Zona D - Damount Cappella Santa Rita Capèla ët Santa Rita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ del XIX° secolo, ha pianta quadrata e murature in laterizi e pietra sormontate da volta a padiglione in laterizio. Sul retro si eleva un piccolo campanile. Il pavimento è in mattonelle policrome e l’altare in laterizio e legno posa su di un basamento in pietra. L’or... occitan A l’é ëstèta fèta ënt ël milœtsant. a l’é cadra, coun ël muraie a moun e pere e la volta ët moun a pavaioun. Ës la part dr...[continua] Cappella San Rocco da Munt Capèla ët San Roc damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Di epoca incerta, ha pianta rettangolare con facciata principale, avente due finestre e porta centrale, esposta a nord. I muri laterali reggono una volta a botte, probabilmente in pietra, legata da catene. Un piccolo campanile in laterizio intonacato si innalza sulla sinistra dell’edificio.... occitan Souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta. a l’é a fourma retangoular; ës la fachada ëtnènt a i é doue finestre e la porta...[continua] Muraglione di San Rocco da Munt Muraioun Ët San Roc damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nel periodo in cui fervevano i lavori per il nuovo Palazzo Comunale – nel 1870 circa - fu anche modificato e reso più percorribile il tracciato della salita dell’ I ncisa, che collegava Cuneo al concentrico passando presso la cappella di San Rocco da Munt. Durante l&r... occitan Coura qu’a l’an tacà a fâ ël palàs ët la coumuna, ëntourn al 1870, a l’an co aranjà e ëslargà la mountâ ët l&rsq...[continua] Via San Giovanni Via ët San Jouan FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la via che dall’antica salita dell’Incisa conduce direttamente verso il centro del Paese ed è citata già nel 1700 nei verbali comunali. Anticamente parte di essa si chiamava Via Pilon Rosso, forse il tratto che dalla fontana dell’Olmo arriva fino al ponte ... occitan A l’é la via que da l’ourm a mena a la gezia ët san jouan. a l’era ja arcordâ ënt ël milesètsant si vèrbai coumunai. Ësm&...[continua] Chiesa di San Giovanni Gezia ët San Jouan (Gezia damount) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano del 1536, ha la pianta a croce greca e alta torre campanaria. Al suo interno sono visibili dipinti di L. Morgari e Toselli. Entrando, alla sinistra si può vedere l’araldica dei Marchesi Grimaldi, conti di Boglio, diventati Signori di Peveragno nel 1621. Dagli atti di una visita apost... occitan Fèta ënt ël 1536, a l’a na pianta a crous greca e ël chouquée ën bèl po aout. dinta ës pœl vegue ët piture ët l. Morgari e ë...[continua] Torre campanaria della Chiesa di San Giovanni Battista Chouquée ët la Gezia damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ l’unica rimasta delle antiche torri della cerchia muraria del fortilizio di Peveragno. Il “castrum”, o luogo fortificato, era racchiuso da una cinta guarnita di torri che, partendo dall’attuale San Giovanni percorreva la riva destra del rio Bedale, seguendone p... occitan A l’é la soula nhant sburiâ dël veie tour dël muraioun que ou sarava la cantounâ damount ët pouranh. Ël muraioun coun ël tour ou tacava ounda &o...[continua] Piazza San Giovanni con storia e foto del "Pelerin" Piasa San Jouan coun ëstoria e fotografie dël Pelerin FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nella Piazza anticamente si trovava uno dei forni del Comune, che come i macelli veniva dato in appalto ai cittadini; c’era poi il “Pelerin”, o Pellerino, un porticato di proprietà comunale, in cui i viandanti potevano trovare riparo. Nel periodo fascista il portico fu do... occitan Ës la piasa, na vota, a i era un di fourn ët la coumuna que, couma i mazei, ou venìa pià a l’ëncant da la jant dël paìs. A i era co ël pele...[continua] Vicolo Chintanass Ël Quintanàs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ il antico collegamento tra la via Maestra superiore e la Via Maestra Inferiore, le attuali via Bersezio e via San Giorgio. Un tempo rivestito come il Vicolo Carrobbio con il tradizionale “calatà”, ora presenta una pavimentazione in cubetti di luserna. E’ citato in... occitan A l’é ël coulegamant pi vei tra ël vie maestre sourana e soutana que òoura a ’s chamou via Berzezio e via San Giorgio . na vota a i era ël calatà (...[continua] Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]
