Zona C - Daval Vicolo Portone Vicolo Portone FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si presenta come un vicolo cieco, probabilmente un tempo di proprietà di privati, con lo sbocco su Via Roma che forse era chiuso con un cancello: infatti nella mappa storica del Paese, datata 1857, non compare. Anche il nome stesso, quindi, potrebbe derivare dall’antico uso del vicolo... occitan Ou ’s prezenta couma na via bornha e pœl dase que na vota ou feise nhant coumunal e que l’ësbouc ën via rouma ou feise sarà coun ën canchèl. Propi ...[continua] Amba Alagi Amba Alagi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Negli anni trenta nel Comune esistevano più di venti di esercizi pubblici. Le trattorie più importanti si chiamavano Vitello d’Oro, il Principe, i Tre Re, il Bersagliere, la Stella Rossa e poi c’erano molte Osterie come il Moro, l’Osteria della Pace, il Cavallo Bia... occitan Ëntourn al 1930 ënt la coumuna a i era pasa ët vint ezerchisi public. i ostou pi arnuminè que a dazìou ëtcò da mangiâ a ’s chamavou ël Vite...[continua] Piazza XXX Martiri Piasa Pasquëtta FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Piazza Paschetta deve il suo primo nome all’uso a cui era adibita anticamente: era, come altre due piazze del paese, il luogo in cui si radunava il bestiame. Sulla piazza di fronte alla fontana fa mostra un affresco del 1633, raffigurante la Santissima Trinità, voluta da quattro pever... occitan Piasa Pasquëtta a ’s chama parèi për lo que a venìa doourâ na vota: couma doue ët l’ète piase dël paìs a l’era ël post do...[continua] Piazza Santa Maria Piasa daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Anticamente era il Paschero, luogo dove si radunava il bestiame da affidare per il pascolo al pastore comune. Nelle vicinanze si trovavano gli edifici pubblici più importanti come la Casa Comunale, il forno e la chiesa di Santa Maria con l’annesso cimitero parrocchiale, utilizzato fi... occitan Na vota a 's chamava ël Pasquée, qu’a l’era ël post ounda ës barounava ël bestie da mandâ ën pastura coun ël marguée. daramba a i era l...[continua] Chiesa di Santa Maria Gezia ët Santa Maria (gezia daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ ricordata per la prima volta nel 1396 nello strumento di fedeltà presentato dai peveragnesi al principe Amedeo di Acaia. In origine era composta dalle sole tre navate senza il coro e coperta da semplice solaio. Dal 1725 si realizzarono diversi lavori come la costruzone del coro, d... occitan A ven nouminâ për la prima vota ënt ël 1396 ënt l’ëstrumant ët fedeltà prezentà dai pouranhin al prinsi amedeo d’acaia . ën pr&eu...[continua] Casa nativa di Pietro Toselli La ca ounda qu'i é nà Pietro Toselli FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Qui nacque nel 1865 Pietro Toselli, figlio di Giovan maria e teresa Bottasso. Una rapida carriera militare lo portò una prima volta in africa nel 1888, poi nel 1894, a capo del IV Battaglione Indigeni, quando i rapporti italo – abissini iniziarono a peggiorare. Perì nella batt... occitan Pietro toselli ou l’é nà ën que ca si ënt ël 1865 e ou l’era fiœl ët G iovan Maria e T eresa Bottasso . ou l’a fèt &eum...[continua] Rio Bedale Ël biàl FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ uno dei torrenti che solcano il territorio di Peveragno. Nasce dalle falde della Bisalta, dal versante di Boves nella cosiddetta Val Fredda; è pressochè asciutto quasi tutto l’anno, fatta eccezione per il periodo autunnale e primaverile. Il suo corso è stato in ... occitan Ël biàl que ou banha pouranh ou nas ën val freda sël costoun ët la bizimaouda qu’ou beica vèrs bœvës. Ou l’é ësquèzi sut p...[continua] Piazza San Domenico Piasa San Doumeni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Alle falde della collina di San Giorgio, alla fine del XV ° secolo, fu promossa dal Convento di San Domenico di Savigliano l’apertura di un Vicariato di pochi religiosi sotto la direzione del monregalese Biagio De Berra, con lo scopo di “…coltivare le anime di quei popoli si... occitan Ai pé ët la riva ët san jors, a la fin dël milecatsant, el counvant ët san doumeni ët saviàn ou l’a fèt drœve n’aut chit counvant coun...[continua] La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
