IL FRASSINO
“I primi sci di legno”
Il frassino, nome scientifico “Fraxinus excelsior”, è un albero che può raggiungere dimensioni notevoli. La corteccia nelle piante più giovani è liscia, poi diventa ruvida man mano che la pianta assume dimensioni più importanti. La fogliazione è tardiva e segue la fioritura, mentre è fra le prime piante a perdere le foglie in autunno.
I frutti sono delle samare appiattite con un ala terminale, che quando giungono a maturazione si disperdono col vento. Le foglie sono composte impari-pennate, il legno chiaro, elastico, duro e con bella venatura è uno dei migliori prodotti dei nostri boschi. Robusto, ma al tempo stesso leggero, da noi era utilizzato per realizzare i manici degli attrezzi da lavoro: pale, picconi, martelli, rastrelli, tridenti, ma anche per fare le ruote dei “carus” o dei “cartun” molto usati in questa valle di passaggi, inoltre è stato utilizzato per anni per fare racchette da neve ed ottimi sci di legno.
Mio nonno si era costruito un paio di sci tagliando uno dei tanti frassini dietro casa e li ha usati per molti anni, dopo che aveva imparato a sciare al corso sciatori nel corpo degli alpini qualche anno prima dello scoppio della guerra.
Il frassino è anche un ottimo combustibile.
commenta