Enti in rete L.482/99   

Briga Alta

Briga Auta

Briga Alta
italiano Briga Alta, a 1310 m di quota nella valle del Negrone sulle Alpi Liguri, è il comune più meridionale del Piemonte. In seguito al trattato di pace del 16 settembre 1947, i comuni di Briga Marittima e Tenda passarono alla Francia, mentre parte dei territori brigaschi rimasti italiani si costituirono nel nuovo comune di Briga Alta, formato da tre frazioni, Piaggia – sede comunale -, Carnino e Upega, isolate l'una dalle altre nella stagione invernale, e per raggiungere le quali è necessario transitare per diversi chilometri in territorio ligure. Briga Alta con 48 abitanti è uno dei comuni meno popolosi d'Italia, il meno densamente popolato, oltre che l'unico con una densità inferiore ad 1 ab./km². Briga è parte della cosiddetta terra brigasca, area linguisticamente influenzata dal ligure ma connotata anche da tratti di nizzardo e occitano. L’insediamento umano in queste vallate è risalente al 900 d.C., e fu conseguenza all’invasione dei Saraceni nel basso Piemonte, quando la popolazione trovò scampo nelle valli più impervie vivendo di pastorizia (pregiata ancora oggi è la pecora brigasca) e di coltivazione di orzo, segale, avena, miglio e patate. Furono creati terrazzamenti fino agli estremi pendii rocciosi che sovrastano il paese, ma le difficoltà per l’agricoltura e i collegamenti hanno portato nell’ultimo secolo alla perdita di oltre 1000 abitanti. La strada provinciale attuale venne infatti realizzata solo intorno al 1950 dall'impresa Feltrinelli in cambio dello sfruttamento di legname presente nelle Navette e nel Bosco Nero: prima di allora l'accesso all'abitato avveniva attraverso una vecchia mulattiera ancor oggi visibile lungo lo spettacolare "orrido" delle Fascette presso Upega. Le frazioni custodiscono alcune chiese e cappelle: a Piaggia la Parrocchia di San Giacomo Maggiore, a Upega la parrocchia di Sant’Anna e la cappella di Madonna della neve, a Carnino Superiore un’altra Madonna della neve e a Carnino Inferiore la cappella di San Rocco: la più antica è però la chiesa di Sant’Erasmo, detto Erim, nella valle dei Maestri, attestata già dal 1519. La frazione di Carnino è interessante anche per l’architettura tradizionale: conserva infatti i tetti racchiusi in paglia di segale, dove i timpani delle case superano la copertura formando due cordoli in pietra, utili per creare una sponda alla paglia e permettere l'accesso al tetto.
Il comune comprende tutta la parte settentrionale della valle del Negrone, che forma il Tanaro e la fonte del Tanarello, e una parte del monte Bertrand, a 2.481 m. Briga fa parte anche del Parco Naturale del Marguareis: di particolare interesse è il bosco delle Larzelle nel Vallone di Carnino, con pino uncinato, picchio muraiolo e codirosso spazzacamino. Appena fuori dal Parco sorge il Bosco delle Navette, così detto perché anticamente il suo legno veniva utilizzato per la costruzione di barche e navi in Liguria, con rododendri, larici, abeti bianchi, e l’orchidea selvatica detta scarpetta di Venere. Il fenomeno del carsismo attorno al massiccio del Marguareis ha prodotto numerose grotte frequentate dagli speleologi, come Piaggia Bella, Labassa o il comprensorio del Colle dei Signori.
La gastronomia locale è la cosiddetta "cucina bianca" dei pastori transumanti, costituita di latticini, patate, porri, rape, cereali e aglio. Il piatto tipico è costituito dai sugeli, pasta a forma di orecchiette condita con panna, funghi e porri o con il bruss.
occitan Briga Auta, a 1310 m d’autessa en la val del Negron sus las Alps Liguras, es la comuna mai meridionala del Piemont. Après lo tractat de patz del 16 setembre del 1947, las comunas de Briga Maritima e Tenda passen a la França; al contrari part di territòris brigascs restats italians constituisson la nòva comuna de Briga Auta, formaa da tres fracions, Plaja – cap luòc-, Carnin e Upega, isolaas l'una da l’autra d’uvern: per lhi arribar chal passar en territòri ligur. Briga Auta emè 48 abitants es una des comunas menc popolosas d'Italia, la menc densament popolaa, e decò la soleta emè una densitat sot 1 ab./km². Briga es part de la parelh dicha terra brigasca, area linguïsticament enfluençaa dal ligur mas marcaa decò da traças de niçard e occitan. L’ensediament uman en aquestas valadas remonta al 900 d.C., en conseguença de l’invasion di Sarrasins ental bas Piemont, quora la popolacion s’escapa en las combas mai estremaas fasent lhi pastres (encara encuei es famosa la fea brigasca) e cultivant uerge, seèl, blava, melh e bòdis. Venen creats de terrassaments fins a las pus autas ribas sobre lo país, mas las dificultats per l’agricoltura e lhi colegaments an portat ental darrier secle a perdre mai de 1000 abitants. La via provinciala d’encuei es estaa realizaa mec vers lo 1950 da l'empresa Feltrinelli en chambi de la possibilitat d’esfruchar lo bòsc des Navetas e del Bòsc Nier: drant s’arribava al país a travèrs una vielha mulatièra que se pòl veire encara encuei lòng l’espectacular òrrid des Faissetas dapè Upega. Las fracions gardon de glèisas e chapèlas: a Plaja la Parròquia de Sant Jaco Major, a Upega la parròquia de Sant’Ana e la chapèla de Madòna de la nèu, a Carnin Sobeiran una autra Madòna de la nèu e a Carnin Sotan la chapèla de Sant Ròc: la mai antica es la glèisa de Sant Erim, en la val di Magistres, documentaa jà ental 1519. La fracion de Carnin es enteressanta decò per l’arquitectura tradicionala: garda lhi cubèrts “racòlts” o sarrats, en palha de seèl, ente lhi timpans des maisons sobron la cubertura formant dui muralhets en peira, que venen a talh per tenir la palha e permettre de montar sal cubèrt.
La comuna compren tota la part septentrionala de la val del Negron, que forma lo Tanar e la font del Tanarel, e una part del mont Bertrand, a 2.481 m. Briga fai part decò del Parc Natural del Marguareis: ben enteressant es lo bòsc des Larzelas ental Valon de Carnin, emè pin, picatàs e bochardèta. Just fòra dal Parc se tròba lo Bòsc des Navetas, dich parelh perquè un bòt son bòsc era adobrat per far barcas e naus en Liguria, emè artusins, melzes, saps blancs, e l’orquidea servatja dicha chaussier de Venere.
Lo carsisme a l’entorn del massís del Marguareis a creat nombrosas gròtas frequentaas da lhi espeleòlogs, coma Plaja Bela, Labassa o lo comprensòri del Còl di Senhors.
La gastronomia locala es la parelh dicha "cusina blancha" di pastres transumants, facha de formatges, bòdis, pòrs, rabas, cereals e alh. Lo plat tipic son lhi sugeli, pasta a forma de pichòtas aurelhas emè una banha de crama, bolèts e pòrs o emè lo broç.