Portal d’Occitània    Occitania e lingua occitana

Dante e la lingua occitana

Dante e la lingua occitana: la prima di une serie di conferenze in web

Dante e la lingua occitana: la prima di une serie di conferenze in web

Dante e la lenga occitana: la premiera seria de conferenças sal web

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino.

http://www.youtube.com/watch?v=UZfoJXCFFF8

italiano Ines Cavalcanti è la persona dalla mente più dinamica, più fervida che io conosca. Mi viene in mente l’aria del Barbiere di Siviglia «un vulcano la mia mente incomincia a diventar». Così è Ines, un vero e proprio vulcano, solo che, a differen...
occitan Ines cavalcanti es la persona da la ment pus dinàmica, pus viva que conoisse. Me ven en ment l’aire dal Barbiere di Siviglia “ un vulcano la mia mente comincia a diventar &rdq...
Maria Soresina - Dante e il Santo Graal

Maria Soresina - Dante e il Santo Graal

Dante e lo Sant Grasal

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino
http://www.youtube.com/watch?v=41YHmLSVe1c
italiano I romanzi sul Santo Graal sono numerosissimi – e non parlo di quelli moderni: parlo di quelli antichi, scritti a cavallo del 1200. Un motivo per questa proliferazione c’è, ed è che il creatore, l’autore del romanzo capostipite, Perceval ou le conte du Graal , era ...
occitan Lhi romanç sal Sant Grasal son pro nombrós – e parlo pas d’aquilhi modèrns, mas d’aquilhi ancians, escrichs a caval dal 1200. Un motiu d’aquesta prolifer...
Maria Soresina - Dante e i Catari 1. Chi erano i Catari?

Maria Soresina - Dante e i Catari 1. Chi erano i Catari?

Dante e lhi catars. Qui eron lhi catars?

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino
http://www.youtube.com/watch?v=-qviKT2ZQjs
italiano È noto il rapporto della cultura occitana con l’antica eresia dei catari, gli albigesi. A partire dallo splendido libro di Denis de Rougemont, L’amore e l’occidente , la tesi della correlazione tra la poesia dei trovatori e il catarismo ha fatto strada ed è ora acc...
occitan Es conoissut lo rapòrt de la cultura occitana abo l’aticanciana eresia di catars, lhi albigés. A partir da l’espléndid libre de Denis de Rougemont, “L’...
Maria Soresina - Dante e i Catari 2. Farinata degli Uberti

Maria Soresina - Dante e i Catari 2. Farinata degli Uberti

Dante e lhi Catars. Farinata degli Uberti

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino
http://www.youtube.com/watch?v=ObKqh-oc03o
italiano Dante era un uomo di grande cultura. Conosceva l’intero scibile dell’epoca e lo utilizzò in modo libero e creativo, prendendo immagini, spunti, idee da tutto e da tutti: non solo dalla Bibbia, ma anche dai pagani (non dimentichiamo che il suo maestro è Virgilio!) e persino...
occitan Dante era un òme de granda cultura. Conoissia l’entier saber de l’època e l’adobret d’un biais creatiu, en prenent d’esponchs, d’ideas da tot e da tu...
Maria Soresina - Dante e i Catari 3. Marco Lombardo

Maria Soresina - Dante e i Catari 3. Marco Lombardo

Dante e lhi catars: Marco Lombardo

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino
http://www.youtube.com/watch?v=A__-ZCT3atA&t=1s
italiano Marco Lombardo. Chi era costui? «Personaggio senza volto» lo definisce Anna Maria Chiavacci Leonardi nell’elegante edizione Meridiani Mondadori, per stupirsi poi – come tutti gli altri critici – che proprio a lui sia «affidato il più grande discorso politi...
occitan Marco Lombardo. Qui era aquel òme? «Personatge sensa chara» lo definís Anna Maria Chiavacci dins l’eleganta edicion Meridiani Mondadori, per s’estonar puei &ndas...
Maria Soresina - Dante e i Catari 4. La dottrina: dualismo e creazione.

Maria Soresina - Dante e i Catari 4. La dottrina: dualismo e creazione.

