1 - ZERYNTHIA POLYXENA 1 - ZERYNTHIA POLYXENA di Matteo Ghiotto italiano La Zerinzia Polissena (ZERYNTHIA Polixena) è una farfalla caratterizzata da ali gialle con vistosi disegni neri. Le ali posteriori, inoltre, sono ornate da piccole tacche rosse o blu. Questo espediente le permette di scoraggiare gli eventuali predatori. L’apertura alare oscilla normalm... franco-provenzale La Zerinzia Polissena (non senteficco ZERYNTHIA POLIXENA) ét in parpalhon caraterizhò d’ale dzone avó de vouieunn dessin nér. Les ale de deveunn, en plu, ou sont o...[continua] 2 - BARATUCIAT 2 - LO BARATUCIAT di Matteo Ghiotto italiano Il Baratuciat, un vitigno ad uva bianca autoctono della bassa e media Val di Susa, può essere considerato un vero e proprio endemismo di queste zone. Il nome potrebbe derivare dalla forma allungata ed ellittica dell’acino, e la tradizione ne riporta anche altre varianti, come ... franco-provenzale Lo Baratuciat, in uvadzo blan de la bassa e miéna Val de Suse, ou pout iéhre considerà in vér endemismo de hi coueunn. Lo non ou podreut derevar de la forma alonj&ogr...[continua] 3 - VINO DI GHIACCIO 3 - VIN DO GLHÉ di Matteo Ghiotto italiano In alcune aree d’Europa, là dove il clima lo permette, si è diffusa la pratica di ottenere il vino dalla fermentazione di grappoli congelati, vendemmiati tardivamente (solitamente all’inizio della stagione invernale), quando la temperatura scende al di sotto dello zero. ... franco-provenzale Din carque ére d’Europa, lai enté que lo climo ou zo conseunt, lhe s’at diffusaia la praticca de fare lo vin souita a la fermentashon de le rape dzalaie, vanandzìe p...[continua] 4 - VOLPE 4 - LO REINOT di Matteo Ghiotto italiano Presente in numerose fiabe e racconti, quasi sempre descritta come furba e opportunista, la volpe (VULPES vulpes) è un mammifero appartenente alla famiglia dei canidi. È un animalecrepuscolareche normalmente misura tra i 75 e i 140 centimetri e pesa tra i 3 e i 11 chilogrammi,dot... franco-provenzale Preseunn din de nembrouse controle e conte, case delon dehresù comme malin e degourdì, lo reinot (non senteficco VULPES VULPES) ét in mammeféro apparteneunn a la familhe ...[continua] 5 - STELLA ALPINA 5 - L'EHÉLA DE MONTINHEU di Matteo Ghiotto italiano La stella alpina (LEONTOPODIUM alpinum) è il fiore simbolo delle Alpi, dove cresce spontaneamente,tanto nei pascoli quanto in ghiaioni e luoghi rocciosi, ad un’altitudine compresa tra i 1500 metri e i 2600 metri di quota. Le sue caratteristiche la rendono particolarmente resistent... franco-provenzale L’ehéla de montinheu (non senteficco LEONTOPODIUM ALPINUM) ét ina flour sembolo de les Alpe, enté que lhe creit spontaneameunn, sisse din li pahér que din li casson...[continua] 6 - GIPETO 6 - LO VOTOUR di Matteo Ghiotto italiano Il gipeto (GYPAETUS barbatus) è uno degli uccelli più caratteristici della Val di Susa, e sebbene sia scomparso quasi del tutto nel corso del XX secolo, è possibile osservare sporadicamente qualche esemplare in volo. È un animale diurno che, in volo, ricorda il falc... franco-provenzale Lo votour (non senteficco GYPAETUS BARBATUS) ét un di esouel plu tepicco de la Val de Suse, bieunn qu’ou sisse dabòr embalevì pandeunn lo Nohenn, ét delon possiblo...[continua] 7 - CAMPANULA CENISIA 7 - LA CLHOTSE DO MOHENÌ di Matteo Ghiotto italiano La Campanula cenisia (CAMPANULA CENISIA L.) è una pianta erbacea che può essere considerata come un altro endemismo delle Alpi Occidentali e Centrali. Il suo nome deriva dalla Val Cenischia e dal Moncenisio, che in latino è noto come “Mons Cenisius”, probabilmente ... franco-provenzale La clhotse do Mohenì (non senteficco CAMPANULA CENISIA L.) ét ina planta que lhe pout iéhre consideraia tal qu’in otro endemismo de les Alpe d’Ossideunn e Sentrale. ...