Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Introduzione Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Entruducion a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano DANIELE DALMASSO, “LIBRE D’ANAR” “ In una parola: sono della Val Vermenagna” Sono Daniele, sono nato nel 1973, i primi dieci anni vissuti a Limone, poi Vernante ed ora Roccavione. In una parola sono della Val Vermenagna. La cultura alpina e conta... occitan DANIELE DALMASSO, “LIBRE D’ANAR” “ En na paraula: siu de la Val Vermenanha” Me sòno Daniele, siu naissut ental 1973, lhi prim dètz ans v...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Perché qui c'è tanta ricchezza? Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Perqué aicí lhi a tanta riquessa? a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano PERCHÉ QUI C’ È TANTA RICCHEZZA? “ 3 motivi” Tutta la zona delle Alpi Marittime è molto ricca di biodiversità principalmente per questi motivi: Motivo climatico : siamo a pochi chilometri in linea d'aria da... occitan PERQUÉ AIC Í LA LHI A TANTA RIQUESSA? “ 3 motius” Tot lo caire de las Alps Maritimas es ben ric de biodiversitat principalment per aquisti ...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Il frassino Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo fraisse a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano IL FRASSINO “ I primi sci di legno” Il frassino, nome scientifico “Fraxinus excelsior”, è un albero che può raggiungere dimensioni notevoli. La corteccia nelle piante più giovani è liscia, poi diventa ruvida man mano che la pi... occitan LO FRAISSE “ Lhi prims esqu í de bòsc” Lo fraisse, nòm scient í fic “Fraxinus excelsior”, es n'à...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Il bosso Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo bois a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano IL BOSSO “ Per i manici del coltello vernantino... e non solo” Il bosso, nome scientifico, “Boxus sempervirens”, in lingua locale “buis”, è un arbusto sempreverde con fusto, rami e legno giallastri di altezza compresa fra i due e i... occitan LO BOIS “ Per lhi manis dal cotèl vernantin... e pas masque” Lo bois, nòm scient í fic “Boxus sempervirens”, en lenga italiana...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano nero Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La vèrna a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO NERO “ All’origine del nome di Vernante?” L'ontano nero, nome scientifico “Alnus glutinosa”, in lingua locale la “verna”, è un albero alto fino a una decina di metri, presente in tutta Europa. Da noi lo troviamo fi... occitan LA V È RNA “ A l’origina dal nòm de Lo Vernant?” La vèrna, nòm scient í fic “Alnus glutinosa”, e...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano verde Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo verós a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO VERDE “ Una pianta pioniera” L'ontano verde, nome scientifico “Alnus viridis”, “vrus” in lingua locale, è un arbusto caducifoglio molto ramificato, cresce rapidamente e i suoi rami sono straordinariamente elastici, in mo... occitan LO VER ÓS “ Una planta pioniera” Lo ver ós , nòm scient í fic “Alnus viridis”, en lenga italiana “onta...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - La betulla Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La beula a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LA BETULLA “ P ianta della conoscenza e della guarigione... ” La betulla, nome scientifico “Betula pendula”, in lingua locale “biula” ha il tronco bianco e diritto ed i rami penduli, è uno degli alberi spontanei più ... occitan LA BEULA “ Planta de la conoissença e de la garison... ” La beula, nòm scient í fic “Betula pendula”, en leng...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'assenzio Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo mètge a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L'ASSENZIO “ Contro i vermi...” L'assenzio, nome scientifico “Artemisia absinthium”, in lingua locale “mege” o “erba bianca”, è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad 1,5 metri con aspetto arbustivo. &Egra... occitan LO M ÈTGE “ Còntra lhi vèrms...” Lo mètge o èrba blancha, nòm scient ífic “Artemisia absinthium&r...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]
Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Introduzione Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Entruducion a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano DANIELE DALMASSO, “LIBRE D’ANAR” “ In una parola: sono della Val Vermenagna” Sono Daniele, sono nato nel 1973, i primi dieci anni vissuti a Limone, poi Vernante ed ora Roccavione. In una parola sono della Val Vermenagna. La cultura alpina e conta... occitan DANIELE DALMASSO, “LIBRE D’ANAR” “ En na paraula: siu de la Val Vermenanha” Me sòno Daniele, siu naissut ental 1973, lhi prim dètz ans v...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Perché qui c'è tanta ricchezza? Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Perqué aicí lhi a tanta riquessa? a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano PERCHÉ QUI C’ È TANTA RICCHEZZA? “ 3 motivi” Tutta la zona delle Alpi Marittime è molto ricca di biodiversità principalmente per questi motivi: Motivo climatico : siamo a pochi chilometri in linea d'aria da... occitan PERQUÉ AIC Í LA LHI A TANTA RIQUESSA? “ 3 motius” Tot lo caire de las Alps Maritimas es ben ric de biodiversitat principalment per aquisti ...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Il frassino Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo fraisse a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano IL FRASSINO “ I primi sci di legno” Il frassino, nome scientifico “Fraxinus excelsior”, è un albero che può raggiungere dimensioni notevoli. La corteccia nelle piante più giovani è liscia, poi diventa ruvida man mano che la pi... occitan LO FRAISSE “ Lhi prims esqu í de bòsc” Lo fraisse, nòm scient í fic “Fraxinus excelsior”, es n'à...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Il bosso Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo bois a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano IL BOSSO “ Per i manici del coltello vernantino... e non solo” Il bosso, nome scientifico, “Boxus sempervirens”, in lingua locale “buis”, è un arbusto sempreverde con fusto, rami e legno giallastri di altezza compresa fra i due e i... occitan LO BOIS “ Per lhi manis dal cotèl vernantin... e pas masque” Lo bois, nòm scient í fic “Boxus sempervirens”, en lenga italiana...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano nero Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La vèrna a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO NERO “ All’origine del nome di Vernante?” L'ontano nero, nome scientifico “Alnus glutinosa”, in lingua locale la “verna”, è un albero alto fino a una decina di metri, presente in tutta Europa. Da noi lo troviamo fi... occitan LA V È RNA “ A l’origina dal nòm de Lo Vernant?” La vèrna, nòm scient í fic “Alnus glutinosa”, e...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano verde Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo verós a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO VERDE “ Una pianta pioniera” L'ontano verde, nome scientifico “Alnus viridis”, “vrus” in lingua locale, è un arbusto caducifoglio molto ramificato, cresce rapidamente e i suoi rami sono straordinariamente elastici, in mo... occitan LO VER ÓS “ Una planta pioniera” Lo ver ós , nòm scient í fic “Alnus viridis”, en lenga italiana “onta...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - La betulla Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La beula a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LA BETULLA “ P ianta della conoscenza e della guarigione... ” La betulla, nome scientifico “Betula pendula”, in lingua locale “biula” ha il tronco bianco e diritto ed i rami penduli, è uno degli alberi spontanei più ... occitan LA BEULA “ Planta de la conoissença e de la garison... ” La beula, nòm scient í fic “Betula pendula”, en leng...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'assenzio Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo mètge a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L'ASSENZIO “ Contro i vermi...” L'assenzio, nome scientifico “Artemisia absinthium”, in lingua locale “mege” o “erba bianca”, è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad 1,5 metri con aspetto arbustivo. &Egra... occitan LO M ÈTGE “ Còntra lhi vèrms...” Lo mètge o èrba blancha, nòm scient ífic “Artemisia absinthium&r...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]
Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Perché qui c'è tanta ricchezza? Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Perqué aicí lhi a tanta riquessa? a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano PERCHÉ QUI C’ È TANTA RICCHEZZA? “ 3 motivi” Tutta la zona delle Alpi Marittime è molto ricca di biodiversità principalmente per questi motivi: Motivo climatico : siamo a pochi chilometri in linea d'aria da... occitan PERQUÉ AIC Í LA LHI A TANTA RIQUESSA? “ 3 motius” Tot lo caire de las Alps Maritimas es ben ric de biodiversitat principalment per aquisti ...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Il frassino Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo fraisse a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano IL FRASSINO “ I primi sci di legno” Il frassino, nome scientifico “Fraxinus excelsior”, è un albero che può raggiungere dimensioni notevoli. La corteccia nelle piante più giovani è liscia, poi diventa ruvida man mano che la pi... occitan LO FRAISSE “ Lhi prims esqu í de bòsc” Lo fraisse, nòm scient í fic “Fraxinus excelsior”, es n'à...