Enti in rete L.482/99   

Biodiversità - Valli di Lanzo

Biodiversità Valli di Lanzo - Biodiversità. Parola nota, ma cosa significa?

Biodiversità Valli di Lanzo - Biodiversità. Parola nota, ma cosa significa?

Biodiversità. Parola cunhësua, ma coza è sinhifiquët?

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano È una parola che tutti conosciamo, tutti utilizziamo, ma sappiamo veramente cosa significa? Abbiamo ben chiaro il concetto che questa parola riassume? Dietro questa parola, che spunta come un fungo ovunque e sempre più spesso, vi sono significati più ampi di quelli che comun...
franco-provenzale È i ëst ‘na parola quë tuiti counhësèn, tuiti utilizen, ma j’oou sen seun quë verameunt è sinhifiquët? G’en bin quiar lou cou...
Biodiversità Valli di Lanzo - Materiale a disposizione per costruire. Le lose

Biodiversità Valli di Lanzo - Materiale a disposizione per costruire. Le lose

Material a dispouzisioun për coustruì. Ël lozë.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano La losa è una lastra di pietra, generalmente utilizzata in edilizia come tegola o per la pavimentazione. È una parola “strana”: secondo il linguista Pierre -Yves Lambert il termine “ losa ”  deriverebbe dal  ...
franco-provenzale La loza è i ëst ‘na lastra ëd pera, generalemeunt utilizaia ën edilisia coumë coup o për la pavimentasioun. È i ëst ‘na parola ë...
Biodiversità Valli di Lanzo - La legna da ardere. I ceppi sono tutti uguali?

Biodiversità Valli di Lanzo - La legna da ardere. I ceppi sono tutti uguali?

Lou bosc da bruzì. Lou bosc da bruzì ou i ëst tout istes?

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano La legna da ardere per scaldarsi nei lunghi inverni alpini è tutta uguale? Bruciare un ceppo di betulla o uno di frassino o uno di faggio è la stessa cosa? No, non è la stessa cosa. Infatti tradizionalmente si distingue tra legna dolce e legna forte. La legna dolce pr...
franco-provenzale Lou bosc da bruzì për schaoudase ënt li lounc invern ëd mountanhi, ou i ëst tout istes? Bruzì ën tapoun ëd bioul o un ëd franhou o ëd foou &eg...
Biodiversità Valli di Lanzo - Pascoli Pregiati. La variabilità della composizione botanica dei prati

Biodiversità Valli di Lanzo - Pascoli Pregiati. La variabilità della composizione botanica dei prati

Pascoul Presious. La vëriabilità ëd la coumpouzisioun botanica ëd li prà.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano In Piemonte sono presenti  370.000 ettari di prati permanenti e pascoli , caratterizzati da una  grande biodiversità che comprende 92 tipi di   pascolo , con prati caratterizzati da  70-100...
franco-provenzale Ën Piemount è i eu 370.000 ettari ëd prà permanent é pascoul, caraterizà da una grosa biodiversità qu’è coumpreunt 92 tipou ëd pasco...
Biodiversità Valli di Lanzo - Flora Alpina. Strategie di adattamento.

Biodiversità Valli di Lanzo - Flora Alpina. Strategie di adattamento.

Flora Ëlpina. Strategië d’adatameunt.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano Passeggiando in montagna, specie ad alte quote, non ci rendiamo conto che ogni volta che osserviamo un fiore, in realtà siamo di fronte a un miracolo della natura. Le particolari condizioni climatiche presenti in altitudine fanno sì che la sopravvivenza della flora sia messa duram...
franco-provenzale Aleunt ën mountanhi, spechalmeunt ën aout, nou renden nheunca count quë onhi vì quë vien ‘na fieu, ën realtà sen ëdvant an miracou dla natura. &E...
Biodiversità Valli di Lanzo - Paeonia officinalis. Tra mito e realtà.

Biodiversità Valli di Lanzo - Paeonia officinalis. Tra mito e realtà.

Paeonia officinalis Tra legenda é realtà

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano II nome della peonia deriva da Paeon, o Peone, figlio di Asclepio, dio della medicina, salvato da Ade, dio greco dell’oltretomba, dalle ire del suo stesso padre che lo voleva morto. La colpa di Peone fu quella di guarire Ade, colpito da Eracle sceso negli inferi per catturare Cerbero. Peon...
occitan Lou noum ëd la peonia ou aruvërit da Paeon, o Peone, fìi d’Asclepio, diou ëd la meizina, sëlvà da Ade,diou grec ëd l’oultretoumba, da la rabia &e...
Biodiversità Valli di Lanzo - Aquilegia Alpina Sacrosanta vendetta di donne.