[continua] 8 - REBLOCHON 8 - LO REBLOSHON di Matteo Ghiotto italiano Il Reblochon è un formaggio originalmente prodotto nell’Alta Savoia e che a partire dal 1964 ha cominciato ad esserlo anche sul versante italiano. Per rintracciarne le origini del nome bisogna retrocedere al XIII secolo: all’epoca, gli allevatori dovevano ai proprietari terr... franco-provenzale Lo Rebloshon ét in fromadzo de la Hota Savoué qu’ou l’at asseu avoù ina produshon dessù lo verseunn italian. Pre retrahér le rei i no fot tornar...[continua] 9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
1 - ZERYNTHIA POLYXENA 1 - ZERYNTHIA POLYXENA di Matteo Ghiotto italiano La Zerinzia Polissena (ZERYNTHIA Polixena) è una farfalla caratterizzata da ali gialle con vistosi disegni neri. Le ali posteriori, inoltre, sono ornate da piccole tacche rosse o blu. Questo espediente le permette di scoraggiare gli eventuali predatori. L’apertura alare oscilla normalm... franco-provenzale La Zerinzia Polissena (non senteficco ZERYNTHIA POLIXENA) ét in parpalhon caraterizhò d’ale dzone avó de vouieunn dessin nér. Les ale de deveunn, en plu, ou sont o...[continua] 2 - BARATUCIAT 2 - LO BARATUCIAT di Matteo Ghiotto italiano Il Baratuciat, un vitigno ad uva bianca autoctono della bassa e media Val di Susa, può essere considerato un vero e proprio endemismo di queste zone. Il nome potrebbe derivare dalla forma allungata ed ellittica dell’acino, e la tradizione ne riporta anche altre varianti, come ... franco-provenzale Lo Baratuciat, in uvadzo blan de la bassa e miéna Val de Suse, ou pout iéhre considerà in vér endemismo de hi coueunn. Lo non ou podreut derevar de la forma alonj&ogr...[continua] 3 - VINO DI GHIACCIO 3 - VIN DO GLHÉ di Matteo Ghiotto italiano In alcune aree d’Europa, là dove il clima lo permette, si è diffusa la pratica di ottenere il vino dalla fermentazione di grappoli congelati, vendemmiati tardivamente (solitamente all’inizio della stagione invernale), quando la temperatura scende al di sotto dello zero. ... franco-provenzale Din carque ére d’Europa, lai enté que lo climo ou zo conseunt, lhe s’at diffusaia la praticca de fare lo vin souita a la fermentashon de le rape dzalaie, vanandzìe p...[continua] 4 - VOLPE 4 - LO REINOT di Matteo Ghiotto italiano Presente in numerose fiabe e racconti, quasi sempre descritta come furba e opportunista, la volpe (VULPES vulpes) è un mammifero appartenente alla famiglia dei canidi. È un animalecrepuscolareche normalmente misura tra i 75 e i 140 centimetri e pesa tra i 3 e i 11 chilogrammi,dot... franco-provenzale Preseunn din de nembrouse controle e conte, case delon dehresù comme malin e degourdì, lo reinot (non senteficco VULPES VULPES) ét in mammeféro apparteneunn a la familhe ...[continua] 5 - STELLA ALPINA 5 - L'EHÉLA DE MONTINHEU di Matteo Ghiotto italiano La stella alpina (LEONTOPODIUM alpinum) è il fiore simbolo delle Alpi, dove cresce spontaneamente,tanto nei pascoli quanto in ghiaioni e luoghi rocciosi, ad un’altitudine compresa tra i 1500 metri e i 2600 metri di quota. Le sue caratteristiche la rendono particolarmente resistent... franco-provenzale L’ehéla de montinheu (non senteficco LEONTOPODIUM ALPINUM) ét ina flour sembolo de les Alpe, enté que lhe creit spontaneameunn, sisse din li pahér que din li casson...[continua] 6 - GIPETO 6 - LO VOTOUR di Matteo Ghiotto italiano Il gipeto (GYPAETUS barbatus) è uno degli uccelli più caratteristici della Val di Susa, e sebbene sia scomparso quasi del tutto nel corso del XX secolo, è possibile osservare sporadicamente qualche esemplare in volo. È un animale diurno che, in volo, ricorda il falc... franco-provenzale Lo votour (non senteficco GYPAETUS BARBATUS) ét un di esouel plu tepicco de la Val de Suse, bieunn qu’ou sisse dabòr embalevì pandeunn lo Nohenn, ét delon possiblo...