Portal d’Occitània    Premio Ostana - Scritture in lingua madre

invia mail   print document in pdf format

Edizione 2014

Premio Ostana: scritture in lingua madre 2014
Dal 30 maggio al 2 giugno tre giorni all’insegna della diversità culturale e linguistica

Prèmi Ostana: escrituras en lenga maire 2014
Dal 30 de mai al 2 de junh tres jorns sot lo senh de la diversitat culturala e linguística

30 maggio - 2 giugno

Premio Ostana: scritture in lingua madre 2014Dal 30 maggio al 2 giugno tre giorni all’insegna della diversità culturale e linguistica
italiano

Siamo alla sesta edizione del Premio Ostana: scritture in lingua madre. Pur in presenza della gravissima crisi che attravesa la cultura, in questi difficili anni, in cui la Regione Piemonte sempre più ha lasciato i nostri territori di montagna marginalizzati rispetto alla grande Torino e completamente abbandonati a se stessi, il Premio Ostana leva la sua voce e quella dei suoi autori partecipanti all’Edizione 2014, affermando ancora una volta il suo impegno al diritto alla diversità culturale e linguistica.

L’Albo d’Oro del Premio Ostana annovera ormai presenze diversificate di lingue madri provenienti da tutto il mondo: Max Rouquette, Alfredo Conde, Carlo Sgorlon nella prima edizione del 2008; Gavino Ledda, Witi Ihimaera, Boris Pahor, Ives Rouquette, Constantino Canales, Arturo Viano nella seconda edizione del 2010; Vincenzo Consolo, Harkaitz Cano, Andra Nicolussi Golo, Aurélia Lassaque, Tuntiak Katan, Reuven Miran nella terza edizione del 2011; Sergio Salvi, Kerttu Vuolab, Joseph Zoderer, Sergi Bec, Maite Brazales, Diego Corraine nella quarta edizione del 2012; Chenreb Gyamtso, Mehmet Altun, Rut Bernardi, Jean Rouquette, Antony Heulin, Franceso Ferrucci nell’edizione 2013.

A partire dall’edizione del 2010, di ognuno di loro abbiamo testimonianza nelle antologie e nelle interviste con possibilità di ascolto dal vivo delle loro lingue madri disponibili su www.chambradoc.it nel settore Premio Ostana. Se andate a sfogliare il materiale prodotto vi troverete di fronte ad una ricchezza linguistica di grande valore e vogliamo credere che il lavoro che finora abbiamo svolto servirà a risvegliare in voi una scintilla di interesse, una emozione, una curiostià nei confronti di questa ricchezza che il nostro pianeta possiede e che rischia di perdersi nel mare della globalizzazione imperante. Siamo fermamente convinti che solo se si diffonderà su questo tema una nuova sensibilità, così come è avvenuto su altri temi di natura ecologica, oggi diventati più che mai importanti nella coscienza collettiva, le lingue madri potranno trovare una loro giusta collocazione nel mondo contemporaneo.

La salvaguardia delle lingue madri non sottrae nulla a nessuno, è un valore aggiunto che da ricchezza all’umanità. Una ricchezza non in denaro, ma un pil di completezza che contribuisce alla crescità e alla felicità degli individui e dei popoli.

Per l’edizione 2014 nuove lingue madri salgono alla ribalta di Ostana nei giorni 31 maggio, 1 e 2 giugno. Ecco l’elenco dei premiati:

  1. Premio Speciale: Marcel Couthiade – lingua madre Rromani

  2. Premio Internazionale: Lance David Henson – lingua madre Cheyenne

  3. Premio Nazionale: Franco Marchetta – lingua madre Friulana

  4. Premio per la lingua occitana: Danielle Julien - lingua madre Occitana

  5. Premio Giovani: Arno Camenisch – lingua madre madre Romancio

  6. Premio per la traduzione - Anthony Aquilina – lingua madre Maltese

Il modello di svolgimento del Premio è ormai affermato e si basa su questi punti forti: ad Ostana, piccolo paese delle Alpi occitane, per tre giorni scrittori e pubblico imparano a conoscersi attraverso diversi momenti fatti da conversazioni, baraonde poetiche, passeggiate culturali, momenti conviviali. Non un mordi e fuggi ma un lento trascorrere di momenti preziosi insieme per entrare nel vivo delle lingue, delle culture rappresentate, per conoscere a fondo le motivazioni che spingono persone così diverse a impegnare le loro vite per uno scopo comune che è quello di esprimere le loro qualità artistiche nelle loro lingue madri.