Vicolo Portone Vicolo Portone FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Si presenta come un vicolo cieco, probabilmente un tempo di proprietà di privati, con lo sbocco su Via Roma che forse era chiuso con un cancello: infatti nella mappa storica del Paese, datata 1857, non compare. Anche il nome stesso, quindi, potrebbe derivare dall’antico uso del vicolo... occitan Ou ’s prezenta couma na via bornha e pœl dase que na vota ou feise nhant coumunal e que l’ësbouc ën via rouma ou feise sarà coun ën canchèl. Propi ...[continua] Amba Alagi Amba Alagi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Negli anni trenta nel Comune esistevano più di venti di esercizi pubblici. Le trattorie più importanti si chiamavano Vitello d’Oro, il Principe, i Tre Re, il Bersagliere, la Stella Rossa e poi c’erano molte Osterie come il Moro, l’Osteria della Pace, il Cavallo Bia... occitan Ëntourn al 1930 ënt la coumuna a i era pasa ët vint ezerchisi public. i ostou pi arnuminè que a dazìou ëtcò da mangiâ a ’s chamavou ël Vite...[continua] Piazza XXX Martiri Piasa Pasquëtta FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Piazza Paschetta deve il suo primo nome all’uso a cui era adibita anticamente: era, come altre due piazze del paese, il luogo in cui si radunava il bestiame. Sulla piazza di fronte alla fontana fa mostra un affresco del 1633, raffigurante la Santissima Trinità, voluta da quattro pever... occitan Piasa Pasquëtta a ’s chama parèi për lo que a venìa doourâ na vota: couma doue ët l’ète piase dël paìs a l’era ël post do...[continua] Piazza Santa Maria Piasa daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Anticamente era il Paschero, luogo dove si radunava il bestiame da affidare per il pascolo al pastore comune. Nelle vicinanze si trovavano gli edifici pubblici più importanti come la Casa Comunale, il forno e la chiesa di Santa Maria con l’annesso cimitero parrocchiale, utilizzato fi... occitan Na vota a 's chamava ël Pasquée, qu’a l’era ël post ounda ës barounava ël bestie da mandâ ën pastura coun ël marguée. daramba a i era l...[continua] Chiesa di Santa Maria Gezia ët Santa Maria (gezia daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ ricordata per la prima volta nel 1396 nello strumento di fedeltà presentato dai peveragnesi al principe Amedeo di Acaia. In origine era composta dalle sole tre navate senza il coro e coperta da semplice solaio. Dal 1725 si realizzarono diversi lavori come la costruzone del coro, d... occitan A ven nouminâ për la prima vota ënt ël 1396 ënt l’ëstrumant ët fedeltà prezentà dai pouranhin al prinsi amedeo d’acaia . ën pr&eu...[continua] Casa nativa di Pietro Toselli La ca ounda qu'i é nà Pietro Toselli FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Qui nacque nel 1865 Pietro Toselli, figlio di Giovan maria e teresa Bottasso. Una rapida carriera militare lo portò una prima volta in africa nel 1888, poi nel 1894, a capo del IV Battaglione Indigeni, quando i rapporti italo – abissini iniziarono a peggiorare. Perì nella batt... occitan Pietro toselli ou l’é nà ën que ca si ënt ël 1865 e ou l’era fiœl ët G iovan Maria e T eresa Bottasso . ou l’a fèt &eum...[continua] Rio Bedale Ël biàl FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ uno dei torrenti che solcano il territorio di Peveragno. Nasce dalle falde della Bisalta, dal versante di Boves nella cosiddetta Val Fredda; è pressochè asciutto quasi tutto l’anno, fatta eccezione per il periodo autunnale e primaverile. Il suo corso è stato in ... occitan Ël biàl que ou banha pouranh ou nas ën val freda sël costoun ët la bizimaouda qu’ou beica vèrs bœvës. Ou l’é ësquèzi sut p...[continua] Piazza San Domenico Piasa San Doumeni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Alle falde della collina di San Giorgio, alla fine del XV ° secolo, fu promossa dal Convento di San Domenico di Savigliano l’apertura di un Vicariato di pochi religiosi sotto la direzione del monregalese Biagio De Berra, con lo scopo di “…coltivare le anime di quei popoli si... occitan Ai pé ët la riva ët san jors, a la fin dël milecatsant, el counvant ët san doumeni ët saviàn ou l’a fèt drœve n’aut chit counvant coun...[continua] La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
