Eventi e novità FRP Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli di Lanzo. Nuova Creazione in lingua francoprovenzale tra tradizione e contemporaneità italiano Gli spettacoli in programma Masque in danza , spettacolo musicale di balli e ballate in lingua francoprovenzale su musiche originali del maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte, tramandate nelle Valli di Lanzo, con melodie e ballate tipiche degli strumenti del mondo musicale franco... [continua] Masque in danza - Spettacolo musicale a Cantoira Cantoira - 27 luglio 2018 ore 21.00 Salone Comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] 12 Canti per 12 Lingue a Usseglio Usseglio - 21 luglio 2018 ore 16,30 italiano In occasione della commemorazione della posa della Madonna del Rocciamelone il Museo Civico Alpino A.Tazzetti propone attraverso lo Sportello Linguistico uno spettacolo dedicato alle minoranze linguistiche storiche in Italia nella splendida cornice dell'Antica Parrocchiale. Lo spettacolo è... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] Masque in danza - Spettacolo musicale a Traves Traves - 20 luglio ore 21.00 - Pattinaggio comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Salone Internazionale del Libro: “Lingue Madri, dal passato al futuro: la valorizzazione delle radici storiche culturali del territorio montano” Salon Internacional dal Libre: “Lengas Maires, dal passat al futur: la valorizacion des raïtz istòricas e culturalas dal territòri montan” Torino - Sabato 12 maggio 2018 ore 16,30/17,30 – padiglione 1 italiano La Consigliera della Città Metropolitana di Torino Silvia Cossu, dopo aver recentemente incontrato gli amministratori e le associazioni culturali operanti sul territorio, ha preso l’impegno di seguire con attenzione la tematica riguardante le minoranze linguistiche storiche riferite a... occitan La conselhiera de la Vila Metropolitana de Turin Silvia Cossu, après aver encontrat recentement lhi adminstrators e las associacions culturalas que trabalhon sal territòri, a pilhat l&...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli di Lanzo. Nuova Creazione in lingua francoprovenzale tra tradizione e contemporaneità italiano Gli spettacoli in programma Masque in danza , spettacolo musicale di balli e ballate in lingua francoprovenzale su musiche originali del maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte, tramandate nelle Valli di Lanzo, con melodie e ballate tipiche degli strumenti del mondo musicale franco... [continua] Masque in danza - Spettacolo musicale a Cantoira Cantoira - 27 luglio 2018 ore 21.00 Salone Comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] 12 Canti per 12 Lingue a Usseglio Usseglio - 21 luglio 2018 ore 16,30 italiano In occasione della commemorazione della posa della Madonna del Rocciamelone il Museo Civico Alpino A.Tazzetti propone attraverso lo Sportello Linguistico uno spettacolo dedicato alle minoranze linguistiche storiche in Italia nella splendida cornice dell'Antica Parrocchiale. Lo spettacolo è... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] Masque in danza - Spettacolo musicale a Traves Traves - 20 luglio ore 21.00 - Pattinaggio comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Salone Internazionale del Libro: “Lingue Madri, dal passato al futuro: la valorizzazione delle radici storiche culturali del territorio montano” Salon Internacional dal Libre: “Lengas Maires, dal passat al futur: la valorizacion des raïtz istòricas e culturalas dal territòri montan” Torino - Sabato 12 maggio 2018 ore 16,30/17,30 – padiglione 1 italiano La Consigliera della Città Metropolitana di Torino Silvia Cossu, dopo aver recentemente incontrato gli amministratori e le associazioni culturali operanti sul territorio, ha preso l’impegno di seguire con attenzione la tematica riguardante le minoranze linguistiche storiche riferite a... occitan La conselhiera de la Vila Metropolitana de Turin Silvia Cossu, après aver encontrat recentement lhi adminstrators e las associacions culturalas que trabalhon sal territòri, a pilhat l&...