Cappella, dall’Ottocento chiamata Santuario, sono incerte: il periodo di suo massi... occitan La capèla ët la madona di bœsc a l’é ëstèta për ët secoui ël cœr ët la vita relijouza ët pouranh. ëncoû òo...[continua] Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Chiesa di San Giovenale Gezia ët San Jounal FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Un tempo faceva parte del territorio della Parrocchia di San Giovanni Battista; fu eretta parrocchia autonoma solo nel 1916. In origine aveva un solo altare con una bella icona del Prof. Carlo Ambrogio, mentre ora ha diversi altari: il maggiore dedicato a San Giovenale, patrono della Frazione, i ... occitan Na vota a fazìa part dël teritori ët la paroquia ët damount; ënt ël 1916 a l’é ëstèta fèta paroquia për so count. ën pr&eum...[continua] Chiesa di Pradeboni Gezia di Prediboun FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Di pianta latina, ha tre altari, di cui il maggiore dedicato a San Maurizio e i laterali intitolati uno a S. Pietro e l’altro a S. Rocco e alla Madonna del Buon Consiglio. Per la distanza dal concentrico, la Chiesa di S. Maurizio divenne parrocchia autonoma con un proprio cimitero (met&agra... occitan Fèta a crous latina, la gezia a l’a tre aoutar, quèl majoû dedicà a san mourisiou e qui da fianc dediquè un a san pé e l’aout a san roc e a la m...[continua] Cappella delle Crocette Capèla dël Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Posta sul colle detto delle “Crocette”, dal quale prende il nome, è dedicata alla Madonna della neve. Un vecchio adagio la vuole edificata verso la seconda metà del XIX secolo, nel luogo in cui durante l’occupazione napoleonica era stanziata una delle truppe frances... occitan A l’é sël coulèt dël “crouzëtte” qu’ou i a dèt ël nom e a l’é dedicâ a la madonna della neve . i vei a dizì...[continua] Panorama da Belvedere (loc. Crocette) Bèla vista dal Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da questo luogo, posto al culmine del colle tra Peveragno (m. 570), e la Frazione di Pradeboni (m. 868), nelle giornate serene l’occhio può vagare in una moltitudine di paesaggi diversi. Innanzitutto è perfettamente individuabile il paese di Peveragno, che sorge sulle pendici d... occitan Da que post si, propi ënsima al coulèt ëntramés a pouranh (m. 570) e a la frasioun di prediboun (m. 868), ënt i di chèr a i é na bèla vista ës ...[continua] Santuario della Provvidenza Santouari ët la Prouvidensa FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano L’edificio religioso fu offerto come ex voto alla Madonna dopo che una donna ebbe una visione della Vergine e in seguito al verificarsi di alcuni miracoli nella zona. La donna, una certa margherita Dalmasso di 36 anni, molto malata, dopo aver a lungo pregato nel Santuario di Madonna dei... occitan Aprés que na foumna a l’avìa dit d’avée vist la madona e que li d’ëntourn a i era capità dountré miracoui a l’an fèt ël sa...[continua] Cappella di San Pietro Capèla ët San Pé FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge probabilmente come centro religioso dei popoli liguri in età preromanica, in un luogo di sosta per il bestiame e diventa poi chiesa e centro amministrativo del borgato di Villa Forfice; scomparsa Forfice, rinasce come cappella di forme squadrate (scompare l’abside) con avamporti... occitan Prima ët l’arìou di roumèn, ësquèzi ët sigur, a l’era ën post ounda i pòpoui liguri a ’s barounavou për pregâ e fa sous...[continua] Santuario di Madonna dei Boschi Santouari ët Madona di Bœsc FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Cappella della Beata Vergine del Borgato fu per secoli epicentro della vita religiosa di Peveragno, che celebra ancora oggi la propria festa patronale nel giorno della nascita di Maria. Le origini della Cappella, dall’Ottocento chiamata Santuario, sono incerte: il periodo di suo massi... occitan La capèla ët la madona di bœsc a l’é ëstèta për ët secoui ël cœr ët la vita relijouza ët pouranh. ëncoû òo...