Amba Alagi Amba Alagi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Negli anni trenta nel Comune esistevano più di venti di esercizi pubblici. Le trattorie più importanti si chiamavano Vitello d’Oro, il Principe, i Tre Re, il Bersagliere, la Stella Rossa e poi c’erano molte Osterie come il Moro, l’Osteria della Pace, il Cavallo Bia... occitan Ëntourn al 1930 ënt la coumuna a i era pasa ët vint ezerchisi public. i ostou pi arnuminè que a dazìou ëtcò da mangiâ a ’s chamavou ël Vite...[continua] Piazza XXX Martiri Piasa Pasquëtta FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Piazza Paschetta deve il suo primo nome all’uso a cui era adibita anticamente: era, come altre due piazze del paese, il luogo in cui si radunava il bestiame. Sulla piazza di fronte alla fontana fa mostra un affresco del 1633, raffigurante la Santissima Trinità, voluta da quattro pever... occitan Piasa Pasquëtta a ’s chama parèi për lo que a venìa doourâ na vota: couma doue ët l’ète piase dël paìs a l’era ël post do...[continua] Piazza Santa Maria Piasa daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Anticamente era il Paschero, luogo dove si radunava il bestiame da affidare per il pascolo al pastore comune. Nelle vicinanze si trovavano gli edifici pubblici più importanti come la Casa Comunale, il forno e la chiesa di Santa Maria con l’annesso cimitero parrocchiale, utilizzato fi... occitan Na vota a 's chamava ël Pasquée, qu’a l’era ël post ounda ës barounava ël bestie da mandâ ën pastura coun ël marguée. daramba a i era l...[continua] Chiesa di Santa Maria Gezia ët Santa Maria (gezia daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ ricordata per la prima volta nel 1396 nello strumento di fedeltà presentato dai peveragnesi al principe Amedeo di Acaia. In origine era composta dalle sole tre navate senza il coro e coperta da semplice solaio. Dal 1725 si realizzarono diversi lavori come la costruzone del coro, d... occitan A ven nouminâ për la prima vota ënt ël 1396 ënt l’ëstrumant ët fedeltà prezentà dai pouranhin al prinsi amedeo d’acaia . ën pr&eu...[continua] Casa nativa di Pietro Toselli La ca ounda qu'i é nà Pietro Toselli FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Qui nacque nel 1865 Pietro Toselli, figlio di Giovan maria e teresa Bottasso. Una rapida carriera militare lo portò una prima volta in africa nel 1888, poi nel 1894, a capo del IV Battaglione Indigeni, quando i rapporti italo – abissini iniziarono a peggiorare. Perì nella batt... occitan Pietro toselli ou l’é nà ën que ca si ënt ël 1865 e ou l’era fiœl ët G iovan Maria e T eresa Bottasso . ou l’a fèt &eum...[continua] Rio Bedale Ël biàl FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ uno dei torrenti che solcano il territorio di Peveragno. Nasce dalle falde della Bisalta, dal versante di Boves nella cosiddetta Val Fredda; è pressochè asciutto quasi tutto l’anno, fatta eccezione per il periodo autunnale e primaverile. Il suo corso è stato in ... occitan Ël biàl que ou banha pouranh ou nas ën val freda sël costoun ët la bizimaouda qu’ou beica vèrs bœvës. Ou l’é ësquèzi sut p...[continua] Piazza San Domenico Piasa San Doumeni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Alle falde della collina di San Giorgio, alla fine del XV ° secolo, fu promossa dal Convento di San Domenico di Savigliano l’apertura di un Vicariato di pochi religiosi sotto la direzione del monregalese Biagio De Berra, con lo scopo di “…coltivare le anime di quei popoli si... occitan Ai pé ët la riva ët san jors, a la fin dël milecatsant, el counvant ët san doumeni ët saviàn ou l’a fèt drœve n’aut chit counvant coun...[continua] La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