[continua] 7 - CAMPANULA CENISIA 7 - LA CLHOTSE DO MOHENÌ di Matteo Ghiotto italiano La Campanula cenisia (CAMPANULA CENISIA L.) è una pianta erbacea che può essere considerata come un altro endemismo delle Alpi Occidentali e Centrali. Il suo nome deriva dalla Val Cenischia e dal Moncenisio, che in latino è noto come “Mons Cenisius”, probabilmente ... franco-provenzale La clhotse do Mohenì (non senteficco CAMPANULA CENISIA L.) ét ina planta que lhe pout iéhre consideraia tal qu’in otro endemismo de les Alpe d’Ossideunn e Sentrale. ...[continua] 8 - REBLOCHON 8 - LO REBLOSHON di Matteo Ghiotto italiano Il Reblochon è un formaggio originalmente prodotto nell’Alta Savoia e che a partire dal 1964 ha cominciato ad esserlo anche sul versante italiano. Per rintracciarne le origini del nome bisogna retrocedere al XIII secolo: all’epoca, gli allevatori dovevano ai proprietari terr... franco-provenzale Lo Rebloshon ét in fromadzo de la Hota Savoué qu’ou l’at asseu avoù ina produshon dessù lo verseunn italian. Pre retrahér le rei i no fot tornar...[continua] 9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
2 - BARATUCIAT 2 - LO BARATUCIAT di Matteo Ghiotto italiano Il Baratuciat, un vitigno ad uva bianca autoctono della bassa e media Val di Susa, può essere considerato un vero e proprio endemismo di queste zone. Il nome potrebbe derivare dalla forma allungata ed ellittica dell’acino, e la tradizione ne riporta anche altre varianti, come ... franco-provenzale Lo Baratuciat, in uvadzo blan de la bassa e miéna Val de Suse, ou pout iéhre considerà in vér endemismo de hi coueunn. Lo non ou podreut derevar de la forma alonj&ogr...[continua] 3 - VINO DI GHIACCIO 3 - VIN DO GLHÉ di Matteo Ghiotto italiano In alcune aree d’Europa, là dove il clima lo permette, si è diffusa la pratica di ottenere il vino dalla fermentazione di grappoli congelati, vendemmiati tardivamente (solitamente all’inizio della stagione invernale), quando la temperatura scende al di sotto dello zero. ... franco-provenzale Din carque ére d’Europa, lai enté que lo climo ou zo conseunt, lhe s’at diffusaia la praticca de fare lo vin souita a la fermentashon de le rape dzalaie, vanandzìe p...[continua] 4 - VOLPE 4 - LO REINOT di Matteo Ghiotto italiano Presente in numerose fiabe e racconti, quasi sempre descritta come furba e opportunista, la volpe (VULPES vulpes) è un mammifero appartenente alla famiglia dei canidi. È un animalecrepuscolareche normalmente misura tra i 75 e i 140 centimetri e pesa tra i 3 e i 11 chilogrammi,dot... franco-provenzale Preseunn din de nembrouse controle e conte, case delon dehresù comme malin e degourdì, lo reinot (non senteficco VULPES VULPES) ét in mammeféro apparteneunn a la familhe ...[continua] 5 - STELLA ALPINA 5 - L'EHÉLA DE MONTINHEU di Matteo Ghiotto italiano La stella alpina (LEONTOPODIUM alpinum) è il fiore simbolo delle Alpi, dove cresce spontaneamente,tanto nei pascoli quanto in ghiaioni e luoghi rocciosi, ad un’altitudine compresa tra i 1500 metri e i 2600 metri di quota. Le sue caratteristiche la rendono particolarmente resistent... franco-provenzale L’ehéla de montinheu (non senteficco LEONTOPODIUM ALPINUM) ét ina flour sembolo de les Alpe, enté que lhe creit spontaneameunn, sisse din li pahér que din li casson...[continua] 6 - GIPETO 6 - LO VOTOUR di Matteo Ghiotto italiano Il gipeto (GYPAETUS barbatus) è uno degli uccelli più caratteristici della Val di Susa, e sebbene sia scomparso quasi del tutto nel corso del XX secolo, è possibile osservare sporadicamente qualche esemplare in volo. È un animale diurno che, in volo, ricorda il falc... franco-provenzale Lo votour (non senteficco GYPAETUS BARBATUS) ét un di esouel plu tepicco de la Val de Suse, bieunn qu’ou sisse dabòr embalevì pandeunn lo Nohenn, ét delon possiblo...