Biodiversità Valli di Lanzo - Aquilegia Alpina Sacrosanta vendetta di donne.

Acouileja Ëlpina. Sacrosanta ërveungi ëd lë feumelë.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano È una pianta di cui si conoscono varie specie: ´vulgaris´, ´alpina´ e ´coerulea´. Pianta perenne è originaria delle regioni temperate dell´emisfero settentrionale. In Italia cresce spontanea sulle Alpi e sugli Appennini: è distribui...
franco-provenzale È i ëst ‘na pieunta a to varië speche cunhusuë: “vulgaris”, “ëlpina” é “coerulea”. Pieunta perennë è i &...
Biodiversità Valli di Lanzo - Il Gipeto. Sparizione e reintroduzione

Biodiversità Valli di Lanzo - Il Gipeto. Sparizione e reintroduzione

Lou Gipeto. Spërisioun é reintrodusioun.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano I gipeti erano noti già ai Romani, che li chiamavano “ossifraga”, che significa “coloro che rompono le ossa ”. Infatti è un uccello necrofago che si nutre per lo più delle ossa di carogne e per quello è quindi lo “spazzino delle Alpi&rd...
franco-provenzale Li gipeti ou i erount geu cunh ë sù da li Roumeun, cou li chamavount “ossifraga”, qu’è veut dì “si cou routount lh’os”. Difati ou i ...
Biodiversità Valli di Lanzo - Per piacere non disturbare: i pipistrelli dormono. La Comunità Europea tutela le Grotte di Pugnetto

Biodiversità Valli di Lanzo - Per piacere non disturbare: i pipistrelli dormono. La Comunità Europea tutela le Grotte di Pugnetto

Për piëzì dëstourba nhint: ël ratavolë ou dueurmount. La Coumunità Europea è tutelët ël Bornë ëd Punhët.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano Perché le grotte di una piccola frazione in un piccolo paese di montagna sono così importati da godere addirittura della tutela ambientale della Comunità Europea? Cosa hanno di così speciale? Le grotte di Pugnetto costituiscono un'area di notevole rilevanza amb...
franco-provenzale Përqué ël bornë ëd ‘na quitiva frasioun d’ën chit pais ëd mountanhi ou sount si ëmpourtantë da avè la tutela ëmbiental ë...
Biodiversità Valli di Lanzo - E se una razza muore sotto i nostri occhi? Storia del salvataggio della razza “Capra Fiurinà”

Biodiversità Valli di Lanzo - E se una razza muore sotto i nostri occhi? Storia del salvataggio della razza “Capra Fiurinà”

È sé ‘na rasa è meurt souta a li nostri ueui? Storia doou sëlvatajou ëd la rasa ëd la Chieuvra Fiourinà

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano La Capra Grigia delle Valli di Lanzo, detta anche “Fiurinà” è originaria proprio di queste valli. Qui l’allevamento è caratterizzato da popolazioni caprine eterogenee, ma tutte riconducibili alla razza alpina. All’interno di questa razza un gruppo pa...
franco-provenzale La “Chieuvra Griza ëd lë Valadë ëd Leun”, ëd co chamaia “Fiourinà”, è i ëst ouriginaria dë ‘stë Valadë. Eis&...
Biodiversità Valli di Lanzo - La Capra Fiurinà Un allevamento per intenditori.

Biodiversità Valli di Lanzo - La Capra Fiurinà Un allevamento per intenditori.

La Chieuvra Fiourinà. N’alevameunt për ëntenditoù.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano L’economia montana basata da sempre sulle attività agro pastorali, ha subito grandi mutamenti, fino ad arrivare, nell’ultimo trentennio, ad abbandonare un modello di mero sfruttamento delle risorse alpine in favore di un modello che le tuteli e le valorizzi. Oggi l&r...
franco-provenzale L’ecounoumia mountana, da sempër foundaia su atività groupaia a la coultivasioun é a l’alevameunt, è i ëst gro quëmbiaia, fin a ruvà, ënt l...
Biodiversità Valli di Lanzo - Ambientalismo Una scelta politica

Biodiversità Valli di Lanzo - Ambientalismo Una scelta politica

Ambientalizm. ‘Na sërnìa poulitica

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano Se per tutto il “Trentennio Glorioso” l’Occidente si è basato sull’idea di un progresso sostanzialmente illimitato, senza alcuna considerazione per le conseguenze ambientali, dagli anni sessanta cominciò a diffondersi la consapevolezza dei limiti di quel mo...
franco-provenzale Sé për tout lou “Trentenio Glourious” l’Ouchident ou s’eu foundà zl’ëideia d’ën prougres soustansialmeunt ilimità, sensa nhuna ...
Biodiversità Valli di Lanzo - “Il coraggio di dire No”. In montagna non si estrae più.

