Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

Eventi e novità FRP

Bisogna incontrare il personaggio giusto! Come fare video-conversazioni se si è da soli.

È ventët euncountrà lou përsounajou just ! Coumë ou s’font ëd video counversasioun se t’è da soula.

di Teresa Geninatti Chiolero.

italiano

La cosa bella e interessante del lavorare per lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo è che spesso capita di realizzare attività che sono particolarmente stimolanti, molte volte quasi una sfida. 

In particolare quest’anno mi è capitato di dover trovare un modo per produrre un ciclo di video-conversazioni da mettere a disposizione on-line, con l’obiettivo, non solo, e non tanto, di intrattenere, ma in particolare con finalità didattiche.

E già bravi! Sembra una cosa facile fare video, ma come faccio a farli se sono da sola, se non ho un’altra persona con la quale chiacchierare e far andare la lingua?

Allora pensa che ti ripensa, una notte ho sognato la soluzione al mio problema: incontrare qualxuno capace di parlare francoprovenzale, qualcuno disponibile a essere ripreso, a parlare davanti alle telecamere, di fare i video nel modo e nei tempi che vanno bene a me…Dove trovare un personaggio simile?

Un giorno mentre stavo tornando da fare la spesa, ho incontrato nel bosco il personaggio giusto: gentile, disponibile, videogenico, ho incontrato Genio il lupo. Così è iniziata un’avventura lunga venti video. 

Poco per volta, un video dopo l’altro, mi veniva anche l’ispirazione per lo sviluppo della storia: infatti i 20 video sono, ciascuno un racconto a sé, autonomo e indipendente, ma tutti uniti da un fio rosso che racconta una storia: la storia della loro vita insieme di Genio il lupo vegetariano e Teresa la maestra di francoprovenzale.


http://www.chambradoc.it/testimonianzeLanzoCerondaCasternone/Tresa-e-Genio-Counversasioun.page

Sembrano puntate divertenti, create solo per intrattenimento e per far ridere i bambini, ma in realtà dietro c’è un gran lavoro di studio per rispondere a diverse esigenze didattiche, pensate per i piccini, apprezzate anche dai grandi (…è stata una scoperta a posteriori, quando ho mostrato il lavoro ai miei allievi dei corsi per adulti…); infatti attraverso la ripetizione di parole chiave, di concetti, di frasi, i video hanno lo scopo di insegnare la lingua, la sua costruzione, il suo lessico, la sua pronuncia…

Però, prima di iniziare a girare tutti i video, ho fatto un video di prova (poi diventato video a tutti gli effetti), con i miei allievi della scuola primaria di Viù, giusto per vedere se l’idea funzionasse e se i personaggi fossero in grado di attirare l’attenzione dei bambini, accertando che il lavoro avesse realmente un effetto didattico, cercando di capire se qualcosa fosse rimasto ai piccoli alla fine del video. Il risultato è stato strabiliante non solo perché i ragazzi sono rimasti incantati, e non solo perché tutti volevano sapere come sarebbe andata a finire la storia, ma più di tutto perché tanti allievi erano in grado di ripetere parole e brevi frasi dopo aver visto il video solo due volte. Ma la cosa ancor più sorprendente è stata che le avventure di Genio sono piaciute molto anche agli adulti. 

Un mio caro amico quando ha scoperto che ero intenta a fare conversazione con un pupazzo mi ha detto “Uno di questi giorni vengono a prenderti e ti portano via con la camicina bianca…che brutto affare…questa è la fine che fanno coloro che parlano francoprovenzale…di impazzire e parlare da soli…”.

La risposta alle posizioni disfattiste e proprio quella di realizzare lavori come questo: solo cercando di produrre attività leggere, divertenti, che attirano l’attenzione possiamo pensare di trasmettere la lingua e la cultura alle nuove generazioni che hanno necessità di proposte fresche, allegre, più vicine al loro modo di pensare, ai loro bisogni, evitando così, non solo di parlare da soli, ma più di tutto cercando di salvare la lingua.

franco-provenzale

La choza bela é enteresanta doou trëvaìi për lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun è i ëst quë souveunt è capitët ëd realizà atività cou sount përticoularimeunt stimoulant, tenti vì cazi ‘na sfida.

