VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.76
TSANT'AN TSAMIN E CERIMONIA DELLA BANDIERA FRANCOPROVENZALE A CAPRIE
PROVINCIA DI TORINO
Copia
L’anno DUEMILAQUINDICI addì QUATTORDICI del mese di SETTEMBRE, alle ore 18:50 nella sala delle adunanze, regolarmente convocata, si è riunita la GIUNTA COMUNALE nelle persone dei Signori:
Cognome e Nome |
Carica |
Presente |
Totale Presenti: Totale Assenti: |
SINDACO VICESINDACO ASSESSORE |
SÌ SÌ SÌ 3 0 |
Assiste alla seduta il Segretario Comunale Lapaglia Dr.ssa Maria Margherita. Il Presidente, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.
Deliberazione della G.C. n. 76 del 14/09/2015
Oggetto: TSANT'AN TSAMIN E CERIMONIA DELLA BANDIERA FRANCOPROVENZALE A CAPRIE
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso
- che la legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" in attuazione dei principi e dei valori sanciti dall’art. 6 della Costituzione e fatti propri dagli organismi europei ed internazionali, impegna la Repubblica italiana e tutti i suoi organi ad assicurare la tutela delle lingue e delle culture delle popolazioni considerate "minoranze linguistiche storiche", fra le quali è compresa la popolazione di lingua e cultura francoprovenzale;
- che la lingua e la cultura proprie della popolazione alla quale è attribuita la qualità di "minoranza linguistica storica" costituiscono strumento indispensabile di comunicazione e sono patrimonio fondamentale di ogni singola Comunità;
Considerato
- che la legge 15 dicembre 1999, n. 482 prescrive che le disposizioni di tutela delle "minoranze linguistiche storiche" devono trovare applicazione all’interno di ambiti territoriali individuati e delimitati dalle Città Metropolitane mediante il combinato disposto degli articoli 6 e 7 del D.P.C.M del 26 settembre 2014;
- che il provvedimento della Città Metropolitana è adottato in seguito all’acquisizione del parere dei comuni interessati o su proposta di almeno il quindici per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali e residenti nei comuni stessi, ovvero di un terzo dei consiglieri comunali dei medesimi comuni;
Preso atto che le successive disposizioni della medesima legge hanno, tra l’altro, previsto che la lingua della "minoranza linguistica storica" riconosciuta possa trovare il dovuto spazio all’interno della scuola, dell’attività delle amministrazioni e delle istituzioni locali, nonché nei mezzi di comunicazione di massa quali giornali, radio e televisioni;
Ritenutoancora che il riconoscimento della minoranza linguistica francoprovenzale costituisca un passo fondamentale per inserire pienamente il territorio nel processo di integrazione europea, anche in considerazione del fatto che la lingua francoprovenzale è parlata in parte della Francia e in parte della Svizzera.
Ritenuto che il comune di Caprie appartiene alla minoranza linguistica francoprovenzale con la deliberazione del 29 luglio 2015, avvenuta durante il processo verbale adunanza XIII del Consiglio della Città Metropolitana di Torino.
Ritenuto che la domenica 27 settembre sul territorio comunale avrà luogo la manifestazione Tsant’an tsamin alla scoperta delle borgate e del paese di Caprie.
Ritenuto che la manifestazione Tsant’an tsamin, momento importante per la promozione della lingua e della cultura francoprovenzale della Valle di Susa e della comunità capriese, nasce con lo scopo di unire le persone nella condivisione di un tratto di cammino comune allietato dal patrimonio di canti francoprovenzali del territorio.
Ritenuto che la Bandiera Francoprovenzale è un elemento simbolico della comune identità francoprovenzale e che la cerimonia di accoglienza della medesima rappresenta un forte atto di appartenenza per la comunità capriese.
Dato atto che la comunità del Comune di Caprie possiede per intero i requisiti ed i caratteri linguistici, storici, culturali prescritti dalle disposizioni della legge 482/99, come sopra
richiamate;
Ribadito
- che il Comune di Caprie considera la cultura della minoranza linguistica storica francoprovenzale ed il suo patrimonio linguistico elementi fondamentali per lo sviluppo civile, sociale ed economico dell’intera collettività;
- che il Comune ritiene, pertanto, importante promuovere e favorire tutte le iniziative che si propongono, attraverso l’uso della lingua francoprovenzale, di valorizzare il territorio e la cultura in tutte le sue espressioni;
Visto il parere favorevole, ai sensi dell’art. 49 del D.lgs. 267/2000 e s.m.i., in ordine alla regolarità tecnica del responsabile del servizio;
Con votazione eseguita nelle modalità previste dalla legge con voti favorevoli n. 3, contrari n. == astenuti n. ==
DELIBERA
-
- di istituzionalizzare la cerimonia di consegna della Bandiera Francoprovenzale la quale verrà consegnata dal Sindaco del comune di San Giorio nella giornata di domenica 27 settembre alle ore 16.30 presso la sala consiliare del Comune di Caprie, nell’ambito della manifestazione Tsant’an tsamin, con la partecipazione della consigliera delegata alla cultura dott.ssa Barbara Cervetti, in rappresentanza della Città Metropolitana di Torino;
-
- di approvare copia della deliberazione redatta in lingua francoprovenzale da allegare alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale.
Letto, confermato e sottoscritto In originale firmati
IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to: CHIRIO Paolo F.to: Lapaglia Dr.ssa Maria Margherita
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 e s.m.i. del D.lgs. 267 del 18/08/2000, vengono espressi i seguenti pareri dai responsabili dei servizi in ordine rispettivamente:
Parere Esito Data Il Responsabile
Parere Tecnico Favorevole 14/09/2015 F.to:LAPAGLIA Dr.ssa Maria Margherita
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
La presente deliberazione viene pubblicata, in data odierna, per rimanervi per 15 giorni consecutivi nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69). ed è stata contestualmente comunicata ai capi gruppo consiliari
Lì, _________________________ IL SEGRETARIO COMUNALE F.to: Lapaglia Dr.ssa Maria Margherita
DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’
DIVENUTA ESECUTIVA IN DATA _________________________ decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, c.3. D.L.vo 267/2000)
IL SEGRETARIO COMUNALE F.to: Lapaglia Dr.ssa Maria Margherita
E' copia conforme all'originale in carta semplice per gli usi consentiti dalla legge.
Lì, _________________________ IL SEGRETARIO COMUNALE Lapaglia Dr.ssa Maria Margherita
commenta