Biodiversità Valli di Lanzo - “Il coraggio di dire No”. In montagna non si estrae più.

“Lou Courajou ëd dì que ëd No”. Ën mountanhi è s’eu scavët pi nhint.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano A dimostrazione di quanto l’attività mineraria sia stata importante nelle Valli di Lanzo, c’è addirittura un detto popolare “Quëlcant é Pera Canhi ou valount più quë Freunsi è Spanhi””. L’economia valligia...
franco-provenzale A dimoustrasioun doou fat que l’atività minëraria è t’istaia ëmpourtant ënt ël Valadë ëd Leun, è i eu adiritura ën dit poupoular &l...
Biodiversità Valli di Lanzo - Parchi e aree protette. Perché certi luoghi sono speciali e hanno bisogno di tutela?

Biodiversità Valli di Lanzo - Parchi e aree protette. Perché certi luoghi sono speciali e hanno bisogno di tutela?

Parc é aree proutetë. Përqué cherti post ou sount spechal é ou i ont dabëzounh d’estri tutelà?

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano Già nell’antichità si pensava che un intero territorio o porzioni di esso dovessero essere considerate sacre grazie a caratteristiche tali da renderlo diverso rispetto ai luoghi circostanti. Infatti secondo alcuni archeologhi l’idea di tutelare un certo luogo risale a ...
franco-provenzale Geu ën l’ëntiquità è s’pensavët que ën teritori o anquë meuc ëd sou ë poursioun ou douvont estri cousideraië sacrë gr...
Biodiversità Valli di Lanzo - Ecoturismo Turismo rispettoso di persone e luoghi.

Biodiversità Valli di Lanzo - Ecoturismo Turismo rispettoso di persone e luoghi.

Eco-turizm. Turizm rispetous ëd përsounë é ëd li post.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano “ Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protago...
franco-provenzale “ Lou turizm respounsabil ou i ëst lou turizm fait secoundou li prinsipi ëd justisia souchal é ecounomica, ënt ‘oou pien rispet ëd l’ëmbient é...
Biodiversità Valli di Lanzo - Balme. Le sue rocce e le sue capre.

Biodiversità Valli di Lanzo - Balme. Le sue rocce e le sue capre.

Balmë. Ël souë rochë é ël souë chieuvrë.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano Il luogo in cui ci si trova, in cui si abita è spesso una delle “cause” di certe scelte: il binomio territorio marginale-allevamento delle capre è un esmepio. Nelle aree montuose la capra è stata per secoli l’elemento fondamentale di un’economi...
franco-provenzale Lou post ëndoua un ou s’ treuvët, ëndoua cou istët ou i ëst souveunt una ëd lë caouzë ëd chertë sërnìë: lou binomio terito...
Biodiversità Valli di Lanzo - Allevare capre. “Un gioco da ragazzi”.

Biodiversità Valli di Lanzo - Allevare capre. “Un gioco da ragazzi”.

Alevà chiëvrë. “Ën geu da manhà”.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano Un tempo tutte le famiglie, o quasi tutte, avevano delle capre, spesso riunite in grosse greggi. La gestione delle capre era diversa a seconda delle zone e delle vallate: in alcune zone si affidavano gli animali a turno a un membro di ogni famiglia per tanti giorni quanti erano i capi pos...
franco-provenzale Ën vì toutë ël famìë, o cazi toutë, ou i avont ël chieuvrë, souveunt riunìë ën grosi troup. La gestioun ëd lë chieuvr&...
Biodiversità Valli di Lanzo - “Il Caprino delle rocce” Il caprino nato sotto le balme

Biodiversità Valli di Lanzo - “Il Caprino delle rocce” Il caprino nato sotto le balme

“Lou chevrin ëd lë rochë”. Lou chevrin nà sout al balmë.

a cura di Chambra d'Oc, traduzione di di Teresa Geninatti Chiolero, Video intervista a fondo pagina
italiano Dal latte delle capre che pascolano sulle rocce di Balme che cosaë si può ottenere? Naturalmente non può che essere il “caprino delle rocce”. Un tempo, lassù tra le rocce, oltre a pascolare e governare le capre, li chevré producevano il caprino ogni gi...
franco-provenzale Daou lait ëd lë chieuvrë lërgìë su për ël rochë ëd Balmë coza qu’è s’ peut faneun? Natualmeunt è peut nhint estri ...