[continua] Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Chiesa di Pradeboni Gezia di Prediboun FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Di pianta latina, ha tre altari, di cui il maggiore dedicato a San Maurizio e i laterali intitolati uno a S. Pietro e l’altro a S. Rocco e alla Madonna del Buon Consiglio. Per la distanza dal concentrico, la Chiesa di S. Maurizio divenne parrocchia autonoma con un proprio cimitero (met&agra... occitan Fèta a crous latina, la gezia a l’a tre aoutar, quèl majoû dedicà a san mourisiou e qui da fianc dediquè un a san pé e l’aout a san roc e a la m...[continua] Cappella delle Crocette Capèla dël Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Posta sul colle detto delle “Crocette”, dal quale prende il nome, è dedicata alla Madonna della neve. Un vecchio adagio la vuole edificata verso la seconda metà del XIX secolo, nel luogo in cui durante l’occupazione napoleonica era stanziata una delle truppe frances... occitan A l’é sël coulèt dël “crouzëtte” qu’ou i a dèt ël nom e a l’é dedicâ a la madonna della neve . i vei a dizì...[continua] Panorama da Belvedere (loc. Crocette) Bèla vista dal Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da questo luogo, posto al culmine del colle tra Peveragno (m. 570), e la Frazione di Pradeboni (m. 868), nelle giornate serene l’occhio può vagare in una moltitudine di paesaggi diversi. Innanzitutto è perfettamente individuabile il paese di Peveragno, che sorge sulle pendici d... occitan Da que post si, propi ënsima al coulèt ëntramés a pouranh (m. 570) e a la frasioun di prediboun (m. 868), ënt i di chèr a i é na bèla vista ës ...[continua] Santuario della Provvidenza Santouari ët la Prouvidensa FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano L’edificio religioso fu offerto come ex voto alla Madonna dopo che una donna ebbe una visione della Vergine e in seguito al verificarsi di alcuni miracoli nella zona. La donna, una certa margherita Dalmasso di 36 anni, molto malata, dopo aver a lungo pregato nel Santuario di Madonna dei... occitan Aprés que na foumna a l’avìa dit d’avée vist la madona e que li d’ëntourn a i era capità dountré miracoui a l’an fèt ël sa...[continua] Cappella di San Pietro Capèla ët San Pé FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge probabilmente come centro religioso dei popoli liguri in età preromanica, in un luogo di sosta per il bestiame e diventa poi chiesa e centro amministrativo del borgato di Villa Forfice; scomparsa Forfice, rinasce come cappella di forme squadrate (scompare l’abside) con avamporti... occitan Prima ët l’arìou di roumèn, ësquèzi ët sigur, a l’era ën post ounda i pòpoui liguri a ’s barounavou për pregâ e fa sous...[continua] Santuario di Madonna dei Boschi Santouari ët Madona di Bœsc FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Cappella della Beata Vergine del Borgato fu per secoli epicentro della vita religiosa di Peveragno, che celebra ancora oggi la propria festa patronale nel giorno della nascita di Maria. Le origini della Cappella, dall’Ottocento chiamata Santuario, sono incerte: il periodo di suo massi... occitan La capèla ët la madona di bœsc a l’é ëstèta për ët secoui ël cœr ët la vita relijouza ët pouranh. ëncoû òo...[continua] Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Cappella delle Crocette Capèla dël Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Posta sul colle detto delle “Crocette”, dal quale prende il nome, è dedicata alla Madonna della neve. Un vecchio adagio la vuole edificata verso la seconda metà del XIX secolo, nel luogo in cui durante l’occupazione napoleonica era stanziata una delle truppe frances... occitan A l’é sël coulèt dël “crouzëtte” qu’ou i a dèt ël nom e a l’é dedicâ a la madonna della neve . i vei a dizì...[continua] Panorama da Belvedere (loc. Crocette) Bèla vista dal Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da questo luogo, posto al culmine del colle tra Peveragno (m. 570), e la Frazione di Pradeboni (m. 868), nelle giornate serene l’occhio può vagare in una moltitudine di paesaggi diversi. Innanzitutto è perfettamente individuabile il paese di Peveragno, che sorge sulle pendici d... occitan Da que post si, propi ënsima al coulèt ëntramés a pouranh (m. 570) e a la frasioun di prediboun (m. 868), ënt i di chèr a i é na bèla vista ës ...