Dante e lhi Catars. La Doctrina: dualisme e creacion

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino
http://www.youtube.com/watch?v=lDGdpoV3Td8

italiano Inizia con questo video l’analisi dell’aspetto più importante al fine di dimostrare che Dante era cataro: quello della dottrina. È proprio qui, nei versi in cui esprime idee che coincidono con quelle dei catari e, guarda caso, contrastano con quelle della Chiesa catto...
occitan Comença abo aqueste video l’anàlisi de l’aspèct mai important per demostrar que Dante era catar. Aquel de la doctrina. Es pròpi aicí, enti vè...
Maria Soresina. Dante e i Catari 5. La dottrina: Gesù Cristo e la croce

Maria Soresina. Dante e i Catari 5. La dottrina: Gesù Cristo e la croce

Dante e lhi Catars: Jesús Crist e la crotz

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino
http://www.youtube.com/watch?v=MJMTjZho9hE

italiano I catari si dicevano «Buoni cristiani», quindi si riconoscevano come seguaci di Cristo, ma – e la cosa può stupire – non credevano che Gesù Cristo fosse Dio. È quindi evidente che, se Dante fosse stato un buon cattolico, avrebbe detto a chiare lette...
occitan Lhi catars se dision “Bòns crestians”, donca se reconoission coma de disciples de Crist, mas – e la causa pòl estonar – creïon pas que Jesús Crist f...
Maria Soresina - Dante e i Catari 6. La dottrina: la reincarnazione

Maria Soresina - Dante e i Catari 6. La dottrina: la reincarnazione

Dante e lhi catars. La doctrina: la reincarnacion

di Maria Soresina
http://www.youtube.com/watch?v=ukyB32OdxDs

italiano «Che cosa succede dopo la morte?». Questa è forse la domanda più angosciante che l’uomo si è da sempre posto, e che continua a porsi. Le risposte che si è dato sono innumerevoli. C’è chi pensa che non succeda proprio niente, ma la grande m...
occitan «Çò que arriba après la mòrt?» aquesta, benlèu, es la demanda pus angoissanta que l’òme s’es da sempre pausat e que contúnia...
Maria Soresina - Dante e i Catari 7. No ai sacramenti.

Maria Soresina - Dante e i Catari 7. No ai sacramenti.

Dante e lhi catars. No ai sacraments

di Maria Soresina
http://www.youtube.com/watch?v=j1glQDxC0Rc
italiano I catari rifiutavano, con motivazioni diverse, tutti i sacramenti della Chiesa cattolica. Nel video spiego quali erano queste motivazioni. E Dante? Qui le sorprese sono davvero notevoli. Lo sono state anche per me, man mano che cercavo di scoprire, nei versi della Commedia, la posizione di Dan...
occitan Lhi catars refusavon, abo de motivacions diferentas, tuchi lhi sacraments de la Gleisa catòlica. Ental video vau explicar qualas eron aquestas motivacions. E Dante? Aicì las s...
Maria Soresina - Dante e i Catari 8. Il consolamentum.

Maria Soresina - Dante e i Catari 8. Il consolamentum.

Dante e lhi catars: lo consolamentum

di Maria Soresina 
http://www.youtube.com/watch?v=WN9i0HG5d54
italiano Il consolamentum era l’unico sacramento dei catari. Il nome deriva dal fatto che lo Spirito Santo era detto, in greco, paraclito , che significa consolatore, e il rito consisteva nell’imposizione delle mani, con cui, come attestato negli Atti degli Apostoli, veniva conferito lo Spi...
occitan Lo consolamentum era lo solet sacrament di catars. Lo nom deriva dal fach que l’Esperit Sant era dich, en grèc, paraclito , que Acts de lhi Apòstols, venia conferit l&...
Maria Soresina - Dante e i Catari 9. Credenze e usanze.

Maria Soresina - Dante e i Catari 9. Credenze e usanze.

Dante e lhi catars: creienças e costumas

di Maria Soresina 
http://www.youtube.com/watch?v=qIRYW9r0Jf4
italiano Oltre ad alcuni importanti capisaldi dottrinali, i catari avevano anche tutta una serie di usanze e pratiche particolari. Il mio obiettivo è quello di dimostrare che anche su queste piccole cose, il pensiero di Dante coincideva con quello dei catari. Quali sono queste “piccole ...
occitan En mai d’uns importants fondaments doctrinals, lhi catars avion decò tota una seria de costumas e de pràcticas particularas. Mon bjectiu es aquel de demostrar que bèla sus...
Maria Soresina. Dante e i Catari 10. Calunnie e libertà.

Maria Soresina. Dante e i Catari 10. Calunnie e libertà.

Dante e lhi catars: calómnias e libertat

di Maria Soresina
italiano Da che mondo è mondo, la storia è sempre stata scritta dai vincitori, che, per far sembrare più gloriosa la loro azione, si sono premurati di dipingere i vinti come pericolosi criminali, come il male assoluto. Così è sempre stato fatto anche dalla Chiesa nei con...
occitan Despuei que lo mond es mond l’estòria es sempre estaa escricha dai vincitors, que per far semelhar pus gloriosa lor accion se son premurats de pintrar lhi vinçuts coma de perilh&...