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Il bosso Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo bois a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano IL BOSSO “ Per i manici del coltello vernantino... e non solo” Il bosso, nome scientifico, “Boxus sempervirens”, in lingua locale “buis”, è un arbusto sempreverde con fusto, rami e legno giallastri di altezza compresa fra i due e i... occitan LO BOIS “ Per lhi manis dal cotèl vernantin... e pas masque” Lo bois, nòm scient í fic “Boxus sempervirens”, en lenga italiana...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano nero Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La vèrna a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO NERO “ All’origine del nome di Vernante?” L'ontano nero, nome scientifico “Alnus glutinosa”, in lingua locale la “verna”, è un albero alto fino a una decina di metri, presente in tutta Europa. Da noi lo troviamo fi... occitan LA V È RNA “ A l’origina dal nòm de Lo Vernant?” La vèrna, nòm scient í fic “Alnus glutinosa”, e...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano verde Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo verós a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO VERDE “ Una pianta pioniera” L'ontano verde, nome scientifico “Alnus viridis”, “vrus” in lingua locale, è un arbusto caducifoglio molto ramificato, cresce rapidamente e i suoi rami sono straordinariamente elastici, in mo... occitan LO VER ÓS “ Una planta pioniera” Lo ver ós , nòm scient í fic “Alnus viridis”, en lenga italiana “onta...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - La betulla Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La beula a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LA BETULLA “ P ianta della conoscenza e della guarigione... ” La betulla, nome scientifico “Betula pendula”, in lingua locale “biula” ha il tronco bianco e diritto ed i rami penduli, è uno degli alberi spontanei più ... occitan LA BEULA “ Planta de la conoissença e de la garison... ” La beula, nòm scient í fic “Betula pendula”, en leng...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'assenzio Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo mètge a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L'ASSENZIO “ Contro i vermi...” L'assenzio, nome scientifico “Artemisia absinthium”, in lingua locale “mege” o “erba bianca”, è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad 1,5 metri con aspetto arbustivo. &Egra... occitan LO M ÈTGE “ Còntra lhi vèrms...” Lo mètge o èrba blancha, nòm scient ífic “Artemisia absinthium&r...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]
Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Il frassino Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo fraisse a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano IL FRASSINO “ I primi sci di legno” Il frassino, nome scientifico “Fraxinus excelsior”, è un albero che può raggiungere dimensioni notevoli. La corteccia nelle piante più giovani è liscia, poi diventa ruvida man mano che la pi... occitan LO FRAISSE “ Lhi prims esqu í de bòsc” Lo fraisse, nòm scient í fic “Fraxinus excelsior”, es n'à...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Il bosso Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo bois a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano IL BOSSO “ Per i manici del coltello vernantino... e non solo” Il bosso, nome scientifico, “Boxus sempervirens”, in lingua locale “buis”, è un arbusto sempreverde con fusto, rami e legno giallastri di altezza compresa fra i due e i... occitan LO BOIS “ Per lhi manis dal cotèl vernantin... e pas masque” Lo bois, nòm scient í fic “Boxus sempervirens”, en lenga italiana...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano nero Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La vèrna a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO NERO “ All’origine del nome di Vernante?” L'ontano nero, nome scientifico “Alnus glutinosa”, in lingua locale la “verna”, è un albero alto fino a una decina di metri, presente in tutta Europa. Da noi lo troviamo fi... occitan LA V È RNA “ A l’origina dal nòm de Lo Vernant?” La vèrna, nòm scient í fic “Alnus glutinosa”, e...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano verde Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo verós a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO VERDE “ Una pianta pioniera” L'ontano verde, nome scientifico “Alnus viridis”, “vrus” in lingua locale, è un arbusto caducifoglio molto ramificato, cresce rapidamente e i suoi rami sono straordinariamente elastici, in mo... occitan LO VER ÓS “ Una planta pioniera” Lo ver ós , nòm scient í fic “Alnus viridis”, en lenga italiana “onta...