Biodiversité - FR Prendere radice in Valle di Susa Vivre en montagne di Agnès Dijaux italianoSono arrivata in Alta Valle di Susa, o al dire il vero nella Valle della Dora Riparia come si chiamava una volta, trenta anni fa e mi sono subito sentita a casa mia. Facile, questa valle si trova ai confini con la Francia, raggiungibile dal colle del Monginevro tutto l’anno e con il panoramico... Français Il y a 25 ans, j’ai eu l’opportunité grâce à une école professionnelle de montagne le Formont, d’obtenir une formation comme Guide Accompagnateur d...[continua] LAGO BORELLO LAC BORELLO di Agnès Dijaux italiano Provvedimenti istitutivi: LR 19 29/06/2009 Elenco Ufficiale AREE PROTETTE: EUAP0888 Elenco nazionale A.P. 751 Ente Gestore: Città Metropolitana di Torino Superficie (ha): 82,74 Quota minima (m): 1.063 Nel Comune di Oulx in alta Vall... Français Institué par : Loi Régionale 19 du 29/06/2009 Liste officielle des zones protégées : EUAP0888 Liste nationale des zones proté...[continua] Le api Les abeilles di Agnès Dijaux italianoParlando di biodiversità, il primo animale a cui pensiamo, è un insetto. Ricordiamo tutti la famosa frase di Albert Einstein: “Se le api dovessero sparire dalla superficie della terra, per l’uomo rimarrebbe solo più 4 anni di vita ». In effet... Français Quand on parle de biodiversité, le premier animal qui nous vient à l’esprit est un insecte… On se souvient de la phrase d’Albert Einstein: “Si les abe...[continua] Il miele Les miels di Agnès Dijaux italiano Non tutti i mieli sono uguali. In Valle di Susa si contano diverse varietà Miele di mille fiori è un miele dolce che rappresenta la nostra biodiversità. Miele di Tiglio è prodotto dai tigli selvatici presenti nei boschi valsusini, ... Français Pas tous les miels sont pareils. En Vallée de Suse on compte plusieurs variétés : Le mille fleurs est un miel doux qui représente toute notre biodi...[continua] Il gipeto e altri rapaci Gypaète barbu - Gypaetus barbatus di Agnès Dijaux italianoDopo l’estinzione alpina della specie, avvenuta a causa della persecuzione antropica, l’ultimo Gipeto è stato ucciso nel 1920 e nel 1978 è nato il progetto di reintroduzione con il primo rilascio di animali nati in cattività, avvenuto nel 1986 in Austria. Il gipeto ... Français Suite à l’extinction de l’espèce alpine advenue à cause d’une persécution anthropique, le dernier gypaète a été tué en 1920&n...[continua] Anselmo: biodiversità e ricerca, gli ortotteri BIODIVERSITE ET RECHERCHE : l’EXPERIENCE DE LUCA ANSELMO di Agnès Dijaux italiano BIODIVERSITÀ E RICERCA: L'ESPERIENZA DI LUCA ANSELMO Il giovane forestale e biologo valsusino, guida dei Parchi Alpi Cozie, negli ultimi anni ha studiato e ritrovato in Valle di Susa esemplari di specie dichiarate estinte. Le Valli delle aree protette delle Alpi Cozie son... Français Ce jeune forestier et biologiste de la vallée de Suse, guide pour les Parcs Alpi Cozie, ces derniers temps s’est concentré sur la recherche et a trouvé en Vallée...[continua] Il gufo e la civetta Quelles sont les différences entre une chouette et un hibou ? di Agnès Dijaux italianoSono uccelli notturni. Possiedono artigli potenti e becchi adunchi, occhi grandi e una vista estremamente acuta. Le orecchie sono asimmetriche (l'orecchio destro è più alto dell'orecchio sinistro) per poter cogliere le più leggere variazioni di tempo di arrivo delle onde sonore ... Français Ce sont des oiseaux nocturnes. Ils possèdent des serres puissantes et un bec crochu, de grands yeux et une vue extrêmement perçante. Les oreilles sont asymét...[continua] Mammiferi e camosci LES MAMMIFERES di Agnès Dijaux italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,... Français En vallée de Suse les mammifères typiques de l’habitat alpin sont représentés en grand nombre et y sont pratiquement tous représentés. Le premier est l...[continua] La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
