Portal d’Occitània    Letteratura occitana

invia mail   print document in pdf format

Calendal - Spettacolo teatral-musicale

La tonnara

La madraga

Calendal: la storia di un semplice pescatore, creazione musical–teatrale di Simone Lombardo assieme al gruppo musicale "La Ramà"

La tonnara
italiano

Calendal vuole impressionare la sua fata

una tonnara per raggiungere il cuore dell’amata

Voglio che il regno di Arles

di Calendal parli e parli ancora

finchè il mio amore rifletta il tuo

Pronto si getta nelle braccia del mare

un fiume di tonni straripante da pescare

Viva l’amore! A me ricchezza!

Viva l’amore! Maledetta la povertà!

O magnifico mare, dischiudimi i tuoi tesori!

Grande onore per Calendal e la sua pesca miracolosa

ora può nutrire il suo sogno amoroso

Tamburini, suonate l’aria del torneo!

domenica Calendal offre un banchetto

tre giorni di festa e paga tutto lui...

Esterèlla non è attratta dalla ricchezza del pescatore

ricorda a Calendal le imprese dei trovatori

Peire Vidal di Tolosa

Jaufré Rudel e molti ancora

Dove sono i maestri d’amore?

occitan

Calendal vòl impressionar sa faia,

una madraga per arribar al còr de l’amaa.

Vole que lo reiaume d’Arle

de Calendal parle e reparle,

d’aqui-que moun amour lou tieu replique.

Filat prèst a intrar en braç a la mar,

un flum de tons qu’esclòpa da peschar.

Vivo l’amour! À iéu richesso!

Vivo l’amour! Malvalisco l’estrechesso!

O magnifico mar, duerbe-me ti tresor!


Grand onor per Calendal e sa pescha miraculosa;

aüra pòl viciar son sumi amorós.

Tamburinie, bates la targo!

Dimenche calendau s’alargo,

tres jour de voto e pago tout.


Esterèlla es pas atiraa da la richessa dal peschaire,

recòrda a Calendal las empresas di trobaires:

Peire Vidal lo Tolosan,

Jaufré Rudel e encara tanti.

Mounte soun li mestres d’amour?