Cappella Santa Rita Capèla ët Santa Rita FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ del XIX° secolo, ha pianta quadrata e murature in laterizi e pietra sormontate da volta a padiglione in laterizio. Sul retro si eleva un piccolo campanile. Il pavimento è in mattonelle policrome e l’altare in laterizio e legno posa su di un basamento in pietra. L’or... occitan A l’é ëstèta fèta ënt ël milœtsant. a l’é cadra, coun ël muraie a moun e pere e la volta ët moun a pavaioun. Ës la part dr...[continua] Cappella San Rocco da Munt Capèla ët San Roc damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Di epoca incerta, ha pianta rettangolare con facciata principale, avente due finestre e porta centrale, esposta a nord. I muri laterali reggono una volta a botte, probabilmente in pietra, legata da catene. Un piccolo campanile in laterizio intonacato si innalza sulla sinistra dell’edificio.... occitan Souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta. a l’é a fourma retangoular; ës la fachada ëtnènt a i é doue finestre e la porta...[continua] Muraglione di San Rocco da Munt Muraioun Ët San Roc damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nel periodo in cui fervevano i lavori per il nuovo Palazzo Comunale – nel 1870 circa - fu anche modificato e reso più percorribile il tracciato della salita dell’ I ncisa, che collegava Cuneo al concentrico passando presso la cappella di San Rocco da Munt. Durante l&r... occitan Coura qu’a l’an tacà a fâ ël palàs ët la coumuna, ëntourn al 1870, a l’an co aranjà e ëslargà la mountâ ët l&rsq...[continua] Via San Giovanni Via ët San Jouan FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la via che dall’antica salita dell’Incisa conduce direttamente verso il centro del Paese ed è citata già nel 1700 nei verbali comunali. Anticamente parte di essa si chiamava Via Pilon Rosso, forse il tratto che dalla fontana dell’Olmo arriva fino al ponte ... occitan A l’é la via que da l’ourm a mena a la gezia ët san jouan. a l’era ja arcordâ ënt ël milesètsant si vèrbai coumunai. Ësm&...[continua] Chiesa di San Giovanni Gezia ët San Jouan (Gezia damount) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano del 1536, ha la pianta a croce greca e alta torre campanaria. Al suo interno sono visibili dipinti di L. Morgari e Toselli. Entrando, alla sinistra si può vedere l’araldica dei Marchesi Grimaldi, conti di Boglio, diventati Signori di Peveragno nel 1621. Dagli atti di una visita apost... occitan Fèta ënt ël 1536, a l’a na pianta a crous greca e ël chouquée ën bèl po aout. dinta ës pœl vegue ët piture ët l. Morgari e ë...[continua] Torre campanaria della Chiesa di San Giovanni Battista Chouquée ët la Gezia damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ l’unica rimasta delle antiche torri della cerchia muraria del fortilizio di Peveragno. Il “castrum”, o luogo fortificato, era racchiuso da una cinta guarnita di torri che, partendo dall’attuale San Giovanni percorreva la riva destra del rio Bedale, seguendone p... occitan A l’é la soula nhant sburiâ dël veie tour dël muraioun que ou sarava la cantounâ damount ët pouranh. Ël muraioun coun ël tour ou tacava ounda &o...[continua] Piazza San Giovanni con storia e foto del "Pelerin" Piasa San Jouan coun ëstoria e fotografie dël Pelerin FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nella Piazza anticamente si trovava uno dei forni del Comune, che come i macelli veniva dato in appalto ai cittadini; c’era poi il “Pelerin”, o Pellerino, un porticato di proprietà comunale, in cui i viandanti potevano trovare riparo. Nel periodo fascista il portico fu do... occitan Ës la piasa, na vota, a i era un di fourn ët la coumuna que, couma i mazei, ou venìa pià a l’ëncant da la jant dël paìs. A i era co ël pele...[continua] Vicolo Chintanass Ël Quintanàs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ il antico collegamento tra la via Maestra superiore e la Via Maestra Inferiore, le attuali via Bersezio e via San Giorgio. Un tempo rivestito come il Vicolo Carrobbio con il tradizionale “calatà”, ora presenta una pavimentazione in cubetti di luserna. E’ citato in... occitan A l’é ël coulegamant pi vei tra ël vie maestre sourana e soutana que òoura a ’s chamou via Berzezio e via San Giorgio . na vota a i era ël calatà (...[continua] Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]