Ën përticoular sit an è m’eu queupità ëd doué trouà ‘na maneri për prountà ën ëd video-counversasioun da butà a dispozisioun on-line, a to l’oubitìou nhint meuc, é nhint tant, d’estri n’intratenimeunt, ma più ëd tout a to finalità didaditquë.

Geù braou tè! È zmieut ‘na choza adoueurna fà ëd video, ma coumë faou a fàli sé seui soula, sé j’ai nhint n’aoutra përsouna për cheuchërà é menà la beurtavela?

Aleura pensa te quë pensou me, ‘na bèla noit j’ai soungìa la soulusioun aou min proubléma: euncoutrà quërcun boun a descoueuri a nostra moda, quërcun ëd dispounibil a fase fà l’ërpreizë, a deuscoueuri eudvant a la telecamera, a fà li video ënt ël manerë é ënt li ten cou vont bin a me…Eundoua trouà ën persounajou paréi? 

Eun dì mentrë qu’erou ën tren ëd tournà a queu da fà lë speiza, j’ai euncountrà, ënt ‘oou bosc, lou persounajou just: gentil, dispounibil, videogenic, j’ai euncountrà Genio lou lu. Parei è i eu euncaminaia n’aventura loungi vint video.

Teuntin aou vì, ën video pre l’aoutrou, eu m’ venivët ëd co l’ispirasioun për lë zvilup ëd la storia: difati li 20 video ou sount, onhidun ‘na counta a se, aoutonoma é indipendent, ma tuiti groupà da ‘n fil rous cou countët ‘na storia: la storia ëd la vita eunsembiou ëd Genio, lu vegetarieun, é Teresa la magistra ëd patois.

Ou zmiount puntate drolë, creaië meuc për intratenimeunt é fà riri li manhà, ën realtà dré è i eu eun gro travai dë stuidi për respoundri a diferentë ezigensë didiquë, pensaië për li quitì, ma apresiaië ëd co da li grant (…è t’istaia ‘na dëscuverta a posteriori, can quë j’ai moustrà lou travai a li min alìeou ëd li coueurs për lh’adult); difati atravers la ripetisioun ëd parolë quià, ëd counchet, ëd frazi, li video ou i ont lë scop ëd moustra la lenga, la soua coustrusioun, lou soun lessic, la soua proununcha…

Pruma d’euncaminà a girì tui’ li video, j’ai fait ën video ëd preuva (poi vinù video a tui’ lh’efet) eunsembiou a li min alìou ëd la scola prumaria ëd Viù, meuc për vè se l’aideia è funsiunavët, se li persounajou ou i erount boun a atirì l’atensioun ëd li manhà, verificant se lou travai ou i avet efetivameunt ‘na funsioun didatica e se quërcoza è restavët a li quitì a li fin doou video. Lou rizultà ou t’istà eumpresiounant: nhint meuc përqué ou sount istà euncantà é tacà a lë squermo é nhint meuc përqué tuiti ou voulont savé coumë ou t’alavët a finì la storia, ma più ëd tout përqué tentì alìeou ou i erount boun a ripetri parolë é chitë frazi dopou dui vì cou i avont viù lou video. 

Ma la choza euncoù più sourprendenta è t’istaia quë ërz’aventurë ëd Genio ou sount gro piazuë a li manhà, ma ëd co li grant.

Ën min car amis can cou i eu savù quë me erou ën tren ëd fà ëd counversasioun eunsembiou an babachou ou m’eu dit “Un dë sti dì ou vinhount a pìite é ou t’ portount via a to la chumizina bieunchi…que brut afà… sitta è i ëst la fin cou font si cou deuscoueurount a nostra moda…ëd vinì mat é deuscoueuri da soul”. 

La risposta al pouzisioun disfatistë è i ëst propi ëd fà ëd travai coumë sit eisì: meuc sercant ëd fa chozë ligìeurë, divertentë, cou atirount l’atensioun pouèn pensà ëd trazmetri ‘na lenga é ‘na counltura al neuvë generasioun cou i ont dabezounh ëd proupostë freusquë, alegrë, più vizinë a la leu maneri ëd pensà é a li leu beuzounh, evintant, parei, nhint meuc ëd deuscoueri da soul, ma più ëd tout sercant ëd salvà la lenga.