[continua] Santuario della Provvidenza Santouari ët la Prouvidensa FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano L’edificio religioso fu offerto come ex voto alla Madonna dopo che una donna ebbe una visione della Vergine e in seguito al verificarsi di alcuni miracoli nella zona. La donna, una certa margherita Dalmasso di 36 anni, molto malata, dopo aver a lungo pregato nel Santuario di Madonna dei... occitan Aprés que na foumna a l’avìa dit d’avée vist la madona e que li d’ëntourn a i era capità dountré miracoui a l’an fèt ël sa...[continua] Cappella di San Pietro Capèla ët San Pé FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge probabilmente come centro religioso dei popoli liguri in età preromanica, in un luogo di sosta per il bestiame e diventa poi chiesa e centro amministrativo del borgato di Villa Forfice; scomparsa Forfice, rinasce come cappella di forme squadrate (scompare l’abside) con avamporti... occitan Prima ët l’arìou di roumèn, ësquèzi ët sigur, a l’era ën post ounda i pòpoui liguri a ’s barounavou për pregâ e fa sous...[continua] Santuario di Madonna dei Boschi Santouari ët Madona di Bœsc FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Cappella della Beata Vergine del Borgato fu per secoli epicentro della vita religiosa di Peveragno, che celebra ancora oggi la propria festa patronale nel giorno della nascita di Maria. Le origini della Cappella, dall’Ottocento chiamata Santuario, sono incerte: il periodo di suo massi... occitan La capèla ët la madona di bœsc a l’é ëstèta për ët secoui ël cœr ët la vita relijouza ët pouranh. ëncoû òo...[continua] Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Panorama da Belvedere (loc. Crocette) Bèla vista dal Crouzëtte FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da questo luogo, posto al culmine del colle tra Peveragno (m. 570), e la Frazione di Pradeboni (m. 868), nelle giornate serene l’occhio può vagare in una moltitudine di paesaggi diversi. Innanzitutto è perfettamente individuabile il paese di Peveragno, che sorge sulle pendici d... occitan Da que post si, propi ënsima al coulèt ëntramés a pouranh (m. 570) e a la frasioun di prediboun (m. 868), ënt i di chèr a i é na bèla vista ës ...[continua] Santuario della Provvidenza Santouari ët la Prouvidensa FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano L’edificio religioso fu offerto come ex voto alla Madonna dopo che una donna ebbe una visione della Vergine e in seguito al verificarsi di alcuni miracoli nella zona. La donna, una certa margherita Dalmasso di 36 anni, molto malata, dopo aver a lungo pregato nel Santuario di Madonna dei... occitan Aprés que na foumna a l’avìa dit d’avée vist la madona e que li d’ëntourn a i era capità dountré miracoui a l’an fèt ël sa...[continua] Cappella di San Pietro Capèla ët San Pé FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge probabilmente come centro religioso dei popoli liguri in età preromanica, in un luogo di sosta per il bestiame e diventa poi chiesa e centro amministrativo del borgato di Villa Forfice; scomparsa Forfice, rinasce come cappella di forme squadrate (scompare l’abside) con avamporti... occitan Prima ët l’arìou di roumèn, ësquèzi ët sigur, a l’era ën post ounda i pòpoui liguri a ’s barounavou për pregâ e fa sous...[continua] Santuario di Madonna dei Boschi Santouari ët Madona di Bœsc FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Cappella della Beata Vergine del Borgato fu per secoli epicentro della vita religiosa di Peveragno, che celebra ancora oggi la propria festa patronale nel giorno della nascita di Maria. Le origini della Cappella, dall’Ottocento chiamata Santuario, sono incerte: il periodo di suo massi... occitan La capèla ët la madona di bœsc a l’é ëstèta për ët secoui ël cœr ët la vita relijouza ët pouranh. ëncoû òo...