[continua] 7 - CAMPANULA CENISIA 7 - LA CLHOTSE DO MOHENÌ di Matteo Ghiotto italiano La Campanula cenisia (CAMPANULA CENISIA L.) è una pianta erbacea che può essere considerata come un altro endemismo delle Alpi Occidentali e Centrali. Il suo nome deriva dalla Val Cenischia e dal Moncenisio, che in latino è noto come “Mons Cenisius”, probabilmente ... franco-provenzale La clhotse do Mohenì (non senteficco CAMPANULA CENISIA L.) ét ina planta que lhe pout iéhre consideraia tal qu’in otro endemismo de les Alpe d’Ossideunn e Sentrale. ...[continua] 8 - REBLOCHON 8 - LO REBLOSHON di Matteo Ghiotto italiano Il Reblochon è un formaggio originalmente prodotto nell’Alta Savoia e che a partire dal 1964 ha cominciato ad esserlo anche sul versante italiano. Per rintracciarne le origini del nome bisogna retrocedere al XIII secolo: all’epoca, gli allevatori dovevano ai proprietari terr... franco-provenzale Lo Rebloshon ét in fromadzo de la Hota Savoué qu’ou l’at asseu avoù ina produshon dessù lo verseunn italian. Pre retrahér le rei i no fot tornar...[continua] 9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
3 - VINO DI GHIACCIO 3 - VIN DO GLHÉ di Matteo Ghiotto italiano In alcune aree d’Europa, là dove il clima lo permette, si è diffusa la pratica di ottenere il vino dalla fermentazione di grappoli congelati, vendemmiati tardivamente (solitamente all’inizio della stagione invernale), quando la temperatura scende al di sotto dello zero. ... franco-provenzale Din carque ére d’Europa, lai enté que lo climo ou zo conseunt, lhe s’at diffusaia la praticca de fare lo vin souita a la fermentashon de le rape dzalaie, vanandzìe p...[continua] 4 - VOLPE 4 - LO REINOT di Matteo Ghiotto italiano Presente in numerose fiabe e racconti, quasi sempre descritta come furba e opportunista, la volpe (VULPES vulpes) è un mammifero appartenente alla famiglia dei canidi. È un animalecrepuscolareche normalmente misura tra i 75 e i 140 centimetri e pesa tra i 3 e i 11 chilogrammi,dot... franco-provenzale Preseunn din de nembrouse controle e conte, case delon dehresù comme malin e degourdì, lo reinot (non senteficco VULPES VULPES) ét in mammeféro apparteneunn a la familhe ...[continua] 5 - STELLA ALPINA 5 - L'EHÉLA DE MONTINHEU di Matteo Ghiotto italiano La stella alpina (LEONTOPODIUM alpinum) è il fiore simbolo delle Alpi, dove cresce spontaneamente,tanto nei pascoli quanto in ghiaioni e luoghi rocciosi, ad un’altitudine compresa tra i 1500 metri e i 2600 metri di quota. Le sue caratteristiche la rendono particolarmente resistent... franco-provenzale L’ehéla de montinheu (non senteficco LEONTOPODIUM ALPINUM) ét ina flour sembolo de les Alpe, enté que lhe creit spontaneameunn, sisse din li pahér que din li casson...[continua] 6 - GIPETO 6 - LO VOTOUR di Matteo Ghiotto italiano Il gipeto (GYPAETUS barbatus) è uno degli uccelli più caratteristici della Val di Susa, e sebbene sia scomparso quasi del tutto nel corso del XX secolo, è possibile osservare sporadicamente qualche esemplare in volo. È un animale diurno che, in volo, ricorda il falc... franco-provenzale Lo votour (non senteficco GYPAETUS BARBATUS) ét un di esouel plu tepicco de la Val de Suse, bieunn qu’ou sisse dabòr embalevì pandeunn lo Nohenn, ét delon possiblo...