Prendere radice in Valle di Susa Vivre en montagne di Agnès Dijaux italianoSono arrivata in Alta Valle di Susa, o al dire il vero nella Valle della Dora Riparia come si chiamava una volta, trenta anni fa e mi sono subito sentita a casa mia. Facile, questa valle si trova ai confini con la Francia, raggiungibile dal colle del Monginevro tutto l’anno e con il panoramico... Français Il y a 25 ans, j’ai eu l’opportunité grâce à une école professionnelle de montagne le Formont, d’obtenir une formation comme Guide Accompagnateur d...[continua] LAGO BORELLO LAC BORELLO di Agnès Dijaux italiano Provvedimenti istitutivi: LR 19 29/06/2009 Elenco Ufficiale AREE PROTETTE: EUAP0888 Elenco nazionale A.P. 751 Ente Gestore: Città Metropolitana di Torino Superficie (ha): 82,74 Quota minima (m): 1.063 Nel Comune di Oulx in alta Vall... Français Institué par : Loi Régionale 19 du 29/06/2009 Liste officielle des zones protégées : EUAP0888 Liste nationale des zones proté...[continua] Le api Les abeilles di Agnès Dijaux italianoParlando di biodiversità, il primo animale a cui pensiamo, è un insetto. Ricordiamo tutti la famosa frase di Albert Einstein: “Se le api dovessero sparire dalla superficie della terra, per l’uomo rimarrebbe solo più 4 anni di vita ». In effet... Français Quand on parle de biodiversité, le premier animal qui nous vient à l’esprit est un insecte… On se souvient de la phrase d’Albert Einstein: “Si les abe...[continua] Il miele Les miels di Agnès Dijaux italiano Non tutti i mieli sono uguali. In Valle di Susa si contano diverse varietà Miele di mille fiori è un miele dolce che rappresenta la nostra biodiversità. Miele di Tiglio è prodotto dai tigli selvatici presenti nei boschi valsusini, ... Français Pas tous les miels sont pareils. En Vallée de Suse on compte plusieurs variétés : Le mille fleurs est un miel doux qui représente toute notre biodi...[continua] Il gipeto e altri rapaci Gypaète barbu - Gypaetus barbatus di Agnès Dijaux italianoDopo l’estinzione alpina della specie, avvenuta a causa della persecuzione antropica, l’ultimo Gipeto è stato ucciso nel 1920 e nel 1978 è nato il progetto di reintroduzione con il primo rilascio di animali nati in cattività, avvenuto nel 1986 in Austria. Il gipeto ... Français Suite à l’extinction de l’espèce alpine advenue à cause d’une persécution anthropique, le dernier gypaète a été tué en 1920&n...[continua] Anselmo: biodiversità e ricerca, gli ortotteri BIODIVERSITE ET RECHERCHE : l’EXPERIENCE DE LUCA ANSELMO di Agnès Dijaux italiano BIODIVERSITÀ E RICERCA: L'ESPERIENZA DI LUCA ANSELMO Il giovane forestale e biologo valsusino, guida dei Parchi Alpi Cozie, negli ultimi anni ha studiato e ritrovato in Valle di Susa esemplari di specie dichiarate estinte. Le Valli delle aree protette delle Alpi Cozie son... Français Ce jeune forestier et biologiste de la vallée de Suse, guide pour les Parcs Alpi Cozie, ces derniers temps s’est concentré sur la recherche et a trouvé en Vallée...[continua] Il gufo e la civetta Quelles sont les différences entre une chouette et un hibou ? di Agnès Dijaux italianoSono uccelli notturni. Possiedono artigli potenti e becchi adunchi, occhi grandi e una vista estremamente acuta. Le orecchie sono asimmetriche (l'orecchio destro è più alto dell'orecchio sinistro) per poter cogliere le più leggere variazioni di tempo di arrivo delle onde sonore ... Français Ce sont des oiseaux nocturnes. Ils possèdent des serres puissantes et un bec crochu, de grands yeux et une vue extrêmement perçante. Les oreilles sont asymét...[continua] Mammiferi e camosci LES MAMMIFERES di Agnès Dijaux italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,... Français En vallée de Suse les mammifères typiques de l’habitat alpin sont représentés en grand nombre et y sont pratiquement tous représentés. Le premier est l...[continua] La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
