Comincia un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo: dopo il grande successo del corso autunnale, il Comune di Cantoira ospita gli appuntamenti di “ANSEUM AMPARÈN A LÈZZI É SCRIRI”, un titolo certamente noto, già sentito per questo oramai una tradizione.
Anche questa volta, il corso verrà realizzato da “Chambra d’Óc”, promosso dall’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dei programmi degli interventi previsti dalla Legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche” e coordinato dalla Regione Piemonte,
Gli incontri, rivolti alla cittadinanza e a tutti gli interessati, sono gratuiti e si concentreranno in modo particolare sul ripensamento grammaticale di base del francoprovenzale: gli articoli, il maschile e il femminile, il nome, gli aggettivi ecc. Naturalmente si tratta di momenti interattivi e di scambio reciproco, durante i quali i partecipanti intervengono in modo attivo, non solo attraverso considerazioni e domande, ma anche con giochi e attività.
La serata inaugurale si terrà lunedì 7 marzo 2022 alle ore 20.45 a Cantoira (presso il Salone Comunale) e per i sei lunedì successivi, fino all’11 aprile, ci si incontrerà nella stessa sala alla stessa ora, per scoprire i misteri della grammatica del francoprovenzale fino alle ore 22.45. Per la partecipazione è necessario esibire il green pass.
Inoltre, eventuali approfondimenti, correzioni di testi, svolgimento di esercizi o ulteriori analisi grammaticali potranno essere chiariti on line, con l’insegnante.
Aver cura della lingua parlata nei nostri paesi, valorizzarla e adeguarla alle esigenze del nostro tempo, con la possibilità di un suo uso scritto, diventa un impegno essenziale anche per la salvaguardia della cultura delle nostre valli e un arricchimento per il nostro Paese. Per questa ragione, ancora una volta, proponiamo incontri di lingua francoprovenzale.
commenta