[continua] Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Santuario della Provvidenza Santouari ët la Prouvidensa FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano L’edificio religioso fu offerto come ex voto alla Madonna dopo che una donna ebbe una visione della Vergine e in seguito al verificarsi di alcuni miracoli nella zona. La donna, una certa margherita Dalmasso di 36 anni, molto malata, dopo aver a lungo pregato nel Santuario di Madonna dei... occitan Aprés que na foumna a l’avìa dit d’avée vist la madona e que li d’ëntourn a i era capità dountré miracoui a l’an fèt ël sa...[continua] Cappella di San Pietro Capèla ët San Pé FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge probabilmente come centro religioso dei popoli liguri in età preromanica, in un luogo di sosta per il bestiame e diventa poi chiesa e centro amministrativo del borgato di Villa Forfice; scomparsa Forfice, rinasce come cappella di forme squadrate (scompare l’abside) con avamporti... occitan Prima ët l’arìou di roumèn, ësquèzi ët sigur, a l’era ën post ounda i pòpoui liguri a ’s barounavou për pregâ e fa sous...[continua] Santuario di Madonna dei Boschi Santouari ët Madona di Bœsc FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Cappella della Beata Vergine del Borgato fu per secoli epicentro della vita religiosa di Peveragno, che celebra ancora oggi la propria festa patronale nel giorno della nascita di Maria. Le origini della Cappella, dall’Ottocento chiamata Santuario, sono incerte: il periodo di suo massi... occitan La capèla ët la madona di bœsc a l’é ëstèta për ët secoui ël cœr ët la vita relijouza ët pouranh. ëncoû òo...[continua] Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Cappella di San Pietro Capèla ët San Pé FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge probabilmente come centro religioso dei popoli liguri in età preromanica, in un luogo di sosta per il bestiame e diventa poi chiesa e centro amministrativo del borgato di Villa Forfice; scomparsa Forfice, rinasce come cappella di forme squadrate (scompare l’abside) con avamporti... occitan Prima ët l’arìou di roumèn, ësquèzi ët sigur, a l’era ën post ounda i pòpoui liguri a ’s barounavou për pregâ e fa sous...[continua] Santuario di Madonna dei Boschi Santouari ët Madona di Bœsc FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Cappella della Beata Vergine del Borgato fu per secoli epicentro della vita religiosa di Peveragno, che celebra ancora oggi la propria festa patronale nel giorno della nascita di Maria. Le origini della Cappella, dall’Ottocento chiamata Santuario, sono incerte: il periodo di suo massi... occitan La capèla ët la madona di bœsc a l’é ëstèta për ët secoui ël cœr ët la vita relijouza ët pouranh. ëncoû òo...[continua] Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Santuario di Madonna dei Boschi Santouari ët Madona di Bœsc FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Cappella della Beata Vergine del Borgato fu per secoli epicentro della vita religiosa di Peveragno, che celebra ancora oggi la propria festa patronale nel giorno della nascita di Maria. Le origini della Cappella, dall’Ottocento chiamata Santuario, sono incerte: il periodo di suo massi... occitan La capèla ët la madona di bœsc a l’é ëstèta për ët secoui ël cœr ët la vita relijouza ët pouranh. ëncoû òo...[continua] Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Chiesa di Montefallonio Gezia ët Mounfaioni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Sorge nella frazione di Montefallonio, a metà strada tra Chiusa di Pesio e Peveragno. Fu edificata nel territorio di Santa Maria nel 1825 al posto di un pilone votivo con l’immagine di Maria SS. delle Grazie, che diede il nome alla Chiesa. Al suo interno si trovano tre altari, di cu... occitan A l’é ën la frasioun ët mounfaioni, a metà via tra la chuza e pouranh. a l’é ëstèta fèta ënt ël teritori ët daval ë...[continua] Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Frazione di Santa Margherita Frasioun ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Confina ad est con il comune di Beinette e a sud con il comune di Cuneo. Il territorio della frazione, interamente pianeggiante (513 m. s.l.m.), un tempo apparteneva ai baroni del Villasco, che dimoravano nel palazzo, oggi di proprietà privata, nelle vicinanze di Tetto Grosso. La frazione &... occitan A counfina a levant coun la coumuna et Benëtte e a mesdì coun quëlla ët Couni. ël teritori ët la frasioun qu’ou l’é tut ën pian (513 metre s.l...[continua] La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
