MODA VËNO
Come di consueto vi proponiamo la traduzione della poesia apparsa sul precedente bollettino.
LA STRADA DELLA BARMA
Venus è assai piccolo
ma ha molta montagna
di strade n' hanno fatte diverse
per poterci andare.
Di queste la più frequentata
È quella della Barma, così detta
si trova di fronte a Pampalù
passa nella borgata del Molaretto.
Finisce vicino ai Pareni
alla borgata Barma Vecchia
che ha lasciato il suo nome, per quanto ne sappiamo
alla strada stessa.
Sostituita con un' altra migliore
questa strada sta scomparendo
fa la fine di quanto è vecchio
dopo aver fatto un enorme servizio.
Ad un certo punto, bello a vedersi,
dove la strada passa su roccia
vi sono fossi nei passi obbligati
scavati con le scarpe col reiterato passare.
A ricordare i tempi andati
osservi pure dei grossi lastroni
scavati con le slitte a mò di solco
su tutta la loro lunghezza.
Uno di questi, è vero peccato,
si è rotto rimovendolo
la metà migliore è stata portata
giù al piano.
La si vede ora al Dotto
dove parte la nuova strada:
bella, eretta, sul lato sinistro
è la pietra del "tëpin".
PRESENTAZIONE DELLA POESIA: "MODA VËNO"
Tra le ricerche sulla rivalutazione della nostra cultura, che hanno luogo ogni mercoledì sera, una ha riguardato la rivisitazione delle 32 poesie di Luigi Vayr. In sintesi, per ogni poesia ciascun convenuto a mente cercava di leggerne i1 testo e di capirla, poi veniva (finalmente!) letta dall'autore e successivamente si annotavano eventuali modifiche al testo o alla grafia rispetto alle prime stesure. Era poi il commento di Adolfo Marzo a farne apprezzare la qualità, il che imponeva anche ad andare a sviscerare i più reconditi aspetti del mondo venausino. Ma al termine, come ogni scuola che si rispetti gli allievi devono dare prova di ciò che hanno appreso, quindi a loro toccava la rilettura e per i più giovani anche la traduzione per meglio comprendere il significato di tutti i termini. Inutile dire che tutte le poesie hanno avuto un giudizio positivo, ma Moda Vëno che a prima vista appariva la più difficile, ha poi mostrato di essere la più pregevole, perché se già ci vuole talento per riportare in versi la descrizione di località: Le Cugnèthës, Lô Zëmin dë la Barmâ, o situazioni climatiche come L'ôthâ o ancora personaggi come Gèt e Gënn, che ogni venausino bene o male ha vissuto o osservato, quella di Moda Vëno ci introduce in un mondo più astratto e cioè le regole per vedere in forma scritta la nostra parlata. Questo ci addentra a capire quanto fosse profondo il desiderio dell'autore di riuscire a voler far rivivere la Moda Vëno.
Al fine di evitare al lettore le difficoltà in cui sono incappati i novelli allievi abbiamo ritenuto di fare un'eccezione alla ferrea regola di pubblicare la traduzione sul numero successivo.
MODA VËNO
Së vous lithë lô patoua eth ' nâ muszicâ a Vëno: lô bëmâl ou zèit su l' a d' otri câl ou zèit su l'o. Cânch’i iât’ mi tôn pru ba Lô zapèl ou fot dëlôn frân pathéth mân n' ân mouhra për âmprèndrë la zahôn. Pa divèrs lôth së lô ou: lô scris sinplo a Pampalu, dzouintës n'o për lô chithou, bë pountin fot ün dësu. Së dë giô "se chë sé sèt" vouèis dzâ pit gli catrô e szamënânn mâncheth sônn fèt të cônfôns siguth pame. Lô tëaca (th) ou lôth angle tënn souvânn lô pâst dou rë prôvâ machë e më dis pe së te arva fa sortrë ün thë. Machë ün acâ ou vënn souvânn hè famou dë hét e hèl lôth asë din hônn e hânn finca ou mès dë tôn rahèl. Iât asë lô jë modit sarët chëmë un gë frânse; fèt fasteughiô caszë a pit ân rujânn lô trôvës pe. Èsë e dzeta së sônn dou sz' ou sânn pit c' ou sèngiônn sôn për savéth biënn scrithëszou miszë e madzë sônn campiôn. Fot avéth bôn ëthëglië për lô ènë a sôn droubléth: su lô pouônn n'ân trôvës bë din lô brôn ou lôth hânghgliéth. Për lô cë i sèngët rënn gli burâcc dëlôn bë ou n'ânn ma a gli ric c'arehônn biënn ün soulët eth sufiszânn. Tôt ichië lô vënoszèn biënn ôn mal l’arha scrëszu; pasët pe côth grô dë tèn douânn fusët dëfardu. [Osservazione: la lineetta sotto la vocale indica l'accento tonico]. |
(Traduzione a senso) Il patois è un po' come la musica: la o e la a possono avere il bemolle. Quando c'è questo bemolle sulla o e sulla a ci vuole sempre l'accento circonflesso come ci è stato insegnato. Qualcosa di simile riguarda la u; si scrive semplice in Pampalu, si aggiunge una o in curioso (chithou). Quando c'è n finale dopo la u, su questa si mettono due puntini. Se dico "so che siete sette" (se chë sé sèt) si vedono i quattro e, osservandoli bene non ti confonderai. II th e inglese (vedi articolo the) tiene sovente il posto della erre provaci e mi dirai se sei riuscito a pronunciarlo. L'h senza la "t" viene spesso: quella famosa che si mette in questo e quello c'è pure "in questa cosa" e "quella cosa" c'è persino in mezzo alla parola "rastrello". C'è inoltre il j difficiluzzo si pronuncia come la g francese; è difficoltoso un po' a tutti lo troverai litigando (rujiann). S e z col suono dolce tutti sanno che hanno suono diverso si scrivono sz e dz come nelle parole venausine noce e immagine. Occorre udito fine per individuare quando la n doppia o sola. Sul ponte è doppia, in marmitta è semplice. Non diversamente è la c due come nel dire carrozza (burâcc), una come nel dire ricco (ric). Tutto lì il venausino è stato scritto in qualche modo passerà molto tempo prima che lo si dimentichi. |
CATRÔ NÔOUÈMBRÔ MILËNÔHÂNN E DIS
(4 novembre 1997- compleanno)
Siccome l'esempio sprona e trascina, il vivere accanto al nostro poeta mi ha indotto nella tentazione di provare, quantunque non abbia la pretesa d'emularlo seguendone le orme, a dedicargli alcune rime in occasione del suo ultimo compleanno, coincidente con la celebrazione del settantanovesimo anno dalla fine della prima guerra mondiale.
