Chambra d'Òc    A Km.0 Artigianato e Prodotti - Rubrica

invia mail   print document in pdf format

A Km.0 Artigianato e Prodotti - Rubrica

Il Bosco Incantato.

Lo Bòsc Enchantaa.

Una bella realizzazione di Bruno Bossa ad Ostana. Intervista video a fondo pagina

di Marianna Bertolino

Il Bosco Incantato.
italiano

Titolare dell'Achillea, azienda biologica montana sita in Paesana, Bruno abita da ormai più di dieci anni ad Ostana, conosciuta tuttavia molti anni prima, in un momento storico di forte crisi dei paesi alpini colpiti da un perdurante spopolamento.

Egli può essere considerato un pioniere della rivitalizzazione demografica di abitati tradizionali, in quanto, al di là della tendenza ancora molto forte all'urbanizzazione, egli acquistò negli anni '90 un rudere in frazione Marchetti, non per farne una seconda casa bensì la sua principale abitazione.

Ciò che lo stupì prima di tutto fu, al di là dello spettacolare panorama sul Monviso, il patrimonio architettonico locale per lo più intoccato, che ha costituito per lui, così come per molte altre persone ora residenti nel comune, l'incentivo alla scelta di trasferirsi. E così, negli anni, diviso tra il lavoro a Paesana e la nuova vita ad Ostana, Bruno ha scrutato quel bosco sotto casa, composto di querce, frassini, olmi, aceri e faggi e rinselvatichito per via dell'abbandono dell'uomo, divenuto il luogo ispiratore di numerose storie serali per la propria figlia, dalla cui fantasia è nata recentemente la raccolta di fiabe intitolata "La volpe furbetta".

Osservandolo e conoscendolo, Bruno ha pensato di renderlo fruibile ed accessibile, per trasmetterne il valore di patrimonio naturalistico ma anche di spazio spirituale.

È nato così, dopo alcuni anni anche travagliati, Il Bosco Incantato, inaugurato il 20 luglio scorso, e oggi meta di numerosi visitatori e di iniziative culturali come il Jazz Visions Festival, ospitato il 18 agosto nell'area dedicata agli eventi all'aperto. Proprio quest'area, concepita come un teatro, con un piattaforma lignea per l'esibizione artistica ed un anfiteatro di gradoni di pietra per ospitare il pubblico, è una delle sette oasi che compongono il bosco.

Immergendosi in esso con una breve discesa che ha del catartico, si oltrepassa l'Oasi dei sensi, un giardino botanico che ospita la preziosa flora autoctona della Valle Po, con uno stagno e il rumore dello scorrere del Fürnass, il corso d'acqua perenne che alimenta di vita il bosco, per poi risalire all'orto di permacultura che accoglie e nutre frutta e verdura nella massima spontaneità che la natura sa offrire.

Il bello del percorso è che si può ripetere all'infinito ed ogni volta percorrendo sentieri diversi, così, seguendo il corso del rio, sotto la guida di Bruno, giungiamo all'Oasi delle acque della salute, una struttura che ospita un percorso Kneipp, fatto di pozze d'acqua fredda e calda alternate, da sperimentare in qualsiasi stagione per la rigenerazione del sistema nervoso e della circolazione sanguigna.

La spettacolarità degli alberi è esemplificata dal tronco di un vecchio olmo, altra oasi, ma, alzando lo sguardo e scorgendo il cielo, non si può non notare le diverse fronde delle altre specie ondeggiare col vento.

Infine, attraversando ancora una delle porticciole in legno che si trovano lungo il percorso, a metafora dell'apertura verso un nuovo spazio, si arriva a Le voci nel Bosco, ossia la piattaforma con il teatro mentre, di fianco, si trovano lo Spazio dell'armonia, un giardino zen composto da una sabbia bianca finissima, attraversabile a piedi nudi e la Casa sull'albero, una struttura in legno rialzata dove poter ammirare da un'altra prospettiva il luogo in cui si è immersi e concedersi qualche momento di relax.

Il bosco esemplifica per Bruno il concetto di bellezza, inteso quale stimolo derivante dal contatto con la natura, con gli alberi, gli animali e le pietre che, come le persone, sono ognuno diverso dall'altro e, per questo, vanno conosciuti uno ad uno e rispettati nella loro unicità.

occitan

Bruno Bossa, originari de la Val Pò e ostanés 2003, nos parla dal Bpsc Enchantat, una recenta activitat dubèrta en ruaa Marquet, un’ocasion per aprofondir decò lo sentiment que lo lia al territòri.