La fragola e la trasformazione socio-economica del paese La frola qu"a la trasfourmà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano “… Peveragno ha trovato l’oro, a un colpo di zappa da noi, nascosto nella terra che tutti credevano ingrata ed avara, mentre era soltanto bassa e dura, ma pronta a farsi conquistare dalla fatica. Il paese divenne così il posto delle fragole, dalle distese di san Lorenzo f... occitan “…P ouranh ou l’a trœvà l’or, a na sapâ da nèti , ëstremà ënt la tèra, que tuti a crezìou nhant basta bouna, vi...[continua] Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Chiesa di Santa Margherita Gezia ët Santa Marguerita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ situata nella pianura sulla vecchia strada che da Peveragno conduce a Beinette. Di epoca incerta, viene citata per la prima volta nella transazione per i confini tra Peveragno e Beinette nel 1491. Ha pianta rettangolare e due locali a lato che un tempo erano la casa del Cappellano ... occitan A l’é piasâ ën la piana ësloung a la via veia que da pouranh a mena a benëtte. souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta, a ...[continua] Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Cappella Tetto Grosso (Santa Margherita) Capèla ët Tet Gros (S. Marguerita) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu eretta alla fine del 1600 per volere di Giovan Battista Gondolo del Villasco, e consacrata nel 1710, quando il vescovo Isnardi del Castello pose le reliquie della Santa. Divenne, nel 1769, proprietà del nobile casato di Giuseppe della Valle di Clavesana, discendente dai Marchesi di Saluz... occitan A l’é ëstèta fèta a la fin dël milesessant për voulée ët giovan battista gondolo del villasco e a l’é ëstèta counsacr...[continua] Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Frazione di San Lorenzo Frasioun ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ una delle due frazioni di pianura (544 m. s.l.m.) del comune di Peveragno e confina ad ovest con la città di boves e a sud con il territorio del comune di Cuneo ed ha un’. La frazione, che prende il nome dalla chiesa dedicata a San Lorenzo, è composta da un agglomerato... occitan A l’é una dël doue frasioun ët la piana (544 metre s.l.m.) ët la coumuna ët Pouranh e a counfina vèrs sera coun ël teritori ët Bœvës e a ...[continua] Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Cappella di San Magno Capèla ët San Manh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si trova sulla strada che da Peveragno porta a San Lorenzo e dà il nome all’omonima località; sembra risalire ai primi del Settecento ed è dedicata a San Magno, santo protettore del bestiame dalla epizozia o “peste nera” che nel 1700 minacciò pesantem... occitan A 's trœva ës la via qu’a mena da pouranh a san lourans e a i da ël nom al post; ’s pansa qu’a sie di primi dël sètsant e a l’é dedic&acir...[continua] Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]
Chiesa di San Lorenzo Gezia ët San Lourans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Chiesa dedicata a San Lorenzo, fino all’agosto del 1946 è succursale della Parrocchia di S. Giovanni Battista. Divenuta parrocchia autonoma, il parroco Don Pietro Nasi ne ristruttura completamente l’interno; viene poi costruito un nuovo campanile, che prende il posto di quello ... occitan La gezia a l’é dedicâ a san lourans e a l’é ëstèta fin a l’agoust dël 1946 souta l’aministrasioun ët la paroquia ët damount. ...[continua]