Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

Eventi e novità FRP

In un anno eccezzionale succedono cose eccezzionali.

Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal

Il quarto anno di Corso di Lingua Francoprovenzale ad Ala di Stura. Teresa Geninatti Chiolero

italiano

In un anno eccezionale succedono cose eccezionali: anche in quest’anno di pandemia mondiale, si è tenuto il corso! Grazie all’impegno del Comune di Ala di Stura e alla tenacia dello Sportello Linguistico Francopronvenzale con Chambra d’Óc e l’aiuto della Regione Piemonte, ma soprattutto grazie alla volontà e alla partecipazione attiva di tutti i corsisti, si è riusciti a realizzare il corso di Lingua Francoprovenzale.

Ai primi di luglio l’incertezza pandemica regnava, non si sapeva quali attività sarebbero state realizzate e quali no. La prospettiva per il corso era piuttosto grigia, come poter realizzare un corso di lingua in una situazione simile? Farlo on line o provare ad azzardare un corso in presenza? I corsisti erano interessati e favorevoli. Il Comune, molto attivo e partecipe, era possibilista. Così nel giro di poche settimane è arrivato il benestare dell’Amministrazione: il quarto anno di corso era pronto a partire e a partire nel modo migliore possibile, in presenza. Dal 7 agosto alle 21.00 per cinque sere di seguito l’appuntamento è stato fisso: nella sala consiliare del Comune, con mascherine e distanziamento, abbiamo imparato a chiacchierare in francoprovenzale.

E sì perché l’eccezionalità del corso di quest’anno non è solo quella di esser stato il quinto anno consecutivo e neanche quella di essersi svolta in presenza in un momento così delicato. A tutto questo si deve aggiungere che è stato il primo corso di “conversazione” tenutosi in lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo. Da sempre il corso di di Ala è particolarmente interessante perché è composto da persone diverse, nel senso che partecipano sia alesi patoisant sia villeggianti storici che anno con il paese un profondo rapporto affettivo e desiderano integrarsi completamente con la sua cultura locale. Questa composizione del gruppo rende il lavoro particolarmente ricco e costruttivo nello scambio e non solo linguistico.

Alla conclusione del corso dell’anno passato, completata ormai tutta la parte grammaticale, era emerso il desiderio di un corso nel quale imparare effettivamente a comunicare e ad esprimersi nella quotidiana comunicazione. Quindi con una buona dose di coraggio e grande impegno, data la novità, ho messo a punto questo nuovo tipo di corso. Naturalmente è stato fondamentale, vista la presenza di persone che non conoscono la lingua, fornire da una volta all’altra non solo il tema della “chiacchierata”, ma soprattutto un minimo di lessico così da poter metter tutti nelle condizioni di potersi esprimere.

Altra bellissima novità di quest’anno è stata la presenza di un ospite d’eccezione, Dante, memoria storica del paese e nipote del “Balarin” anima dei Bréntoù; per ben due sere ci ha incantato raccontandoci verità realmente accadute in un tempo ormai così lontano da sembrare una favola.

Vorrei quindi ringraziare pubblicamente per questo corso eccezionale -ma anche per tutti i precedenti-non solo la Regione Piemonte e la Chambra d’Óc, ma soprattutto i protagonisti l’Amministrazione Comunale, in particolare nella figura dell’assessore Nicoletta Peracchione, sempre sensibile e pronta alla collaborazione. Ma vorrei ringraziare i corsisti: gli abitanti Renato e Marina, senza la loro presenza e il loro aiuto concreto e puntuale il corso sarebbe tutta un’altra cosa (come loro amano dire scherzando sarebbe “una colonizzazione”) e tutti i Villeggianti, Lorenza, Piera, Vera, Gustavo e Marina che con la loro passione, dedizione, attenzione e affetto rendono vivi, fattibili e utili questi corsi.

Perciò grazie a tutti per questo corso eccezionale. Grazie a tutti per questi quattro nni eccezionali.

franco-provenzale

Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal: ëd co sit an ëd pëndemìa moundial sèn riusì a fà lou coueurs! Grasië a l’empenh doou Coumun d’Ala é a la coustënsi dlou Spourtel Lingouistic Francoprouvensal, avè Chambra d’Óc é l’ajut ëd la Rejoun Piemount, ma più ëd tout grasië a la voulountà é a la përtechipasioun ativa ëd tui si cou përtechipount a li coueurs, sèn riusì a realizà lou coueurs ëd Lenga Francoprouvensal.