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Masque in danza - Spettacolo musicale a Cantoira Cantoira - 27 luglio 2018 ore 21.00 Salone Comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] 12 Canti per 12 Lingue a Usseglio Usseglio - 21 luglio 2018 ore 16,30 italiano In occasione della commemorazione della posa della Madonna del Rocciamelone il Museo Civico Alpino A.Tazzetti propone attraverso lo Sportello Linguistico uno spettacolo dedicato alle minoranze linguistiche storiche in Italia nella splendida cornice dell'Antica Parrocchiale. Lo spettacolo è... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] Masque in danza - Spettacolo musicale a Traves Traves - 20 luglio ore 21.00 - Pattinaggio comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Salone Internazionale del Libro: “Lingue Madri, dal passato al futuro: la valorizzazione delle radici storiche culturali del territorio montano” Salon Internacional dal Libre: “Lengas Maires, dal passat al futur: la valorizacion des raïtz istòricas e culturalas dal territòri montan” Torino - Sabato 12 maggio 2018 ore 16,30/17,30 – padiglione 1 italiano La Consigliera della Città Metropolitana di Torino Silvia Cossu, dopo aver recentemente incontrato gli amministratori e le associazioni culturali operanti sul territorio, ha preso l’impegno di seguire con attenzione la tematica riguardante le minoranze linguistiche storiche riferite a... occitan La conselhiera de la Vila Metropolitana de Turin Silvia Cossu, après aver encontrat recentement lhi adminstrators e las associacions culturalas que trabalhon sal territòri, a pilhat l&...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] 12 Canti per 12 Lingue a Usseglio Usseglio - 21 luglio 2018 ore 16,30 italiano In occasione della commemorazione della posa della Madonna del Rocciamelone il Museo Civico Alpino A.Tazzetti propone attraverso lo Sportello Linguistico uno spettacolo dedicato alle minoranze linguistiche storiche in Italia nella splendida cornice dell'Antica Parrocchiale. Lo spettacolo è... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] Masque in danza - Spettacolo musicale a Traves Traves - 20 luglio ore 21.00 - Pattinaggio comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Salone Internazionale del Libro: “Lingue Madri, dal passato al futuro: la valorizzazione delle radici storiche culturali del territorio montano” Salon Internacional dal Libre: “Lengas Maires, dal passat al futur: la valorizacion des raïtz istòricas e culturalas dal territòri montan” Torino - Sabato 12 maggio 2018 ore 16,30/17,30 – padiglione 1 italiano La Consigliera della Città Metropolitana di Torino Silvia Cossu, dopo aver recentemente incontrato gli amministratori e le associazioni culturali operanti sul territorio, ha preso l’impegno di seguire con attenzione la tematica riguardante le minoranze linguistiche storiche riferite a... occitan La conselhiera de la Vila Metropolitana de Turin Silvia Cossu, après aver encontrat recentement lhi adminstrators e las associacions culturalas que trabalhon sal territòri, a pilhat l&...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
12 Canti per 12 Lingue a Usseglio Usseglio - 21 luglio 2018 ore 16,30 italiano In occasione della commemorazione della posa della Madonna del Rocciamelone il Museo Civico Alpino A.Tazzetti propone attraverso lo Sportello Linguistico uno spettacolo dedicato alle minoranze linguistiche storiche in Italia nella splendida cornice dell'Antica Parrocchiale. Lo spettacolo è... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] Masque in danza - Spettacolo musicale a Traves Traves - 20 luglio ore 21.00 - Pattinaggio comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Salone Internazionale del Libro: “Lingue Madri, dal passato al futuro: la valorizzazione delle radici storiche culturali del territorio montano” Salon Internacional dal Libre: “Lengas Maires, dal passat al futur: la valorizacion des raïtz istòricas e culturalas dal territòri montan” Torino - Sabato 12 maggio 2018 ore 16,30/17,30 – padiglione 1 italiano La Consigliera della Città Metropolitana di Torino Silvia Cossu, dopo aver recentemente incontrato gli amministratori e le associazioni culturali operanti sul territorio, ha preso l’impegno di seguire con attenzione la tematica riguardante le minoranze linguistiche storiche riferite a... occitan La conselhiera de la Vila Metropolitana de Turin Silvia Cossu, après aver encontrat recentement lhi adminstrators e las associacions culturalas que trabalhon sal territòri, a pilhat l&...