Titolar de l’Achillea, un’azienda agrícola de montanha situaa a Païsana, Bruno d’aüra enlai fai detz ans qu’ista a Ostana, bèla se l’a conoissua ben d’ans derant, dins un moment istòric de fòrta crisi di país alpenc colpits da un perdurat despoplament.

El pòl èsser considerat un pionier dal reviscolament demogràfic de lhi abtants tradicionals já que, al delai de la tendença encara ben fòrta a l’urbanizacion, enti ans ’90 a chatat una ruïna dins la ruaa di Marquets, non pas per lhi far una seconda maison, mas sa principala abitacion.

Aquò que l’a estonat derant de tot es estat, en mai dal panorama espectacular dsal Vísol, lo patrimòni arquitectònic lo local per lo mai entochat, que per el, coma per tanta autra gent aüra residentas dins la comuna, es estat l’incentiu a se meirar amont. La fai que dedins lhi ans, dividut entre lo trabalh a Païsana e la nòva vita a Ostana, Bruno a escrutat aquel bòsc dessot sa maison fach de rores, fraisses, olms, aseraus e fauls e tornat salvatge per l’abandon de l’òme, vengut un luec inpirator de tantas còntias seralas per sa filha, qu’a puei rechampaas dins un libre de fablas entitolat “La volpe furbetta”.

En lo mirant e lo conoissent, Bruno a pensat de lo rénder utilizable e accessible per ne’n transméter la valor de patrimòni naturalístic, mas tanben d’espaci espiritual.

Coma aquò es naissut, après qualqui ans bèla tormentats, lo Bòsc Enchantat, inaugurat lo 20 de lulh passat e desinacion de tanti visitaires ed’iniciativas culturalas coma lo Jazz Visions Festival, ospitat lo 18 d’avost dins l’àrea dedicaa a lhi events al dubèrt. Pròpi aen aquela àrea, concebua coma un teatre embe una plataforma de bòsc per l’exibicion artístia e un anfiteatre de gradons de peira per ospitar lo públic, es una des sèt oasis que compauson lo bòsc.

En enfonzant dins lo bòsc embe una pichòta davalaa qu’a qualquaren de catàrtic, se despassa l’Oasi di sens, un jardin botànic qu’òspita la preciosa flòra autòctona de la Val Pò, embe un estanh e lo bruch dal córrer dal Furnàs, un riulet qu’alimenta la vita dal bòsc, per puei remontar a l’òrt de permacultura qu’acuelh e norrís la frucha e la verdura tant espontaneament coma la natura pòl ofrir.

Lo bèl dal percors es que se pòl repéter a l’infinit e chasque bòr en percorrent de viòl diferents. Parelh en seguet lo cors dal riu dessot la guida de Bruno, arribem a l’oasi des aigas de la santat, un’estructura que òspita un percors Kneipp, fach de poças d’aiga freida e chauda alternaas, da experimentar en qual se sie sason per la regeneracion dal sistèma nervòs e de la circulacion dal sang.

L’espectacularitat de lhi àrbol es exemplificaa dal tronc d’un vielh olm, un’autra oasi, mas, en levant l’esgard e en entreveient lo cèl, én pòl pas ren notar brondasdes autras espècias se balançar embe l’aura.

Enfin, en atraversant encara una des poretas en bòsc que se tròbon sal percors, a metàfora de la dubertura vèrs un novèl espaci, én arriba a “Le voci del bosco”, o ben la plataforma embe lo teatre, metre que da cant e tròbon lo “Spazio dell’armonia”, un jardin zen compausat da una sabla blancha fina fina qu’én pòl atraversar a pè nus, e la “Casa sull’albero”, un’estructura en bòsc reauçaa ente poler admirar da un’autra prospectiva lo luec ente én es plonjat e se elamar un pauc.

Per Bruno lo bòsc exemplífica lo concèpt de belessa, entendut coma estímol derivant dal contact embe la natura, lhi àrbols, las bèstias e las peiras que, coma las personas, son chascun diferent da l’autre e, pr’aquò, van recooissuts un a pr’un e respectats dins lor unicitat.

Bruno Bossa, originario della Valle Po ed ostanese dal 2003, ci parla de Il Bosco Incantato, recente attività aperta in borgata Marchetti, occasione per approfondire anche il sentimento che lo lega al territorio.