A li prum ëd lui lou dubi pëndemic ou gouvernavët souvran, ès savet nhint cali atività ès pouerit fa é cali no. La prouspetiva për lou coueurs è i ëret pitò griza, coumë fa lou coueurs ënt ‘na sitouasioun parei? Falou on line o azardàën coueurs ën prezensi? Lhi alìeou ou I erount enters é d’acordi. Lou Coumoun, sempër atìou é përtechipë, ou i ëret pousibilista. Ën quërquë zmana ou t’aruvàia l’aoutourizasioun da l’Aministrasioun: lou couart an ëd coueurs ou i erët prount a përtì é a përtì ënt la più bela maneri, ën prezensi. Parei da li 7 d’oust a neuou bot, për sinc seire counsecoutìë l’apountamënt ou d’istà fis: ënt la sala counsilhar doou Coumun, a to ël mësquerinë é lou distansiameunt, dj’èn ëmparà a cheucheurà ën francoprouvensal.

É sè përqué l’echesiounalità doou coueurs ëd sit an è i ëst nhint meuc seulla d’èstri lou couart an counsecutìou é nhënca seulla d’èstri istà fait ën prezensi ënt ën moumeunt sì dlicà. A tou’ seun è ventët junta cou t’istà lou prum coeurs ëd “counversasioun” fait ën lenga francoprouvesal ënt ël Valadë ëd Leun, Da sempër lou coueurs d’Ala ou i ëst përticoularmeunt interesant përqué ou i ëst fourmà da përsounë diferentë, ënt ‘oou sens cou partechipount sia si d’Ala cou dëscoueurount a nostra moda, sia li vilejant storic, cou i ont ën proufound raport d’afet é ou veulount integrase coumpletamënt a to la coultura doou post. Sitta coumpouzisioun doou grouppo è fait vinì lou travai përticoularmënt ric é coustrutìou ënt lë squeumbi é nhint meuc lingouistic.

A la findoou coueurs ëd l’an pasà, finìa ouramai touta la part ëd gramatica, è i erët vinù fora lou dëzideri ëd fa ëd lesioun ëndoua ëmparà efetivameunt a dëscoueuri é a coumuncà ënt la coumunicasioun ëd tui’ li dì. Couindi a to ‘na bouna doze ëd courajou é grant eumpenh, cousideraia la neuvità, j’ai prountà ‘stou neuou tipou ëd coueurs. Naturalmeunt ou t’istà foundamental, daou moumeunt qu’è i eu ëd përsounë cou counusount nhint la lenga, dounà, d’ën vì a l’aotru, nhint meuc lou tema ëd la chëchërada. Ma più ëd tout tëntin ëd lesic, parei da pouè butà tuiti ën coundisioun ëd pouè dì quërcoza.

Aoutra meravilhouza neuva ëd sit an è t’istaia la prezensi ëd n’ospite d’echesioun, Dante, memoria storica doou pais è nouveùdoou “Balarin” anima ëd li Brentoù: për bin douë sire ou n’ou z’eu eunquëntà countant verità quëpitaië da boun ënt ën tèn ouramai si lounh da zmiì ‘na counta.

Coundi j’arì joi ëd ringrasì publicameunt për stou coueurs verameunt echesiounal – ëd co për tuiti ërz’aoutri precedent- nhint meuc la Rejoun Piemount é la Chambra d’Óc, ma più ëd tout li proutagounist l’Aministrasioun Coumunal, ën përticoulà ënt la përsouna ëd l’Asesoù Nicoletta Peracchione, sempër sensibil é prounta a la coulabourasioun. Lou ringrasiamënt più chaoud, però, ou vait al përsounë cou i ont fait li coueurs: si d’Ala Renato é Marina, sensa ëd leu é lou soun ajut councret é pountal lou coueurs ou sreu istà touta n’aoutra choza (parei mè leu ou diount për squersi quë “ou srit ‘na coulounizasioun”) é tui’ li vilejant, Lorenza, Piera, Vera, Gustavo, Marina, quë a to pësioun, dedisioun, atensioun, sensibilità é afet ou tinhount viv, fatibil é util ‘sti coueurs.

Grasië a tuiti për ‘stou coueurs echesiounal. Grasië a tuiti për ‘sti cat an echesiounal.