Piazza XXX Martiri Piasa Pasquëtta FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Piazza Paschetta deve il suo primo nome all’uso a cui era adibita anticamente: era, come altre due piazze del paese, il luogo in cui si radunava il bestiame. Sulla piazza di fronte alla fontana fa mostra un affresco del 1633, raffigurante la Santissima Trinità, voluta da quattro pever... occitan Piasa Pasquëtta a ’s chama parèi për lo que a venìa doourâ na vota: couma doue ët l’ète piase dël paìs a l’era ël post do...[continua] Piazza Santa Maria Piasa daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Anticamente era il Paschero, luogo dove si radunava il bestiame da affidare per il pascolo al pastore comune. Nelle vicinanze si trovavano gli edifici pubblici più importanti come la Casa Comunale, il forno e la chiesa di Santa Maria con l’annesso cimitero parrocchiale, utilizzato fi... occitan Na vota a 's chamava ël Pasquée, qu’a l’era ël post ounda ës barounava ël bestie da mandâ ën pastura coun ël marguée. daramba a i era l...[continua] Chiesa di Santa Maria Gezia ët Santa Maria (gezia daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ ricordata per la prima volta nel 1396 nello strumento di fedeltà presentato dai peveragnesi al principe Amedeo di Acaia. In origine era composta dalle sole tre navate senza il coro e coperta da semplice solaio. Dal 1725 si realizzarono diversi lavori come la costruzone del coro, d... occitan A ven nouminâ për la prima vota ënt ël 1396 ënt l’ëstrumant ët fedeltà prezentà dai pouranhin al prinsi amedeo d’acaia . ën pr&eu...[continua] Casa nativa di Pietro Toselli La ca ounda qu'i é nà Pietro Toselli FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Qui nacque nel 1865 Pietro Toselli, figlio di Giovan maria e teresa Bottasso. Una rapida carriera militare lo portò una prima volta in africa nel 1888, poi nel 1894, a capo del IV Battaglione Indigeni, quando i rapporti italo – abissini iniziarono a peggiorare. Perì nella batt... occitan Pietro toselli ou l’é nà ën que ca si ënt ël 1865 e ou l’era fiœl ët G iovan Maria e T eresa Bottasso . ou l’a fèt &eum...[continua] Rio Bedale Ël biàl FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ uno dei torrenti che solcano il territorio di Peveragno. Nasce dalle falde della Bisalta, dal versante di Boves nella cosiddetta Val Fredda; è pressochè asciutto quasi tutto l’anno, fatta eccezione per il periodo autunnale e primaverile. Il suo corso è stato in ... occitan Ël biàl que ou banha pouranh ou nas ën val freda sël costoun ët la bizimaouda qu’ou beica vèrs bœvës. Ou l’é ësquèzi sut p...[continua] Piazza San Domenico Piasa San Doumeni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Alle falde della collina di San Giorgio, alla fine del XV ° secolo, fu promossa dal Convento di San Domenico di Savigliano l’apertura di un Vicariato di pochi religiosi sotto la direzione del monregalese Biagio De Berra, con lo scopo di “…coltivare le anime di quei popoli si... occitan Ai pé ët la riva ët san jors, a la fin dël milecatsant, el counvant ët san doumeni ët saviàn ou l’a fèt drœve n’aut chit counvant coun...[continua] La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
Piazza Santa Maria Piasa daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Anticamente era il Paschero, luogo dove si radunava il bestiame da affidare per il pascolo al pastore comune. Nelle vicinanze si trovavano gli edifici pubblici più importanti come la Casa Comunale, il forno e la chiesa di Santa Maria con l’annesso cimitero parrocchiale, utilizzato fi... occitan Na vota a 's chamava ël Pasquée, qu’a l’era ël post ounda ës barounava ël bestie da mandâ ën pastura coun ël marguée. daramba a i era l...[continua] Chiesa di Santa Maria Gezia ët Santa Maria (gezia daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ ricordata per la prima volta nel 1396 nello strumento di fedeltà presentato dai peveragnesi al principe Amedeo di Acaia. In origine era composta dalle sole tre navate senza il coro e coperta da semplice solaio. Dal 1725 si realizzarono diversi lavori come la costruzone del coro, d... occitan A ven nouminâ për la prima vota ënt ël 1396 ënt l’ëstrumant ët fedeltà prezentà dai pouranhin al prinsi amedeo d’acaia . ën pr&eu...