MODA VËNO
Come di consueto riportiamo la traduzione della poesia e del canto popolare presentati sul bollettino precedente.
L'OTHA (II vento)
Quando soffia forte il vento
e specialmente se porta neve
cerco solo riparo
o mi nascondo in casa
ma diciamolo francamente
meglio il vento che la valanga
anche si trattasse di maestrale
al soffiare siamo abituati.
A Torino non c' è gran vento
ma ci fosse sarebbe meglio
molta gente diventerebbe più vecchia
gli ospedali meno pieni.
Non disprezziamo puù Venaus
se a volte soffia troppo
aria buona ed acqua fresca
vanno sempre bene quando ce n' è.
Luigi Vayr
BARBÂ GËNN D'OUDRA (Zio Giovanni Eldrado)
Zio Giovanni Eldrado vieni in qua (verso di me)
vieni a coricarti;
ci coricheremo li bene assieme
e noi parleremo del tempo.
Dopo, domani mattina andremo alla fiera;
cammineremo tutti due così (allo stesso modo)
faremo fuori i Garnaghéth (Granatieri).
Zio Giovanni Eldrado va all' acqua (a prendere l'acqua);
va all' acqua col suo secchio
con il cucchiaio appeso dentro.
Su ai Coudrei di castagni
ce ne sono solo tre;
il più bello, proprio il migliore
e certamente quello dell' anvëhouth.
Come di consueto vi presentiamo una poesia dialettale di Vayr Luigi. In questi versi viene decantata quella che, per secoli ha rappresentato la principale via di comunicazione per i Venausini: la mulattiera della BARMA.
LÔ ZËMIN DË LA BARMÂ.
Lôth Vëno pëzët malèt
ma lât grânn dë môntignë,
dë zëmin, pru d' ün nânn fèt
për pouséth alaszi ichië.
I gnât ün lô pru batu
hè dë la Barmâ, mân së dët,
lôth ân faciâ Pampalu
pasët din lô Môlathët.
Vèt lëvrath pre di Parèn
a la Barmâ, la bôrgiâ,
chë sôn nôn, për hânn në sèn,
ô zëmin ou lât lisciâ.
Sustëtui vo' inotrô miëgl
hè zëmin lôth për spathith
fèt la fin dë tôt hânn viëgl
apre avéth biënn sou sarvith.
Iat nâ mithë, bèl a véth,
chë la razë for' pasath
lât dë hât din si saléth
fèt a crëp da gli soulath.
A parlath dou tèn pasa
vouèis asë dë bè lôszôn
chë la glivë lât cutha
d' ân fërnâ e dèiszi ô fôn.
Ün dë hiti, frân darmadzô,
1'arha rôt ân lô bougiânn,
na mouèita lât fèt sôn viadzô
për alath ba din lô plân.
E athâ lâ vouèis au Dât
ân partânhë dô zëmin
bèlâ drèita ou lathéth sât:
eth la péthâ dou tëpin.
In questa poesia si evidenzia l'importanza che ebbe in passato l'antichissima mulattiera. chiamata "ZËMIN DË LÂ BARMÂ" (Strada della Barma). Dopo la costruzione della Strada Napoleonica ossia la S.S. n. 25 del Moncenisio questa non raggiunge più l' omonima frazione montana detta ora "BARMÂ VIEGLIË" ma resta pur sempre il classico percorso, specie nel suo tratto iniziale, per raggiungere ogni località della preponderante superficie montana di cui è costituito il territorio del Comune di Venaus per coloro che non disdegnano le sane camminate fra la svariatissima flora intervallate da ameni, stupendi punti panoramici.
GRANI DI SAGGEZZA
Detti, proverbi, filastrocche e scioglilingua
Gévrô, gévrô tintèi inot
préiâ, préiâ faszisët zot
la mouhélâ fèt la télâ
lô sëthât ou fèt lô drâp
lô mourgliët ou fét crëc, crëc.
Ci pare più che ovvio, anche in questo caso, rimandare la traduzione al prossimo bollettino.
Chissà quanti detti come questo appartenevano alla nostra cultura popolare orale? La loro riscoperta ed il trasferimento nella forma scritta oltre offrire un piacevole momento di ricordo, deve anche essere assunta da ciascuno di noi come il compito di trasmettere alle future generazioni un po' della nostra storia passata. Seppur questo detto fosse molto conosciuto, dobbiamo ringraziare il sig. Natale Anacleto che ce lo ha riportato alla memoria. Eventuali altre proposte possono essere suggerite ai sigg. Vayr Luigi e Marzo Adolfo sempre prontamente disponibili ad accoglierle.
commenta