LAGO BORELLO LAC BORELLO di Agnès Dijaux italiano Provvedimenti istitutivi: LR 19 29/06/2009 Elenco Ufficiale AREE PROTETTE: EUAP0888 Elenco nazionale A.P. 751 Ente Gestore: Città Metropolitana di Torino Superficie (ha): 82,74 Quota minima (m): 1.063 Nel Comune di Oulx in alta Vall... Français Institué par : Loi Régionale 19 du 29/06/2009 Liste officielle des zones protégées : EUAP0888 Liste nationale des zones proté...[continua] Le api Les abeilles di Agnès Dijaux italianoParlando di biodiversità, il primo animale a cui pensiamo, è un insetto. Ricordiamo tutti la famosa frase di Albert Einstein: “Se le api dovessero sparire dalla superficie della terra, per l’uomo rimarrebbe solo più 4 anni di vita ». In effet... Français Quand on parle de biodiversité, le premier animal qui nous vient à l’esprit est un insecte… On se souvient de la phrase d’Albert Einstein: “Si les abe...[continua] Il miele Les miels di Agnès Dijaux italiano Non tutti i mieli sono uguali. In Valle di Susa si contano diverse varietà Miele di mille fiori è un miele dolce che rappresenta la nostra biodiversità. Miele di Tiglio è prodotto dai tigli selvatici presenti nei boschi valsusini, ... Français Pas tous les miels sont pareils. En Vallée de Suse on compte plusieurs variétés : Le mille fleurs est un miel doux qui représente toute notre biodi...[continua] Il gipeto e altri rapaci Gypaète barbu - Gypaetus barbatus di Agnès Dijaux italianoDopo l’estinzione alpina della specie, avvenuta a causa della persecuzione antropica, l’ultimo Gipeto è stato ucciso nel 1920 e nel 1978 è nato il progetto di reintroduzione con il primo rilascio di animali nati in cattività, avvenuto nel 1986 in Austria. Il gipeto ... Français Suite à l’extinction de l’espèce alpine advenue à cause d’une persécution anthropique, le dernier gypaète a été tué en 1920&n...[continua] Anselmo: biodiversità e ricerca, gli ortotteri BIODIVERSITE ET RECHERCHE : l’EXPERIENCE DE LUCA ANSELMO di Agnès Dijaux italiano BIODIVERSITÀ E RICERCA: L'ESPERIENZA DI LUCA ANSELMO Il giovane forestale e biologo valsusino, guida dei Parchi Alpi Cozie, negli ultimi anni ha studiato e ritrovato in Valle di Susa esemplari di specie dichiarate estinte. Le Valli delle aree protette delle Alpi Cozie son... Français Ce jeune forestier et biologiste de la vallée de Suse, guide pour les Parcs Alpi Cozie, ces derniers temps s’est concentré sur la recherche et a trouvé en Vallée...[continua] Il gufo e la civetta Quelles sont les différences entre une chouette et un hibou ? di Agnès Dijaux italianoSono uccelli notturni. Possiedono artigli potenti e becchi adunchi, occhi grandi e una vista estremamente acuta. Le orecchie sono asimmetriche (l'orecchio destro è più alto dell'orecchio sinistro) per poter cogliere le più leggere variazioni di tempo di arrivo delle onde sonore ... Français Ce sont des oiseaux nocturnes. Ils possèdent des serres puissantes et un bec crochu, de grands yeux et une vue extrêmement perçante. Les oreilles sont asymét...[continua] Mammiferi e camosci LES MAMMIFERES di Agnès Dijaux italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,... Français En vallée de Suse les mammifères typiques de l’habitat alpin sont représentés en grand nombre et y sont pratiquement tous représentés. Le premier est l...[continua] La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
Le api Les abeilles di Agnès Dijaux italianoParlando di biodiversità, il primo animale a cui pensiamo, è un insetto. Ricordiamo tutti la famosa frase di Albert Einstein: “Se le api dovessero sparire dalla superficie della terra, per l’uomo rimarrebbe solo più 4 anni di vita ». In effet... Français Quand on parle de biodiversité, le premier animal qui nous vient à l’esprit est un insecte… On se souvient de la phrase d’Albert Einstein: “Si les abe...[continua] Il miele Les miels di Agnès Dijaux italiano Non tutti i mieli sono uguali. In Valle di Susa si contano diverse varietà Miele di mille fiori è un miele dolce che rappresenta la nostra biodiversità. Miele di Tiglio è prodotto dai tigli selvatici presenti nei boschi valsusini, ... Français Pas tous les miels sont pareils. En Vallée de Suse on compte plusieurs variétés : Le mille fleurs est un miel doux qui représente toute notre biodi...