Poiché posso vantarmi di conoscere profondamente il personaggio, ho potuto accennare ai molteplici aspetti del suo poliedrico repertorio di conoscenze e di interessi, evidenziandone le caratteristiche più salienti e le sue passioni più grandi: la poesia, i boschi dei nostri monti e tutto ciò che concerne la vita di Venaus e dei venausini.
La poesia ha per titolo la data della sua nascita e come di consueto ne troverete la traduzione sul prossimo Bollettino Parrocchiale.
Ângëlin-nâ d'barbâ Gënn
lât zëta sôn dré' mouèn-na;
ün dë pru dërèngët rënn
e (Louis) Gino l’ânn chitha.
Iât pasa pe côth ouôt ânn
(lô dëstin dë nôhrâ tarâ)
hè dzârt chië gli cômbatânn
l’arânn pe lëvra la garâ.
Trôfôlës ün grô bathôn
bè ch' eth pô vëniônn atâgl
giâchë alouthâ din muijôn
iavèt d' hochës, dis pathâgl.
Bôn për glië, dëszèt ma mathë
L’ala a scôlâ avoi gli fra
hèl, pru dzouânn dë gli frathë,
lâ sât lôndzë, lât stughia.
Tagliéth pél t' aia l'ândzin
fa' d' ritrât, tânn dë zapèl,
ma lë plântës, gli giardin
sz'ô faja’ voi gli pënèl.
Së giuiévâ avoi hi lôn
dë lë zâmbës biënn pru hotës,
e bè ânlouthâ lô balôn
lô pasavâ mès lë plotës.
A trântân eth trât bounouthâ
për alath fa' lô soudart
i së vouèit chë dzâ d' anlouthâ
vënith viëgl t' éthâ ân rëtart.
Cânchë te biënn côgnusu
néthânn 'not a Plansëfi
de fit ouèi nânn saia pru
de capi mân t' ethâ istrui.
Bargiacavâ dë poeszia
ân frânse chëm' ân latin;
viâ ciagrin, malâncônia
ân sônânn lô mândôlin.
Dëgourdi pru d'ün sëthât
zot e frèt të crégnës pa
tâs la pèl më hlâ dô zât
më l’ anhéth të te tâmpra.
Së të pratichës la muszicâ
gnâncâ i numër fe pa tort
sâs trouvath së la rèi cubica;
la gramatica: tôn fort.
Caligraficâ tâ mân
chëmë vôgliô dô ratéth
chë da 1'ot trôplân, troplân
të szaménët travagliéth.
Bruva ânsèn dèn batâgliâ
ân ravouethës trëpignéth
ma sèn lôn tôrna dapiâ,
pouônn dë côrdës, bë lathéth.
Ân ciântral te pe plahiâ
pru dë tôt a Sèn Martin
machë më se ' rha a piâ
për la pouhâ di zëmin.
Din lô boués, din la ravouethë
ras, trabuc të gl' anôvravâ
di boucôn dë la miszethë
të la bouenâ la trouavâ.
Un ômô ântraprândânn
gianme pouth dë travagliéth
pit sz'ô ânn vouèi, së cèrtës dzânn
chë tânn fèt pe cavagliéth.
'Së l' angle tâs grafignâ
ch' eth pedzâ ' nâ lèngâ gramâ
ma 'na lèngâ eth frân la tuâ:
lô parlath dë papâ e mamâ.
Ân mëszânn ô tèn pasa
vouèis dë gnüblës, dë sôlèi;
bôn ch' incouô sât arlëvâ
lô dëmân l' èn pa côth ouèi.
Giôvantu; 'nâ bèlâ flouth
pi gli dzârt chëmë dëmèndzë
ma pru tart crèit lô valouth
la stagiôn dë la vândèndzë.
D' lôn âmplotâ a lô dzënâgl
sônn gli vout chë fânn ti ami;
plouthâ pa s' â tôn mëthâgl
vouèis nâ tehâ di pél gri.
Forsâ nôs d' la vitâ duthâ
pôièn pa rehë pathéth
dë sèn bouèn chë la natuthâ
lât dë rôszës, d' ardzëtéth.
Dèn dôna nâ trabucaië
a gli târt chë tâs dzâ fèt
së lë giustâ la cuintaië
hiti ô Ann ouôtântësèt.
Bouèn chë l’ adzô couintë pa
fëstegiath nôhrâ dzôrnaië
VITA LÔNDZË DÂ PASCIA
ô dëcân dë la trablaië.
Tâs për gl' otri mëszëtha?
faszèn nôs së tavagliânn
la sântènhë dëcreta:
TE PA LÔN, MA TEHÔ GRÂNN.
Marzo Adolfo
commenta