Cappella San Rocco da Munt Capèla ët San Roc damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Di epoca incerta, ha pianta rettangolare con facciata principale, avente due finestre e porta centrale, esposta a nord. I muri laterali reggono una volta a botte, probabilmente in pietra, legata da catene. Un piccolo campanile in laterizio intonacato si innalza sulla sinistra dell’edificio.... occitan Souma nhant bin coura qu’a l’é ëstèta fèta. a l’é a fourma retangoular; ës la fachada ëtnènt a i é doue finestre e la porta...[continua] Muraglione di San Rocco da Munt Muraioun Ët San Roc damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nel periodo in cui fervevano i lavori per il nuovo Palazzo Comunale – nel 1870 circa - fu anche modificato e reso più percorribile il tracciato della salita dell’ I ncisa, che collegava Cuneo al concentrico passando presso la cappella di San Rocco da Munt. Durante l&r... occitan Coura qu’a l’an tacà a fâ ël palàs ët la coumuna, ëntourn al 1870, a l’an co aranjà e ëslargà la mountâ ët l&rsq...[continua] Via San Giovanni Via ët San Jouan FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la via che dall’antica salita dell’Incisa conduce direttamente verso il centro del Paese ed è citata già nel 1700 nei verbali comunali. Anticamente parte di essa si chiamava Via Pilon Rosso, forse il tratto che dalla fontana dell’Olmo arriva fino al ponte ... occitan A l’é la via que da l’ourm a mena a la gezia ët san jouan. a l’era ja arcordâ ënt ël milesètsant si vèrbai coumunai. Ësm&...[continua] Chiesa di San Giovanni Gezia ët San Jouan (Gezia damount) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano del 1536, ha la pianta a croce greca e alta torre campanaria. Al suo interno sono visibili dipinti di L. Morgari e Toselli. Entrando, alla sinistra si può vedere l’araldica dei Marchesi Grimaldi, conti di Boglio, diventati Signori di Peveragno nel 1621. Dagli atti di una visita apost... occitan Fèta ënt ël 1536, a l’a na pianta a crous greca e ël chouquée ën bèl po aout. dinta ës pœl vegue ët piture ët l. Morgari e ë...[continua] Torre campanaria della Chiesa di San Giovanni Battista Chouquée ët la Gezia damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ l’unica rimasta delle antiche torri della cerchia muraria del fortilizio di Peveragno. Il “castrum”, o luogo fortificato, era racchiuso da una cinta guarnita di torri che, partendo dall’attuale San Giovanni percorreva la riva destra del rio Bedale, seguendone p... occitan A l’é la soula nhant sburiâ dël veie tour dël muraioun que ou sarava la cantounâ damount ët pouranh. Ël muraioun coun ël tour ou tacava ounda &o...[continua] Piazza San Giovanni con storia e foto del "Pelerin" Piasa San Jouan coun ëstoria e fotografie dël Pelerin FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nella Piazza anticamente si trovava uno dei forni del Comune, che come i macelli veniva dato in appalto ai cittadini; c’era poi il “Pelerin”, o Pellerino, un porticato di proprietà comunale, in cui i viandanti potevano trovare riparo. Nel periodo fascista il portico fu do... occitan Ës la piasa, na vota, a i era un di fourn ët la coumuna que, couma i mazei, ou venìa pià a l’ëncant da la jant dël paìs. A i era co ël pele...[continua] Vicolo Chintanass Ël Quintanàs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ il antico collegamento tra la via Maestra superiore e la Via Maestra Inferiore, le attuali via Bersezio e via San Giorgio. Un tempo rivestito come il Vicolo Carrobbio con il tradizionale “calatà”, ora presenta una pavimentazione in cubetti di luserna. E’ citato in... occitan A l’é ël coulegamant pi vei tra ël vie maestre sourana e soutana que òoura a ’s chamou via Berzezio e via San Giorgio . na vota a i era ël calatà (...[continua] Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]