[continua] 7 - CAMPANULA CENISIA 7 - LA CLHOTSE DO MOHENÌ di Matteo Ghiotto italiano La Campanula cenisia (CAMPANULA CENISIA L.) è una pianta erbacea che può essere considerata come un altro endemismo delle Alpi Occidentali e Centrali. Il suo nome deriva dalla Val Cenischia e dal Moncenisio, che in latino è noto come “Mons Cenisius”, probabilmente ... franco-provenzale La clhotse do Mohenì (non senteficco CAMPANULA CENISIA L.) ét ina planta que lhe pout iéhre consideraia tal qu’in otro endemismo de les Alpe d’Ossideunn e Sentrale. ...[continua] 8 - REBLOCHON 8 - LO REBLOSHON di Matteo Ghiotto italiano Il Reblochon è un formaggio originalmente prodotto nell’Alta Savoia e che a partire dal 1964 ha cominciato ad esserlo anche sul versante italiano. Per rintracciarne le origini del nome bisogna retrocedere al XIII secolo: all’epoca, gli allevatori dovevano ai proprietari terr... franco-provenzale Lo Rebloshon ét in fromadzo de la Hota Savoué qu’ou l’at asseu avoù ina produshon dessù lo verseunn italian. Pre retrahér le rei i no fot tornar...[continua] 9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
4 - VOLPE 4 - LO REINOT di Matteo Ghiotto italiano Presente in numerose fiabe e racconti, quasi sempre descritta come furba e opportunista, la volpe (VULPES vulpes) è un mammifero appartenente alla famiglia dei canidi. È un animalecrepuscolareche normalmente misura tra i 75 e i 140 centimetri e pesa tra i 3 e i 11 chilogrammi,dot... franco-provenzale Preseunn din de nembrouse controle e conte, case delon dehresù comme malin e degourdì, lo reinot (non senteficco VULPES VULPES) ét in mammeféro apparteneunn a la familhe ...[continua] 5 - STELLA ALPINA 5 - L'EHÉLA DE MONTINHEU di Matteo Ghiotto italiano La stella alpina (LEONTOPODIUM alpinum) è il fiore simbolo delle Alpi, dove cresce spontaneamente,tanto nei pascoli quanto in ghiaioni e luoghi rocciosi, ad un’altitudine compresa tra i 1500 metri e i 2600 metri di quota. Le sue caratteristiche la rendono particolarmente resistent... franco-provenzale L’ehéla de montinheu (non senteficco LEONTOPODIUM ALPINUM) ét ina flour sembolo de les Alpe, enté que lhe creit spontaneameunn, sisse din li pahér que din li casson...[continua] 6 - GIPETO 6 - LO VOTOUR di Matteo Ghiotto italiano Il gipeto (GYPAETUS barbatus) è uno degli uccelli più caratteristici della Val di Susa, e sebbene sia scomparso quasi del tutto nel corso del XX secolo, è possibile osservare sporadicamente qualche esemplare in volo. È un animale diurno che, in volo, ricorda il falc... franco-provenzale Lo votour (non senteficco GYPAETUS BARBATUS) ét un di esouel plu tepicco de la Val de Suse, bieunn qu’ou sisse dabòr embalevì pandeunn lo Nohenn, ét delon possiblo...[continua] 7 - CAMPANULA CENISIA 7 - LA CLHOTSE DO MOHENÌ di Matteo Ghiotto italiano La Campanula cenisia (CAMPANULA CENISIA L.) è una pianta erbacea che può essere considerata come un altro endemismo delle Alpi Occidentali e Centrali. Il suo nome deriva dalla Val Cenischia e dal Moncenisio, che in latino è noto come “Mons Cenisius”, probabilmente ... franco-provenzale La clhotse do Mohenì (non senteficco CAMPANULA CENISIA L.) ét ina planta que lhe pout iéhre consideraia tal qu’in otro endemismo de les Alpe d’Ossideunn e Sentrale. ...[continua] 8 - REBLOCHON 8 - LO REBLOSHON di Matteo Ghiotto italiano Il Reblochon è un formaggio originalmente prodotto nell’Alta Savoia e che a partire dal 1964 ha cominciato ad esserlo anche sul versante italiano. Per rintracciarne le origini del nome bisogna retrocedere al XIII secolo: all’epoca, gli allevatori dovevano ai proprietari terr... franco-provenzale Lo Rebloshon ét in fromadzo de la Hota Savoué qu’ou l’at asseu avoù ina produshon dessù lo verseunn italian. Pre retrahér le rei i no fot tornar...[continua] 9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
