DANIELE DALMASSO, “LIBRE D’ANAR”
“In una parola: sono della Val Vermenagna”
Sono Daniele, sono nato nel 1973, i primi dieci anni vissuti a Limone, poi Vernante ed ora Roccavione. In una parola sono della Val Vermenagna.
La cultura alpina e contadina di questi luoghi, fa parte della mia vita. I numerosi racconti e le storie sentite in famiglia hanno forgiato in me l'idea della natura di questi luoghi.
Fin dai vent'anni mi sono avvicinato al territorio, dapprima tramite la musica tradizionale, che da sempre, per come la vedo, è la manifestazione di un forte legame tra chi vive il territorio e il territorio stesso.
Poi, ad un certo punto è inevitabile, ti identifichi con l'habitat in cui vivi, apri gli occhi e ti rendi conto di vivere in una zona dove la natura è ricchissima: migliaia di fiori, piante e animali , il profumo dei boschi o dell'erba tagliata, che ti fanno sentire a casa... e allora è lì che nasce la passione, un'altra faccia della stessa medaglia, quella di raccontare il mio territorio, facendolo vedere, portando le persone direttamente a camminarci sopra, a vedere, sentire e toccare con mano... con lo stesso orgoglio che ha un padrone di casa quando mostra la sua abitazione agli ospiti...
E così da un paio d'anni, ho aggiunto, all'attività di suonatore, quella di guida escursionistica ambientale, che mi permette di raccontare con orgoglio il mio territorio, che è casa mia!
Con mia sorella Monica, organizziamo escursioni, di varie lunghezze e dislivelli per adulti e bambini, ad anello, a meta o tematiche, adatte a tutti quelli che sentono il bisogno di staccare un attimo la spina ed immergersi nella natura di questi luoghi...
Ho voluto chiamare la pagina Fb, dove promuoviamo le nostre proposte, “Libre d'anar”, un nome che è anche una filosofia.
Abbiamo scelto questi luoghi, innanzitutto perché ci abitiamo e poi perché sono ricchi di biodiversità.
Cos'è la biodiversità? È la grande varietà di animali, piante, funghi e microorganismi, che costituiscono il nostro pianeta. Una molteplicità di specie e organismi che, in relazione tra loro, creano un equilibrio fondamentale per la vita sulla terra.
La biodiversità è legata a filo doppio al concetto di habitat: cioè il luogo le cui caratteristiche fisiche ed ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, garantendo qualità della vita... la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici
commenta