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - La betulla Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La beula a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LA BETULLA “ P ianta della conoscenza e della guarigione... ” La betulla, nome scientifico “Betula pendula”, in lingua locale “biula” ha il tronco bianco e diritto ed i rami penduli, è uno degli alberi spontanei più ... occitan LA BEULA “ Planta de la conoissença e de la garison... ” La beula, nòm scient í fic “Betula pendula”, en leng...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'assenzio Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo mètge a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L'ASSENZIO “ Contro i vermi...” L'assenzio, nome scientifico “Artemisia absinthium”, in lingua locale “mege” o “erba bianca”, è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad 1,5 metri con aspetto arbustivo. &Egra... occitan LO M ÈTGE “ Còntra lhi vèrms...” Lo mètge o èrba blancha, nòm scient ífic “Artemisia absinthium&r...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]
Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Il bosso Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo bois a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano IL BOSSO “ Per i manici del coltello vernantino... e non solo” Il bosso, nome scientifico, “Boxus sempervirens”, in lingua locale “buis”, è un arbusto sempreverde con fusto, rami e legno giallastri di altezza compresa fra i due e i... occitan LO BOIS “ Per lhi manis dal cotèl vernantin... e pas masque” Lo bois, nòm scient í fic “Boxus sempervirens”, en lenga italiana...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano nero Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La vèrna a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO NERO “ All’origine del nome di Vernante?” L'ontano nero, nome scientifico “Alnus glutinosa”, in lingua locale la “verna”, è un albero alto fino a una decina di metri, presente in tutta Europa. Da noi lo troviamo fi... occitan LA V È RNA “ A l’origina dal nòm de Lo Vernant?” La vèrna, nòm scient í fic “Alnus glutinosa”, e...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano verde Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo verós a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO VERDE “ Una pianta pioniera” L'ontano verde, nome scientifico “Alnus viridis”, “vrus” in lingua locale, è un arbusto caducifoglio molto ramificato, cresce rapidamente e i suoi rami sono straordinariamente elastici, in mo... occitan LO VER ÓS “ Una planta pioniera” Lo ver ós , nòm scient í fic “Alnus viridis”, en lenga italiana “onta...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - La betulla Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La beula a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LA BETULLA “ P ianta della conoscenza e della guarigione... ” La betulla, nome scientifico “Betula pendula”, in lingua locale “biula” ha il tronco bianco e diritto ed i rami penduli, è uno degli alberi spontanei più ... occitan LA BEULA “ Planta de la conoissença e de la garison... ” La beula, nòm scient í fic “Betula pendula”, en leng...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'assenzio Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo mètge a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L'ASSENZIO “ Contro i vermi...” L'assenzio, nome scientifico “Artemisia absinthium”, in lingua locale “mege” o “erba bianca”, è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad 1,5 metri con aspetto arbustivo. &Egra... occitan LO M ÈTGE “ Còntra lhi vèrms...” Lo mètge o èrba blancha, nòm scient ífic “Artemisia absinthium&r...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]
Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano nero Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La vèrna a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO NERO “ All’origine del nome di Vernante?” L'ontano nero, nome scientifico “Alnus glutinosa”, in lingua locale la “verna”, è un albero alto fino a una decina di metri, presente in tutta Europa. Da noi lo troviamo fi... occitan LA V È RNA “ A l’origina dal nòm de Lo Vernant?” La vèrna, nòm scient í fic “Alnus glutinosa”, e...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano verde Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo verós a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO VERDE “ Una pianta pioniera” L'ontano verde, nome scientifico “Alnus viridis”, “vrus” in lingua locale, è un arbusto caducifoglio molto ramificato, cresce rapidamente e i suoi rami sono straordinariamente elastici, in mo... occitan LO VER ÓS “ Una planta pioniera” Lo ver ós , nòm scient í fic “Alnus viridis”, en lenga italiana “onta...