Un punto forte del Premio è rappresentato dai tutor. Ogni scrittore ha un proprio accompagnatore nei giorni del Premio: sta con lui e fa da interprete, da tramite, da testimone, da amico, lo aiuta a confrontarsi con il pubblico e a tirare fuori il meglio di se stesso, le sue motivazioni e le sue qualità più profonde.

Quest’anno accompagneranno i premiati:

1-Per il Premio Speciale: Silvia Randaccio, resp. post-produzione progetti editoriali e web della Smallcodes.srl

2-Per il Premio Internazionale: Valentina Musmeci , scrittrice

  1. Per il Premio Nazionale: William Cisilino, Direttore Agenzia Regionale per la lingua friulana

  2. Per il Premio in lingua occitana: Joan Frederic Brun, Presidente del Pen Club Occitan

  3. Per il Premio Giovani: Ciutto Renzo, scrittore e traduttore friulano

  4. Per il Premio per la traduzione: Giuseppe Brincat, Prof. Ordinario all’Università di Malta di linguistica italiana e letteratura italiana mediovale

Sono tutte persone che conoscono a fondo sia gli scrittori che le loro lingue madri, il loro paese con la sua storia. E noi non potremo far altro in quei tre giorni trascorsi insieme di interrogarci sulla nostra grande ingnoranza nei confronti di queste lingue e culture.

A titolo di esempio ecco una curiostià . Scrive il prof. Brincat: “Lo sapevate che la prima poesia che si conosca che sia stata composta a Malta fu scritta in lingua provenzale? Era il 1204 e il famoso trovatore Peire Vidal era ospite a Malta del conte genovese Enrico Pescatore, che ebbe l'isola in feudo da Federico II”.

In un altro articolo di questo numero di Nòvas viene proposta la versione originale in occitano e quella in maltese dello stesso prof. Brincat.
Consultate il programma dettagliato dell’evento:.......................................

occitan

Sem a la sesena edicion dal Prèmi Ostana: escrituras en lenga maire. Mesme en presença de la grava crisi qu’atravèrsa la cultura en aquesti ans difícils, ente la Region Piemont a laissat sempre mai nòstri territòris de montanha marginalizats respèct a la granda Turin e dal tot abandonats a eles, lo Prèmi Ostana leva sa vòutz e aquela di siei autors que partécipon a l’edicion 2014, en afortent un bòt de mai sons empenh per lo drech a la diversitat culturala e linguística.

L’Albo d’Òr dal Prèmi Ostana compta d’aüra enlai la presença d’un baronde lengas maire provenientas da tot lo mond: Max Rouquette, Alfredo Conde, Carlo Sgorlon dins la premiera edicion dal2008; Gavino Ledda, Witi Ihimaera, Boris Pahor, Ives Rouquette, Constantino Canales, Arturo Viano dins la seconda edicion dal 2010; Vincenzo Consolo, Harkaitz Cano, Andra Nicolussi Golo, Aurélia Lassaque, Tuntiak Katan, Reuven Miran dins la tèrça edicion dal 2011; Sergio Salvi, Kerttu Vuolab, Joseph Zoderer, Sergi Bec, Maite Brazales, Diego Corraine dins la qüarta edicion dal del 2012; Chenreb Gyamtso, Mehmet Altun, Rut Bernardi, Jean Rouquette, Antony Heulin, Franceso Ferrucci dins l’edicioc dal 2013.