[continua] Il gipeto e altri rapaci Gypaète barbu - Gypaetus barbatus di Agnès Dijaux italianoDopo l’estinzione alpina della specie, avvenuta a causa della persecuzione antropica, l’ultimo Gipeto è stato ucciso nel 1920 e nel 1978 è nato il progetto di reintroduzione con il primo rilascio di animali nati in cattività, avvenuto nel 1986 in Austria. Il gipeto ... Français Suite à l’extinction de l’espèce alpine advenue à cause d’une persécution anthropique, le dernier gypaète a été tué en 1920&n...[continua] Anselmo: biodiversità e ricerca, gli ortotteri BIODIVERSITE ET RECHERCHE : l’EXPERIENCE DE LUCA ANSELMO di Agnès Dijaux italiano BIODIVERSITÀ E RICERCA: L'ESPERIENZA DI LUCA ANSELMO Il giovane forestale e biologo valsusino, guida dei Parchi Alpi Cozie, negli ultimi anni ha studiato e ritrovato in Valle di Susa esemplari di specie dichiarate estinte. Le Valli delle aree protette delle Alpi Cozie son... Français Ce jeune forestier et biologiste de la vallée de Suse, guide pour les Parcs Alpi Cozie, ces derniers temps s’est concentré sur la recherche et a trouvé en Vallée...[continua] Il gufo e la civetta Quelles sont les différences entre une chouette et un hibou ? di Agnès Dijaux italianoSono uccelli notturni. Possiedono artigli potenti e becchi adunchi, occhi grandi e una vista estremamente acuta. Le orecchie sono asimmetriche (l'orecchio destro è più alto dell'orecchio sinistro) per poter cogliere le più leggere variazioni di tempo di arrivo delle onde sonore ... Français Ce sont des oiseaux nocturnes. Ils possèdent des serres puissantes et un bec crochu, de grands yeux et une vue extrêmement perçante. Les oreilles sont asymét...[continua] Mammiferi e camosci LES MAMMIFERES di Agnès Dijaux italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,... Français En vallée de Suse les mammifères typiques de l’habitat alpin sont représentés en grand nombre et y sont pratiquement tous représentés. Le premier est l...[continua] La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
Il miele Les miels di Agnès Dijaux italiano Non tutti i mieli sono uguali. In Valle di Susa si contano diverse varietà Miele di mille fiori è un miele dolce che rappresenta la nostra biodiversità. Miele di Tiglio è prodotto dai tigli selvatici presenti nei boschi valsusini, ... Français Pas tous les miels sont pareils. En Vallée de Suse on compte plusieurs variétés : Le mille fleurs est un miel doux qui représente toute notre biodi...[continua] Il gipeto e altri rapaci Gypaète barbu - Gypaetus barbatus di Agnès Dijaux italianoDopo l’estinzione alpina della specie, avvenuta a causa della persecuzione antropica, l’ultimo Gipeto è stato ucciso nel 1920 e nel 1978 è nato il progetto di reintroduzione con il primo rilascio di animali nati in cattività, avvenuto nel 1986 in Austria. Il gipeto ... Français Suite à l’extinction de l’espèce alpine advenue à cause d’une persécution anthropique, le dernier gypaète a été tué en 1920&n...[continua] Anselmo: biodiversità e ricerca, gli ortotteri BIODIVERSITE ET RECHERCHE : l’EXPERIENCE DE LUCA ANSELMO di Agnès Dijaux italiano BIODIVERSITÀ E RICERCA: L'ESPERIENZA DI LUCA ANSELMO Il giovane forestale e biologo valsusino, guida dei Parchi Alpi Cozie, negli ultimi anni ha studiato e ritrovato in Valle di Susa esemplari di specie dichiarate estinte. Le Valli delle aree protette delle Alpi Cozie son... Français Ce jeune forestier et biologiste de la vallée de Suse, guide pour les Parcs Alpi Cozie, ces derniers temps s’est concentré sur la recherche et a trouvé en Vallée...