5 - STELLA ALPINA 5 - L'EHÉLA DE MONTINHEU di Matteo Ghiotto italiano La stella alpina (LEONTOPODIUM alpinum) è il fiore simbolo delle Alpi, dove cresce spontaneamente,tanto nei pascoli quanto in ghiaioni e luoghi rocciosi, ad un’altitudine compresa tra i 1500 metri e i 2600 metri di quota. Le sue caratteristiche la rendono particolarmente resistent... franco-provenzale L’ehéla de montinheu (non senteficco LEONTOPODIUM ALPINUM) ét ina flour sembolo de les Alpe, enté que lhe creit spontaneameunn, sisse din li pahér que din li casson...[continua] 6 - GIPETO 6 - LO VOTOUR di Matteo Ghiotto italiano Il gipeto (GYPAETUS barbatus) è uno degli uccelli più caratteristici della Val di Susa, e sebbene sia scomparso quasi del tutto nel corso del XX secolo, è possibile osservare sporadicamente qualche esemplare in volo. È un animale diurno che, in volo, ricorda il falc... franco-provenzale Lo votour (non senteficco GYPAETUS BARBATUS) ét un di esouel plu tepicco de la Val de Suse, bieunn qu’ou sisse dabòr embalevì pandeunn lo Nohenn, ét delon possiblo...[continua] 7 - CAMPANULA CENISIA 7 - LA CLHOTSE DO MOHENÌ di Matteo Ghiotto italiano La Campanula cenisia (CAMPANULA CENISIA L.) è una pianta erbacea che può essere considerata come un altro endemismo delle Alpi Occidentali e Centrali. Il suo nome deriva dalla Val Cenischia e dal Moncenisio, che in latino è noto come “Mons Cenisius”, probabilmente ... franco-provenzale La clhotse do Mohenì (non senteficco CAMPANULA CENISIA L.) ét ina planta que lhe pout iéhre consideraia tal qu’in otro endemismo de les Alpe d’Ossideunn e Sentrale. ...[continua] 8 - REBLOCHON 8 - LO REBLOSHON di Matteo Ghiotto italiano Il Reblochon è un formaggio originalmente prodotto nell’Alta Savoia e che a partire dal 1964 ha cominciato ad esserlo anche sul versante italiano. Per rintracciarne le origini del nome bisogna retrocedere al XIII secolo: all’epoca, gli allevatori dovevano ai proprietari terr... franco-provenzale Lo Rebloshon ét in fromadzo de la Hota Savoué qu’ou l’at asseu avoù ina produshon dessù lo verseunn italian. Pre retrahér le rei i no fot tornar...[continua] 9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
6 - GIPETO 6 - LO VOTOUR di Matteo Ghiotto italiano Il gipeto (GYPAETUS barbatus) è uno degli uccelli più caratteristici della Val di Susa, e sebbene sia scomparso quasi del tutto nel corso del XX secolo, è possibile osservare sporadicamente qualche esemplare in volo. È un animale diurno che, in volo, ricorda il falc... franco-provenzale Lo votour (non senteficco GYPAETUS BARBATUS) ét un di esouel plu tepicco de la Val de Suse, bieunn qu’ou sisse dabòr embalevì pandeunn lo Nohenn, ét delon possiblo...[continua] 7 - CAMPANULA CENISIA 7 - LA CLHOTSE DO MOHENÌ di Matteo Ghiotto italiano La Campanula cenisia (CAMPANULA CENISIA L.) è una pianta erbacea che può essere considerata come un altro endemismo delle Alpi Occidentali e Centrali. Il suo nome deriva dalla Val Cenischia e dal Moncenisio, che in latino è noto come “Mons Cenisius”, probabilmente ... franco-provenzale La clhotse do Mohenì (non senteficco CAMPANULA CENISIA L.) ét ina planta que lhe pout iéhre consideraia tal qu’in otro endemismo de les Alpe d’Ossideunn e Sentrale. ...[continua] 8 - REBLOCHON 8 - LO REBLOSHON di Matteo Ghiotto italiano Il Reblochon è un formaggio originalmente prodotto nell’Alta Savoia e che a partire dal 1964 ha cominciato ad esserlo anche sul versante italiano. Per rintracciarne le origini del nome bisogna retrocedere al XIII secolo: all’epoca, gli allevatori dovevano ai proprietari terr... franco-provenzale Lo Rebloshon ét in fromadzo de la Hota Savoué qu’ou l’at asseu avoù ina produshon dessù lo verseunn italian. Pre retrahér le rei i no fot tornar...[continua] 9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