A partir da l’edicion dal 2010, de chascun d’eles avem una testimoniança dins las antologias e las intervistas, embe la possibilitat de las escotar dal viu dins lor lnga maire, disponiblas sus su www.chambradoc.it dins lo sector Prèmi Ostana. Se anatz desfulhar lo material produch vos trobarètz derant a una richessa linguística de granda valor e volem creire que lo trabalh qu’avem fins aüra servrè a revelhar mai en vos una belua d’interès, un’emocion, una curiositat devèrs aquesta diversitat qu’a nòstra planeta e que risca de se pèrder dins la mar de la globalizacion imperanta. Sem fermament convinçuts que masque se se difonderè sus aqueste tèma una nòva sensibilitat, parelh coma s’es passat per d’autri tèmas de natura ecològica, devenguts encuei mai que mai importants dins la consciença collectiva, las lengas maire polerèn trobar lor justa plaça dins lo mond contemporàneu.

La salvagàrdia des lengas maire gava pas ren a degun, es una valor ajoncha que dona de richessa

a l’umanitat. Una richessa non pas en argent, mas un pil de completessa que contribuïs a la creissua e al bonaür di individus e di pòples.

Per l’edicion 2014 de nòvas lengas maire monton a la ribalta d’Ostana ent giorns 30 de mai, 1 e 2 de junh.

Vaquí la lista di premiats:

  1. Prèmi Especial: Marcel Couthiade – lenga maire romaní

  2. Prèmi Internacional: Lance David Henson – lenga maire cheyenne

  3. Prèmi Nacional: Franco Marchetta – lenga maire friulan

  4. Prèmi per l lenga occitana: Danielle Julien - lenga maire occitan

  5. Prèmi Joves: Arno Camenisch – lenga maire madre romanch

  6. Premio per la traduzione - Anthony Aquilina – lenga maire maltés

Lo modèl de desbanament dal prèmi d’aüra enlai es afermat e se basa aua aquesti ponch fòrts: a Ostana, pichòt vilatge de las Alps occitanas, per tres jorns d’escriveires e lo públic se conóisson a travèrs diferents moments fach d’encòntres, devís, baraondas poëticas, passajadas culturalas, moments convivials. Pas un’escapada, mas un lent passar de moments preciós ensem que posson de personas tan divèrsas a empenhar lors vitas dins una mira comuna, qu’es aquela d’exprímer lors qualitats artísticas dins lors lengas maire.

Un ponch fòrt es representat tanben dai tutors. Chasque escriveire a un siu acompanhator al lòng di jorn dal Prèmi: resta embe e lhi fai da interprète, da intermediari, da testimòni, d’amís, lo ajua a se confrontar embe lo públic e a tirar fòra lo mielh d’el, sas motivacions e sas qualitats mai profondas.

Aquest an acompanharèn lhi premiats:

  1. Prèmi Especial: Silvia Randaccio, responsabla post-produccion di projècts editorials e web de la Smallcodes.srl

  2. Prèmi Internacional: Valentina Musumeci, escriveira

  3. Prèmi Nacional: William Cisilino, director de l’Agencia Regionala per la Lenga Friulana

  4. Prèmi per la lenga occitana: Danielle Julien - Joan Frederic Brun, president dal Pen Club Occitan

  5. Prèmi Joves: Arno Camenisch – Lorenzo Ciutto, escriveire e reviraire friulan

  6. Prèmi per la traduccion: Giuseppe Brincat, professor ordinari a l’universitat de Malta de linguística italiana e literatura italiana medievala.

Es tota de gent que conois a fons sia lhi escriveires sia lor lengas maire, lor país e son istòria. E nosautri polerèm pas, en aquilhi tres jorns passats ensem, que nos interrogar sus nòstra granda ignorança devèrs aquelas lengas e culturas.

A títol d’exèmple, vaicí una curiositat. Escriu lo professor brincat: “Lo sabíetz que la premiera poesia conoissua que sie estaa compausaa a Malta es estaa escricha en provençal? Era lo 1204 e lo famós trobador Pèire Vidal era invitat a Malta dal conte genovés Enrico Pescatore, qu’avia agut l’isla en fèu da Federic II”.

Dins un autre article d’aqueste numre de Nòvas vos propausem la version originala en occitan e aquela en maltés dal mesme professor Brincat.

Consultar lo programa detalhat de l’eveniment:...........................................