Muraglione di San Rocco da Munt Muraioun Ët San Roc damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nel periodo in cui fervevano i lavori per il nuovo Palazzo Comunale – nel 1870 circa - fu anche modificato e reso più percorribile il tracciato della salita dell’ I ncisa, che collegava Cuneo al concentrico passando presso la cappella di San Rocco da Munt. Durante l&r... occitan Coura qu’a l’an tacà a fâ ël palàs ët la coumuna, ëntourn al 1870, a l’an co aranjà e ëslargà la mountâ ët l&rsq...[continua] Via San Giovanni Via ët San Jouan FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la via che dall’antica salita dell’Incisa conduce direttamente verso il centro del Paese ed è citata già nel 1700 nei verbali comunali. Anticamente parte di essa si chiamava Via Pilon Rosso, forse il tratto che dalla fontana dell’Olmo arriva fino al ponte ... occitan A l’é la via que da l’ourm a mena a la gezia ët san jouan. a l’era ja arcordâ ënt ël milesètsant si vèrbai coumunai. Ësm&...[continua] Chiesa di San Giovanni Gezia ët San Jouan (Gezia damount) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano del 1536, ha la pianta a croce greca e alta torre campanaria. Al suo interno sono visibili dipinti di L. Morgari e Toselli. Entrando, alla sinistra si può vedere l’araldica dei Marchesi Grimaldi, conti di Boglio, diventati Signori di Peveragno nel 1621. Dagli atti di una visita apost... occitan Fèta ënt ël 1536, a l’a na pianta a crous greca e ël chouquée ën bèl po aout. dinta ës pœl vegue ët piture ët l. Morgari e ë...[continua] Torre campanaria della Chiesa di San Giovanni Battista Chouquée ët la Gezia damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ l’unica rimasta delle antiche torri della cerchia muraria del fortilizio di Peveragno. Il “castrum”, o luogo fortificato, era racchiuso da una cinta guarnita di torri che, partendo dall’attuale San Giovanni percorreva la riva destra del rio Bedale, seguendone p... occitan A l’é la soula nhant sburiâ dël veie tour dël muraioun que ou sarava la cantounâ damount ët pouranh. Ël muraioun coun ël tour ou tacava ounda &o...[continua] Piazza San Giovanni con storia e foto del "Pelerin" Piasa San Jouan coun ëstoria e fotografie dël Pelerin FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nella Piazza anticamente si trovava uno dei forni del Comune, che come i macelli veniva dato in appalto ai cittadini; c’era poi il “Pelerin”, o Pellerino, un porticato di proprietà comunale, in cui i viandanti potevano trovare riparo. Nel periodo fascista il portico fu do... occitan Ës la piasa, na vota, a i era un di fourn ët la coumuna que, couma i mazei, ou venìa pià a l’ëncant da la jant dël paìs. A i era co ël pele...[continua] Vicolo Chintanass Ël Quintanàs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ il antico collegamento tra la via Maestra superiore e la Via Maestra Inferiore, le attuali via Bersezio e via San Giorgio. Un tempo rivestito come il Vicolo Carrobbio con il tradizionale “calatà”, ora presenta una pavimentazione in cubetti di luserna. E’ citato in... occitan A l’é ël coulegamant pi vei tra ël vie maestre sourana e soutana que òoura a ’s chamou via Berzezio e via San Giorgio . na vota a i era ël calatà (...[continua] Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]
Via San Giovanni Via ët San Jouan FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la via che dall’antica salita dell’Incisa conduce direttamente verso il centro del Paese ed è citata già nel 1700 nei verbali comunali. Anticamente parte di essa si chiamava Via Pilon Rosso, forse il tratto che dalla fontana dell’Olmo arriva fino al ponte ... occitan A l’é la via que da l’ourm a mena a la gezia ët san jouan. a l’era ja arcordâ ënt ël milesètsant si vèrbai coumunai. Ësm&...[continua] Chiesa di San Giovanni Gezia ët San Jouan (Gezia damount) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano del 1536, ha la pianta a croce greca e alta torre campanaria. Al suo interno sono visibili dipinti di L. Morgari e Toselli. Entrando, alla sinistra si può vedere l’araldica dei Marchesi Grimaldi, conti di Boglio, diventati Signori di Peveragno nel 1621. Dagli atti di una visita apost... occitan Fèta ënt ël 1536, a l’a na pianta a crous greca e ël chouquée ën bèl po aout. dinta ës pœl vegue ët piture ët l. Morgari e ë...