[continua] Casa nativa di Pietro Toselli La ca ounda qu'i é nà Pietro Toselli FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Qui nacque nel 1865 Pietro Toselli, figlio di Giovan maria e teresa Bottasso. Una rapida carriera militare lo portò una prima volta in africa nel 1888, poi nel 1894, a capo del IV Battaglione Indigeni, quando i rapporti italo – abissini iniziarono a peggiorare. Perì nella batt... occitan Pietro toselli ou l’é nà ën que ca si ënt ël 1865 e ou l’era fiœl ët G iovan Maria e T eresa Bottasso . ou l’a fèt &eum...[continua] Rio Bedale Ël biàl FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ uno dei torrenti che solcano il territorio di Peveragno. Nasce dalle falde della Bisalta, dal versante di Boves nella cosiddetta Val Fredda; è pressochè asciutto quasi tutto l’anno, fatta eccezione per il periodo autunnale e primaverile. Il suo corso è stato in ... occitan Ël biàl que ou banha pouranh ou nas ën val freda sël costoun ët la bizimaouda qu’ou beica vèrs bœvës. Ou l’é ësquèzi sut p...[continua] Piazza San Domenico Piasa San Doumeni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Alle falde della collina di San Giorgio, alla fine del XV ° secolo, fu promossa dal Convento di San Domenico di Savigliano l’apertura di un Vicariato di pochi religiosi sotto la direzione del monregalese Biagio De Berra, con lo scopo di “…coltivare le anime di quei popoli si... occitan Ai pé ët la riva ët san jors, a la fin dël milecatsant, el counvant ët san doumeni ët saviàn ou l’a fèt drœve n’aut chit counvant coun...[continua] La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
Chiesa di Santa Maria Gezia ët Santa Maria (gezia daval FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ ricordata per la prima volta nel 1396 nello strumento di fedeltà presentato dai peveragnesi al principe Amedeo di Acaia. In origine era composta dalle sole tre navate senza il coro e coperta da semplice solaio. Dal 1725 si realizzarono diversi lavori come la costruzone del coro, d... occitan A ven nouminâ për la prima vota ënt ël 1396 ënt l’ëstrumant ët fedeltà prezentà dai pouranhin al prinsi amedeo d’acaia . ën pr&eu...[continua] Casa nativa di Pietro Toselli La ca ounda qu'i é nà Pietro Toselli FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Qui nacque nel 1865 Pietro Toselli, figlio di Giovan maria e teresa Bottasso. Una rapida carriera militare lo portò una prima volta in africa nel 1888, poi nel 1894, a capo del IV Battaglione Indigeni, quando i rapporti italo – abissini iniziarono a peggiorare. Perì nella batt... occitan Pietro toselli ou l’é nà ën que ca si ënt ël 1865 e ou l’era fiœl ët G iovan Maria e T eresa Bottasso . ou l’a fèt &eum...[continua] Rio Bedale Ël biàl FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ uno dei torrenti che solcano il territorio di Peveragno. Nasce dalle falde della Bisalta, dal versante di Boves nella cosiddetta Val Fredda; è pressochè asciutto quasi tutto l’anno, fatta eccezione per il periodo autunnale e primaverile. Il suo corso è stato in ... occitan Ël biàl que ou banha pouranh ou nas ën val freda sël costoun ët la bizimaouda qu’ou beica vèrs bœvës. Ou l’é ësquèzi sut p...[continua] Piazza San Domenico Piasa San Doumeni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Alle falde della collina di San Giorgio, alla fine del XV ° secolo, fu promossa dal Convento di San Domenico di Savigliano l’apertura di un Vicariato di pochi religiosi sotto la direzione del monregalese Biagio De Berra, con lo scopo di “…coltivare le anime di quei popoli si... occitan Ai pé ët la riva ët san jors, a la fin dël milecatsant, el counvant ët san doumeni ët saviàn ou l’a fèt drœve n’aut chit counvant coun...[continua] La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