[continua] Il gufo e la civetta Quelles sont les différences entre une chouette et un hibou ? di Agnès Dijaux italianoSono uccelli notturni. Possiedono artigli potenti e becchi adunchi, occhi grandi e una vista estremamente acuta. Le orecchie sono asimmetriche (l'orecchio destro è più alto dell'orecchio sinistro) per poter cogliere le più leggere variazioni di tempo di arrivo delle onde sonore ... Français Ce sont des oiseaux nocturnes. Ils possèdent des serres puissantes et un bec crochu, de grands yeux et une vue extrêmement perçante. Les oreilles sont asymét...[continua] Mammiferi e camosci LES MAMMIFERES di Agnès Dijaux italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,... Français En vallée de Suse les mammifères typiques de l’habitat alpin sont représentés en grand nombre et y sont pratiquement tous représentés. Le premier est l...[continua] La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
Il gipeto e altri rapaci Gypaète barbu - Gypaetus barbatus di Agnès Dijaux italianoDopo l’estinzione alpina della specie, avvenuta a causa della persecuzione antropica, l’ultimo Gipeto è stato ucciso nel 1920 e nel 1978 è nato il progetto di reintroduzione con il primo rilascio di animali nati in cattività, avvenuto nel 1986 in Austria. Il gipeto ... Français Suite à l’extinction de l’espèce alpine advenue à cause d’une persécution anthropique, le dernier gypaète a été tué en 1920&n...[continua] Anselmo: biodiversità e ricerca, gli ortotteri BIODIVERSITE ET RECHERCHE : l’EXPERIENCE DE LUCA ANSELMO di Agnès Dijaux italiano BIODIVERSITÀ E RICERCA: L'ESPERIENZA DI LUCA ANSELMO Il giovane forestale e biologo valsusino, guida dei Parchi Alpi Cozie, negli ultimi anni ha studiato e ritrovato in Valle di Susa esemplari di specie dichiarate estinte. Le Valli delle aree protette delle Alpi Cozie son... Français Ce jeune forestier et biologiste de la vallée de Suse, guide pour les Parcs Alpi Cozie, ces derniers temps s’est concentré sur la recherche et a trouvé en Vallée...[continua] Il gufo e la civetta Quelles sont les différences entre une chouette et un hibou ? di Agnès Dijaux italianoSono uccelli notturni. Possiedono artigli potenti e becchi adunchi, occhi grandi e una vista estremamente acuta. Le orecchie sono asimmetriche (l'orecchio destro è più alto dell'orecchio sinistro) per poter cogliere le più leggere variazioni di tempo di arrivo delle onde sonore ... Français Ce sont des oiseaux nocturnes. Ils possèdent des serres puissantes et un bec crochu, de grands yeux et une vue extrêmement perçante. Les oreilles sont asymét...[continua] Mammiferi e camosci LES MAMMIFERES di Agnès Dijaux italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,... Français En vallée de Suse les mammifères typiques de l’habitat alpin sont représentés en grand nombre et y sont pratiquement tous représentés. Le premier est l...[continua] La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
Anselmo: biodiversità e ricerca, gli ortotteri BIODIVERSITE ET RECHERCHE : l’EXPERIENCE DE LUCA ANSELMO di Agnès Dijaux italiano BIODIVERSITÀ E RICERCA: L'ESPERIENZA DI LUCA ANSELMO Il giovane forestale e biologo valsusino, guida dei Parchi Alpi Cozie, negli ultimi anni ha studiato e ritrovato in Valle di Susa esemplari di specie dichiarate estinte. Le Valli delle aree protette delle Alpi Cozie son... Français Ce jeune forestier et biologiste de la vallée de Suse, guide pour les Parcs Alpi Cozie, ces derniers temps s’est concentré sur la recherche et a trouvé en Vallée...[continua] Il gufo e la civetta Quelles sont les différences entre une chouette et un hibou ? di Agnès Dijaux italianoSono uccelli notturni. Possiedono artigli potenti e becchi adunchi, occhi grandi e una vista estremamente acuta. Le orecchie sono asimmetriche (l'orecchio destro è più alto dell'orecchio sinistro) per poter cogliere le più leggere variazioni di tempo di arrivo delle onde sonore ... Français Ce sont des oiseaux nocturnes. Ils possèdent des serres puissantes et un bec crochu, de grands yeux et une vue extrêmement perçante. Les oreilles sont asymét...[continua] Mammiferi e camosci LES MAMMIFERES di Agnès Dijaux italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,... Français En vallée de Suse les mammifères typiques de l’habitat alpin sont représentés en grand nombre et y sont pratiquement tous représentés. Le premier est l...[continua] La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