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - La betulla Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La beula a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LA BETULLA “ P ianta della conoscenza e della guarigione... ” La betulla, nome scientifico “Betula pendula”, in lingua locale “biula” ha il tronco bianco e diritto ed i rami penduli, è uno degli alberi spontanei più ... occitan LA BEULA “ Planta de la conoissença e de la garison... ” La beula, nòm scient í fic “Betula pendula”, en leng...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'assenzio Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo mètge a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L'ASSENZIO “ Contro i vermi...” L'assenzio, nome scientifico “Artemisia absinthium”, in lingua locale “mege” o “erba bianca”, è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad 1,5 metri con aspetto arbustivo. &Egra... occitan LO M ÈTGE “ Còntra lhi vèrms...” Lo mètge o èrba blancha, nòm scient ífic “Artemisia absinthium&r...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]
Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'ontano verde Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo verós a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L’ONTANO VERDE “ Una pianta pioniera” L'ontano verde, nome scientifico “Alnus viridis”, “vrus” in lingua locale, è un arbusto caducifoglio molto ramificato, cresce rapidamente e i suoi rami sono straordinariamente elastici, in mo... occitan LO VER ÓS “ Una planta pioniera” Lo ver ós , nòm scient í fic “Alnus viridis”, en lenga italiana “onta...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - La betulla Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La beula a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LA BETULLA “ P ianta della conoscenza e della guarigione... ” La betulla, nome scientifico “Betula pendula”, in lingua locale “biula” ha il tronco bianco e diritto ed i rami penduli, è uno degli alberi spontanei più ... occitan LA BEULA “ Planta de la conoissença e de la garison... ” La beula, nòm scient í fic “Betula pendula”, en leng...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'assenzio Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo mètge a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L'ASSENZIO “ Contro i vermi...” L'assenzio, nome scientifico “Artemisia absinthium”, in lingua locale “mege” o “erba bianca”, è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad 1,5 metri con aspetto arbustivo. &Egra... occitan LO M ÈTGE “ Còntra lhi vèrms...” Lo mètge o èrba blancha, nòm scient ífic “Artemisia absinthium&r...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]
Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - La betulla Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - La beula a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LA BETULLA “ P ianta della conoscenza e della guarigione... ” La betulla, nome scientifico “Betula pendula”, in lingua locale “biula” ha il tronco bianco e diritto ed i rami penduli, è uno degli alberi spontanei più ... occitan LA BEULA “ Planta de la conoissença e de la garison... ” La beula, nòm scient í fic “Betula pendula”, en leng...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'assenzio Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo mètge a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L'ASSENZIO “ Contro i vermi...” L'assenzio, nome scientifico “Artemisia absinthium”, in lingua locale “mege” o “erba bianca”, è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad 1,5 metri con aspetto arbustivo. &Egra... occitan LO M ÈTGE “ Còntra lhi vèrms...” Lo mètge o èrba blancha, nòm scient ífic “Artemisia absinthium&r...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]
Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - L'assenzio Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - Lo mètge a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano L'ASSENZIO “ Contro i vermi...” L'assenzio, nome scientifico “Artemisia absinthium”, in lingua locale “mege” o “erba bianca”, è una pianta erbacea, perenne che può arrivare ad 1,5 metri con aspetto arbustivo. &Egra... occitan LO M ÈTGE “ Còntra lhi vèrms...” Lo mètge o èrba blancha, nòm scient ífic “Artemisia absinthium&r...[continua] Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]
Biodiversità in Val Vermenagna e Val Gesso - Lo stambecco Biodiversitat en Val Vermenanha e Ges - L'estambec a cura di Chambra d'Oc, video intervista a fondo pagina italiano LO STAMBECCO a un passo dall'estinzione... Lo stambecco, nome scientifico “Capra ibex”, è un ungulato della famiglia dei “Bovidae”, un relitto glaciale un tempo molto diffuso in tutte le zone rocciose europee; è stato a un passo dall'estin... occitan L'ESTAMB ÈC “ ...a un pas da l'estenhement...” L'estambèc, nòm scient í fic “Capra ibex”, es n'ungulat de la f...[continua]