7 - CAMPANULA CENISIA 7 - LA CLHOTSE DO MOHENÌ di Matteo Ghiotto italiano La Campanula cenisia (CAMPANULA CENISIA L.) è una pianta erbacea che può essere considerata come un altro endemismo delle Alpi Occidentali e Centrali. Il suo nome deriva dalla Val Cenischia e dal Moncenisio, che in latino è noto come “Mons Cenisius”, probabilmente ... franco-provenzale La clhotse do Mohenì (non senteficco CAMPANULA CENISIA L.) ét ina planta que lhe pout iéhre consideraia tal qu’in otro endemismo de les Alpe d’Ossideunn e Sentrale. ...[continua] 8 - REBLOCHON 8 - LO REBLOSHON di Matteo Ghiotto italiano Il Reblochon è un formaggio originalmente prodotto nell’Alta Savoia e che a partire dal 1964 ha cominciato ad esserlo anche sul versante italiano. Per rintracciarne le origini del nome bisogna retrocedere al XIII secolo: all’epoca, gli allevatori dovevano ai proprietari terr... franco-provenzale Lo Rebloshon ét in fromadzo de la Hota Savoué qu’ou l’at asseu avoù ina produshon dessù lo verseunn italian. Pre retrahér le rei i no fot tornar...[continua] 9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
8 - REBLOCHON 8 - LO REBLOSHON di Matteo Ghiotto italiano Il Reblochon è un formaggio originalmente prodotto nell’Alta Savoia e che a partire dal 1964 ha cominciato ad esserlo anche sul versante italiano. Per rintracciarne le origini del nome bisogna retrocedere al XIII secolo: all’epoca, gli allevatori dovevano ai proprietari terr... franco-provenzale Lo Rebloshon ét in fromadzo de la Hota Savoué qu’ou l’at asseu avoù ina produshon dessù lo verseunn italian. Pre retrahér le rei i no fot tornar...[continua] 9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
9 - L'AQUILA REALE 9 - L'ÉGLHE di Matteo Ghiotto italiano L’aquila reale (AQUILA Chrysaetos) è l’uccello simbolo delle montagne, comprese le nostre, dove, soprattutto ad alte quote, si susseguono gli avvistamenti. Si tratta di un animale maestoso che può arrivare al metro di lunghezza e pesare fino a sette chilogrammi, con u... franco-provenzale L’églhe reala (non senteficco AQUILA CHRYSAETOS) ét l’esouel sembolo de le montinheu, asseu de nohre montinheu, enté que, pé dzò an hotour, ou se surs...[continua] 10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
10 - CILIEGIO 10 - LOU SIREIZÌE di Francesca Bussolotti italiano Una delle voci più importanti dell’economia tradizionale di alcuni comuni della bassa Val di Susa era rappresentata dalla ciliegia, frutto del ciliegio dolce (PRUNUS avium), e dall’amarena, frutto del ciliegio acido (PRUNUS cerasus). L’albero può raggiungere i 25 m... franco-provenzale Inna impourtonta vouis de l’economia tradisiounala de la Basa Val Suza, din carca Coumun ière dounà da la sireiza, frita dou sireizìe dous ( Prunus avium), è da la ...[continua] 11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
11 - STAMBECCO 11 - LOU STAMBÈC di Francesca Bussolotti italiano Lo stambecco delle Alpi (CAPRA ibex) è un mammifero diffuso lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Marittime sino alla Carinzia, sebbene il suo areale sia andando riducendosi nel corso del XIX e del XX secolo. Il suo habitat usuale è costituito da ambienti rocciosi ad alta quot... franco-provenzale Lou stambèc de le Alpi (Capra Ibex) se trove sut totte le Alpi, da le Marittime an Carinzia, onca se ou diminouì din lou millevesent è millenosent. Ou ite andounque a i&egrav...[continua] 12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
