Chambra d'Òc    A Km.0 Artigianato e Prodotti - Rubrica

invia mail   print document in pdf format

A Km.0 Artigianato e Prodotti - Rubrica

Campofei: una borgata che guarda al futuro

Champfei: una ruaa qu’agacha a l’avenir

di Maria Anna Bertolino

Campofei: una borgata che guarda al futuro
italiano

Tra passione, progettualità, sogni e leggende si rievoca la vita passata e si riflette sul futuro della borgata Campofei del comune di Castelmagno con Corrado Nyffenegger.

La borgata Campofei, sita su uno strapiombo a 1489 metri s.l.m., deve il suo nome alla presença di numerosi faggi poiché letteralmente significherebbe campo dei faggi, ipotesi che trova conferma in un documento del 1700, in cui si riferisce ad essa come al "bosco del fei". Ma non mancano altre ipotesi che fanno derivare il vocabolo fei dal fatum latino o dal faith celtico, indicando con questi un luogo abitato da donne veggenti. Non a caso, il fei della borgata in questione è sovrapponibile ai vocaboli fai e feie che si ritrovano in toponimi composti dall'appennino ligure sino alla valle di Susa, curiosamente in luoghi dove vi sono sempre incisioni rupestri.

La misteriosità del luogo continua nelle leggende locali, nelle quali si deve al diavolo e alla sua opera malefica la presenza di una spaccatura naturale nella roccia a strapiombo, conosciuta come "bercia del diau" e visibile da Campofei.

La borgata, abitata stabilmente sin da Medioevo, ha subito come tutte l'abbandono repentino durante gli anni del boom economico. Le case, non più abitate, sono attualmente ormai dei ruderi, che custodiscono però gelosamente le tracce di quella vita esemplificate negli oggetti, abiti e ricordi lasciati lì dagli abitanti di allora, come a volersi svestire di quel mondo "vinto", per segnare un nuovo inizio con il sogno del fondovalle e della fabbrica.

Quel mondo, che ci viene consegnato sotto forma di rovina, conserva tutta la sua grandezza, nello spettacolo delle forme architettoniche, della sapienza costruttiva e della cura nei dettagli: angoli smussati per agevolare i muli col basto nei vicoli stretti, tetti in segale, stalle per il ricovero perenne del bestiame. Prima di tutto: la sopravvivenza. Che diveniva tuttavia "arte del vivere", con oggetti e manufatti che sono vere e proprie forme artistiche, di un'arte popolare che ha ora pieno diritto di essere riconosciuta.

Ed è dall'ammirazione verso queste espressioni umane che nel 2009 quattro amici di diversa professione, tutti provenienti dalla pianura cuneese, intraprendono l'avventura del recupero di Campofei; tra questi Corrado, da sempre legato all'adiacente Valle Maira per motivi affettivi e professionali, il quale non ha dubbi: sarà qui che vorrà rivedere una montagna viva.

In cinque anni: una società agricola semplice e un cantiere in movimento, sotto la direzione di Daniele Regis e del suo gruppo di architetti del Politecnico di Torino, già ideatori della rinascita architettonica della borgata Paraloup di Rittana, in Valle Stura.

I sogni di Corrado e dei suoi soci non sono supportati da programmi pubblici, come nella vicina Valliera – borgata inserita nella misura 322 del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte e dove ad oggi si vedono i notevoli sviluppi dell'intervento che fanno ben sperare a una rinascita globale e a sinergie future – ma non per questo vogliono fermarsi alla mera urgenza di recuperare ciò che resta del costruito esistente.

Essi desiderano ricreare un luogo vivo dove da un lato si vada incontro ai giovani mediante nuove microeconomie che possono trasformarsi in lavori permanenti, dall'altro si offra ai forestieri la possibilità di ammirare la storia e l'arte locale e allo stesso tempo godere della cultura enogastronomica piemontese.

In primis, quindi, il Castelmagno, re indiscusso della tavola locale, per il quale si è da poco conclusa la ristrutturazione della stalla che verrà adibita a sala di stagionatura, ma la cui produzione è già affidata alla giovane casara Ilaria, che lavora nel caseificio sito in Valliera producendo l'Unico di Valliera, alla quale Campofei fornisce il latte d'alpeggio proveniente dalle vacche che nella stagione estiva pascolano sui numerosi prati della borgata.

Alcuni sogni stanno quindi stanno divenendo realtà piano a piano. Un altro tassello sarà l'apertura, stimata per il prossimo anno, dell'agriturismo, collocato in un edificio di 303 anni, dove l'intervento si è posto come il più conservativo possibile, grazie ad un lavoro filologico sui materiali e al recupero in loco di quelli possibili, constatabile anche in altri edifici nell'uso della losa scura, la cui produzione potrebbe ritornare ad essere a km 0 grazie alla riapertura di una cava, ma anche di sperimentazione, utilizzando le moderne soluzioni architettoniche per il risparmio energetico, come nella coibentazione interna in legno delle abitazioni.

Nel mentre, lo scorso 19 luglio si sono dati appuntamento gli studenti di architettura per presentare una mostra sui propri elaborati sviluppati in un atelier sul recupero dell'esistente: le idee progettuali non mancano e confermano l'idea di Campofei quale laboratorio per ripensare un futuro in montagna.

Fin dall'inizio cosa ha colpito Corrado è stata la bellezza del luogo e della cultura che l'ha animato per secoli; l'aspirazione maggiore di tutti e quattro gli amici è che qui venga gente che sappia coglierla e rispettarla, non quindi un turismo d'élite ma un turismo colto, che comprenda anche la fatica odierna del lavoro intrapreso.

occitan

Entre passion, projectualitat, sumis e legendas s’èvoca la vita passaa e se reflèct sus l’avenir de la ruaa de Champfei de la comuna de Chastelmanh embe Corrado Nyiffenegger.