Il gufo e la civetta Quelles sont les différences entre une chouette et un hibou ? di Agnès Dijaux italianoSono uccelli notturni. Possiedono artigli potenti e becchi adunchi, occhi grandi e una vista estremamente acuta. Le orecchie sono asimmetriche (l'orecchio destro è più alto dell'orecchio sinistro) per poter cogliere le più leggere variazioni di tempo di arrivo delle onde sonore ... Français Ce sont des oiseaux nocturnes. Ils possèdent des serres puissantes et un bec crochu, de grands yeux et une vue extrêmement perçante. Les oreilles sont asymét...[continua] Mammiferi e camosci LES MAMMIFERES di Agnès Dijaux italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,... Français En vallée de Suse les mammifères typiques de l’habitat alpin sont représentés en grand nombre et y sont pratiquement tous représentés. Le premier est l...[continua] La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
Mammiferi e camosci LES MAMMIFERES di Agnès Dijaux italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,... Français En vallée de Suse les mammifères typiques de l’habitat alpin sont représentés en grand nombre et y sont pratiquement tous représentés. Le premier est l...[continua] La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
La lepre LIEVRE VARIABLE di Agnès Dijaux italiano La lepre variabile , come la pernice bianca, dopo la fine delle ultime glaciazioni e il conseguente ritiro dei ghiacciai è rimasta isolata sulla catena alpina dove ha trovato l'ambiente ideale per sopravvivere. La sua folta pelliccia la difende dai rigori invernali e cambia... Français Le lièvre variable, -comme le lagopède alpin (perdrix blanche)-, après la fin des dernières glaciations et le recul consécutif des glaciers, est resté isol&...[continua] Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
Il lupo Parchi Alpi Cozie - Quelle situation pour le loup ? di Agnès Dijaux italiano Parchi Alpi Cozie Qual è la situazione dei lupi? Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo &eg... Français Le loup est revenu sur nos montagnes et s’approche parfois de zones habitées ou bien se laisse observer par les plus curieux en montagne. Mais depuis quand le loup est revenu sur notre t...[continua] I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
I licheni LES LICHENS di Agnès Dijaux italianoUn lichene è un fungo associato ad un’alga. Il fungo porta l’acqua e i sali minerali, l’alga fabbrica zuccheri e altri prodotti che condivide. È una simbiosi un po’ come per i coralli. La riproduzione dei licheni può essere in due modi: riproduzione sess... Français Un lichen est un champignon, associé à une algue. Il lui donne de l’eau et des sels minéraux. L’algue fabrique des sucres et d’autres produits, qu’elle p...[continua] La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
La lavanda LA LAVANDE di Agnès Dijaux italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr... Français La lavande officinale, nom scientifique “Lavandula angustifolia” utilisée depuis l’antiquité comme détergeant pour laver, est une plante vivace, à feuil...[continua] EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]
EDELWEISS – Leontopodium o piede di leone EDELWEISS – Leontopodium ou pied de lion di Agnès Dijaux italianoÈ un fiore molto ricercato, raro e ammirato. È rappresentativo delle Alpi poiché alcuni paesi lo hanno scelto come simbolo. Questo fiore è sempre stato amato, desiderato o addirittura di moda. È stato scelto per alcune pubblicità o come oggetto decorativo. S... Français C’est une fleur très recherchée, rare et admirée. Elle est représentative des Alpes puisque certains pays l’ont choisi comme symbole. Cette fleur a toujours &...[continua]