12 - MARMOTTA 12 - LA MARMOTA di Francesca Bussolotti italiano La marmotta (MARMOTA MARMOTA) appartiene al genere dei roditori, ed è nota per la sua capacità di adattarsi ad ambienti inospitali, con caratteristiche climatiche estreme, come l’alta montagna. Sulle nostre Alpi, ad esempio, può essere avvistata ad una quota compresa tra ... franco-provenzale La marmota ( marmota marmota) apartient à la famelha de betie qui rujoun è i s’adate a de post disagevoul, avéi de carateristique climatique dificcil, coumme l’oouta...[continua] 13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
13 - RANE E ROSPI 13 - RANE E BABI di Francesca Bussolotti italiano La Val di Susa, grazie alla grande varietà di ambienti e grazie alla sua posizione, ospita diverse specie di rane e rospi, che facilmente si possono rintracciare nei corsi d’acqua (dai ruscelli ai torrenti), nei laghi (sia di origine naturale che artificiale) e nelle zone paludose. T... franco-provenzale La Valsuza grassie a sa pousisioun e a tonti post difrent l’at diverse calità de rane e babi qui se povoun trouvé din li bial o li tourent, din li lac sia natural è artici...[continua] 14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
14 - APICULTURA 14 - L'APICULTURRA di Francesca Bussolotti italiano In Val di Susa è diffusa l’apicultura, una pratica che attrae via via sempre più attenzione su di sé. Si producono vari tipi di miele, che da una parte permettono la conservazione di alcune varietà di piante (come il rododendro), e dall’altra ricordano l&rs... franco-provenzale Din al Valsuza it in baroun praticà l’apiculturra qui atire sémpre plut l’atensioun. Se fon tonte calità de miie è sèn a counserve tonte plonte coum...[continua] 15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
15 - SUSINO 15 - LOU PRUNÌE di Francesca Bussolotti italiano Uno dei frutti più popolari in Val di Susa è sicuramente la susina, prodotta da una varietà di susino (PRUNUS domestica) diffusa quasi esclusivamente in Piemonte. La coltivazione si adatta meglio al microclima collinare, ma siccome si tratta di una pianta poco esigente dal pu... franco-provenzale Inna frita plu couneisouà an Valsuza i la pruna, féita da inna calità de prunìe ( Prunus domestica) que a ièt ma cazi an Piemount . Sa coultivasioun s’ada...[continua] 16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
16 - CANAPA 16 - LOU CHENOVVO di Francesca Bussolotti italiano La canapa (CANNABIS) è una pianta annuale dal ciclo molto veloce, dotata di profonde radici con le quali ricerca l’acqua, ragione per cui non richiede irrigazione se non nella fase germinativa. Per svilupparsi al meglio necessita di azoto, ma una buona concimazione con letame è ... franco-provenzale Lou chenovvo ( Cannabis) it inna plonta que tuit lh’ann i crèit vutto, l’at de lounge réi qui charchoun l’ éiga e per sèn l’ on besonh d’eis...[continua] 17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
17 - L'ORSO 17 - L'ORS di Francesca Bussolotti italiano L’orso bruno (URSUS arctos) è un mammifero che pesa dai 100 ai 700 chilogrammi, con una lunghezza testa-coda che può superare i due metri e mezzo e un’altezza al garrese che può raggiungere il metro e mezzo. Ha un mantello il cui colore può oscillare tra il... franco-provenzale L’ ors brun ( Urcus arctos) i’ t in mammifero qu’ou pese da sent a sat sent quilo, lung da la cabosa a la couà onca plut de bouì mètre è mess è o...[continua] 18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]
18 - LUPO 18 - LOU LOÙ di Francesca Bussolotti italiano Il lupo (CANIS lupus) è un canide originario dell’Eurasia e del Nordamerica, ed è il più grande della sua famiglia, con un peso che varia mediamente tra i 36 e i 45 chilogrammi. Il mantello è grigio, lungo e folto, adatto alla stagione invernale, mentre le orecch... franco-provenzale Lou loù (Canis Lupus) apartièn a la famélha di chin qui vienoun da l’Eurasia è da lou Nord America è i lou pì grò de sa famelha, avéi in...[continua]