La ruaa de Champfei, situaa sus una barbacana a 1489 m, deu son nom a la presença de tanti fauls, puei que literalament voleria dir “champ di fauls”, ipòtesi que troba confèrma dins un document dal 1700, ente se riferís a ela coma al “bòsc dal fei”. Mas mancon pas d’autras ipòtesis, que fan derivar lo vocable
fei dal fatum latin o dal faith céltic, en indicant un luec abitat da de fremas vesentas. Pas a cas, lo fei de la ruaa en question se pòl sobrepausar ai vocables fai e feie, que se retròbon dins de toponims compausats da l’apenin lígur fins a la val Dueira, curiosament dins de luecs ente lhi a sempre d’incision rupèstras.

La misteriositat dal luec contúnia dins las legendas dal pòst, ente se deu al diaul e a son òbra maléfica la presença d’un esclapaüra naturala dins la ròcha a barbacana, conoissua coma “bèrcha del diaul”e visibla da Champfei.

La ruaa, abitaa establiment da l’Atge Mesan, a subit coma totas l’abandon dins lhi ans dal boom econòmic . Las maisons, pas pus abitaas, de bèl avant son pus que de roïnas, que gardon jalosament las traças d’aquela vita exemplificaas dins lhi objècts, lhi vestits e lhi recòrds laissats aquí da lhi abitants d’alora, coma a se voler desvestir d’aquel mond “ganhat” per mascar un nòu començament embe lo sumi dal fons de la valada e de la fàbrica.

Aquel mond, que nos ven consenhat dessot la forma de roïna, garda tota sa grandessa dins l’espectacle des formas arquitectònicas, de la sabença constructiva e de la cura di detalhs: caires esmussats per aisiar lhi muls embe lo bast dins las quintanas estrechas, cubèrts de sèel, estables per gardar las bèstias tot l’an. Derant de tot: la sobrevivença. Que deven, totun, “art de viure” embe d’objècts e de manufachs que son de vertadieras formas artísticas d’un art populara que aüra a lo plen drech d’èsser reconoissua.

Es da l’admiracion vèrs aquestas expressions umanas qu’ental 2009 quatre amís de divèrsa profession, tuchi provenents da la plana cuneesa, entrepenon l’aventura dal recuperament de Champfei: entre aquesti Corrado, da sempre liat a la vesina val Maira per de motius afectius e professionals, qu’a pas de dúbits: serè aicí que vòl tornar veire una montanha viva.

En cinc ans: una societat agrícola simpla e un chantier en moviment dessot la direccion de Daniele Regis e de son grop d’arquitècts dal Politécnic de Turin, já ideators de la renaissença arquitectònica de la ruaa de Paralop de Ritana, en val d’Estura.

Lhi sumis de Corrado e di siei sòcis son pas suportat da de programas públics, coma dins la vesina Valiera - ruaa inseria dins la mesura 322 del PSR 2007-2013 de la Region Piemont e ente encuei se veon lhi considerables desvolopaments de l’intervent que fan ben esperar a una renaissença globala e a de sinergias futuras - mas ren pr’aquò vòlon se fermar a la simpla urgença de recuperar çò que resta dal bastit existent.

Ilhs vòlon tornar crear un luec viu ente d’un cant se vane encòntra ai joves a travèrs de nòvas microeconomias que pòlon se transformar en de trabalhs permanents, de l’autre s’ofrisse ai forestiers la possibilitat d’admirar l’istòria e l’art locala e al mesme temp gòder de la cultura enogastronòmica piemontesa.

D’en premier, donc, lo Chastelmanh, rei indiscutut de la taula locala, per lo qual lhi a pas gaire s’es acabat la restructuracion de l’estable que venerè destinat a la sasonadura, mas dont la produccion es já afidaa a la jova fromatgiera Ilària que trabalha ental caseifici de la Valiera en produsent lo Unico de Valiera, al qual Champfei fornís lo lach d’alpatge provenient da las vachas que dins la sason estiva pasturon enti prats de la ruaa.

Cèrti sumis, donc, son en chamin de venir una realitat. Un autre tòc serè la dubertura, estimaa per l’an que ven, de l’agritorisme, plaçat dins un edifici de 303 ans, ente l’intervent s’es pausat coma lo mai conservatiu possible, gràcias a un trabalh filològic sus lhi materials e al recuperament sal pòst d’aquilhi possibles, constatable decò en d’autri edificis dins l’usatge de la lausa escura,dont la produccion poleria tornar a èsser a km 0 gràcias la redubertura d’una charriera, mas tanben d’experimentacion, en adobrant las modernas solucions arquitectònicas per lo resparmi energétic, coma dins la coibentacion intèrna en bòsc des abitacions.

Entrementier, lo 19 de lulh passat, se son erbeïts lhi estudents d’arquitectura per presentar un’exposicion sus lhi projècts elaborats dins un atelier sus la recuperacion d’aquò vielh: las ideas mancon pas e remarcon l’intuicion d’un Champfei coma laboratòri per repensar l’avenir en montanha.

Fins dal començament Corrado es estat impressionat da la belessa dal liòc e da la cultura que l’a fach viure per sècles. Aquò que vòlon lhi quatre amís es qu’aicí arribe de gent qu’aquela belessa e cultura sabièn la culhir e respectar, ren un torisme d’élite mas un torisme intelligent, que fasse sia decò la fatiga per aquel trabalh enchaminat.