[continua] Torre campanaria della Chiesa di San Giovanni Battista Chouquée ët la Gezia damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ l’unica rimasta delle antiche torri della cerchia muraria del fortilizio di Peveragno. Il “castrum”, o luogo fortificato, era racchiuso da una cinta guarnita di torri che, partendo dall’attuale San Giovanni percorreva la riva destra del rio Bedale, seguendone p... occitan A l’é la soula nhant sburiâ dël veie tour dël muraioun que ou sarava la cantounâ damount ët pouranh. Ël muraioun coun ël tour ou tacava ounda &o...[continua] Piazza San Giovanni con storia e foto del "Pelerin" Piasa San Jouan coun ëstoria e fotografie dël Pelerin FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nella Piazza anticamente si trovava uno dei forni del Comune, che come i macelli veniva dato in appalto ai cittadini; c’era poi il “Pelerin”, o Pellerino, un porticato di proprietà comunale, in cui i viandanti potevano trovare riparo. Nel periodo fascista il portico fu do... occitan Ës la piasa, na vota, a i era un di fourn ët la coumuna que, couma i mazei, ou venìa pià a l’ëncant da la jant dël paìs. A i era co ël pele...[continua] Vicolo Chintanass Ël Quintanàs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ il antico collegamento tra la via Maestra superiore e la Via Maestra Inferiore, le attuali via Bersezio e via San Giorgio. Un tempo rivestito come il Vicolo Carrobbio con il tradizionale “calatà”, ora presenta una pavimentazione in cubetti di luserna. E’ citato in... occitan A l’é ël coulegamant pi vei tra ël vie maestre sourana e soutana que òoura a ’s chamou via Berzezio e via San Giorgio . na vota a i era ël calatà (...[continua] Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]
Chiesa di San Giovanni Gezia ët San Jouan (Gezia damount) FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano del 1536, ha la pianta a croce greca e alta torre campanaria. Al suo interno sono visibili dipinti di L. Morgari e Toselli. Entrando, alla sinistra si può vedere l’araldica dei Marchesi Grimaldi, conti di Boglio, diventati Signori di Peveragno nel 1621. Dagli atti di una visita apost... occitan Fèta ënt ël 1536, a l’a na pianta a crous greca e ël chouquée ën bèl po aout. dinta ës pœl vegue ët piture ët l. Morgari e ë...[continua] Torre campanaria della Chiesa di San Giovanni Battista Chouquée ët la Gezia damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ l’unica rimasta delle antiche torri della cerchia muraria del fortilizio di Peveragno. Il “castrum”, o luogo fortificato, era racchiuso da una cinta guarnita di torri che, partendo dall’attuale San Giovanni percorreva la riva destra del rio Bedale, seguendone p... occitan A l’é la soula nhant sburiâ dël veie tour dël muraioun que ou sarava la cantounâ damount ët pouranh. Ël muraioun coun ël tour ou tacava ounda &o...[continua] Piazza San Giovanni con storia e foto del "Pelerin" Piasa San Jouan coun ëstoria e fotografie dël Pelerin FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nella Piazza anticamente si trovava uno dei forni del Comune, che come i macelli veniva dato in appalto ai cittadini; c’era poi il “Pelerin”, o Pellerino, un porticato di proprietà comunale, in cui i viandanti potevano trovare riparo. Nel periodo fascista il portico fu do... occitan Ës la piasa, na vota, a i era un di fourn ët la coumuna que, couma i mazei, ou venìa pià a l’ëncant da la jant dël paìs. A i era co ël pele...[continua] Vicolo Chintanass Ël Quintanàs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ il antico collegamento tra la via Maestra superiore e la Via Maestra Inferiore, le attuali via Bersezio e via San Giorgio. Un tempo rivestito come il Vicolo Carrobbio con il tradizionale “calatà”, ora presenta una pavimentazione in cubetti di luserna. E’ citato in... occitan A l’é ël coulegamant pi vei tra ël vie maestre sourana e soutana que òoura a ’s chamou via Berzezio e via San Giorgio . na vota a i era ël calatà (...[continua] Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]