Casa nativa di Pietro Toselli La ca ounda qu'i é nà Pietro Toselli FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Qui nacque nel 1865 Pietro Toselli, figlio di Giovan maria e teresa Bottasso. Una rapida carriera militare lo portò una prima volta in africa nel 1888, poi nel 1894, a capo del IV Battaglione Indigeni, quando i rapporti italo – abissini iniziarono a peggiorare. Perì nella batt... occitan Pietro toselli ou l’é nà ën que ca si ënt ël 1865 e ou l’era fiœl ët G iovan Maria e T eresa Bottasso . ou l’a fèt &eum...[continua] Rio Bedale Ël biàl FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ uno dei torrenti che solcano il territorio di Peveragno. Nasce dalle falde della Bisalta, dal versante di Boves nella cosiddetta Val Fredda; è pressochè asciutto quasi tutto l’anno, fatta eccezione per il periodo autunnale e primaverile. Il suo corso è stato in ... occitan Ël biàl que ou banha pouranh ou nas ën val freda sël costoun ët la bizimaouda qu’ou beica vèrs bœvës. Ou l’é ësquèzi sut p...[continua] Piazza San Domenico Piasa San Doumeni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Alle falde della collina di San Giorgio, alla fine del XV ° secolo, fu promossa dal Convento di San Domenico di Savigliano l’apertura di un Vicariato di pochi religiosi sotto la direzione del monregalese Biagio De Berra, con lo scopo di “…coltivare le anime di quei popoli si... occitan Ai pé ët la riva ët san jors, a la fin dël milecatsant, el counvant ët san doumeni ët saviàn ou l’a fèt drœve n’aut chit counvant coun...[continua] La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
Rio Bedale Ël biàl FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ uno dei torrenti che solcano il territorio di Peveragno. Nasce dalle falde della Bisalta, dal versante di Boves nella cosiddetta Val Fredda; è pressochè asciutto quasi tutto l’anno, fatta eccezione per il periodo autunnale e primaverile. Il suo corso è stato in ... occitan Ël biàl que ou banha pouranh ou nas ën val freda sël costoun ët la bizimaouda qu’ou beica vèrs bœvës. Ou l’é ësquèzi sut p...[continua] Piazza San Domenico Piasa San Doumeni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Alle falde della collina di San Giorgio, alla fine del XV ° secolo, fu promossa dal Convento di San Domenico di Savigliano l’apertura di un Vicariato di pochi religiosi sotto la direzione del monregalese Biagio De Berra, con lo scopo di “…coltivare le anime di quei popoli si... occitan Ai pé ët la riva ët san jors, a la fin dël milecatsant, el counvant ët san doumeni ët saviàn ou l’a fèt drœve n’aut chit counvant coun...[continua] La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
Piazza San Domenico Piasa San Doumeni FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Alle falde della collina di San Giorgio, alla fine del XV ° secolo, fu promossa dal Convento di San Domenico di Savigliano l’apertura di un Vicariato di pochi religiosi sotto la direzione del monregalese Biagio De Berra, con lo scopo di “…coltivare le anime di quei popoli si... occitan Ai pé ët la riva ët san jors, a la fin dël milecatsant, el counvant ët san doumeni ët saviàn ou l’a fèt drœve n’aut chit counvant coun...[continua] La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
La collina di San Giorgio Coulina ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La collina di San Giorgio, con le vigne sul versante al sole, rivolto verso il paese, e i boschi di castagno sul lato settentrionale affacciato alla pianura, è l’elemento paesaggistico che più caratterizza il paese di Peveragno. Sulla sommità la Cappella dedicata a San G... occitan La coulina ët san jors, coun ël vinhe ës la riva a l’adrit qu’a beica ël paìs e i bœsc d’arbou ës la riva a l’ubai qu’a beica la p...[continua] Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]
Capppella di San Giorgio Capèla ët San Jors FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Cappella risalente certamente al periodo della nascita del paese, è citata nel 1300 in un documento accanto al nome di Peveragno. Sembra che, quando nel XVI° e XVII° secoli la cappella fu sopraelevata per consentire la costruzione della volta della cella, l’edificio fosse comp... occitan Ët sigur la capèla a l’é ëstèta fèta coura qu’a i é nà ël paìs e a l’é arnuminâ ënt ën pap&ea...[continua]