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] Masque in danza - Spettacolo musicale a Traves Traves - 20 luglio ore 21.00 - Pattinaggio comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Salone Internazionale del Libro: “Lingue Madri, dal passato al futuro: la valorizzazione delle radici storiche culturali del territorio montano” Salon Internacional dal Libre: “Lengas Maires, dal passat al futur: la valorizacion des raïtz istòricas e culturalas dal territòri montan” Torino - Sabato 12 maggio 2018 ore 16,30/17,30 – padiglione 1 italiano La Consigliera della Città Metropolitana di Torino Silvia Cossu, dopo aver recentemente incontrato gli amministratori e le associazioni culturali operanti sul territorio, ha preso l’impegno di seguire con attenzione la tematica riguardante le minoranze linguistiche storiche riferite a... occitan La conselhiera de la Vila Metropolitana de Turin Silvia Cossu, après aver encontrat recentement lhi adminstrators e las associacions culturalas que trabalhon sal territòri, a pilhat l&...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Masque in danza - Spettacolo musicale a Traves Traves - 20 luglio ore 21.00 - Pattinaggio comunale italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ... [continua] Salone Internazionale del Libro: “Lingue Madri, dal passato al futuro: la valorizzazione delle radici storiche culturali del territorio montano” Salon Internacional dal Libre: “Lengas Maires, dal passat al futur: la valorizacion des raïtz istòricas e culturalas dal territòri montan” Torino - Sabato 12 maggio 2018 ore 16,30/17,30 – padiglione 1 italiano La Consigliera della Città Metropolitana di Torino Silvia Cossu, dopo aver recentemente incontrato gli amministratori e le associazioni culturali operanti sul territorio, ha preso l’impegno di seguire con attenzione la tematica riguardante le minoranze linguistiche storiche riferite a... occitan La conselhiera de la Vila Metropolitana de Turin Silvia Cossu, après aver encontrat recentement lhi adminstrators e las associacions culturalas que trabalhon sal territòri, a pilhat l&...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Salone Internazionale del Libro: “Lingue Madri, dal passato al futuro: la valorizzazione delle radici storiche culturali del territorio montano” Salon Internacional dal Libre: “Lengas Maires, dal passat al futur: la valorizacion des raïtz istòricas e culturalas dal territòri montan” Torino - Sabato 12 maggio 2018 ore 16,30/17,30 – padiglione 1 italiano La Consigliera della Città Metropolitana di Torino Silvia Cossu, dopo aver recentemente incontrato gli amministratori e le associazioni culturali operanti sul territorio, ha preso l’impegno di seguire con attenzione la tematica riguardante le minoranze linguistiche storiche riferite a... occitan La conselhiera de la Vila Metropolitana de Turin Silvia Cossu, après aver encontrat recentement lhi adminstrators e las associacions culturalas que trabalhon sal territòri, a pilhat l&...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Sportello linguistico Francoprovenzale Valli Orco e SoanaCalendario eventi Inverno 2017/2018 dal 8 dicembre al 6 gennaio italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta... [continua] Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Il dono di un cuore generoso. Racconto di Natale di una Mamma stanca morta. Lou cadò d’ën queur generous. Counta ëd Natal ëd ‘na mari stenchi morta. di Teresa Geninatti italiano Ieri sera la mia Lucia, grazie all’arrivo di dicembre, ha deciso che anche il Natale sta arrivando. Così, come ogni sera da quattro anni e mezzo a questa parte, dopo le abluzioni notturne mi ha posto la solita domanda: “Mamma mi racconti una storia, per piacere?”. Stavo g... franco-provenzale I ër a noit Lusia mia, grasië a l’inisi ëd gëzembër, è i eu dechidù quë ëd co lou Natal ou i eust an tren d’aruvà. Di fati, par...[continua] Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &... [continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Ampreindre lo Francoprovensal Corso base di lingua francoprovenzale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio. italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ... franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...[continua] Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]
Francoprovenzale Serate di animazione linguistica e culturale a San Giorio di Susa 7-14-21-e 28 Novembre [continua]