Torre campanaria della Chiesa di San Giovanni Battista Chouquée ët la Gezia damount FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ l’unica rimasta delle antiche torri della cerchia muraria del fortilizio di Peveragno. Il “castrum”, o luogo fortificato, era racchiuso da una cinta guarnita di torri che, partendo dall’attuale San Giovanni percorreva la riva destra del rio Bedale, seguendone p... occitan A l’é la soula nhant sburiâ dël veie tour dël muraioun que ou sarava la cantounâ damount ët pouranh. Ël muraioun coun ël tour ou tacava ounda &o...[continua] Piazza San Giovanni con storia e foto del "Pelerin" Piasa San Jouan coun ëstoria e fotografie dël Pelerin FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nella Piazza anticamente si trovava uno dei forni del Comune, che come i macelli veniva dato in appalto ai cittadini; c’era poi il “Pelerin”, o Pellerino, un porticato di proprietà comunale, in cui i viandanti potevano trovare riparo. Nel periodo fascista il portico fu do... occitan Ës la piasa, na vota, a i era un di fourn ët la coumuna que, couma i mazei, ou venìa pià a l’ëncant da la jant dël paìs. A i era co ël pele...[continua] Vicolo Chintanass Ël Quintanàs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ il antico collegamento tra la via Maestra superiore e la Via Maestra Inferiore, le attuali via Bersezio e via San Giorgio. Un tempo rivestito come il Vicolo Carrobbio con il tradizionale “calatà”, ora presenta una pavimentazione in cubetti di luserna. E’ citato in... occitan A l’é ël coulegamant pi vei tra ël vie maestre sourana e soutana que òoura a ’s chamou via Berzezio e via San Giorgio . na vota a i era ël calatà (...[continua] Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]
Piazza San Giovanni con storia e foto del "Pelerin" Piasa San Jouan coun ëstoria e fotografie dël Pelerin FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Nella Piazza anticamente si trovava uno dei forni del Comune, che come i macelli veniva dato in appalto ai cittadini; c’era poi il “Pelerin”, o Pellerino, un porticato di proprietà comunale, in cui i viandanti potevano trovare riparo. Nel periodo fascista il portico fu do... occitan Ës la piasa, na vota, a i era un di fourn ët la coumuna que, couma i mazei, ou venìa pià a l’ëncant da la jant dël paìs. A i era co ël pele...[continua] Vicolo Chintanass Ël Quintanàs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ il antico collegamento tra la via Maestra superiore e la Via Maestra Inferiore, le attuali via Bersezio e via San Giorgio. Un tempo rivestito come il Vicolo Carrobbio con il tradizionale “calatà”, ora presenta una pavimentazione in cubetti di luserna. E’ citato in... occitan A l’é ël coulegamant pi vei tra ël vie maestre sourana e soutana que òoura a ’s chamou via Berzezio e via San Giorgio . na vota a i era ël calatà (...[continua] Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]
Vicolo Chintanass Ël Quintanàs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ il antico collegamento tra la via Maestra superiore e la Via Maestra Inferiore, le attuali via Bersezio e via San Giorgio. Un tempo rivestito come il Vicolo Carrobbio con il tradizionale “calatà”, ora presenta una pavimentazione in cubetti di luserna. E’ citato in... occitan A l’é ël coulegamant pi vei tra ël vie maestre sourana e soutana que òoura a ’s chamou via Berzezio e via San Giorgio . na vota a i era ël calatà (...[continua] Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]
Casa Ambrosino Ca Ambrosino FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Questa casa vide la nascita nel 1828 di Vittorio Bersezio, caposcuola della giovane letteratura piemontese. Poi fu acquistata dagli Ambrosino, famiglia benestante che si era arricchita con aziende agricole e che, non avendo eredi diretti, lasciò tutto il cospicuo patrimonio consistente in q... occitan Ën que ca si a i é nà, ënt ël 1828, Vittorio Bersezio , ël grand ëscritoû ët la literatura piemounteza. aprés a l’a catâ la fam&...[continua]